Eventi

Webinar: "La finanza agevolata per le PMI. Una panoramica sui bandi e presentazione del portale agevolazioni"

Partecipazione gratuita, previa iscrizione

Iscrizioni

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

L’innovazione che serve per affrontare il fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano e non lavorano

Una sfida cruciale per l’Italia del futuro: comprendere e affrontare il fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano né lavorano. Questa questione emerge in tutta la sua complessità nel rapporto “Il pensiero creativo”, realizzato nel contesto dell’indagine Ocse Pisa 2022.
Federico Capeci, Ceo di Kantar in Italia, sottolinea l’importanza di capire il pensiero dei giovanissimi, una competenza chiave per il futuro, e di come molti di essi si perdano lungo il percorso della vita. Abbiamo voluto analizzare la questione da un punto di vista delle motivazioni.

L’indagine ha rivelato che i NEET non sono un gruppo omogeneo, ma presentano sette distinti profili psicologici e motivazionali: i libertini, i disillusi, i pretenziosi, i pit-stopper, i fragili, i ritirati e i disorientati.
Ogni gruppo è caratterizzato da differenti atteggiamenti verso il lavoro e la vita, influenzati da fattori psicologici, sociali ed economici, ed è importante andare oltre i dati statistici per comprendere le vere motivazioni dei giovani. 
La ricerca ha portato all’elaborazione dell’acronimo Madei, che sintetizza fattori del fenomeno: marginalizzazione, ansia, disillusione, entitlement e idea di lavoro, invitando i “grandi” a sintonizzarsi sulla lunghezza d’onda dei giovani per poter agire efficacemente.
In un paese che invecchia, è fondamentale adottare strategie innovative e collaborative per recuperare il potenziale inespresso di questa generazione, per stimolare creatività e coinvolgimento. 
Rapporto “Il pensiero creativo” https://www.foe.it/files/2024/10/Rapporto-nazionale-PISA-OCSE-2022-Creative-Thinking.pdf 

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

SEMINARIO “LA FIGURA DELL’OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO (AEO) TRA SEMPLIFICAZIONI E FACILITAZIONI PER LE IMPRESE”

Il seminario si terrà presso la sede di Crotone della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia il 29.10.2024 alle ore 15:00

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crotone, organizzano il seminario “La figura dell’Operatore Economico Autorizzato (AEO) tra semplificazioni e facilitazioni per le imprese” che si terrà il 29 ottobre p.v. dalle ore 15:00 alle 18:00 presso la Sala Pitagora della Camera di Commercio, sede di Crotone, Via A. De Curtis 2.

Dettagli e programma al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/seminario-la-figura-delloperatore-economico-autorizzato-aeo-tra-semplificazioni-e-facilitazioni-per-le-imprese-2/

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

Bando transizione digitale delle imprese lombarde

Obiettivo del bando sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, tramite investimento su nuove tecnologie come fattore di produttività, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori.

La misura è attivata nell’ambito dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia e si rivolge a micro, piccole e medie imprese esclusi i codici ATECO sezione A, 61, 62, 63, sezione K.
Investimento minimo necessario per l’ottenimento del contributo € 30.000 (imponibile) e contributo massimo € 100.000
Presentazione delle domande esclusivamente online www.bandi.regione.lombardia.it fino al 12.11.2024
Il bando è valutato a graduatoria con punteggio e non è rilevante l’ordine di presentazione.
Informazioni e modulistica 

FAQ
 

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

Webinar di Presentazione Bando Startup ER - Mercoledi 16 ottobre 2024 ore 16.00

Il Bando “StartupER: Support the Transition with Incubation and Acceleration to Raise-UP Firms in Emilia-Romagna”, promosso dall'Università degli Studi di Ferrara, S.I.PRO e GATE REI ha l’obiettivo di trasformare la vostra idea in un'impresa di successo.

Il programma è rivolto a Startup innovative, Spin-off e Team imprenditoriali attivi nei settori della transizione ecologica, digitale e sostenibile.

è previsto in data 16 ottobre 2024 il webinar per la presentazione del progetto 

Link per la partecipazione.
E' fortemente gradita la registrazione.

Tutti i dettagli e i moduli per la candidatura sono disponibili su: www.startup-er.it
Per informazioni: utt@unife.it - tel: 0532/293808-293918

 

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024
Bando StartupER

Bando StartupER - scadenza 31 ottobre 2024

Gentilissime e Gentilissimi,

siamo lieti di annunciarvi che è online il Bando “StartupER: Support the Transition with Incubation and Acceleration to Raise-UP Firms in Emilia-Romagna”, promosso dall'Università degli Studi di Ferrara, S.I.PRO e GATE REI, con l’obiettivo di trasformare la vostra idea in un'impresa di successo.

l programma è rivolto a Startup innovative, Spin-off e Team imprenditoriali attivi nei settori della transizione ecologica, digitale e sostenibile. Sono previsti tre percorsi distinti per accompagnare ogni fase dello sviluppo imprenditoriale:

  • Pre-incubazione: per chi è alle prime fasi e desidera validare e consolidare la propria idea.

  • Incubazione: dedicato alla crescita iniziale, con focus su sviluppo prodotto, tecnologia, e strategie di mercato.

  • Accelerazione: per Startup e Spin-off già affermati, pronti ad espandersi e innovare ulteriormente.

Inoltre, tre Startup/Spin-off avranno la possibilità di partecipare a un'esperienza intensiva di cinque giorni nella Silicon Valley, con workshop, mentoring e incontri con aziende di Stanford e Berkeley.
Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre 2024.

Tutti i dettagli e i moduli per la candidatura sono disponibili su: www.startup-er.it
Per informazioni: utt@unife.it - tel: 0532/293808-293918

Sito Startup ER: https://www.startup-er.it/

 

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

Evento “Come organizzo la strategia di marketing della mia attività?”

Un incontro gratuito per definire come promuovere e comunicare la propria impresa

È in programma lunedì 28 ottobre, in orario 14.30-17.30, il secondo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è aiutare i partecipanti a scegliere e attuare azioni di marketing coerenti con la propria idea imprenditoriale, a partire da un’analisi di mercato preliminare e dall’individuazione del proprio target di clienti, per poi arrivare a individuare i canali promozionali più efficaci, con un focus sugli strumenti di marketing digitale a supporto delle startup.

Iscriviti  

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

18 ottobre, Milano, unico evento in Italia dedicato al ruolo del purpose, leva strategica che guida le performance e la trasformazione aziendale, generando un impatto duraturo nella società e nel mondo.

Non solo una dichiarazione d’intenti, ma una guida strategica che influenza ogni aspetto del business, dalla leadership alla responsabilità sociale, dall’innovazione alla sostenibilità.
Scopri come può realmente migliorare le performance aziendali: venerdì 18 ottobre 2024 presso il Teatro Manzoni di Milano si terrà Purpose Day 2024 - Igniting Real Impact.

Un'occasione unica per scoprire come rappresenti la più importante leva di trasformazione per le aziende e il vero motore del cambiamento e dell'innovazione.
Durante l’evento ascolteremo le esperienze di leader di successo a livello globale che hanno integrato il Purpose nelle loro organizzazioni per creare un impatto positivo e duraturo sulla società. 
Ospiti figure influenti internazionali le cui attività si sono sempre distinte per una visione che va oltre il profitto.
Negli ultimi anni, il purpose, inteso come il motivo fondamentale per cui un’organizzazione esiste, che fornisce un profondo significato alle sue azioni ed esplicita l’impatto che intende avere sulla società e l’ambiente, ha assunto un ruolo centrale e sempre più professionisti lo considerano come uno strumento fondamentale per ridefinire il funzionamento delle imprese ed il loro rapporto con la società.

PURPOSE DAY 2024

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Finanziamenti ai progetti IPCEI: nuova intesa MIMIT e CDP

Accordo tra MIMIT e CDP per il finanziamento dei progetti di interesse europeo (IPCEI) in ambito del Programma InvestEU: in arrivo nuova Call.
Siglata intesa tra MIMIT e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per la realizzazione degli Importanti Progetti di Comune interesse Europeo (IPCEI), nell’ambito del Programma InvestEU per supportare finanziamenti e favorire competitività, ricerca, innovazione, progresso scientifico e tecnologico.

Con l’accordo, MIMIT e CDP incentivano la partecipazione agli IPCEI di progetti italiani altamente innovativi, con il fine di potenziare la competitività internazionale del Paese.
Già 40 i progetti che hanno ottenuto il sostegno economico, iniziative di innovazione radicale nei settori batterie, idrogeno, microelettronica, Cloud e salute.
I progetti ammessi devono caratterizzarsi da un elevato livello di innovazione per il mercato internazionale, diventando strategici per l’economia nazionale. L’obiettivo è generare ricadute industriali e tecnologiche sull’intero sistema produttivo del Paese.

Cassa Depositi e Prestiti 

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Terreni agricoli ai giovani: finanziamenti ISMEA dal 30 ottobre 2024

In apertura la nuova edizione della misura “Generazione Terra” di ISMEA per favorire l’acquisto di terreni agricoli da parte di giovani imprenditori fino ai 41 anni di età.
Lo strumento offre un finanziamento al 100% del prezzo d’acquisto.
Si può accedere a un premio di primo insediamento di 100.000 euro
Il bando si rivolge a tre principali categorie di giovani, ognuna delle quali ha requisiti specifici:
Giovani imprenditori agricoli (IAP) - Giovani startupper con esperienza (GSE) - Giovani startupper con titolo (GST)

Il finanziamento verrà erogato tramite due modalità: Patto di Riservato Dominio (PRD) - Mutuo ipotecario
L’importo massimo del finanziamento varia in base al profilo del richiedente:
•    fino a 1.500.000 euro per giovani imprenditori agricoli e startupper con esperienza
•    fino a 500.000 euro per giovani startupper con titolo.
Fondi differenti per le diverse aree geografiche: 35 milioni al Centro-Nord, 35 milioni Sud e Isole, 10 milioni nazionale.
Domande solo on line sul portale ISMEA entro il 29 novembre 2024
Per i dettagli, si può consultare il prospetto informativo della misura con questo link.

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024