Eventi

Bando Internazionalizzazione CCIAA Fr -Lt

“Bando voucher internazionalizzazione - Anno 2023”

Con il nuovo “Bando Internazionalizzazione” il sistema camerale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco. La Camera di Commercio, si propone, pertanto, di promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali. L’obiettivo è di realizzare azioni di immediato supporto alle imprese, attivando voucher utilizzabili come contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher internazionalizzazione - Anno 2023” si intende: - sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali; - incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale. Con il presente Bando si intende finanziare, dunque, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), progetti presentati da singole imprese. Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio, a disposizione dei soggetti beneficiari, ammontano a euro 400.000,00. Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di euro 15.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 15 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 5 aprile 2024.

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Internazionalizzazione e Voucher digitali

Due nuovi bandi dalla Camera di Commercio. Una manovra economica da 900.000 euro per sostenere lo sviluppo delle imprese

Due nuovi bandi licenziati dalla Camera di Commercio Frosinone Latina per favorire lo sviluppo delle imprese e la crescita dell’economia dei territori. La Giunta ha dato attuazione ad un nuovo piano di azioni, varato dal Consiglio camerale, con l’obiettivo di supportare il tessuto imprenditoriale stando al fianco del tessuto imprenditoriale, dei lavoratori e dei cittadini. Una manovra economica da 900.000 euro quella messa in campo con il “Bando Internazionalizzazione” e con il “Bando Voucher Digitali I4.0”. Uno stanziamento che va a sommarsi a quello da 800.000 euro stanziato per gli altri due bandi licenziati nelle scorse settimane: il “Bando per lo sviluppo dei territori” ed il “Bando per la concessione di contributi a favore delle organizzazioni imprenditoriali e associazioni dei consumatori”.
“Alla luce degli scenari socio-economici che destabilizzano l’economia del nostro Paese e non solo, si conferma l’impegno dell’Ente camerale a supporto del tessuto produttivo dell’area vasta Frosinone Latina, per sostenere le imprese in un momento storico di forte incertezza. Abbiamo messo in campo una manovra economica importante, per dare un segnale forte. Gli ultimi quattro bandi licenziati sono la testimonianza della volontà dell’Ente di adempiere all’impegno preso con i territori di riferimento, nell’ottica di seguire la rotta tracciata sin dall’inizio del nuovo corso dell’Ente che mi onoro di presiedere. – Ha commentato il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora – Abbiamo raccolto le istanze delle imprese, anche attraverso le richieste delle Associazioni di categoria, per comprendere quali fossero le reali necessità e mettere a terra le risorse necessarie a dare risposte. I nuovi bandi sono il frutto di un percorso virtuoso di sinergia e collaborazione che continueremo a portare avanti con forza”.

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Webinar - Non è brevettabile, quindi non è tutelato?

Approfondimenti sul diritto d’Autore, segreti industriali, cessione di know how, data certa

 

Il diritto d'autore e i brevetti sono pilastri cruciali per la protezione dell'innovazione e della creatività nelle imprese. 

 

Garantendo la tutela legale delle opere e delle invenzioni, stimolano la ricerca e lo sviluppo, incoraggiando gli investimenti in nuove idee. 

Questi meccanismi giuridici promuovono la concorrenza leale, consentendo alle imprese di trarre beneficio dai propri sforzi innovativi e di mantenere un vantaggio competitivo.

 

 

Martedì 19 dicembre 2023, dalle 15.30 alle 17.30 si terrà un webinar su queste tematiche: l’incontro ha l'obiettivo di fornire le prime informazioni di base sulle strategie alternative alla brevettazione.

 

Il Webinar, organizzato da T2i in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, tratterà i seguenti temi: definizione di progetto e di know how; la data certa e le modalità per l’ottenimento di data certa; il segreto industriale; la gestione delle informazioni riservate. 

 

Il corso è riservato ad aziende e privati interessati al tema della proprietà Intellettuale.

Info

Per partecipare: clicca qui

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Webinar - Non è brevettabile, quindi non è tutelato?

Approfondimenti sul diritto d’Autore, segreti industriali, cessione di know how, data certa

 

Il diritto d'autore e i brevetti sono pilastri cruciali per la protezione dell'innovazione e della creatività nelle imprese. 

 

Garantendo la tutela legale delle opere e delle invenzioni, stimolano la ricerca e lo sviluppo, incoraggiando gli investimenti in nuove idee. 

Questi meccanismi giuridici promuovono la concorrenza leale, consentendo alle imprese di trarre beneficio dai propri sforzi innovativi e di mantenere un vantaggio competitivo.

 

 

Martedì 19 dicembre 2023, dalle 15.30 alle 17.30 si terrà un webinar su queste tematiche: l’incontro ha l'obiettivo di fornire le prime informazioni di base sulle strategie alternative alla brevettazione.

 

Il Webinar, organizzato da T2i in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, tratterà i seguenti temi: definizione di progetto e di know how; la data certa e le modalità per l’ottenimento di data certa; il segreto industriale; la gestione delle informazioni riservate. 

 

Il corso è riservato ad aziende e privati interessati al tema della proprietà Intellettuale.

Info

Per partecipare: clicca qui

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Moduli interattivi di approfondimento sull’educazione finanziaria, realizzati da BANCA D’ITALIA

Per migliorare le competenze finanziarie di base, facilitare il dialogo con le banche e diventare più consapevoli dei rischi finanziari. Comprendono moduli formativi, miniquiz ed esercitazioni.

Il rapporto con la banca. Percorso Azzurro. E' il percorso di educazione finanziaria realizzato da Banca d'Italia come parte della serie 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche'. Si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle iscriviti e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso alla piattaforma.

POSTI DISPONIBILI 100

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

webinar "Realizzare un'idea imprenditoriale, un sogno che diventa realtà. Un cammino condiviso"

La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna promuove, nell'ambito del Festival dell'Orientamento 2023 organizzato in collaborazione con la Provincia di Ravenna, gli enti locali, le associazioni di categoria e AECA, un seminario dedicato alla creazione d'impresa, dal titolo "Realizzare un'idea imprenditoriale, un sogno che diventa realtà. Un cammino condiviso".

Il seminario sarà in streaming sul canale Youtube del Festival dell'Orientamento

https://www.youtube.com/@festivaldellorientamentora6577

sarà rivolto a studenti in uscita dagli istituti superiori, ITS, Università, aspiranti e neo imprenditori e a chiunque sia interessato al percorso per mettersi in proprio.

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Intelligenza artificiale e lavoro, gli organici cresceranno

Il Report AI Readiness (qui si può scaricare la versione integrale, https://www.avanade.com/en/insights/generative-ai-readiness-report), che ha coinvolto dipendenti a livello mondiale, Italia compresa, ci dice che il 69% degli intervistati prevede un aumento dell’organico entro la fine del 2024, con la maggioranza (58%) che stima un incremento delle risorse fino al 9%. Inoltre, il 79% ritiene che i dipendenti dovranno acquisire nuove competenze per lavorare con l’IA generativa. Infine, il 92% concorda sul fatto che entro i prossimi 12 mesi la propria azienda dovrà adottare un modello operativo basato sull’IA per rimanere competitiva.

Dell’intelligenza artificiale applicata nella gestione delle persone e della loro crescita in azienda si è discusso nel corso di un webinar dedicato al Future of Work, organizzato in collaborazione con Avanade e Microsoft e parte di una serie di iniziative AI L.A.B. by Avanade: Prepara l’azienda e le persone a trarre valore dall’Intelligenza Artificiale. Un progetto che esplora le novità dell’Intelligenza Artificiale generativa, le best practice e i migliori casi d’uso, con l’obiettivo di preparare aziende e persone a trarre il massimo valore da questa nuova tecnologia. Clicca qui per vedere il webinar

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023

Diventare Agente d'affari in mediazione

Calendario esami in Camera di Commercio di Brescia - febbraio, marzo aprile 2024

E' disponibile il calendario degli esami per agente d'affari in mediazione in Camera di Commercio di Brescia del 1° trimestre 2024, consultabile al seguente link Esami mediatori.

Le sessioni d'esame vengono organizzate in osservanza degli standard previsti dalla Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2010, n. 9/887.

Possono presentare domanda di ammissione all'esame coloro che hanno frequentato lo specifico percorso formativo presso:

  • un Ente Accreditato dalla Regione Lombardia (secondo quanto disciplinato con Decreto della Giunta Regione Lombardia n. 9/887 del 1° Dicembre 2010);

  • un Ente formativo riconosciuto da altre Regioni

Nel caso in cui il corso sia stato fruito esclusivamente in FAD/E-Learning, ai fini dell'ammissione all'esame in Lombardia le linee guida regionali prevedono che il monte ore del percorso formativo sia strutturato nel modo seguente:

- almeno il 70% esclusivamente in modalità sincrona;

- il 30% indifferentemente in modalità sincrona o asincrona.

La frequenza a un corso accreditato in altra Regione, che non venga svolto nel rispetto delle citate Linee Guida , non può considerarsi idoneo ai fini dell'ammissione all'esame.

In caso di titoli di studio conseguiti all'estero, si invita a  consultare il "Prontuario stranieri" alla pagina 42 paragrafo "Dichiarazione di corrispondenza/equivalenza" .

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

SERVIZI E PRODOTTI DIGITALI OFFERTI DALLA CAMERA DI COMMERCIO

Webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia - 12 dicembre dalle ore 16.15 alle 17.45

L'iniziativa intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire le tematiche riguardanti i servizi e i prodotti digitali offerti dal sistema camerale: la Carta Nazionale dei Servizi (CNS); il Cassetto digitale dell'imprenditore; il Sistema Pubblico d'Identità Digitale (SPID); i Libri digitali; la Fatturazione elettronica e il Vi.Vi.Fir (Vidimazione Virtuale Formulario Rifiuti).

L'incontro formativo è gratuito e si svolgerà da remoto tramite collegamento Google Meet. E' possibile visualizzare il programma e iscriversi al seguente link: Servizi e prodotti digitali offerti dalla Camera di Commercio.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Progetto per la diffusione e il potenziamento presso le imprese delle attività di e-government delle Camere di Commercio

La Camera di Commercio di Brescia rilascia gratuitamente lo SPID persona fisica fino al 31 dicembre 2024

Nell'ambito del "Progetto per la diffusione e il potenziamento presso le imprese delle attività di e-government delle Camere di Commercio", fino al 31 dicembre 2024, allo "Sportello di consulenza prodotti digitali e rilascio SPID, CNS e firma digitale remota della Camera di commercio di Brescia" è possibile ottenere gratuitamente il rilascio di:

  1. Firma Digitale Remota e tutte le informazioni sulla sua attivazione e utilizzo
    - all'imprenditore già in possesso di CNS rilasciata da una Camera di Commercio;

  2. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) persona fisica, sia ai possessori di dispositivo CNS/Firma digitale, sia a chi non ne dispone, con la modalità cosiddetta "de visu".

Maggiori dettagli alla pagina Sportello di consulenza strumenti digitali

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024