Formazione

Temi e numeri dei seminari di approfondimento realizzati nel 2023 per l’avvio e la gestione d’impresa

Anche nel 2023 Bergamo Sviluppo ha proposto vari approfondimenti su temi specifici

6 seminari, 18 ore di formazione e oltre 300 partecipanti: sono i numeri 2023 dei seminari di approfondimento proposti da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto Logica, che hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e informazioni per migliorare le competenze o aggiornarli sui molteplici argomenti relativi all’avvio e alla gestione d'impresa. Nell’anno che sta per chiudersi sono stati organizzati 2 cicli di incontri, a cui hanno partecipato non solo aspiranti e neoimprenditori, ma anche studenti, liberi professionisti, imprenditori già attivi, dipendenti e altri interessati ai temi proposti. Il primo ciclo di seminari, dal titolo “Laboratorio di startup: diamo forma alle idee!”, si è svolto in presenza e ha presentato come utilizzare e impostare il business model canvas per validare l’idea d’impresa, il business plan verificarne la fattibilità e l’elevator pitch per presentarla al meglio a tutti i potenziali interessati. Il secondo ciclo di seminari, dal titolo “Content marketing: tecniche e strumenti per realizzare contenuti di valore”, si è svolto online e ha fornito indicazioni e strumenti utili per creare testi, slogan e messaggi, utilizzare i vari tipi di contenuti grafici e realizzare una newsletter efficace. 

Scopri di più sul progetto Logica

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

WORKSHOP ON-LINE: “EXPLORING THE ICT, IOT AND DIGITALIZATION MARKET IN JAPAN” 24 GENNAIO 2024 ORE 10:00 – 12:00

Il workshop è co-organizzato dall’EU-Japan Centre e da SPIN-Ricerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network

Il Giappone è uno dei paesi leader al mondo in termini di tecnologia e digitalizzazione. L’attenzione del paese all’innovazione e alla tecnologia ha portato al mercato ICT/IoT/digitalizzazione in forte espansione. Questo mercato offre opportunità per le imprese e imprenditori che desiderano espandere la propria portata in Giappone. Questo workshop fornirà un’analisi approfondita del mercato giapponese ICT/IoT/digitalizzazione, esplorando le ultime novità, tendenze e opportunità.
Obiettivo del workshop è quello di fornire ai partecipanti una migliore comprensione del mercato ICT/IoT/digitalizzazione del Giappone. Il workshop aiuterà i partecipanti ad acquisire approfondimenti sulle ultime tendenze del mercato, sulle opportunità di business e sulle potenziali sfide relative al panorama digitale del Giappone.


Il workshop è co-organizzato dall’EU-Japan Centre e da SPIN-Ricerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network.

Per saperne di più:

https://een.spin.srl/digitalization-market-in-japan/

 

 

Ultima modifica
Mer 27 Dic, 2023

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar on line 22 gennaio e 4 marzo 2024
Nel 2024 riprendono gli appuntamenti programmati dal Servizio Nuove Imprese della CCIAA dell’Umbria; in programma due interessanti appuntamenti formativi gratuiti, finalizzati a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 22 gennaio 2024 14.30 - 16.30  Iscrizioni
  • Come si racconta l’idea d’impresa che hai in mente
  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas 
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione
     
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il 4 marzo 2024 14.30 - 16.30 Iscrizioni
  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
    TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

 

Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

Sportello di consulenza gratuito sul DIGITAL MARKETING

Alla Cciaa di Pistoia-Prato esperti del settore ti aiutano ad individuare la strategia giusta per approcciarti al digital marketing!

In un mondo digitale così complesso e ricco di strumenti non è sempre facile riuscire a orientarsi.
Mai come in questo periodo è importante per le imprese avere una presenza online costante e strategica

Se sei un'impresa interessata, puoi richiedere una consulenza gratuita della durata massima di due ore presso la Camera di Commercio Pistoia-Prato:

Orari: sede Prato mercoledì ore 15-17; sede Pistoia martedì ore 9-13

PRENOTA il tuo appuntamento

Approfondisci il servizio

Ultima modifica
Mer 27 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Amazon, fondamentali"

Giovedì 18 gennaio 2024 - "Amazon, fondamentali". Come avvicinarsi al marketplace e iniziare a vendere.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Amazon, fondamentali" che si terrà Giovedì 18 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mer 27 Dic, 2023

“FondiOrienta“ per la promozione del territorio

“FondiOrienta“ , iniziativa del Comune di Fondi, in collaborazione con la Camera di Commercio di Latina e Frosinone, la Fondazione Biocampus Academy di Latina, l’azienda della Camera di Commercio “Informare” , nasce come un punto di riferimento essenziale per l’orientamento al lavoro e l’assistenza alle aziende del territorio.

FondiOrienta nasce come un volano di iniziative per la crescita delle persone e delle aziende.

La sede di Fondi presso Palazzo Caetani, in corso Appio Claudio  n. 13, è frequentata da giovani interessati ad acquisire elementi per individuare il proprio percorso di studi e per accedere alle opportunità di occupazione disponibili, per avere supporto nell’elaborazione del proprio curriculum vitae e suggerimenti sulle modalità di gestire un colloquio di lavoro. Le aziende trovano un’ assistenza competente per l’accesso alle informazioni sui bandi e sulle opportunità di finanziamento.

La struttura ha attivato proficue collaborazioni con gli Istituti scolastici del territorio attraverso un’intensa azione in presenza concretizzatasi in numerosi incontri con docenti e studenti degli ultimi anni.

Particolarmente apprezzata è stata la promozione degli ITS Academy come strumenti strategici per rispondere alle esigenze di professionalità delle aziende del territorio con la Fondazione Biocampus Academy che da anni svolge la propria attività anche a Fondi con la realizzazione di qualificati corsi nelle aree dell’ agrario e della ristorazione.

 

Ultima modifica
Mar 26 Dic, 2023

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab

Il laboratorio di Lazio Innova per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa si rivolge a studenti universitari, laureati, ricercatori, docenti, creativi, designer, professionisti e startupper che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore. Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);

Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;

Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;

Pitching, per la presentazione dell’idea di business;

Scuola d’impresa, formazione sulla piattaforma ELab di Lazio Innova (ai fini dell’ottenimento degli eventuali CFU per gli studenti sono obbligatorie almeno 10 ore da fare durante il periodo in cui si svolge il percorso)

DigiLab Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un premio da 5.000 euro per il miglior team e progetto, un premio da 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato.

Ai team verrà inoltre offerta la possibilità di partecipare ad un percorso per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso, potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Domande entro il 29 gennaio 2024.

Per maggiori informazioni e candidature, consultare la Pagina dedicata

 

Ultima modifica
Mar 26 Dic, 2023

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

10/01/2024 | 11:00 - 13:00- METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Incontro "a distanza"/webinar per chi desidera ricevere un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio e ottenere informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici; per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Un esperto tratterà questi argomenti in un webinar di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-2

Ultima modifica
Sab 23 Dic, 2023

Aperte fino al 13 gennaio 2024 le iscrizioni al terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan

Il prossimo 15 gennaio 2024 (e con scadenza domande di partecipazione il 13 gennaio) parte il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano tramite la piattaforma SNI.

Il prossimo 15 gennaio 2024 (e con scadenza domande di partecipazione il 13 gennaio) parte il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano tramite la piattaforma SNI. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Al via le iscrizioni al percorso e-learning 'Il rapporto con la Banca' a cura di Banca d'Italia

E’ possibile usufruire dei percorsi di educazione finanziaria, realizzati da Banca d’Italia, registrandosi al portale Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e accedendo alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere.

 ‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si compone di 4 percorsi: 1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Seguiranno a breve seguiranno i percorsi 2, 3 e 4.

 ‘Il rapporto con la banca’, percorso in e-learning, si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: 

  • Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); 
  • L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); 
  • Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle, iscriviti alla piattaforma sni.unioncamere.it e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023