Formazione

Festival dell’Architettura: ultime settimane per partecipare al bando e promuovere la cultura architettonica italiana

Il 16 aprile 2024 scade il termine per presentare i progetti di manifestazioni culturali dedicate all’architettura contemporanea e al paesaggio

Se sei un ente pubblico o privato, un’associazione, una fondazione, un’istituzione culturale, un’università, una scuola, un ordine professionale, uno studio di architettura o un altro soggetto che opera nel campo dell’architettura e della cultura, questa è l’ultima occasione per partecipare al bando per il Festival dell’Architettura, la manifestazione culturale che sostiene e valorizza l’architettura contemporanea italiana.

Cos’è il Festival dell’Architettura?

Il Festival dell’Architettura è una manifestazione culturale che si svolge ogni due anni in diverse città italiane, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la fruizione dell’architettura contemporanea, coinvolgendo un ampio pubblico di cittadini, studenti, professionisti e appassionati.

L’evento si articola in una serie di appuntamenti, mostre, conferenze, workshop, visite guidate, laboratori, spettacoli e altre attività che mettono in dialogo l’architettura con le altre discipline artistiche, scientifiche e sociali.

Il tema della terza edizione del Festival dell’Architettura, prevista per il 2024, è “Architettura e Paesaggio”, con l’intento di riflettere sul rapporto tra l’architettura e il contesto ambientale, culturale e storico in cui si inserisce.

Quali sono gli obiettivi del bando?

Il bando per il Festival dell’Architettura ha lo scopo di finanziare proposte che:

  • a livello nazionale, organizzino manifestazioni culturali sull’architettura contemporanea, con il sostegno di una qualificata ricerca critica e curatoriale e il coinvolgimento degli attori istituzionali e delle realtà locali;
  • a livello internazionale, diffondano la conoscenza dell’architettura italiana contemporanea, attraverso la creazione di reti internazionali, la formazione di operatori e la comunicazione di progetti rilevanti.

Quali sono i tempi del bando?

Per partecipare al bando, i progetti devono essere realizzati tra l’1 e il 30 aprile 2025. Le attività relative alla promozione dell’architettura italiana all’estero possono iniziare dal giorno successivo all’approvazione della graduatoria e devono terminare entro il 15 ottobre 2025.

Come partecipare al bando?

Per partecipare al bando per il Festival dell’Architettura, è necessario presentare la domanda entro le ore 16:00 del 16 aprile 2024, compilando il modulo online disponibile sul sito del Ministero della Cultura.

La domanda deve contenere la descrizione del progetto, il budget preventivo, il curriculum vitae dell’architetto o del gruppo di architetti coinvolti, la documentazione relativa al soggetto proponente e agli eventuali partner.

Il bando prevede un finanziamento massimo di 50.000 euro per ciascun progetto, per un totale di 1.500.000 euro destinati al Festival dell’Architettura.

La selezione dei progetti sarà effettuata da una commissione di esperti nominata dal Ministero della Cultura, che valuterà la qualità, la coerenza, l’originalità, la fattibilità e l’impatto dei progetti presentati.

I risultati della selezione saranno comunicati entro il 31 luglio 2024.

Perché partecipare al Festival?

Partecipare al bando per il Festival dell’Architettura è un’opportunità per contribuire alla promozione e alla valorizzazione della cultura architettonica italiana, mettendo in evidenza il ruolo dell’architettura nella trasformazione e nella qualità del paesaggio. È anche un’occasione per entrare a far parte di una rete di soggetti che operano nel campo dell’architettura e della cultura, creando sinergie e scambi di esperienze e competenze.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 12 marzo

Il 12 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’ l’Istituto Tecnico Economico - I.I.S. "Guarasci-Calabretta" di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 12 marzo 2024 presso l’Istituto Tecnico Economico - I.I.S. "Guarasci-Calabretta" di Catanzaro si svolgerà, con orario 10:00-13:00 il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Jlenia Tucci per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

CPI DI SERRA SAN BRUNO

SI AMPLIA NEL VIBONESE IL NETWORK TERRITORIALE PER LE TRANSIZIONI E IL LAVORO. AL PROGETTO “INSIEME CREIAMO IL FUTURO” ADERISCE ANCHE IL TERRITORIO DI SERRA SAN BRUNO

Si amplia nella provincia di Vibo Valentia il Network territoriale per le transizioni e il lavoro.  Al progetto “Insieme Creiamo il Futuro” aderisce anche il territorio  di Serra San Bruno con la presenza del Comune di Acquaro per il coinvolgimento dei giovani Neet residenti nei Comuni del comprensorio delle serre.  Il 7 marzo 2024 è stato sottoscritto l’accordo operativo di partenariato tra i partner aderenti all’iniziativa: CPI di Serra San Bruno, Comune di Acquaro, IIS Luigi Einaudi, Sviluppo Lavoro Italia, CCIAA, Confindustria, CNA, Fondazione Consulenti per il Lavoro e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, per favorire la migliore operatività dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento sul territorio della regione Calabria, per assicurare agli studenti, attraverso un processo di orientamento consapevole e multiattoriale, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, e migliorarne i percorsi di transizione e di approccio dei giovani al sistema delle imprese anche attraverso la valorizzazione e l’utilizzo di dispositivi e misure incentivanti a carattere nazionale e regionale. 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Torna l'Accademia della Manifattura - VII modulo "ESG - Social: verso un cambiamento sostenibile"

Appuntamento con il Gruppo Giovani Imprenditori per il 22 marzo 2024 alle ore 15.00 presso ABB di Frosinone
Torna l'appuntamento con l'Accademia della Manifattura, progetto che nasce dalla volontà del Gruppo Giovani Imprenditori di Frosinone e poi allargato a tutto il Gruppo, di strutturare un percorso di formazione con focus in ambito manifatturiero in linea con la “vocazione” del territorio.

Il percorso è giunto al settimo modulo e ha visto l’intervento di manager e specialisti dei settori considerati strategici per lo sviluppo delle imprese, in particolare di quelle manifatturiere. L’intento è di fare non solo cultura industriale, ma anche di far conoscere ai giovani le bellezze locali, perché la ricchezza va oltre i bilanci delle aziende e diventa patrimonio del territorio.

 

Questa docenza sarà dedicata a "ESG - Social: verso un cambiamento sostenibile" e saremo ospiti della nostra azienda associata ABB di Frosinone.

 

A seguire è previsto un aperitivo di networking.

 

Per info e iscrizione: segreteriaggi@un-industria.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

FareTurismo 20-22 marzo 2024

FareTurismo, patrocinato da Unindustria, è l’appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche, giunto alla 23ª edizione, che avrà luogo presso l’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi 190, da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo 2024.
L’evento, che rappresenta una preziosa opportunità sia per i giovani interessati ad inserirsi all’interno di questo settore, sia per gli operatori che desiderano confrontarsi e aggiornarsi, offre alle aziende la possibilità di partecipare a incontri di selezione con risorse umane motivate e qualificate provenienti da tutte le regioni italiane, usufruendo gratuitamente di uno spazio allestito e personalizzato con il proprio logo.

I colloqui di svolgeranno nelle giornate di giovedì 21 (ore 14/18) e venerdì 22 marzo (ore 10/14 e 15/18).

Le aziende interessate a partecipare dovranno inviare la domanda di adesione entro il 4 marzo 2024.

La lista delle aziende presenti sarà pubblicata sul sito https://fareturismo.it/ a partire dal 7 marzo.

Le prenotazioni ai colloqui di selezione saranno effettuate dai candidati a partire dalla stessa data, indicando le aziende di interesse e la giornata prescelta, attraverso un apposito link.

Per ulteriori dettagli sulla partecipazione delle aziende ai colloqui di selezione con i candidati è possibile rivolgersi a Laura Italiano (tel. 06 84499408 laura.italiano@un-industria.it) o a Diletta Virgili (tel. 0684499453 diletta.virgili@un-industria.it).


 

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Percorso Formativo Digital & Pharma: terzo appuntamento su Robotica Produttiva

Martedì 19 Marzo 2024 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 presso la sede di Unindustria a Roma. Il percorso formativo è dedicato a HR, AD, GM e Direttori di produzione

La Sezione Farmaceutica e Biomedicali di Unindustria, nell’ambito delle attività promosse con il progetto “La Filiera Life Science”, finanziato dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, ha avviato un percorso formativo focalizzato su tematiche segnalate dalle aziende e ritenute strategiche per la loro crescita.

 

Pertanto è stato sviluppato un percorso tenendo conto dei seguenti obiettivi:

  • introdurre in modo organico e sistematico gli elementi costituenti della moderna rivoluzione industriale digitale per il miglioramento delle attività;

  • fornire metodi e strumenti a supporto del processo di innovazione.

 

Focus del terzo appuntamento:

  1. Concetti di intelligenza artificiale applicata alla robotica industriale

  2. Programmazione di robot: metodologie e linguaggi

  3. Ambienti di programmazione e simulazione per sistemi robotici

La formazione principalmente sarà rivolta ad HR, AD, GM e Direttori di produzione con carattere teorico/esperienziale su modelli già in essere anche in altri settori diversi da quello a cui ci si rivolgerà e vedrà il coinvolgimento di docenti accademici e personale proveniente da player tecnologici in grado di poter raccontare esempi pratici e concreti dell’implementazione delle tecnologie evidenziate.

 

Le lezioni (gratuite) si terranno nella sede di Unindustria a Roma, via Andrea Noale 206.

 

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024
STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa

Sei uno studente ma vuoi iniziare a crearti un futuro? STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.

 

A breve seguirà il programma degli eventi che si terranno in ogni sede della CCIAA Riviere di Liguria 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Progetto EID - Eccellenze in Digitale

A marzo i primi due incontri formativi online dedicati a Cybersecurity e Sostenibilità

Ripartono gli appuntamenti di “Eccellenze in Digitale”, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org che offre formazione gratuita alle imprese sui temi della digitalizzazione. In programma otto webinar tenuti dai digital promoter della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, che si svolgeranno mercoledì pomeriggio, dalle 14:00 alle 15:30, a partire dal mese di marzo.  

Si parte mercoledì 20 marzo con il primo incontro “Cybersecurity in pratica: strumenti e tecniche per riconoscere le minacce informatiche”, mentre il secondo appuntamento dal titolo  ”Sostenibilità 5.0 per le PMI: economia circolare, tecnologie abilitanti e comunicazione green”  si svolgerà il 27 marzo. La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite gli appositi form on line:

I programmi degli incontri formativi sono disponibili sul sito camerale

 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a:

PID - Punto Impresa Digitale 

E- mail: pid@pno.camcom.it

Giulia Bernini: 0321.338292

Nicolò Mora: 015.3599378

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

LOGICA: il progetto di Bergamo Sviluppo che aiuta a “fare impresa”

Il progetto supporta aspiranti e neoimprenditori in tutte le fasi dello startup d’impresa

Al via l’edizione 2024 di LOGICA  - Linea di Orientamento per Giovani e aspiranti Imprenditori per Creare Autoimprenditorialità, il progetto di Bergamo Sviluppo che mette a disposizione un’ampia gamma di servizi e attività calibrate sulle specifiche esigenze e sul livello di sviluppo delle diverse idee imprenditoriali. In corso d’anno saranno programmate varie giornate di orientamento che permettono agli aspiranti e neoimprenditori di confrontarsi con vari esperti in ambito startup, accesso al credito e marketing, verranno organizzate attività di formazione a vari livelli (seminari di breve durata e corsi più strutturati) e saranno disponibili alcuni servizi di assistenza individuale per validare il progetto d’impresa e predisporre il proprio business plan.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Fondo per la formazione propedeutica alla certificazione della parità di genere

Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere

Il Decreto del 18 gennaio 2024 , pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 55 del 6-3-2024, definisce le misure formative che consentono l'accesso al "Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere", istituito dall’articolo 1, comma 660, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 nonché le modalità di ripartizione e trasferimento delle risorse pari a 3 milioni di euro per l’anno 2022 in favore delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, in qualità di amministrazioni attuatrici degli interventi.

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025