Formazione

PMI Innovativa

Startup e PMI innovative: quali sono le competenze richieste?

Le startup e le PMI innovative sono imprese che si occupano di sviluppare prodotti, servizi o processi basati su tecnologie avanzate o su modelli di business innovativi. Ecco le quattro aree principali di competenze richieste dalle startup e dalle PMI innovative nel mondo dell’innovazione.

Queste imprese hanno bisogno di personale qualificato e competente, in grado di affrontare le sfide e le opportunità del mercato globale.

Ma quali sono le competenze più richieste dalle startup e dalle PMI innovative? 

Le skills più ricercate dalle aziende in fase di sviluppo in nuovi collaboratori possono essere distinte in quattro macrocategorie:

  • competenze digitali (e-skills): si tratta di tutte le abilità necessarie per utilizzare efficacemente le tecnologie digitali, sia per la comunicazione che per la gestione dei dati, dei processi e dei progetti. Le competenze digitali includono anche la capacità di apprendere e aggiornarsi continuamente sulle novità tecnologiche, di proteggere i propri dati e quelli dei clienti, e di sfruttare le potenzialità del web e dei social media;
  • competenze trasversali (soft skills): si tratta di quelle competenze che non sono legate a un settore specifico, ma che sono utili in diversi contesti lavorativi. Le competenze trasversali comprendono la capacità di lavorare in team, di comunicare efficacemente, di risolvere problemi, di gestire il tempo e lo stress, di adattarsi ai cambiamenti, di essere creativi e proattivi, e di avere una visione strategica e orientata al cliente;
  • competenze linguistiche: si tratta della capacità di esprimersi e comprendere una o più lingue straniere, soprattutto l’inglese, che è la lingua più diffusa nel mondo degli affari e dell’innovazione. Le competenze linguistiche sono fondamentali per comunicare con i clienti, i fornitori, i partner e gli investitori internazionali, e per accedere a informazioni, risorse e opportunità provenienti da altri paesi;
  • competenze tecniche (hard skills): si tratta delle competenze specifiche relative al settore di attività della startup o della PMI innovativa. Le competenze tecniche possono riguardare la conoscenza di determinati software, strumenti, metodologie, normative, standard di qualità, ecc. Le competenze tecniche sono indispensabili per garantire la professionalità e la competitività dell’impresa, e per soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti.

Queste sono le quattro aree principali di competenze richieste dalle startup e dalle PMI innovative, ma non sono le uniche. Ogni impresa ha le sue specificità e le sue esigenze, e può richiedere altre competenze in base al suo modello di business, al suo mercato di riferimento, ai suoi obiettivi e alla sua cultura organizzativa.

Per questo motivo, è importante che i lavoratori delle startup e delle PMI innovative siano sempre pronti a imparare, a migliorarsi e a sviluppare nuove competenze, in modo da essere all’altezza delle sfide e delle opportunità che il mondo dell’innovazione offre.

 

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

CONCLUSO IL CORSO LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS ED III

Martedì 5 dicembre si è chiuso il corso online.

Martedì 5 dicembre si è chiuso il corso online. Sei lezioni da 4 ore in cui i nostri 9 aspiranti imprenditori, condotti da  dott.ssa Mara Marcat, hanno, paso dopo passo, costruito il proprio business plan. Ora attendiamo l'avvio delle loro imprese. In  bocca la lupo a tutti.

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023
Unicorn Company

Azienda unicorno: cos’è e quali sono le caratteristiche di questa impresa

Un’azienda unicorno è un’impresa che ha raggiunto una valutazione di mercato superiore a un miliardo di dollari, pur non essendo quotata in borsa. Quali sono le sue caratteristiche comuni e quali sono le più famose e di maggior valore.

Si tratta di imprese giovani, innovative e in forte crescita, che operano principalmente nel settore tecnologico o digitale.

Il termine unicorno è stato coniato nel 2013 da Aileen Lee, fondatrice di Cowboy Ventures, un fondo di venture capital specializzato in startup. Lee ha usato questa metafora per sottolineare la rarità e l’eccezionalità di queste imprese, che rappresentano solo lo 0,07% delle startup finanziate dai venture capitalist.

Le aziende unicorno hanno alcune caratteristiche comuni, tra cui:

  • una visione ambiziosa e una missione chiara, le aziende unicorno puntano a risolvere problemi rilevanti per il mercato e per la società, offrendo soluzioni innovative e scalabili, che creano valore per i clienti e per gli stakeholder;
  • un team di talenti e una cultura organizzativa forte, sono imprese che attraggono e mantengono personale qualificato, motivato e appassionato, che condivide la visione e i valori dell’impresa, e che lavora in modo collaborativo, flessibile e orientato al risultato;
  • un modello di business scalabile e sostenibile, queste aziende hanno una proposta di valore distintiva e differenziata, che si basa su tecnologie avanzate o su modelli di business innovativi, che consentono di raggiungere un ampio mercato potenziale, di generare ricavi ricorrenti e di ridurre i costi operativi;
  • un accesso a fonti di finanziamento elevate e diversificate, le aziende unicorno ricevono investimenti consistenti e frequenti da parte di fondi di venture capital, di private equity, di corporate venture, di business angelsl e di altri attori del mercato finanziario, che ne supportano la crescita e la valutazione.

Secondo il report di CB Insights, al 31 dicembre 2020, nel mondo esistevano 493 aziende unicorno, con una valutazione complessiva di 1.523 miliardi di dollari. Tra queste, le più famose e di maggior valore sono: ByteDance (200 miliardi di dollari), SpaceX (74 miliardi di dollari), Stripe (36 miliardi di dollari), Airbnb (35 miliardi di dollari) e Didi Chuxing (34 miliardi di dollari).

In Italia, le aziende unicorno sono ancora poche, ma in crescita. Nel 2022, due startup italiane - Scalapay e Satispay - hanno superato la valutazione di un miliardo di euro, attestandosi come realtà in forte crescita:

  • Scalapay è una piattaforma di pagamento che consente ai clienti di acquistare online e pagare in tre rate senza interessi; 
  • Satispay è un’applicazione che permette di effettuare pagamenti online e offline, tra privati e commercianti, in modo semplice e sicuro.

 

Nel 2023, ci sono altre startup italiane che potrebbero raggiungere lo status di azienda unicorno, grazie alle loro idee innovative e al loro potenziale di crescita. Tra queste, possiamo citare:

  • Musixmatch, una piattaforma che consente di cercare e condividere i testi delle canzoni, di creare playlist personalizzate e di scoprire nuova musica;
  • Newcleo, una startup che si occupa di sviluppare reattori di quarta generazione e un combustibile a base di rifiuti radioattivi, con l’obiettivo di produrre energia nucleare pulita e sicura;
  • Casavo, una startup che offre un servizio di compravendita immobiliare online, che permette di vendere la propria casa in 30 giorni, senza commissioni e con una valutazione gratuita.

Le aziende unicorno sono un fenomeno in continua evoluzione, che testimonia la capacità di innovazione e di creazione di valore di alcune imprese, che riescono a trasformare le loro idee in realtà di successo, anche e soprattutto grazie alla valorizzazione interna di competenze e talenti di giovani dalla imprenditori e professionisti. 

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023
La Business Academy per imprenditoria femminile: il corso gratuito a Pescara dal 12 Dicembre

La Business Academy per imprenditoria femminile: il corso gratuito a Pescara dal 12 Dicembre

Approfondisci gestione e strategie per il tuo business! Dal 12 Dicembre, a Pescara parte la Business Academy per imprenditoria femminile, un corso pratico e teorico composto da 3 moduli formativi, 12 ore di lezione con la possibilità di seguire online o in presenza.

Iscriviti gratuitamente compilando questo form: https://lnkd.in/dNm4E_tS

Gli argomenti che verranno trattati: 

Modulo 1- Analisi e gestione finanziaria - martedì 12 dicembre, ore 14.00 - 18.00

Leggere e interpretare il bilancio permette di accertare e migliorare in modo veritiero, chiaro e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria.

Modulo 2 - Gestione la cassa

Analizzare in maniera efficace i flussi finanziari aziendali e pianificare le azioni necessarie per migliorarli fin da subito.

Modulo 3: 2024, dinamiche, investimenti e strategie

AER Index rappresenta una fonte di know-how sul fronte strategico e decisionale rispetto l'andamento economico reale. Il modulo infatti sintetizza i dati trimestrali di bilancio di 400 aziende analizzati e commentati dal direttore scientifico di I-AER, Prof. Fabio Papa. 

Fare impresa significa essere in competizione con altri soggetti per questo è fondamentale
studiare le dinamiche aziendali per comprendere l'andamento generale del proprio settore e anticipare le scelte strategiche ed operative più adeguate.

Per maggiori informazioni, visita il sito della Camera di commercio Chieti Pescara o contatta il Comitato Imprenditoria Femminile al numero 0854536218 o tramite email all’indirizzo imprenditoria.femminile@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

Varese - Convegno "Oltre il genere, educare alle relazioni"

Mercoledì 13 dicembre dalle 8.30 alle 14.00 in Camera di Commercio di Varese, Piazza Monte Grappa 5 - salone Campiotti.
L’incontro, organizzato da Università Insubria, in collaborazione con Camera di Commercio Varese ed il suo Comitato Imprenditoria Femminile, si pone l'obiettivo di fornire spunti di competenza, strumenti e linguaggi per educare alle relazioni inclusive e plurali.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 10 dicembre.

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

Fissa il tuo appuntamento con noi - Sportello SNI CCIAA Messina

Desideri aprire un'impresa, avere informazioni, chiarimenti?

Richiedi il tuo appuntamento presso lo sportello SNI della CCIAA di Messina, da oggi è ancora più facile,

clicca qui e compila il form!

Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2023

CCIAA PORDENONE UDINE SI RACCONTA

Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2023
Bando per la “Certificazione della parità di Genere”
Allegati

Bando per la “Certificazione della parità di Genere”

Con questo Bando, la tua azienda può ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere

Si apre mercoledì 6 dicembre il bandi destinato alle imprese che intendono ottenere la certificazione della parità di genere. La misura fa parre del PNRR. 

Verifica che la tua azienda abbia i requisiti minimi per presentare la domanda, inizia il tuo percorso verso la certificazione con il test di pre-screening da compilare accedendo all'area protetta, scarica il Kit di documenti utili, richiedi un preventivo a un Organismo di certificazione aderente all'iniziativa e partecipa al bando per la concessione dei contributi.

Presenta la domanda di partecipazione all’Avviso pubblico. 
Hai tempo dalle 10:00 del 6 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024 attraverso il sito restart.infocamere.it (è necessario accedere alla piattaforma con SPID/CIE/CNS). E' a tua disposizione la Guida per l'utilizzo di Restart.

 

Per maggiori inso vai al link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Landing page: come progettarla per raggiungere i propri obiettivi. L’appuntamento con Eccellenze in Digitale

Martedì 5 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, si terrà l’ottava lezione di Eccellenze in Digitale dedicata alla “Landing page: come progettarla per raggiungere i propri obiettivi”.

Vi ricordiamo che è sempre possibile ricevere il materiale formativo delle lezioni precedenti, per chi volesse partecipare al percorso formativo della Camera di commercio Chieti Pescara.

A seguire la locandina dell’intero programma e il link di collegamento al per accedere al webinar.

Per rimanere aggiornato sulle iniziative del PID - Punto Impresa Digitale, visita la nostra pagina www.chpe.camcom.it/pagina170_pid-punto-impresa-digitale.html

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Landing page: Il sito web fondamenti per la creazione di un sito.

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con Google.org giorno 28/09/2023 alle ore 12:00.

Consulta in anticipo le slide della pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

Quando si pianifica una campagna online per coinvolgere gli utenti che visitano il nostro sito, è fondamentale guidarli con informazioni chiare e concise. A tal fine, dedicare attenzione alla progettazione delle "landing page" diventa cruciale: si tratta di pagine web appositamente create per essere il punto d'arrivo di una campagna di marketing, mirando a raggiungere un obiettivo specifico, ovvero spingere l'utente a compiere un'azione desiderata. Nel corso del corso, verrà illustrato come strutturare efficacemente una landing page e i vari obiettivi di marketing
 

Modalità di partecipazione

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023