Eventi

 Evento SNI

Webinar: “La mia idea d’impresa può diventare una startup innovativa?”

Incontro specialistico per aspiranti imprenditori

È in programma lunedì 5 febbraio, in orario 10-12, il webinar “La mia idea d’impresa può diventare una startup innovativa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro fornirà ai partecipanti le informazioni utili per riconoscere se il proprio progetto è innovativo, illustrando i requisiti, le relative agevolazioni e i servizi a supporto della costituzione di una startup innovativa.

Iscriviti

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Evento “La mia idea può diventare un’impresa?”

Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”

È in programma mercoledì 14 febbraio, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Avviso Fare Impresa in Sicilia – F.A.Q. - Aggiornamento al 19/01/2024

In allegato le F.A.Q. relative all'Avviso Fare Impresa in Sicilia – FAIn Sicilia approvato con DDG n. 2615 del 30/11/2023 - 

Aggiornamento al 19/01/2024

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Ri*Parto dalla scuola per fare impresa

Informare, in sinergia con il mondo della scuola, nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI) offre un seminario orientativo ai giovani per scoprire insieme attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità per «fare impresa»

AGENZIA PROVINCIALE FROSINONE FORMAZIONE LAVORO

Frosinone, Mercoledì 7 Febbraio 2024 ore 10.00

 

Programma dell’incontro

Introduzione: Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomo (25 minuti)

Esercitazione Individuale: l’imprenditore che vorrei essere da grande…sogni e bisogni (35 minuti)

Soft skills e hard skills per lavoro autonomo e l’impresa (30 minuti)

Cos’è, come funziona e perché aprire la Partita IVA (10 minuti) – VIDEO di R. Colella

Piattaforma SNI e servizi all’imprenditorialità della Camera di Commercio – introdotto dal videotraing IFOA

Come individuare le risorse economiche e bandi per l’avvio d’impresa (30 minuti)

Esercitazione in mini-gruppo per i partecipanti

 CANVAS Innovazione e Impresa nei settori focus CFP (45 minuti)

 Feedback e contatti (finché ci sarà tempo)

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Seminario "L'investimento sostenibile"

In Camera di Commercio di Brescia 2° appuntamento sul tema della sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari
9 febbraio 2024 - ore 15.00

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza il ciclo di seminari tematici "La sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari", dedicato ad approfondire i benefici derivanti dall'adozione e dall'allineamento delle Imprese ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ed alle pratiche di sostenibilità, quali circostanze favorevoli e condizioni sempre più rilevanti nelle loro opportunità di accesso al credito e nel loro rapporto con gli Istituti finanziari e con il Sistema economico.

Secondo incontro: 9 febbraio 2024, h.15:00 - L'Investimento Sostenibile

  • Le preferenze di sostenibilità dell’investitore: gli obiettivi ESG come misure di architettura sociale e dei partecipanti al mercato
  • I fattori di sostenibilità
  • L’impatto delle caratteristiche di sostenibilità sul rendimento atteso
  • Il rating o punteggio ESG: la metodologia
  • Greenwashing e risarcimento del danno
  • La tassonomia europea delle attività sostenibili

Iscrizioni al seguente Link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Seminario "Il Credito Sostenibile"

In Camera di Commercio di Brescia appuntamento sul tema della sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari
2 febbraio 2024 - ore 15.00

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza il ciclo di seminari tematici "La sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari", dedicato ad approfondire i benefici derivanti dall'adozione e dall'allineamento delle Imprese ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ed alle pratiche di sostenibilità, quali circostanze favorevoli e condizioni sempre più rilevanti nelle loro opportunità di accesso al credito e nel loro rapporto con gli Istituti finanziari e con il Sistema economico.

Primo appuntamento: 2 febbraio 2024, h.15:00 - Il Credito Sostenibile

  • Ambiente, biodiversità ed ecosistemi nella Costituzione
  • Clausole caratterizzanti dei finanziameni bancari ESG
  • Garanzie pubbliche e sostenibilità: verità e correttezza dei dati e profili sanzionatori
  • La rendicontazione ESG per una corretta valutazione del merito creditizio

Iscrizioni al seguente Link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Bando per la concessione di contributi per sistemi di videosorveglianza digitale - preinformativa

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone Vibo Valentia intende promuovere e sostenere la realizzazione di investimenti in sistemi di videosorveglianza digitale, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto a parziale concorso delle spese sostenute per l’installazione di telecamere, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di video allarme antirapina.

Sono ammissibili al contributo le  Micro o Piccole o Medie imprese che hanno sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e in possesso di tutti gli altri  requisiti di cui all’art. 2 del bando.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 50.000,00.

L’investimento deve essere minimo di 1.000,00 euro. Il contributo è pari al 50% della spesa, fino ad un max di € 1.500,00 per impresa e sarà oggetto di registrazione sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato in regime de minimis.

A pena di esclusione, le domande di agevolazione (modello A) devono essere trasmesse firmate digitalmente esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco-Servizio Agef, dalle ore 16:00 del 13 febbraio 2024 e fino al 11 marzo 2024 salvo esaurimento delle risorse. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di agevolazione.

Bando e relativi allegati al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-per-la-concessione-di-contributi-per-sistemi-di-videosorveglianza-digitale/

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Progetto Up2Stars di Intesa Sanpaolo

Programma di sostegno per le startup attive in settori innovativi e strategici

Si apre la quarta call del progetto UP2Starts, finalizzata ad individuare e sviluppare giovani e promettenti realtà imprenditoriali che siano specializzate nell’IoT (Internet of Things), tecnologia abilitante dell’innovazione e della trasformazione in ottica industria 5.0 e per la transizione digitale. 

Dall’illuminazione intelligente allo smart parking, dalla sicurezza alla gestione del traffico e dell’inquinamento ambientale, l’IoT trova infatti una sempre maggiore applicazione sia in ambito industriale che nello sviluppo di servizi urbani. Le domande potranno essere  presentate entro il prossimo 3 marzo dalle startup iscritte nel Registro delle Startup innovative e specializzate in Immersive Technology in Smart Cities (soluzioni per illuminazione pubblica, rete semaforica e infomobilità, raccolta dei rifiuti, gestione del verde e controlli strutturali di sicurezza e manutenzione delle infrastrutture); IoT per la gestione delle risorse e del territorio (efficienza idrica, monitoraggio della sicurezza del cittadino, qualità dell’aria, mappe del rumore, rilevazione incendi, gestione delle frequenze di comunicazione); IoT per mobilità sostenibile (Connected cars, veicoli senza autista, mobilità cooperativa - Mobility as a service). 

Le imprese selezionate potranno beneficiare di un percorso di empowerment gratuito per lavorare con esperti di mercato, tecnologia e go-to market e intervenire sui margini di miglioramento del proprio progetto, momenti di incontro con altre imprese per la creazione di partnership, accesso ai servizi creditizi agevolati per le startup e attività di comunicazione verso investitori italiani e stranieri.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Seminario “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Il 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:00, si svolgerà on line, attraverso la piattaforma Zoom, l’evento “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”.

L’incontro fornirà ai partecipanti importanti informazioni sui requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma:

  1. normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse

  2. dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative

  3. iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi

  4. costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

 

Il docente sarà Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024
tech drinks locandina

Evento di networking: "Tech Drinks - Ep. 1 Data Scientist"

"Tech Drinks – Ep. 1 Data Scientist” è il primo aperitivo di networking alla scoperta delle professioni tech e digital organizzato da SheTech a Parma all’interno del progetto Digital EmpowHer². Questo evento è rivolto soprattutto a persone interessate all’empowerment femminile, al digitale e al settore STEM
La finalità dell'evento è quella di scoprire i dettagli del lavoro di un/una Data Scientist: Come lavora? Con chi lavora? Qual è il suo background? Che competenze ha?

L'evento si terrà in presenza giovedì 1 febbraio 2024 dalle 18:30 alle 20:00 presso Officine On/Off (Strada Naviglio Alto, 4/1, Parma). La partecipazione è gratuita previa registrazione online tramite Eventbrite cliccando sul link seguente:   https://www.eventbrite.it/e/registrazione-tech-drinks-ep-1-data-scientist-parma-776365408837?aff=PianoCOnOFF

Il momento di confronto si concluderà con un aperitivo collettivo. 

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024