Eventi

Aperti i primi 2 avvisi del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, Contratti di Programma e TecnoNidi

(Fonte Regione Puglia)

Aperti i primi 2 avvisi del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, Contratti di Programma e TecnoNidi
Sono attivi dal 23 novembre, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, i primi due avvisi del
Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027. Si tratta di TecnoNidi e dei Contratti di Programma. Rivolto alle startup
tecnologiche e alle piccole imprese innovative il primo; alle grandi imprese in collaborazione con Pmi e startup il
secondo, hanno una dotazione iniziale complessiva di 65 milioni di euro, di cui 45 per i Contratti di Programma e
poco meno di 20 per TecnoNidi (per la precisione 19.705.882 euro).
Sono due veri e propri pilastri nel pacchetto di agevolazioni per le imprese che hanno movimentato, insieme, nel
ciclo 2014-2020, investimenti per oltre 2,2 miliardi di euro e generato nuova occupazione per circa 5mila unità
lavorative.
I Contratti di Programma, in particolare, hanno generato investimenti per circa 2,1 miliardi di euro di cui 1,086
miliardi euro da parte di gruppi esteri, nonché progetti di ricerca e sviluppo per 1,053 miliardi di euro e 4.163 nuovi
occupati. Attrattivo anche TecnoNidi considerando che il 29% dei progetti presentati nel ciclo di programmazione
2014 2020 proviene da fuori regione o dall'estero. Inoltre dall'esame sui progetti con investimenti conclusi, si rileva
che in media ogni iniziativa genera due nuovi occupati altamente qualificati ed una su cinque consegue il deposito
di un nuovo brevetto o l'estensione della tutela in altri Paesi. Rilevante risulta la propensione
all'internazionalizzazione, anche grazie agli eventi promossi dalla Regione Puglia. A TecnoNidi si deve l'impulso alla
creazione di startup e Pmi innovative in Puglia che oggi raggiungono complessivamente le 759 unità, classificando la
Puglia all'ottavo posto per entrambe le categorie.
Voluti dalla Regione Puglia, i due strumenti di agevolazione saranno entrambi gestiti da Puglia Sviluppo, in qualità
di organismo finanziario nel caso di TecnoNidi; come organismo intermedio per i Contratti di Programma. Le due
misure sono strutturali e pluriennali, quindi non hanno scadenza ma saranno aperte finché ci saranno risorse
disponibili.
"La nuova programmazione - ha sottolineato l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro
Delli Noci - parte con due Avvisi che pur con obiettivi differenti e rivolgendosi ad una platea di imprese diverse per
dimensione, hanno fatto la differenza negli anni passati e la faranno ancora di più per il futuro.
Hanno attratto investimenti da altre regioni e dall'estero e sostenuto la competitività del sistema produttivo
pugliese nelle grandi crisi di questi anni attraverso gli incentivi allo sviluppo e all'autoimprenditorialità. Hanno in
comune la grande attenzione per l'innovazione e per i progetti di ricerca e sviluppo. Un'attenzione che nella
precedente programmazione ha stimolato, complessivamente per entrambi, investimenti dedicati per oltre 1,092
miliardi di euro, ma farà molto di più nella nuova che nei Contratti di Programma focalizza l'attenzione sugli
investimenti in ricerca, innovazione e formazione e in TecnoNidi sulla valorizzazione economica delle attività della
ricerca.
Quanto alle risorse, quelle attuali rappresentano solo le dotazioni iniziali che saranno aumentate in relazione alle
richieste delle imprese e non appena sarà possibile utilizzare anche i fondi Fsc".
La pubblicazione degli avvisi è sul Burp del 23 novembre 2023: TecnoNidi sull'edizione ordinaria del Bollettino, i
Contratti di Programma nel supplemento.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Digital local marketing, strumenti e strategia"

Giovedì 14 dicembre 2023 - "Digital local marketing, strumenti e strategia". Quali strumenti usare per massimizzare la visibilità per le attività locali.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Digital local marketing, strumenti e strategia" che si terrà Giovedì 14 dicembre 2023 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023
La ricerca Unimol incontra le aziende

La ricerca Unimol incontra le aziende

La ricerca Unimol incontra le aziende
Venerdì 15 dicembre, ore 14:30
Presso gli spazi di Molise Contamination-Lab (C-Lab)

Venerdì 15 dicembre, a partire dalle ore 14.30, negli spazi di Molise Contamination-Lab (C-Lab), l’incubatore di aziende sorto grazie all’impulso di Sviluppo Italia Molise in collaborazione con la Regione Molise, si svolgerà l’evento dal titolo “La ricerca UniMol incontra le aziende” che intende avvicinare le imprese molisane alle più innovative ricerche prodotte dai docenti di UniMol.

Dopo le presentazioni dei referenti  del C-Lab e di Sviluppo Italia Molise alcuni docenti dell’ Ateneo molisano presenteranno le potenzialità di diverse loro ricerche in ambito ambiente e salute che potrebbero essere particolarmente attrattive per le aziende del territorio.

L’Ateneo rafforza così il legame con il mondo imprenditoriale e aziendale e permette a studentesse e studenti di formarsi e orientarsi verso la cultura imprenditoriale.

Il momento conclusivo dell’incontro sarà caratterizzato dagli interventi di due esperti testimoni della collaborazione proficua che può nascere tra il mondo accademico e il mondo imprenditoriale. 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Umbria - A Brunello Cucinelli il premio GO Designer of the year 2023

Assegnato a Brunello Cucinelli il premio GQ Designer of the year 2023

Brunello Cucinelli ha ricevuto in Cina il premio GQ Designer of the year 2023. Lo stilista di Solomeo è stato insignito del prestigioso riconoscimento dall’edizione cinese della celebre rivista di moda maschile come creatore di tendenze nella moda e nel lifestyle durante una cerimonia a Puyuan, importante distretto di eccellenza nella maglieria nella provincia dello Zhejiang. Cucinelli ha ricevuto il premio dalle mani della modella cinese He Cong e da Roger Lynch, Global chief executive officer di Condé Nast, per essersi distinto come creatore di tendenze nella moda e nel lifestyle. Il riconoscimento è stato dato “per i valori dell’alto artigianato e della dignità del lavoro manuale, nel segno del genio italiano e dei valori dell’umana sostenibilità e del capitalismo umanistico”.

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023
Allegati

Nuovo Fondo Futuro (NFF)

Il Nuovo Fondo Futuro (NFF) ha l’obiettivo di sostenere le Microimprese in fase di avviamento per contrastare l’economia
sommersa e sostenere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di lavoratrici e lavoratori con contratti atipici.
Il NFF eroga prestiti a tasso agevolato a Microimprese in fase di avviamento, anche non ancora costituite al momento della
presentazione della domanda, che hanno difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito.

per ulteriori informazioni sito Fare Lazio: https://www.farelazio.it/Home/BandiGestiti?filterStatoBando=aperto

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

Webinar “Nuovi mercati, nuove possibilità di crescita. Le esperienze di alcune MPMI del territorio”

Testimonianze di imprenditori che si sono aperti a nuovi mercati nell’incontro del 20 dicembre organizzato da Bergamo Sviluppo

Per fronteggiare uno scenario caratterizzato da complessità e instabilità come quello attuale, le imprese, per continuare a crescere in termini di quote di mercato o di competitività, devono spesso pensare a riprogettare le proprie strategie produttive e distributive. Per aumentare le vendite e ridurre i rischi, l’apertura verso nuovi mercati, nazionali o internazionali, rappresenta una prospettiva strategica del percorso di crescita delle imprese, sia di grandi sia di piccole dimensioni. L'incontro, in programma il 20 dicembre alle ore 15 in modalità online, rappresenta un'occasione per conoscere, attraverso le testimonianze di alcune imprese locali, le motivazioni, le eventuali difficoltà incontrate e le modalità adottate per aprirsi a nuovi mercati, siano essi nazionali o internazionali: elementi che hanno permesso alle imprese partecipanti di ampliare le proprie strategie di crescita.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Sab 09 Dic, 2023

Webinar “La gestione dell’innovazione nelle MPMI locali. Approcci e casi a confronto”

Testimonianze di imprenditori che hanno innovato a vari livelli e in diversi settori nell’incontro del 19 dicembre organizzato da Bergamo Sviluppo

L’innovazione non è solo tecnologica, ma fa riferimento a tutto ciò che porta a dei cambiamenti e dei miglioramenti che impattano su modalità di progettazione, produzione o vendita, comunicazione, modelli di business, materiali, prodotti o servizi, organizzazione e gestione del lavoro e delle funzioni. L'incontro, in programma il 19 dicembre alle ore 11 in modalità online, rappresenta un'occasione per conoscere, attraverso i casi raccontati da parte di alcune imprese locali, i diversi interventi di innovazione effettuati nel tempo per aumentare efficienza e competitività nei diversi segmenti di mercato.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 08 Dic, 2023

13 dicembre - Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso: 5° Modulo

Martedì 13 dicembre 2023 - Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso - 5° Modulo.

Modulo 5 Comunità Energetiche e Rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale

a cura

Barbara Bonvini Ingegnere Elettrico per IRE Liguria

Programma del 5° Modulo: 

  • Modelli di autoconsumo diffuso: approfondimento sulle configurazioni previste dal TIAD
  • Realizzazione di una CER: passi operativi per la pianificazione, realizzazione ed esercizio della configurazione
  • Analisi tecnico-economica impianto fotovoltaico: configurazione in autoconsumo individuale e diffuso
  • Proposte progettuali: confronto tra idee

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 12 ore in modalità online (su piattaforma Zoom).Il corso è finanziato dalla Camera di Commercio di Genova. Per le iscrizioni basta compilare questo modulo online. Una volta registrati riceverete il link Zoom per partecipare alle lezioni online.

Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno 4 moduli su 5.

Lunedì 13 novembre - Sostenibilità e transizione: introduzione generale a cura di Dott.ssa Michela Fossa e Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso

Martedì 21 novembre - Le PMI protagoniste della transizione energetica partendo da se stesse a cura di Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso

Giovedì 30 novembre - Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le PMI a cura di Prof.ssa Paola Girdinio e Ing. Georgia Cesarone

Martedì 5 dicembre - Il ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche e Rinnovabili a cura di Ing. Silvia Bovio

Mercoledì 13 dicembre - Comunità Energetiche e Rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale a cura di Ing. Barbara Bonvini

Richieste ed informazioni

Scrivere una mail a pid@ge.camcom.it

Programma

Pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Tavola rotonda “Il coraggio di rischiare: storie di imprenditori che hanno scommesso su un’intuizione”

Testimonianze di imprenditori che hanno avuto il coraggio di intraprendere una nuova strada professionale: il 18/12 un incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo

La tavola rotonda, in programma il 18 dicembre dalle ore 15, in modalità online, rappresenta un’occasione di confronto tra diversi imprenditrici e imprenditori operanti in settori diversi: condividendo storie ed esperienze legate alla scelta professionale intrapresa, possono essere di esempio sia per i giovani interessati a un futuro imprenditoriale, sia per altri aspiranti imprenditori che stanno muovendo i primi passi per dar vita al proprio progetto d’impresa.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

CCIAA CUNEO - ECCELLENZE IN DIGITALE - PROSSIMO APPUNTAMENTO 14 DICEMBRE 2023

ECCELLENZE IN DIGITALE - Nuovo appuntamento giovedì 14 dicembre ore 14:30

Mercoledì 14/12/2023 alle ore 14:30 si terrà il webinar "Strumenti del Cloud per le imprese".


Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, illustrerà i principali strumenti utilizzabili dalle imprese del Cloud. 

>>La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online

È possibile iscriversi all'intero ciclo di webinar oppure solo ad alcuni incontri. 

L'evento rientra nell'ambito del Progetto "Eccellenze in Digitale", realizzato da Unioncamere in collaborazione con Google, avente l’obiettivo di sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali. Sono previsti venti webinar gratuiti organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Cuneo, sul tema del web marketing, con un focus specifico su temi di attualità, quali la cybersicurezza e sostenibilità.

Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2023