Eventi

Al via il programma Infoday Europe/PROJECT LAB 4 EUROPE

favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea

La Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo della Commissione Europea in Italia e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI, danno avvio a un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee, con specifico riferimento a:

- Call for proposal e altre opportunità lanciati dai Programmi europei a gestione diretta;

- partecipazione e utilizzo delle Reti europee, per il rafforzamento dei partenariati e delle collaborazioni.

Sono previste due tipologie di incontri:

INFODAY EUROPE

Brevi seminari tematici su call europee di prossima uscita inerenti ai temi di interesse per gli ecosistemi dell’innovazione della regione Lazio.

PROJECT LAB 4 EUROPE

Agli Infoday Europe seguiranno appuntamenti laboratoriali che mirano ad approfondire le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle call for proposal presentate durante i seminari tematici.

Il Programma formativo e laboratoriale si rivolge a: PMI, Start-up, Spin off universitari, Ricercatori, Pubbliche amministrazioni e Associazioni di categoria.

I focus tematici proposti sono i seguenti:

> Space Economy

> Green Economy

> Life Sciences

> Culture and Creativity

> Agrifood and Bioeconomy

> Entrepreneurship and Digital

Il 28 ottobre 2024 dalle 14.30 alle 17.30 è previsto il 1° INFODAY EUROPE in modalità ibrida (in presenza presso lo Spazio attivo Roma Casilina in via Casilina 3T e online) sul tema della SPACE ECONOMY.

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo LINK

Per maggiori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: een@lazioinnova.it

https://www.lazioinnova.it/news/al-via-il-programma-infoday-europe-project-lab-4-europe/ 

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024

Apertura sportelli: 29 ottobre Brevetti+,12 novembre Disegni+, 26 novembre Marchi+

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.
In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

 

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:

  • 29 ottobre 2024             per Brevetti+
  • 12 novembre 2024        per Disegni+
  • 26 novembre 2024        per Marchi+

A partire dall’edizione 2024, la gestione amministrativa dei bandi è passata dalla DGPI-UIBM, Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, alla DGIAI, Direzione Generale per gli incentivi alle imprese, presso il Dipartimento delle politiche per le imprese.

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Giornata dell'Economia Irpinia Sannio 2024

Nell’ambito della propria funzione di informazione economico-statistica la Camera di commercio Irpinia Sannio, il 24 ottobre alle ore 10.00 presso la sede camerale di Benevento, organizza la “Giornata dell’Economia 2024”.

L'iniziativa rappresenta un importante appuntamento istituzionale della Camera di commercio per fotografare, attraverso la lettura e l’analisi dei più significativi e rilevanti dati ed andamenti congiunturali, lo stato di salute sul sistema produttivo irpino e sannita nonché offrire spunti di riflessione sulle strategie e le politiche di sviluppo territoriali.

L'evento si terrà in presenza. La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line al seguente link: https://forms.gle/qKEUZpFiPsV1JqC16

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Giornata dell’Economia Irpinia Sannio 2024

Nell’ambito della propria funzione di informazione economico-statistica la Camera di commercio Irpinia Sannio, il 24 ottobre alle ore 10.00 presso la sede camerale di Benevento, organizza la “Giornata dell’Economia 2024”.

L'iniziativa rappresenta un importante appuntamento istituzionale della Camera di commercio per fotografare, attraverso la lettura e l’analisi dei più significativi e rilevanti dati ed andamenti congiunturali, lo stato di salute sul sistema produttivo irpino e sannita nonché offrire spunti di riflessione sulle strategie e le politiche di sviluppo territoriali.

L'evento si terrà in presenza. La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line al seguente link: https://forms.gle/qKEUZpFiPsV1JqC16

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Evento “Memoria, sentimenti ed episodi vissuti: un terzetto tanto insolito quanto vincente per gestire le proprie emozioni”

Quinto webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

collegamenti tra memoria, sentimenti ed emozioni vissute sono al centro di questo webinar, durante il quale verrà presentata una modalità di intervista semi-strutturata che, mediante la rievocazione non consapevole di eventi vissuti appartenenti alla memoria episodica dei soggetti, consente di analizzare l’attivazione di Sistemi Motivazionali specifici. L’incontro, in programma venerdì 25 ottobre in orario 16.30-18.30, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Decimo programma quadro: arriva la consultazione sul futuro delle R&I delle batterie

In vista della definizione del prossimo programma quadro europeo per la ricerca, BEPA ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni degli stakeholders sul futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa nel campo delle batterie.
Come emerso nel rapporto Draghi, il futuro della competitività UE passa anche per il collocamento dell’industria Europea ai vertici della catena del valore nel campo delle batterie, strategiche per partite come quella dell’auto elettrica, ma non solo.

Con questa finalità, la Batteries European Partnership Association (BEPA) ha recentemente lanciato una consultazione pubblica con l’obiettivo di identificare le sfide e le soluzioni necessarie ad assicurare che il prossimo programma europeo per la ricerca sostenga adeguatamente l’innovazione nel campo delle batterie.
Mediante la compilazione di un formulario on line, BEPA invita gli stakeholders (pubblici e privati) a condividere la propria conoscenza e le proprie opinioni sulla sfida che si sta affrontando.
I termini per la partecipazione alla consultazione si chiudono il 15 novembre 2024

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
 Bando Premio ITWIIN 2024

Aperto il Bando Premio ITWIIN 2024 - Associazione Italiana Donne Inventrici ed Innovatrici

Al via il bando per candidarsi alla XVI edizione del Premio ITWIIN, il premio annuale destinato a donne italiane attive nell’impresa, nella ricerca nella cultura , che si sono distinte come innovatrici, inventrici, o per percorsi di eccellenza scientifica nell’ambito delle STEAM ( scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica).

Il Bando è aperto a tutte le donne italiane, residenti o operanti in Italia, che quest'anno potranno concorrere per le seguenti categorie:

  • Migliore Inventrice;
  • Migliore Innovatrice;
  • Donna Eccezionalmente Creativa;
  • Capacity Building
  • Alta Formazione.

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2024, mentre la conclusione sarà il 22 Novembre 2024 con la premiazione nella Sala della Loggia dei Mercanti (via della Loggia, Ancona), sede della Camera di Commercio di Ancona, nell’ambito del Convegno: “Donne ed Intelligenza Artificiale. Quanto Ingegno e Quanta Tecnologia”.

Il bando del Premio, titolo valutabile per l’ASN è scaricabile dal sito: https://www.itwiin.org/it/bando.html

L’Associazione Italiana delle Donne Inventrici ed Innovatrici è stata fondata nel 2007 con la mission di aiutare altre donne portatrici di idee ed innovazioni, a realizzare le proprie aspirazioni, a migliorare la stima di sé, ad ampliare i propri orizzonti ed esperienze. L’Associazione riunisce donne italiane ed europee con esperienza nel settore della proprietà intellettuale, dei brevetti e marchi, della ricerca industriale ed accademica, del trasferimento tecnologico e nelle imprese e start up. 

PE MAGGIORI INFPORMAZIONI
www.itwiin.org

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
 Bando Premio ITWIIN 2024

Aperto il Bando Premio ITWIIN 2024 - Associazione Italiana Donne Inventrici ed Innovatrici

Al via il bando per candidarsi alla XVI edizione del Premio ITWIIN, il premio annuale destinato a donne italiane attive nell’impresa, nella ricerca nella cultura , che si sono distinte come innovatrici, inventrici, o per percorsi di eccellenza scientifica nell’ambito delle STEAM ( scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica).

Il Bando è aperto a tutte le donne italiane, residenti o operanti in Italia, che quest'anno potranno concorrere per le seguenti categorie:

  • Migliore Inventrice;
  • Migliore Innovatrice;
  • Donna Eccezionalmente Creativa;
  • Capacity Building
  • Alta Formazione.

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2024, mentre la conclusione sarà il 22 Novembre 2024 con la premiazione nella Sala della Loggia dei Mercanti (via della Loggia, Ancona), sede della Camera di Commercio di Ancona, nell’ambito del Convegno: “Donne ed Intelligenza Artificiale. Quanto Ingegno e Quanta Tecnologia”.

Il bando del Premio, titolo valutabile per l’ASN è scaricabile dal sito: https://www.itwiin.org/it/bando.html

L’Associazione Italiana delle Donne Inventrici ed Innovatrici è stata fondata nel 2007 con la mission di aiutare altre donne portatrici di idee ed innovazioni, a realizzare le proprie aspirazioni, a migliorare la stima di sé, ad ampliare i propri orizzonti ed esperienze. L’Associazione riunisce donne italiane ed europee con esperienza nel settore della proprietà intellettuale, dei brevetti e marchi, della ricerca industriale ed accademica, del trasferimento tecnologico e nelle imprese e start up. 

PE MAGGIORI INFPORMAZIONI
www.itwiin.org

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Reddito agrario e nuovo classamento per le colture innovative

Obiettivo del legislatore è di ridurre la distanza tra la normativa civilistica (oggetto di revisione con il Dlgs 228/2001) e la normativa fiscale.
La finalità, in primis, è quella di un ampliamento della nozione di attività agricola attraverso la ricomprensione nell’ambito dell’art.2135,c.1 C.C., dei beni, anche immateriali, con impatto positivo sull’ambiente, es., l’assorbimento di emissioni anidride carbonica (C02) e relativo sequestro (c.d. "carbon capturing and sequestration" o "CCS").

I principi e i criteri direttivi per attuare la riforma hanno un primo riferimento nell’Art. 5, co. 1. lett. b) L.n.111/2023
- Introduzione, per le attività agricole di coltivazione di cui all'art 2135, 1°c. C.C. di nuove classi e qualità di coltura al fine di tenere conto dei più evoluti sistemi di coltivazione, riordinando il relativo regime di imposizione su base catastale e individuando il limite oltre il quale l'attività eccedente è considerata produttiva di reddito d'impresa. 
- Introduzione del regime di imposizione catastale per le nuove forme di coltivazione che non utilizzano il terreno (coltivazioni idroponiche, vertical farm ecc.) e di un limite oltre il quale l'attività eccedente è considerata produttiva di reddito d'impresa.

La riforma fiscale

Camera dei Deputati – Documentazione parlamentare

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Banner webinar Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

15 ottobre 2024, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024