Formazione

Hub Rete di Nuoro, incontri per accedere all’iniziativa Resto al Sud

L'Hub Rete di Nuoro organizza sei appuntamenti dedicati a aspiranti e neo imprenditori che vogliono accedere a Resto al Sud, l’iniziativa promossa da Invitalia che intende favorire la creazione e l'avvio di nuove imprese nel Mezzogiorno d'Italia.

Durante gli incontri verranno fornite le competenze necessarie per redigere autonomamente le domande di partecipazione e presentare un business plan efficace attraverso strumenti adeguati ed esempi pratici.

Il primo incontro si svolgerà mercoledì 6 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 16:30, presso la Camera di Commercio di Nuoro in via Papandrea 8, al terzo piano.

Per ulteriori informazioni:

lmelas@invitalia.it

333/3768213

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

"Digital Marketing globale e relazioni B2B", percorso formativo rivolto alle imprese dell’Umbria

Secondo webinar 04-12-2023

Prosegue il percorso formativo "Digital Marketing globale e relazioni B2B: strategie per l’internazionalizzazione" rivolto alle micro, piccole e medie imprese interessate ai mercati esteri.

In programma un approfondimento particolare sulla gestione efficace dei b2b, per una comunicazione corretta con il buyer e le strategie da adottare.

Il 4 dicembre 2023, a partire dalle 14.30, parleremo di Digital Marketing per export, con l’esperto Paolo Guaitani.

L’incontro affronterà le seguenti tematiche:

  • Identificazione dei canali digitali più efficaci per l'export
  • I social per l’export, il mondo meta
  • Facebook e Instagram differenze e obiettivi
  • L’adv sui social, la localizzazione per paese
  • Linkedin per l’export, la lead generation
  • Sales navigator, lo strumento ideale per il social selling

Per iscrizioni: 

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/digital-marketing-globale-e-relazioni-b2b-strategie-per-l-internazionalizzazione.kl

Per ulteriori informazioni:  U.O.S. Internazionalizzazione
Telefono: 075 5748450-455 / 0744 489220
E-mail: internazionalizzazione@umbria.camcom.it
Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Seminari di primo orientamento all’avvio di impresa e specialistici

Sono disponibili sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese due incontri gratuiti, di orientamento alla creazione di impresa: “Mettersi in proprio”, ed uno specialistico per “L’analisi di mercato: dalla segmentazione alla brand positioning”.

 

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore:

12/12/2023 | 14:30 - 16:30 - METTERSI IN PROPRIO: Seminario di primo orientamento

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-0

Il programma prevede:

- percorso logico al mettersi in proprio;

- indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Chiusura iscrizioni: 11/12/2023 - 11:00

 

Per approfondire gli aspetti caratteristici del percorso imprenditoriale dall’idea di impresa:

14/12/2023 | 15:30 - 17:30 - “L'ANALISI DI MERCATO: DALLA SEGMENTAZIONE ALLA BRAND POSITIONING”: Seminario di prima sensibilizzazione di carattere specialistico 

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-prima-sensibilizzazione-di-carattere-specialistico

Chiusura iscrizioni: 14/12/2023 - 14:30

 

Inoltre, è sempre possibile prenotare un COLLOQUIO ONLINE di primo orientamento ed informazione al percorso imprenditoriale. Visita la pagina seguente e scegli la data e l’orario che preferisci. 

Vi ricordiamo che il Servizio Territoriale della Camera di commercio Chieti Pescara è attivo dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì previo appuntamento da prendere via email all’indirizzo: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023
Partiva IVA minorenni

Aprire la partita IVA da minorenni si può

I minorenni possono aprire la partita IVA per alcune attività, con o senza l’emancipazione. Devono presentare la domanda alla Camera di Commercio e seguire le regole fiscali e contabili.

Molti giovani hanno il desiderio di avviare una propria attività imprenditoriale, ma si chiedono se sia possibile aprire la partita IVA da minorenni. La risposta è sì, ma con alcune limitazioni e condizioni.

Innanzitutto, bisogna distinguere tra i minorenni emancipati e i minorenni non emancipati. 

I minorenni emancipati sono quelli che hanno compiuto 16 anni e che hanno ottenuto l’emancipazione dal giudice tutelare, in seguito a matrimonio, diploma, lavoro dipendente o autorizzazione dei genitori. 

I minorenni non emancipati sono quelli che non hanno ancora compiuto 16 anni o che non hanno ottenuto l’emancipazione.

I primi possono aprire la partita IVA senza alcun vincolo, come se fossero maggiorenni. Possono quindi svolgere qualsiasi attività commerciale, artigianale o professionale, con le stesse regole e gli stessi obblighi fiscali e contabili dei maggiorenni.

I minorenni non emancipati, invece, possono aprire la partita IVA solo per svolgere attività artistiche, intellettuali, sportive o di spettacolo, purché abbiano il consenso dei genitori o del tutore. In questo caso, la partita IVA è intestata al minore, ma la responsabilità fiscale e contabile è dei genitori o del tutore, che devono tenere la contabilità e versare le imposte.

Per aprire la partita IVA, sia i minorenni emancipati che i minorenni non emancipati devono presentare la domanda di iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente, allegando la documentazione richiesta, tra cui il codice fiscale, il documento di identità, il certificato di residenza e il consenso dei genitori o del tutore, se necessario. La domanda può essere presentata online, tramite il portale [Impresa.italia.it], o tramite un intermediario abilitato, come un commercialista o un consulente del lavoro.

Aprire la partita IVA da minorenni si può, ma richiede una buona dose di impegno, responsabilità e consapevolezza. Per questo, è importante valutare bene i pro e i contro di questa scelta, confrontarsi con i propri genitori o tutori e chiedere il parere di un esperto, che possa guidare il giovane imprenditore nel suo percorso.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023
Bandi PMI

La Regione Lazio lancia nuovi bandi per il credito alle PMI

La Regione Lazio offre garanzie, contributi e finanziamenti alle PMI per investire in agricoltura, agroalimentare e forestale. Domande online entro il 31 dicembre 2023.

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, ha presentato in data 30 novembre 2023 i nuovi bandi per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese (PMI) del territorio. Si tratta di quattro misure che prevedono la concessione di garanzie, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per sostenere la ripresa economica, l’innovazione e la competitività delle imprese laziali.

Le quattro misure sono le seguenti:

  • Garanzia Lazio 2023: una garanzia pubblica fino al 90% del finanziamento bancario richiesto dalle PMI, per un importo massimo di 2,5 milioni di euro e una durata massima di 10 anni. La garanzia copre sia investimenti che capitale circolante e ha un costo di istruttoria di 300 euro;
  • Contributo a Fondo Perduto Lazio 2023: un contributo a fondo perduto pari al 10% del finanziamento bancario garantito da Garanzia Lazio 2023, per un importo massimo di 250 mila euro. Il contributo è erogato in un’unica soluzione dopo l’erogazione del finanziamento e non richiede alcuna rendicontazione;
  • Finanziamento Lazio 2023: un finanziamento agevolato a tasso zero, concesso da Lazio Innova, pari al 30% del finanziamento bancario garantito da Garanzia Lazio 2023, per un importo massimo di 750 mila euro e una durata massima di 10 anni. Il finanziamento è erogato in un’unica soluzione dopo l’erogazione del finanziamento bancario e prevede una quota di ammortamento annuale pari al 10% del capitale;
  • Innovazione Lazio 2023: un finanziamento agevolato a tasso zero, concesso da Lazio Innova, pari al 50% del finanziamento bancario garantito da Garanzia Lazio 2023, per un importo massimo di 1,25 milioni di euro e una durata massima di 10 anni. Il finanziamento è destinato a progetti di innovazione tecnologica, digitale, sociale o ambientale e prevede una quota di ammortamento annuale pari al 10% del capitale.

Per accedere alle misure, le PMI devono presentare una domanda online sul portale di Lazio Innova, allegando la documentazione richiesta e il progetto di investimento.

 Le domande sono aperte dal 1° dicembre 2023 e saranno valutate secondo l’ordine cronologico di arrivo

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito di Lazio Innova.

 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Mini Guide per Orientarsi all’Imprenditorialità. Il Marketing per l'imprenditore

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile una mini guida  per Orientarsi all’Imprenditorialità. Il Marketing per l'imprenditore
 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Webinar - I modelli industriali

I modelli industriali: la tutela della forma dei prodotti

Martedì 5 dicembre 2023, dalle 15.30 alle 17.30 si terrà il Webinar che ha l'obiettivo di fornire le prime informazioni di base sulla tutela della forma dei prodotti.


Il Webinar, organizzato da T2i in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, tratterà i seguenti temi: definizione di modello industriale; requisiti per il deposito di una domanda di registrazione per modello industriale; il concetto di priorità; il modello industriale non registrato; procedure e costi di deposito di una domanda di registrazione per modello industriale. 


Il corso è riservato ad aziende e privati interessati al tema della Proprietà Intellettuale 

Per iscriversi: clicca qui

Per informazioni: https://www.t2i.it/iniziative/4151506_i-modelli-industriali-la-tutela-della-forma-dei-prodotti/

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Webinar - I modelli industriali

I modelli industriali: la tutela della forma dei prodotti

Martedì 5 dicembre 2023, dalle 15.30 alle 17.30 si terrà il Webinar che ha l'obiettivo di fornire le prime informazioni di base sulla tutela della forma dei prodotti.


Il Webinar, organizzato da T2i in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, tratterà i seguenti temi: definizione di modello industriale; requisiti per il deposito di una domanda di registrazione per modello industriale; il concetto di priorità; il modello industriale non registrato; procedure e costi di deposito di una domanda di registrazione per modello industriale. 


Il corso è riservato ad aziende e privati interessati al tema della Proprietà Intellettuale 

Per iscriversi: clicca qui

Per informazioni: https://www.t2i.it/iniziative/4151506_i-modelli-industriali-la-tutela-della-forma-dei-prodotti/

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Webinar - I modelli industriali

I modelli industriali: la tutela della forma dei prodotti

Martedì 5 dicembre 2023, dalle 15.30 alle 17.30 si terrà il Webinar che ha l'obiettivo di fornire le prime informazioni di base sulla tutela della forma dei prodotti.


Il Webinar, organizzato da T2i in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, tratterà i seguenti temi: definizione di modello industriale; requisiti per il deposito di una domanda di registrazione per modello industriale; il concetto di priorità; il modello industriale non registrato; procedure e costi di deposito di una domanda di registrazione per modello industriale. 


Il corso è riservato ad aziende e privati interessati al tema della Proprietà Intellettuale 

Per iscriversi: clicca qui

Per informazioni: https://www.t2i.it/iniziative/4151506_i-modelli-industriali-la-tutela-della-forma-dei-prodotti/

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

I modelli industriali

I modelli industriali: la tutela della forma dei prodotti

Martedì 5 dicembre 2023, dalle 15.30 alle 17.30 si terrà il Webinar che ha l'obiettivo di fornire le prime informazioni di base sulla tutela della forma dei prodotti.


Il Webinar, organizzato da T2i in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, tratterà i seguenti temi: definizione di modello industriale; requisiti per il deposito di una domanda di registrazione per modello industriale; il concetto di priorità; il modello industriale non registrato; procedure e costi di deposito di una domanda di registrazione per modello industriale. 


Il corso è riservato ad aziende e privati interessati al tema della Proprietà Intellettuale 

Per iscriversi: clicca qui

Per informazioni: https://www.t2i.it/iniziative/4151506_i-modelli-industriali-la-tutela-della-forma-dei-prodotti/

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024