Eventi

Fa tappa nuovamente in Umbria il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

Il prossimo lunedì 4 marzo si terrà presso la Camera di Commercio dell’Umbria, sede di Terni, una nuova tappa della manifestazione itinerante organizzata da Unioncamere italiana, in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per l’imprenditoria femminile.
Dalle ore 10.00 il via all’evento dal titolo “Impresa. Singolare, femminile. Caratteristiche e fabbisogni dell’imprenditoria femminile dalla voce delle protagoniste”.

Programma

Saluti istituzionali

L’imprenditoria Femminile in Italia e in Umbria

Tiziana Pompei, Vice segretario generale Unioncamere nazionale

La presenza femminile al vertice delle società umbre - Analisi dei dati del Registro Imprese

Giuliana Piandoro, Conservatore Registro Imprese Camera di Commercio dell’Umbria

Oltre il soffitto di cristallo. Imparare dalle storie di successo

Antonella Ballone, Presidente Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia

Loretta Credaro, Presidente Camera di Commercio di Sondrio

Dalila Mazzi, Presidente Camera di Commercio di Pistoia – Prato

Rosita Garzi, Sociologa del lavoro Università degli Studi di Perugia

Conclusioni

Michele Fioroni, Assessore Regione Umbria allo Sviluppo Economico

Modera Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria

Iscrizioni

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdProigHEw5sSbFvB6Xo-KQ02O6ElPXE6fWElFtlitDPHcHRA/viewform 

Per scaricare il programma

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/impresa-singolare-femminile-convegno-4-marzo-2024 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Anteprima dei bandi in uscita: contributi per le Imprese di Lucca, Massa Carrara e Pisa

La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest presenterà quattro nuovi bandi voucher durante gli eventi organizzati nelle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa.

Di seguito sono elencati i bandi:

  1. Contributi per Danni da Alluvione (Ottobre e Novembre 2023)
    • La Camera di Commercio mette a disposizione 683.333 euro per contributi a fondo perduto fino al 50%, con un massimo di 5.000€ per le imprese colpite dagli eventi alluvionali.
  2. Voucher per Transizione Digitale, Ecologica e Sicurezza
    • 1 milione di euro nel 2024 per Micro, Piccole e Medie Imprese, offrendo contributi a fondo perduto fino al 50%, con un massimo di 5.000€ per le Micro imprese e 10.000€ per le altre, per supportare la digitalizzazione.
  3. Voucher per Sistemi di Gestione Certificati
    • 250.000 euro per contributi a fondo perduto fino al 50%, con un massimo di 3.500€ per le imprese interessate ad adottare sistemi di gestione certificati.
  4. Supporto all'Internazionalizzazione
    • 100.000 euro per fornire servizi di orientamento e assistenza qualificata per progetti di internazionalizzazione, con un valore massimo di 5.000€ per impresa.

Novità 2024:

  • Presentazione dei bandi tramite sistema telematico Restart.
  • Inserimento del numero Cup sulle fatture.

Appuntamenti:

  • Pisa: Mercoledì 6 marzo, dalle 11:00 alle 13:00 presso l'Auditorium Rino Ricci della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
  • Lucca: Mercoledì 6 marzo, dalle 15:00 alle 17:00 presso la Sala Dell’Oro della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
  • Carrara: Giovedì 7 marzo, dalle 15:00 alle 17:00 presso la Sala Rossa della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.

Per partecipare, è necessario compilare il form di iscrizione.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Piccole e medie imprese, 70 milioni di euro per la transizione energetica

70 milioni a favore delle piccole e medie imprese del Lazio destinati all’efficientamento energetico e al sostegno dei processi produttivi sostenibili. È questa la somma che abbiamo voluto stanziare su proposta del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, di concerto con l’assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli. Imprimiamo una spinta decisiva verso la transizione energetica

«Abbiamo compiuto un primo grandissimo passo verso la transizione energetica – continua Palazzo - siamo entrati nella fase attuativa del Programma Regionale Fesr Lazio 2021-2027 e con la nostra delibera approviamo le linee di indirizzo in vista degli imminenti Avvisi Pubblici: abbiamo impegnato 70 milioni di euro. Una parte di questi, 40 milioni, sarà finalizzata ad azioni volte alla produzione di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico; la parte restante, 30 milioni, per investimenti per il passaggio all’economia circolare e per l’introduzione di eco innovazioni. Grazie a questo importante impegno, puntiamo a creare un vero e proprio modello Lazio, ponendoci come capofila di azioni strategiche che ci portino a una concreta transizione, intesa come occasione di rilancio per l’economia regionale. Sosteniamo il mondo delle piccole e medie imprese accompagnandole in un passaggio necessario, radicale e definito verso un nuovo modo di concepire i modelli produttivi. Si punta all’azzeramento degli sprechi attraverso un’economia circolare e l’utilizzo e sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. Particolare attenzione verrà data, così come suggerisce lo stesso Documento di Attuazione, al settore turistico ricettivo, un ambito su cui scommettere e che si candida ad essere uno dei motori trainanti della nostra economia. I tempi per questa trasformazione sono maturi e siamo orgogliosi di aver contribuito a dare la spinta propulsiva decisiva. Il prossimo passo, nell’ambito delle risorse Fesr, sarà quello rivolto all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, per i quali a breve o prevediamo di approvare le linee guida per gli avvisi pubblici» ha concluso l’assessore Palazzo.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

People value proposition, il valore del team.

IL 13 Marzo dalle 14:00 alle 16:00.
Dalla costruzione del team all'organizzazione e l’ingaggio per creare un’azienda di successo!

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti idonei per creare un team che condivida il progetto ed i valori dell’impresa e che abbia un’organizzazione efficace.

I partecipanti si alleneranno attraverso l’utilizzo del Cultural design canvas.

Per iscrizioni:https://www.eventbrite.com/e/780631217987

 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Bioeconomy Changemakers Festival – Rome Edition

Una iniziativa dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), FVA – New Media Research e del cluster della Bioeconomia circolare SPRING in collaborazione con Lazio Innova e Unitelma

n occasione dell’evento italiano del “Bioeconomy Changemakers Festivals” (il 14 marzo a Roma presso Spazio Europa), l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), FVA – New Media Research ed il cluster della Bioeconomia circolare SPRING, in collaborazione con Lazio Innova e Unitelma Sapienza, organizzano una giornata formativa rivolta ai giovani, per renderli protagonisti di una transizione ecologica sostenibile e inclusiva, anche attraverso le opportunità offerte dalla bioeconomia circolare.

All’iniziativa parteciperanno, tra gli altri, gli studenti dei licei e degli istituti tecnici che prendono parte al programma Startupper School Academy di Lazio Innova. Altri eventi si terranno in contemporanea negli Spazi Attivi e nei FabLab di Lazio Innova.

Le scuole interessate possono scrivere a ssa@lazioinnnova.it

Il Bioeconomy Changemakers Festival, che si svolgerà il 13-14 marzo 2024 a Bruxelles, è un evento organizzato dalla Commissione Europea e dagli Bioeconomy Youth Ambassadors. Il festival sarà integrato da oltre 30 appuntamenti satellite in tutta Europa.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Imprese sociali in ambito turistico: 545 mila euro per 11 progetti al Sud

Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD sostengono la valorizzazione del territorio e l’innovazione sociale

Il turismo è uno dei settori più colpiti dalla pandemia, ma anche uno dei più importanti per la ripresa economica e sociale del Paese. Per questo, sostenere le imprese sociali che operano in ambito turistico, valorizzando le risorse e le potenzialità del territorio, è una sfida strategica per il futuro.

È con questa visione che Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD hanno promosso, con il supporto di Etica Sgr., un bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud, con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali innovative, sostenibili e partecipative, in grado di generare impatto sociale e ambientale positivo.

Il bando, lanciato nel novembre 2023, ha ricevuto 65 candidature da 7 regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia), dimostrando l’interesse e la vitalità del settore. Dopo una selezione basata su criteri di qualità, coerenza, fattibilità e sostenibilità, sono state individuate 11 imprese sociali vincitrici, che riceveranno complessivamente 545 mila euro di contributo a fondo perduto, pari al 50% del costo totale dei progetti.

Le 11 imprese sociali vincitrici

Le 11 imprese sociali selezionate rappresentano una varietà di proposte e modelli di business, che spaziano dal turismo esperienziale al turismo accessibile, dal turismo culturale al turismo rurale, dal turismo di comunità al turismo creativo. Tutte condividono la volontà di valorizzare le risorse locali, coinvolgere le comunità, promuovere la sostenibilità e l’inclusione sociale.

Ecco l’elenco delle imprese sociali vincitrici, con il titolo, il soggetto responsabile, la localizzazione e il contributo assegnato:

  • Tavuliata, a participatory gastronomic experience, un progetto gestito da Variabile K S.r.l. Impresa Sociale, azienda campana, che propone esperienze gastronomiche partecipative, basate sulla condivisione di cibo, storie e culture, in luoghi insoliti e suggestivi. Finanziamento destinato: € 48.110;
  • Wonder WOW, presentato dall’azienda Wonder Grottole Srl Impresa Sociale, in Basilicata, è un progetto che offre soggiorni immersivi in un borgo abbandonato, dove i visitatori possono vivere e contribuire alla rigenerazione del territorio, attraverso attività di agricoltura, artigianato e volontariato. Finanziamento destinato: € 50.000;
  • Prodotti atipici, di Tram Travel For Action And Memory Cooperativa Sociale, Campania. Un progetto che organizza viaggi tematici alla scoperta dei prodotti tipici e atipici del territorio, valorizzando le storie, le tradizioni e le innovazioni delle comunità locali. Finanziamento destinato: € 49.648;
  • Questa terra sarà bellissima, proposto da Nsitu Società Cooperativa Sociale, azienda sicula, è un progetto che promuove il turismo rurale e sociale, offrendo percorsi di formazione, accoglienza e animazione in un’azienda agricola biologica e solidale. Finanziamento destinato: € 49.440
  • Pollino-Sybaris: Alle radici dell’esperienza, Catasta Pollino Società Cooperativa Impresa Sociale, Calabria. Si tratta di un programma che offre itinerari turistici e culturali tra il Parco Nazionale del Pollino e la Sibaritide, valorizzando il patrimonio naturale, storico e archeologico della zona. Finanziamento destinato: € 50.000;
  • TourAbility: turismo enogastronomico accessibile è il progetto presentato da Bmore Eccellenze per il Sociale Società Cooperativa Sociale, azienda con sede in Campania. Un progetto che realizza tour enogastronomici accessibili a tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità, offrendo servizi di trasporto, assistenza e mediazione culturale. Finanziamento destinato: € 49.920
  • Costruire Legámi - Per un turismo di Comunità, proposto dalla Cooperativa di Comunità di Leverano, in Puglia. Un progetto che coinvolge la comunità locale nella gestione di un ostello diffuso, che offre servizi di ospitalità, ristorazione, animazione e valorizzazione del territorio. Finanziamento destinato: € 50.000;
  • Network creativi, una rete di spazi e attività creative, che offrono ai visitatori esperienze di turismo artistico, culturale e sociale, in collaborazione con artisti, artigiani e associazioni locali. Questo progetto è ad opera di Incastri creativi Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale, in Sicilia. Finanziamento destinato: € 49.280. 
  • Seminativo, di Radici Srl Impresa Sociale, in Campania. Un progetto che propone un modello di agriturismo sociale e sostenibile, che offre servizi di ospitalità, ristorazione, educazione ambientale e agricoltura sociale, in un’area di pregio naturalistico e paesaggistico. Finanziamento destinato: € 49.980
  • Poderi Forti è il progetto proposto da Jazzile Cooperativa Impresa Sociale, azienda pugliese. Un progetto che valorizza il patrimonio rurale e culturale del territorio, offrendo servizi di ospitalità, ristorazione, animazione e formazione in due poderi storici, con un’attenzione particolare alla musica jazz e alla biodiversità. Finanziamento destinato: € 48.820;
  • Smart Living Smart Working, della Cooperativa di comunità Identità e bellezza Società Cooperativa Impresa sociale, in Sicilia. Un progetto che offre soluzioni di smart living e smart working in un borgo rurale, con servizi di coworking, coliving, connettività, mobilità elettrica e turismo esperienziale. Finanziamento destinato: , € 50.000.

Un’opportunità per il Sud e per il Paese

Questi 11 progetti dimostrano come il turismo possa essere un motore di sviluppo e innovazione sociale per il Sud e per il Paese, se basato su principi di sostenibilità, partecipazione, inclusione e valorizzazione del territorio

Il contributo di Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD, oltre a sostenere le imprese sociali vincitrici, vuole anche stimolare la creazione di una rete tra gli attori del settore, per favorire lo scambio di buone pratiche, la cooperazione e la diffusione di un modello di turismo sociale e responsabile. Un modello che possa contribuire alla ripresa economica e sociale del Paese, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Start up agricole innovative e tecnologiche: le 9 idee che stanno cambiando il mondo

Come le nuove tecnologie, l’IA e le soluzioni creative stanno rivoluzionando il settore agricolo e contribuendo alla sostenibilità ambientale

L’agricoltura è uno dei settori più importanti e strategici per l’economia e la società, ma anche uno dei più esposti ai cambiamenti climatici e alle sfide ambientali. Per questo motivo, molte start up agricole innovative stanno emergendo in tutto il mondo, proponendo soluzioni tecnologiche e creative per rendere l’agricoltura più efficiente, produttiva, resiliente e sostenibile. In questo articolo, ti presentiamo 9 delle start up agricole innovative che stanno cambiando il mercato, selezionate tra quelle che hanno partecipato o si sono distinte in alcuni dei principali eventi e concorsi dedicati all’innovazione agricola.

Eventi e iniziative per incentivare lo sviluppo e l’imprenditoria agricola sostenibile

Uno di questi eventi è stato il Thought for Food (TFF) Challenge, una competizione globale che coinvolge giovani innovatori e imprenditori che vogliono creare soluzioni per sfamare il pianeta in modo sostenibile.

Un’altra fonte di ispirazione per le start up agricole innovative è stata l’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia, che ha censito 98 start up italiane attive nell’innovazione tecnologica e digitale del settore agricolo e agroalimentare. 

Tra le tante start up agricole innovative che stanno emergendo e crescendo nel mondo, ne abbiamo scelte che ci sono sembrate particolarmente originali, efficaci e potenzialmente impattanti, raggruppate in base al tipo di soluzione che offrono per un’imprenditoria agroalimentare più sostenibile

Start up agricole innovative per l’agricoltura verticale e indoor

L’agricoltura verticale e indoor è una modalità di coltivazione che sfrutta lo spazio in altezza e in ambienti controllati, come serre, edifici o container, per produrre verdure e ortaggi freschi e nutrienti, senza l’uso di pesticidi, fertilizzanti o OGM. Questa soluzione permette di risparmiare acqua, energia e terreno, di ridurre le emissioni di CO2 e i trasporti, e di avvicinare i prodotti ai consumatori urbani. Alcune delle start up agricole innovative che si occupano di agricoltura verticale e indoor sono:

  • AeroFarms, una start up statunitense che ha sviluppato un sistema di agricoltura verticale, basato su coltivazioni idroponiche in ambienti controllati, senza l’uso di pesticidi, fertilizzanti o OGM. Questo sistema permette di risparmiare fino al 95% di acqua, di aumentare la resa fino a 390 volte e di ridurre l’impatto ambientale. AeroFarms ha realizzato la più grande fattoria verticale del mondo a Newark, nel New Jersey, e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua innovazione;
  • Bowery Farming, una start up statunitense che ha inventato un sistema di agricoltura indoor, che utilizza luce LED, sensori, robot e intelligenza artificiale per coltivare verdure fresche e nutrienti in spazi urbani. Il sistema consente di eliminare l’uso di pesticidi, di ridurre il consumo di acqua e di avvicinare i prodotti ai consumatori, garantendo una maggiore tracciabilità e sicurezza alimentare. Bowery Farming ha già aperto tre fattorie indoor a New York e nel New Jersey, e ha ricevuto il sostegno di importanti investitori;
  • Plenty, una start up statunitense che ha realizzato un sistema di agricoltura indoor su larga scala, che combina l’uso di luce LED, sensori, robot, intelligenza artificiale e machine learning per coltivare verdure in ambienti controllati, senza l’uso di pesticidi, OGM o suolo. Il sistema permette di ottenere raccolti più abbondanti, vari e nutrienti, con un minor consumo di acqua, energia e spazio. Plenty ha già aperto diverse fattorie indoor negli Stati Uniti e in Asia, e ha ricevuto il finanziamento di grandi aziende come Amazon, SoftBank e Driscoll’s;
  • Infarm, una start up tedesca che ha ideato un sistema di agricoltura urbana, che consiste in moduli verticali di coltivazione, installati in diversi luoghi della città, come supermercati, ristoranti, scuole e ospedali. I moduli sono dotati di tecnologie che regolano luce, temperatura, umidità e nutrienti, e sono collegati a una rete cloud, che monitora e ottimizza le condizioni di crescita delle piante. Infarm ha l’ambizione di creare una rete globale di fattorie urbane, che possano fornire cibo fresco, locale e sano a milioni di persone;
  • Cultivando Futuro, una start up colombiana che ha vinto il primo premio al TFF Challenge 2017, con il suo progetto di agricoltura verticale e sociale, che mira a creare una rete di coltivatori urbani che possano produrre e vendere verdure biologiche, usando una piattaforma digitale che li connette con i consumatori e con i servizi di supporto. Cultivando Futuro vuole contribuire a migliorare la sicurezza alimentare, la qualità della vita e la coesione sociale nelle aree urbane disagiate.

Start up agricole innovative per l’agricoltura di precisione e intelligente

L’agricoltura di precisione e intelligente è una modalità di coltivazione che si basa sull’uso di dati, sensori, droni, robot, intelligenza artificiale e altre tecnologie digitali per monitorare, analizzare e ottimizzare le attività e le decisioni degli agricoltori, migliorando l’efficienza, la produttività, la qualità e la sostenibilità delle colture. Alcune delle start up agricole innovative che operano con questa metodologia sono:

  • CropX, una start up israeliana che ha creato un sensore per l’irrigazione intelligente, che misura il livello di umidità, temperatura e conducibilità del suolo, e invia i dati a una piattaforma cloud, che calcola la quantità e il momento ottimali per irrigare le colture. Il sensore è facile da installare e da collegare a un’app mobile, che permette agli agricoltori di controllare e gestire l’irrigazione da remoto;
  • AppHarvest, una start up statunitense che si occupa di agricoltura indoor, che coltiva pomodori, fragole e altre verdure in grandi serre, usando luce solare, acqua piovana e tecniche idroponiche, senza l’uso di pesticidi, OGM o suolo. Attraverso il controllo e la raccolta svolta da droni e automazioni regolate dalle IA, la start up ha l’obiettivo di produrre cibo fresco, sano e sostenibile, e di distribuirlo nei mercati del Midwest e della costa orientale degli Stati Uniti, riducendo le emissioni e i trasporti. AppHarvest ha già aperto quattro fattorie indoor nel Kentucky, e ha ricevuto il sostegno di investitori come Martha Stewart e Jeff Ubben;
  • AgroSustain, una start up svizzera che ha sviluppato un trattamento naturale contro la muffa, che prolunga la durata e la freschezza dei prodotti agricoli, riducendo gli sprechi e i costi. Il trattamento si basa su un estratto vegetale, derivato da piante resistenti alla muffa, che inibisce lo sviluppo dei funghi patogeni. AgroSustain ha ottenuto la certificazione biologica e ha già collaborato con diversi partner commerciali in Europa;
  • Agrivi, una start up croata che ha creato un software cloud-based per la gestione agricola, che aiuta gli agricoltori a pianificare, monitorare e analizzare le loro attività, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando la qualità e la quantità dei raccolti. Il software offre anche soluzioni personalizzate per diversi tipi di colture, clima e mercato, e integra funzionalità di intelligenza artificiale e big data per fornire previsioni e suggerimenti.

Conclusioni

  1. Le start up agricole innovative presentate in questo articolo sono solo alcuni esempi di come le nuove tecnologie e le soluzioni creative stanno rivoluzionando il settore agricolo e contribuendo alla sostenibilità ambientale. 
  2. Queste start up rappresentano non solo delle opportunità di business, ma anche delle sfide e delle responsabilità per gli agricoltori, i consumatori, i policy maker e la società nel suo insieme. 
  3. L’agricoltura del futuro sarà sempre più digitale, intelligente, verde e circolare, e richiederà una maggiore collaborazione, innovazione e adattamento.
Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

CCIAA CUNEO: Donne al Quadrato. Pianificazione finanziaria familiare. Quarto appuntamento 28 febbraio ore 17:00

Mercoledì 28 febbraio si terrà il quarto e ultimo appuntamento del corso Donne al quadrato. Pianificazione finanziaria familiare.

Nel corso dell'ultima lezione si analizzerà il tema delle assicurazioni e successioni per un futuro sereno. 

Il corso, in presenza e completamente gratuito, è organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio in collaborazione con Global Thinking Foundation.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Evento “Altri social: X (ex Twitter), Linkedin, TikTok”

Secondo incontro del ciclo “Eccellenze in Digitale” promosso dal PID di Bergamo Sviluppo

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le piattaforme social, fino a raggiungere segmenti di utenza inattesi, influenzando le funzionalità anche di altri strumenti web. Il webinar, in programma mercoledì 13 marzo in orario 14.30-16.30, presenterà alcune piattaforme social innovative come TikTok, LinkedIn e YouTube, illustrandone le principali caratteristiche, al fine di evidenziare peculiarità che possono  supportare la propria strategia online. 

Iscriviti

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Bando Coopstart Umbria

Termini presentazione domande 29 febbraio 2024

C’è tempo fino al 29 febbraio per iscriversi al bando Coopstartup, di Legacoop Umbria e Coopfond, volto a sostenere 10 nuove esperienze di startup cooperative nella nostra regione, nato con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo imprenditoriale per contrastare la tendenza demografica negativa in Umbria. 

Il progetto aperto ad ottobre, mette in campo 10 mila euro a fondo perduto per le prime tre realtà imprenditoriali selezionate, ma comunque per tutte ci saranno, anche grazie ai partner, servizi, strumenti, competenze e relazioni. 

L’elemento distintivo del programma non è tanto quello di valutare e selezionare progetti vincenti ma di accompagnare il processo di trasformazione delle idee in imprese reali. Per fare questo è previsto un percorso di formazione specifica, tutoraggio personalizzato e servizi a supporto dell’avvio delle imprese. 

L’ ambizioso progetto conta del patrocinio della Regione Umbria, di Anci Umbria e della Camera di Commercio dell'Umbria, la collaborazione dell'Università degli Studi di Perugia e Mich srl-Maestrale Innovation Creative Hub, ed il sostegno di Banca Etica, UniAssiTeam e la Consulta Regionale delle Fondazioni Bancarie. 

 

Per informazioni consultare il sito dedicato.

Ultima modifica
Dom 25 Feb, 2024