Formazione

Formazione e Coaching per l’export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche

QUANDO: 8 aprile primo incontro
DOVE: Via Garibaldi 4

Agenzia ICE in sinergia con Regione Liguria, Camere di Commercio di Genova e Riviere di Liguria, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche".

Alla Camera di Commercio di Genova Via Garibaldi 4 l' 8 Aprile 2024 dalle 13:30 alle 16:30 primo incontro del percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche".
Dopo i saluti istituzionali le seguenti tematiche: 

  • Marketing Internazionale.
  • Sguardo sullo scenario internazionale allo stato attuale.
    Metodo di lavoro.
  • Analisi del paese prescelto attraverso strumenti e risorse disponibili gratuitamente sul
    web.
  • Analisi della concorrenza e della clientela.
  • Come affrontare le fiere internazionali.
  • Organizzazione commerciale migliore per affrontare un paese estero.

Per iscriversi compilare la scheda di adesione.

Termine adesioni 28 marzo 2024.

Per informazioni, Camera di Commercio di Genova, e-mail: commercio.estero@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Percorso di Capacity Building sul tema "La sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia”

Iscrizione gratuita

E' possibile iscriversi gratuitamente al percorso di Capacity Building sul tema "La sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia” .

Promosso da UnionCamere Puglia, in collaborazione con ISNART e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nell’ambito del progetto "Sostegno al Turismo" finanziato dal Fondo Perequativo del sistema camerale nazionale, il percorso si articola in cinque sessioni formative, quattro on line in modalità asincrona su piattaforma dedicata e uno in presenza.
E' rivolto ai titolari ed agli operatori di imprese turistiche della Regione Puglia, di enti locali, enti ed associazioni operanti nel settore turistico, culturale, ambientale, sportivo per sviluppare una nuova cultura della sostenibilità e dell'accessibilità, alla base del modello di business delle imprese e dei servizi di accoglienza di una destinazione turistica.
Dal 23 febbraio all’ 8 marzo, si svolgeranno le quattro sessioni formative in autoapprendimento della durata di circa 2 ore e saranno fruibili con accesso dedicato collegandosi alla piattaforma Basecamp di Tecnopolis negli orari a ciascuno più congeniali per lo studio dei contenuti proposti, ovvero:
o   La sostenibilità e le imprese turistiche nel quadro dell’Agenda 2030
o   Gli standard di sostenibilità per le diverse imprese turistiche e le destinazioni
o   Le certificazioni di sostenibilità per le imprese turistiche
o   Il turismo “per tutti, “tourism for all” nelle pratiche internazionali: standard, best practice, opportunità.
o   Le caratteristiche e le esigenze di persone con differenti tipologie di disabilità.
o   I servizi per il turismo per tutti.
o   Le destinazioni turistiche e l’impegno per l’accessibilità
o   Case study e buone pratiche
L’ 11 marzo dalle 9,30 alle 13,30 si svolgerà la sessione conclusiva, presso la CCIAA di Bari per condividere la conoscenza di buone pratiche, risultati e progettualità da implementare come imprese e come territori, con particolare riguardo alle potenzialità della  destinazione “Marine di Puglia”  con  consegna ai partecipanti degli attestati di partecipazione al Corso.
Gli interessati possono iscriversi al percorso compilando l’apposito modulo on line disponibile al seguente indirizzo: https://forms.gle/JmB2LUJbdetzjN7n8
entro e non oltre il 22 febbraio p.v..
Verranno accettate le iscrizioni in ordine d’arrivo, sino ad esaurimento del numero di 60 partecipanti.
Gli iscritti, riceveranno le credenziali per accedere alla piattaforma utile per seguire le unità didattiche on line.
Riceveranno l’attestato di partecipazione al corso tutti coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle attività del programma, sia in aula che on line.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:
micaela.rubino@ba.camcom.it
 


 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Webinar di primo orientamento "Dal piano di business al notaio"

Il webinar è finalizzato a riflettere, insieme agli aspiranti imprenditori, su come verificare il proprio modello di business rispetto al mercato e ai potenziali clienti.

Il webinar è finalizzato a riflettere, insieme agli aspiranti imprenditori, su come verificare il proprio modello di business rispetto al mercato e ai potenziali clienti.

Il programma affronterà le seguenti tematiche:

  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
  • TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

Partecipazione gratuita

ACCEDI E ISCRIVITI

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Formazione e coaching gratuite per l’export imprese artigiane e botteghe storiche - ICE - REGIONE - CCIAA LIGURI

L’iniziativa è dedicata alle aziende artigiane e alle micro, piccole e medie imprese, nonchè alle Botteghe Storiche liguri, desiderose di ampliare la propria presenza sui mercati internazionali.

ICE  - Agenzia per  la  promozione  all'estero  e l'internazionalizzazione delle imprese  italiane, in sinergia  con  la Regione  Liguria,  la Camera  di Commercio di Genova, la Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching  per l’export  delle  imprese  artigiane  e delle  Botteghe  Storiche"

Obiettivi

Partecipando al seminario, le aziende avranno l’opportunità di:

  • esplorare   una   panoramica   completa   sull'internazionalizzazione d'impresa, con  particolare attenzione alle fiere internazionali e alla comunicazione digitale;
  • acquisire familiarità  con  l'utilizzo di strumenti di storytelling e identità del marchio nella strategia di comunicazione;
  • approfondire la gestione delle transazioni commerciali internazionali;
  • ottenere consapevolezza delle procedure doganali;
  • apprendere  il  processo  di   adesione   a   programmi   e  progetti   che finanziano le opportunità internazionali di business per le imprese.

Target

Il  corso è rivolto  ad aziende  artigiane,  micro,  piccole  e medie  imprese  e Botteghe Storiche, interessate a svilupparsi sui mercati esteri.

Articolazione del corso

Le  lezioni  sono  suddivise  in  4  moduli.  il  primo  modulo  si  svolgerà  in presenza e avrà una  durata di 3 ore e mezza dalle ore 13:30 alle ore 16:30.I successivi 3 moduli   saranno  suddivisi in due parti, ognuna della durata di due  ore,  dalle   ore  14:00  alle   ore  16:00 e    saranno svolte   online   su piattaforma ICE Agenzia.

Al termine della fase di aula  è prevista una  attività  di 10 ore di coaching per ciascuna  azienda  che abbia  partecipato ad almeno  3  giornate  formative delle 4 previste.

Contatti: ICE Agenzia Formazione alle Imprese: Giuliana  Lisi telefono: 0659926796/6283 email: g.lisi@ice.it email: f.borgna.ext@ice.it

Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona -  Telefono 0183 793253 email : giancarlo.lavagetto@rivig.camcom.it

Camera di Commercio di Genova:                                                                      
email: commercio.estero@ge.camcom.it,  attività.produttive@ge.camcom.it                                                                      

Date del corso  formativo

8 Aprile 2024 (in presenza) Camera di Commercio di Genova in Via Garibaldi, 4 - Genova.
15 Aprile 2024 (online)
16 Aprile 2024 (online)
22 Aprile 2024 (online)
23 Aprile 2024 (online)
6 Maggio 2024 (online)
7 Maggio 2024 (online)
Attività  di coaching: Maggio 2024- Giugno 2024- luglio 2024

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi compilare la scheda di adesione:  link esterno

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024
Costituire una Comunità Energetica Rinnovabile a Cosenza: il primo passo il 22 febbraio

Costituire una Comunità Energetica Rinnovabile a Cosenza: il primo passo il 22 febbraio

La Camera di Commercio di Cosenza organizza un tavolo di progettazione territoriale dal titolo "I primi passi per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile" il 22 febbraio 2024 alle ore 15.00 presso la Sala Petraglia.

 

L'incontro, aperto a tutti i cittadini, enti, associazioni e imprese interessate, si pone l'obiettivo di fornire un supporto tecnico nella fase di progettazione operativa di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a seguito dell'entrata in vigore del decreto che ne stimola la nascita e lo sviluppo in Italia.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili:

Le CER sono associazioni di cittadini, enti locali, piccole e medie imprese che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili.

I vantaggi:

  • Riduzione dei costi energetici:
  • Autonomia energetica:
  • Sostenibilità ambientale:
  • Sviluppo locale:

Il tavolo di progettazione:

Durante l'incontro saranno presentati i seguenti aspetti:

  • Quadro normativo e incentivi:
  • Iter per la costituzione di una CER:
  • Esempi di buone pratiche:
  • Focus sulle specificità del territorio cosentino:

Iscrizioni:

Per partecipare al tavolo di progettazione è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link: [inserire link al modulo di iscrizione]

Perché partecipare:

  • Acquisire informazioni utili per la costituzione di una CER:
  • Confrontare idee e proposte con altri soggetti interessati:
  • Ricevere supporto tecnico da esperti qualificati:

La partecipazione è gratuita.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Gli strumenti e i canali digitali a supporto dell'imprenditore per la gestione aziendale in autonomia

25 marzo 2024 - ore 14,30 - Focus on line di approfondimento realizzato dalla Camera di commercio di Sondrio in collaborazione con Confartigianato Sondrio

Panoramica generale su SPID, PEC, firma digitale, durc, cassetto dell'imprenditore e cassetto fiscale

Relatrici: Dott.ssa Barbara Motti Responsabile "Punto Impresa Digitale" della Camera di commercio di Sondrio e Dott.ssa Tamara Bonetti Segretario della sezione di Sondrio di Confartigianato Imprese - Unidata.

Per info e iscrizioni https://www.so.camcom.it/punto-nuova-impresa

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Creare contenuti online efficaci sia per i tuoi social network sia per le tue campagne

6 marzo 2024, ore 9,00 - Focus on line di approfondimento realizzato dalla Camera di commercio di Sondrio in collaborazione con Confindustria Lecco e Sondrio

Ti sei mai chiesto perchè le tue campagne online o i tuoi canali non funzionano?

In due ore vedremo esempi pratici del motivo per cui un contenuto può funzionare o no.

Relatore: Dott. Erik Senesi, Professionista del settore - Esperto Confindustria Lecco e Sondrio

Per info e iscrizioni https://www.so.camcom.it/punto-nuova-impresa

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Al via la prima edizione del percorso “Diventare imprenditore”

Il 21 febbraio prende il via, presso l’Hub Rete di Nuoro, la prima edizione del percorso "Diventare Imprenditore" destinato ai giovani dai 18 ai 35 anni, studenti, inoccupati o aspiranti imprenditori che hanno idee imprenditoriali.

Il corso, che durerà 2 mesi, si divide in 10 moduli pratico-teorici e 5 allena-menti, che guideranno i partecipanti nella preparazione del business plan da presentare in una pitch session finale. 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

webinar gratuito "Le skills dell’imprenditore per lo sviluppo dell’impresa"

webinar gratuito

Giovedì 22 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 si terrà il webinar gratuito.

Per iscrizioni clicca qui:

https://www.pnud.camcom.it/index.php/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-finanziati/le-skills-dellimprenditore-lo-sviluppo-dellimpresa

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

L’etichettatura dei prodotti alimentari: focus olio extravergine d’oliva

Webinar gratuito

Mercoledì 6 marzo 2024, dalle 9.30 alle 12.30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Brescia organizza un evento gratuito dedicato alla tematica dell’etichettatura dell'olio extravergine d'oliva.

La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione: nel caso dell’olio di oliva sono in vigore norme di settore comunitarie e nazionali, che definiscono le caratteristiche del prodotto e le informazioni specifiche che devono comparire sull'etichetta di questo prodotto.

Iscrizioni: il webinar è gratuito, per iscriversi compilare il modulo online

Programma webinar (dimensioni 798 Kb)

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024