Formazione

Comera di Commercio Sondrio - Focus Approfondimento per neo e aspiranti imprenditori

Focus di approfondimento - Lunedì 4 dicembre 2023 – on line – dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Sondrio, gestito in collaborazione con le Associazioni di categoria, organizza per

Lunedì 4 dicembre 2023 –  dalle ore 14.30 alle ore 16.30 - on line

un Focus di approfondimento: "Integrazione tra negozio fisico e shop on line" - a cura di Unione Commercio Turismo e Servizi Sondrio.

 

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Corso “Strategie di comunicazione digitale per le startup: come ottenere successo online”

Nuove conoscenze e competenze per gli aspiranti imprenditori che hanno partecipato al corso organizzato da Bergamo Sviluppo

Sono 18 gli startupper che hanno frequentato il corso “Strategie di comunicazione digitale per le startup: come ottenere successo online”: 15 ore di formazione in 6 lezioni serali che hanno permesso ai partecipanti di imparare a sfruttare la forza della comunicazione online per ottenere più visibilità e attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti. Il corso ha approfondito aspetti di social media marketing, brand identity, identificazione dei clienti, scelta dei canali, content marketing e pianificazione editoriale, anche attraverso un’attività laboratoriale che ha permesso agli aspiranti imprenditori di iniziare a impostare il proprio piano di comunicazione.

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Webinar presso Ordine degli Avvocati di Perugia e AIPPI Giovani - 29 novembre 2023 ore 17.30

Protezione degli asset intangibili nell'imprenditorialità giovanile: dalla tutela dei brevetti e dei segreti industriali ai marchi, al diritto d'autore - introduzione e casi pratici

Seminario on line sulle tematiche della proprietà industriale.

PROGRAMMA

17.20 Registrazione partecipanti

17.30 Saluti introduttivi – Avv. Simona Lavagnini, Presidente AIPPI Gruppo Italiano

 Avv.. Francesca Brutti, Presidente Comitato Pari Opportunità

 Avv. Elisabetta Curioso Mammoli, Presidente AIGA Sezione di Perugia

17.45 Marchi e altri segni distintivi - Avv. Magalì Contardi e Avv. Marco Bianchi

18.05 Brevetti e segreti industriali a confronto - Avv. Nicola Sbrenna

18.25 Il diritto d’autore: tra principi generali e applicazioni concrete - Avv. Francesco Abbona e Avv. Laura Brandoli

Dibattito

Modera: Avv. Alessandro Bura

 

Per informazioni: 

https://formazione.ordineavvocati.perugia.it/protezione-degli-asset-intangibili-nellimprenditorialit-giovanile-dalla-tutela-dei-brevetti-e-dei-segreti-industriali-ai-marchi-al-diritto-dautore-introduzione-e-casi-pratici-39bd4577.html

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

SMAU, INNOVAZIONE E STARTUP - NAPOLI 14/15 DICEMBRE 2023.

Smau Napoli” è l’appuntamento di riferimento per tutti coloro che vogliono avviare attività di sviluppo di prodotto e di processo per portare sul mercato la vera innovazione. L'evento si svolgerà il 14-15 Dicembre presso la Mostra d'Oltremare.

Da oltre 50 anni Smau supporta le imprese italiane nell'acquisto di innovazione e tecnologia e favorisce l'incontro tra i partner dell'innovazione (startup, laboratori di ricerca, fornitori di soluzioni digitali) con gli imprenditori delle Piccole e Medie Imprese e le pubbliche amministrazioni locali.

Chi oggi partecipa a Smau entra in contatto con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione attraverso nuove modalità di incontro tra domanda e offerta di innovazione, percorsi guidati, speed pitching, con un coinvolgimento sempre più diretto finalizzato a imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano la vera innovazione attraverso esperienze inedite.

Un evento da vivere intensamente per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa.

Sono previsti incontri con le Startup per scoprire le innovazioni più vicine alle esigenze della vostra impresa, oltre 50 workshop gratuiti per aggiornamenti sugli ultimi trend, eventi di networking per conoscere i veri protagonisti del cambiamento e dare vita a nuove partnership, Live per conoscere le esperienze di innovazione di imprese ed organizzazioni.

Durante l’evento sarà anche conferito il Premio Innovazione Smau: una fonte preziosa di modelli da cui attingere e di partner con cui affrontare insieme la sfida del cambiamento.

Per maggiori informazioni e partecipare: https://www.smau.it/napoli/.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Ultimi giorni per iscriversi al “Percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa” 2023

Rimangono pochi giorni per iscriversi alla prima edizione del Percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa. C’è tempo fino al 3 Dicembre 2023. 

Il Percorso di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa è pensato a favore degli imprenditori e degli aspiranti imprenditori del Nord Sardegna che hanno partecipato alle molteplici edizioni del Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’impresa o dei Laboratori sull’Imprenditorialità femminile, svoltesi presso la sede camerale dal 2013 ad oggi, costituendone un’approfondimento.

La nuova attività di formazione gratuita prevede una parte di formazione in aula ed una parte di attività laboratoriale, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di frequenza (in caso di partecipazione ad almeno il 75% delle attività complessive). Durante le ore di formazione in aula, i partecipanti potranno approfondire i temi di Time Management e Problem Solving, Finanza aziendale avanzata, Analisi dei dati e delle fonti e Reperimento delle fonti di finanziamento e analisi dei bandi. L’attività laboratoriale sarà invece focalizzata sulle tecniche di preparazione di un elevator pitch.

Essendo il numero di posti limitato, chi volesse partecipare al Percorso dovrà inviare la propria candidatura compilando il modulo on-line cliccando sul seguente link: https://forms.gle/yYSLFoacTCtxrWgz8.
La selezione dei partecipanti verrà effettuata sulla base dell’ordine cronologico di arrivo del
modulo di partecipazione.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Video Training 3 -Consultando la piattaforma SNI intuisco come Fare la mia Impresa

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile il terzo video training - Consultando la piattaforma SNI intuisco come Fare la mia Impresa

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Video Training 2 -L'esperto della CCIAA risponde a tutte le tue incertezze

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile il secondo video training - L'esperto della CCIAA risponde a tutte le tue incertezze

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Video Training 1 -Giovani che si Orientano per Fare Impresa

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile il primo video training - Giovani che si Orientano per Fare Impresa

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Nuove opportunità imprenditoriali innovative

L'accelerato interesse per le energie rinnovabili ha aperto le porte a un'ampia gamma di opportunità imprenditoriali innovative. La transizione verso fonti di energia più sostenibili è una priorità globale, e le nuove imprese hanno il potenziale per guidare questo cambiamento attraverso idee ingegnose. Ecco alcune delle idee più interessanti

1. Tecnologie Solari Avanzate: Oltre i Pannelli Fotovoltaici Standard
Mentre i tradizionali pannelli solari hanno dimostrato il loro valore, l'innovazione continua a essere il motore del settore. Startup che si concentrano su tecnologie solari avanzate, come celle solari organiche, pannelli solari integrati nell'architettura, e sistemi di concentrazione solare ad alta efficienza, possono portare l'energia solare a nuovi livelli di sostenibilità e praticità.

2. Energia delle Maree e delle Correnti Marine: Il Potenziale Inesplorato degli Oceani
Le energie rinnovabili provenienti dalle maree e dalle correnti marine sono spesso trascurate, ma presentano un enorme potenziale. Le startup che sviluppano tecnologie di cattura dell'energia mareomotrice possono sfruttare la costante forza delle maree per generare elettricità, offrendo una fonte di energia affidabile e inesauribile.

3. Stoccaggio dell'Energia: Affrontare la Variabilità delle Fonti Rinnovabili
Una sfida chiave nell'adozione su larga scala delle energie rinnovabili è la loro variabilità. Le nuove imprese possono concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni avanzate di stoccaggio dell'energia, come batterie ad alta capacità e sistemi di accumulo termico, per garantire una fornitura continua di energia anche quando il sole non splende o il vento non soffia.

4. Idrogeno Verde: Carburante del Futuro
L'uso dell'idrogeno verde come vettore energetico sta guadagnando popolarità. Le startup possono esplorare la produzione di idrogeno verde utilizzando energia rinnovabile per elettrolizzare l'acqua. Questo idrogeno può essere utilizzato come combustibile pulito per veicoli, industrie e persino per la produzione di energia elettrica nei periodi di picco di domanda.

5. Sensori Intelligenti per la Gestione dell'Energia: Ottimizzare il Consumo
L'integrazione di sensori intelligenti e sistemi di automazione può rivoluzionare la gestione dell'energia. Startup che sviluppano soluzioni di monitoraggio avanzato, analisi dei dati energetici e sistemi di controllo automatizzati possono aiutare le aziende e i consumatori a ottimizzare il consumo energetico, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

L'abc della finanza agevolata per l'impresa

Per avviare un'impresa è importante conoscere alcune parole chiave...scopri quali!

1)    Bilancio aziendale: Il bilancio aziendale è un documento finanziario che riassume la situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento. Include l'attivo (beni), il passivo (debiti) e il patrimonio netto (differenza tra attivo e passivo).

2)    Rendimento: Il rendimento aziendale è una misura della redditività dell'azienda e può essere calcolato in diversi modi. Alcune metriche comuni includono il margine di profitto, il margine operativo lordo e il margine operativo netto.

3)    Flusso di cassa: Il flusso di cassa è la quantità di denaro che entra e esce dall'azienda durante un periodo specifico. È importante per la gestione della liquidità e può essere suddiviso in flusso di cassa operativo, flusso di cassa di investimento e flusso di cassa di finanziamento.

4)    Capitale circolante: Il capitale circolante rappresenta la differenza tra l'attivo circolante (risorse liquide e attività a breve termine) e il passivo circolante (debiti e obbligazioni a breve termine). Un capitale circolante positivo è importante per coprire le spese correnti.

5)    Struttura del capitale: La struttura del capitale si riferisce alla composizione delle fonti di finanziamento dell'azienda, tra cui il debito e il capitale proprio. Le decisioni sulla struttura del capitale possono influenzare il rischio finanziario e la tassazione dell'azienda.

6)    Margine di leva finanziaria: Il margine di leva finanziaria è una misura del grado in cui un'azienda utilizza il debito per finanziare le sue operazioni. Un'elevata leva finanziaria può amplificare i profitti, ma anche aumentare il rischio finanziario.

7)    Budget: Un budget è un piano finanziario che prevede le entrate e le spese future dell'azienda. È utilizzato per monitorare le prestazioni e stabilire obiettivi finanziari.

8)  Analisi dei rischi: L'analisi dei rischi finanziari coinvolge l'identificazione e la valutazione dei potenziali rischi che potrebbero influenzare negativamente l'azienda, come i rischi di credito, di mercato o operativi.

9)  Gestione della liquidità: La gestione della liquidità riguarda la gestione efficiente del denaro disponibile per soddisfare le esigenze correnti dell'azienda. Ciò include il monitoraggio dei flussi di cassa, la gestione dei conti bancari e la pianificazione delle esigenze di finanziamento a breve termine.

Queste sono solo alcune delle informazioni di base relative alla finanza d'impresa. La gestione finanziaria di un'azienda può essere molto complessa e richiede competenze specializzate per prendere decisioni finanziarie informate e sostenibili.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023