Formazione

DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria

DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria

MERCOLEDI' 18 SETTEMBRE 2024 - Ore 14:30 - 17:00
La gestione dei rischi di un’attività economica e di un’ impresa sociale

Cosa è
DONNE IN ATTIVO è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti.

Le attività previste da Donne in attivo esplorano la teoria e la pratica dell'educazione finanziaria, con momenti di interazione e di condivisione di esperienze personali, con il supporto di docenti, esperti e testimonial.

Il progetto è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, promosso da Unioncamere e supportato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

La partecipazione è gratuita (previa registrazione).

Sul sito Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria puoi vedere le registrazioni dei webinar realizzati.

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "La sostenibilità ambientale nella gestione aziendale" - 26/09/2024

Seminario "La sostenibilità ambientale nella gestione aziendale"

Il terzo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 26 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Integrare pratiche di sostenibilità nella gestione quotidiana dell'impresa
Riduzione dell'impatto ambientale, strategie di gestione delle risorse e vantaggi competitivi
Il servizio di autovalutazione di sostenibilità per le imprese della Camera di commercio

Relatori:

Leonardo Borsacchi, Arco
Argeo Bartolomei, CNA Industria Toscana
Rossella Micheli, Punto Impresa Digitale CCIAA Pistoia-Prato

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "Gestione della diversità in azienda" - 19/09/2024

Seminario "Gestione della diversità in azienda"

Il secondo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 19 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Valorizzare competenze e diversità all'interno dell'impresa
Strategie per un approccio inclusivo e strumenti pratici per promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità
La certificazione di parità di genere

Relatori:

Caterina Arciprete, Arco
Silvia Andreini, Gulliver Società Cooperativa Sociale
Matteo Giusti, Arci Porto Franco Società Cooperativa Sociale
Patrizia Rosati, Lanartex Srl

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale" - 12/09/2024

Seminario "Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale"

Il primo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2024, ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Il Bilancio sociale: uno strumento di rendicontazione e innovazione sociale per imprese ed organizzazioni
Riferimenti normativi, struttura, contenuti e funzione strategica del bilancio sociale
La valutazione di impatto sociale: misurare il proprio impatto sul territorio. Processo e metodologie a confronto

Relatori:

Silvia Sordi, Yunus Social Business Centre Università di Firenze
Serena Innocenti, La Spiga di grano Società Cooperativa Sociale

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

webinar - la conciliazione lavoro famiglia

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 12 settembre, sarà sulla conciliazione lavoro famiglia - liberati dall'autocritica e dalla sindrome dell'impostore.

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Tirocini retribuiti a Bruxelles con il Comitato Europeo delle Regioni

Il Comitato Europeo delle Regioni offre tirocini retribuiti presso la sua sede di Bruxelles, destinati a giovani laureati. Questi "Cicero Traineeships" hanno una durata di 5 mesi, con una retribuzione mensile di 1.418 euro e possibili indennità aggiuntive per viaggio, mobilità e assicurazione sanitaria. I tirocinanti lavoreranno full time (40 ore settimanali).

Per candidarsi, è necessario:

  • Essere cittadini di un Paese UE o terzo (compreso il Regno Unito);
  • Avere un titolo universitario di primo livello o aver completato almeno tre anni di studi superiori;
  • Conoscere bene una lingua ufficiale dell’UE e una seconda lingua di lavoro (francese o inglese);
  • Non aver svolto più di 8 settimane di tirocinio presso istituzioni europee.

Le candidature sono aperte in due periodi:

- Dal 1° luglio al 30 settembre per la sessione primaverile.
- Dal 3 gennaio al 3 aprile per la sessione autunnale.

Attualmente, è possibile candidarsi al seguente link entro il 30 settembre 2024 per partecipare agli stage da febbraio a luglio 2025.

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Tirocini retribuiti a Bruxelles con il Comitato Europeo delle Regioni

Il Comitato Europeo delle Regioni offre tirocini retribuiti presso la sua sede di Bruxelles, destinati a giovani laureati. Questi "Cicero Traineeships" hanno una durata di 5 mesi, con una retribuzione mensile di 1.418 euro e possibili indennità aggiuntive per viaggio, mobilità e assicurazione sanitaria. I tirocinanti lavoreranno full time (40 ore settimanali).

Per candidarsi, è necessario:

  • Essere cittadini di un Paese UE o terzo (compreso il Regno Unito);
  • Avere un titolo universitario di primo livello o aver completato almeno tre anni di studi superiori;
  • Conoscere bene una lingua ufficiale dell’UE e una seconda lingua di lavoro (francese o inglese);
  • Non aver svolto più di 8 settimane di tirocinio presso istituzioni europee.

Le candidature sono aperte in due periodi:

- Dal 1° luglio al 30 settembre per la sessione primaverile.
- Dal 3 gennaio al 3 aprile per la sessione autunnale.

Attualmente, è possibile candidarsi al seguente link entro il 30 settembre 2024 per partecipare agli stage da febbraio a luglio 2025.

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024
Immagine

NODES Spoke 6: corso gratuito settore agroindustria

Dal 27 settembre al 9 ottobre 2024 in modalità ibrida si terrà il corso gratuito per personale dell’agroindustria ""Wine Tourism: Omnichannel Customer Experience".

Il corso è organizzato nell’ambito del progetto NODES quale attività di formazione continua e si propone di fornire ai partecipanti un'approfondita comprensione delle dinamiche di posizionamento e comunicazione nel settore vinicolo. Tra i principali contenuti del corso vi sono strategie di comunicazione e posizionamento, enoturismo, content marketing, customer experience, social media marketing e omnichannel marketing.
Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
Logo "R.E.N.T.Ri. - Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti"

R.E.N.T.Ri. - Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

ll R.E.N.T.Ri. è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Ecocerved scarl organizza due incontri formativi per le imprese:

25 settembre - Iscrizione, soggetti obbligati, tempistiche e illustrazione delle modalità per l’accesso all’area riservata e la presentazione della pratica di iscrizione
16 ottobre - Adempimenti per la gestione di FIR, registri di carico e scarico e illustrazione dei servizi di supporto. 

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=285

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

Guida "Storytelling e Visual Storytelling"

La narrazione nasce con l’uomo. Sta nel suo bisogno di immaginare, di desiderare, di mostrare l’esperienza vissuta.
Che si tratti di una storia visiva di caccia dell’uomo Camuno o del canto orale del rapsodo, che si tratti di un film o di una trasmissione radiofonica, la narrazione che rapisce, coinvolge, emoziona l’uditorio è quella che genera il successo dell’opera.

I materiali di approfondimento sono disponibili alla seguente pagina: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/guida-storytelling-e-video-storytelling

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024