Eventi

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SUL MERCATO DELLE BATTERIE

In vigore dal 18 febbraio 2024 la norma UE sulle nuove regole per l'immissione sul mercato delle batterie e la gestione dei suoi rifiuti

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 191 il nuovo Regolamento 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, in vigore dal 17 agosto 2023 e che si applica a decorrere dal 18 febbraio 2024 (salvo i diversi termini previsti dall’articolo 96 per specifiche disposizioni), stabilendo requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura e informazione al fine di consentire l’immissione sul mercato o la messa in servizio delle batterie all’interno dell’Unione.

La norma stabilisce inoltre requisiti minimi per la responsabilità estesa del produttore, la raccolta e il trattamento dei rifiuti di batterie e la comunicazione, fissando degli ambiziosi obiettivi di raccolta dei rifiuti di batterie portatili e introduce un obiettivo di raccolta dei rifiuti di batterie per mezzi di trasporto leggeri (Artt. 59 e 60).

https://www.ecocamere.it/dettaglio/notizia/805/in-vigore-il-nuovo-regolamento-europeo-sulle-batterie-e-rifiuti-di-batterie

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Arti, competenze e connessioni per il mondo del lavoro!

L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la generazione di idee progettuali all'interno dei contesti cittadini di riferimento, facilitando un dialogo aperto con gli attori e le realtà operanti nel territorio.

Il progetto proporrà strumenti di orientamento e di sviluppo di soft skills, community engagement e formazione imprenditoriale agli studenti e alle studentesse.

Attraverso un format di due eventi formativi e incontri di follow-up non formali, il percorso stimolerà i ragazzi e le ragazze nello sviluppo delle loro idee d’impresa, in sinergia con la rete locale.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

BANDO "PARCO AGRISOLARE"

L'Avviso è relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Il bando Parco Agrisolare, inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è un’iniziativa che mira a sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo. Questo programma è stato destinato alle imprese agricole e zootecniche, nonché alle aziende agroindustriali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei costi di produzione. 

Le sovvenzioni previste comprendevano contributi a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo, con la possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo. Inoltre, erano previste maggiorazioni per le piccole e medie imprese e per le aree svantaggiate, al fine di garantire un accesso equo alle opportunità offerte dal bando.

La scadenza per partecipare al bando era stata fissata al 12 ottobre 2023, pertanto la finestra di partecipazione al bando è attualmente chiusa. Tuttavia, secondo il Decreto Ministeriale, le risorse dovrebbero essere assegnate al 100% entro il quarto trimestre del 2024, suggerendo la possibilità di futuri periodi di apertura per la partecipazione nel corso del 2024. Eventuali aggiornamenti e novità riguardanti la riapertura delle finestre per partecipare al bando saranno pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, quindi si consiglia di monitorare il sito per ulteriori informazioni.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

SIMEST INSERIMENTO MERCATI ESTERI: CONTRIBUTI FINO A 600MILA EURO

Le agevolazioni sono rivolte alle imprese avviate operanti nei settori di Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Cultura, Industria, Servizi/No-Profit e Turismo.

Il programma “Inserimento nei Mercati Esteri” di SIMEST offre incentivi per investimenti internazionali, inclusi l’apertura di nuove strutture commerciali all’estero e il potenziamento/sostituzione di strutture esistenti. 

Tipologie di Agevolazioni

  1. Finanziamento Agevolato: Il finanziamento ha una durata di 6 anni, con 2 anni di pre-ammortamento. L’importo massimo finanziabile è basato sui ricavi medi degli ultimi due bilanci, con limiti diversi per diverse tipologie di impresa. L’importo minimo richiesto è di €10.000.
  2. Contributo a Fondo Perduto: È possibile ottenere un contributo fino al 10% dell’importo richiesto, con un massimo di €100.000. Questo contributo è destinato alle imprese che soddisfano i requisiti specificati nel bando.

Le spese ammissibili includono:

  1. Promozione e Pubblicità: Spese per posizionare il prodotto o servizio sui mercati esteri.
  2. Ricerca di Mercato e Consulenza: Costi per analizzare opportunità di mercato e definire strategie di penetrazione.
  3. Partecipazione a Fiere Internazionali: Costi relativi alla partecipazione a fiere ed eventi di settore.
  4. Adattamento del Prodotto: Spese per adattare il prodotto alle esigenze del mercato estero.
  5. Formazione del Personale: Spese per migliorare le competenze necessarie all’inserimento nei mercati esteri.
  6. Trasporto e Logistica: Costi per l’invio di campioni o prodotti sui mercati esteri.
  7. Spese Legali e di Consulenza: Adattamento dei contratti commerciali alle norme internazionali.
  8. Traduzione e Localizzazione: Costi per tradurre materiali di comunicazione e siti web.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2024.


https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/inserimento-sui-mercati-esteri/?dta=documentazione

 

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

SIMEST SOLUZIONI E-COMMERCE: AGEVOLAZIONI FINO A 600MILA EURO

Il programma è rivolto a settori come Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No-Profit e Turismo

Il bando di contributi per lo sviluppo di soluzioni e-commerce offerto da SIMEST rappresenta un’opportunità di finanziamento per le imprese che desiderano espandersi nel settore dell’e-commerce. Le spese ammissibili includono investimenti in hardware e software, consulenza e progettazione, formazione del personale, marketing, ricerca, sviluppo di nuove tecnologie, trasporto, logistica e adeguamento normativo. Tuttavia, è importante notare che alcune spese non sono ammissibili, come costi ordinari, beni di lusso, attività illegali, manutenzione ordinaria e soluzioni e-commerce già esistenti. Le imprese interessate devono presentare la domanda entro la scadenza del bando e rispettare i criteri di eleggibilità per poter beneficiare di questa opportunità di sviluppo dell’e-commerce.

Scadenza 31 Dicembre 2024

Qui il link ufficiale: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/ecommerce/

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Camera di commercio di Cuneo: Eccellenze in digitale 2023/2024 il percorso continua

Il percorso Eccellenze in digitale 2023/2024 continua.
Nei mesi di marzo e aprile verranno riproposti i webinar sul digital marketing più seguiti.

 Ti sei iscritto a un webinar di "Eccellenze in Digitale" ma non sei riuscito a seguirlo?

Hai trovato interessante un argomento che vorresti recuperare?

Vorresti migliorare le tue conoscenze digitali?

Calendario incontri:
 

  • 12/03/2024 - ore 10:30-12:30 "Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito"
    Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera,  evidenzierà l'importanza del sito web ed effettuerà una panoramica sugli strumenti utili per una sua corretta realizzazione. 
  • 26/03/2024 - 10.30-12.30 - "Il Sito web: fondamenti per la creazione di un sito - la landing page"
    Il relatore Paolo Roganti, Digital Strategist & Trainer - Sicamera, indicherà i criteri e gli strumenti da utilizzare per la realizzazione di una corretta Landing Page, cioè una pagina web costruita specificatamente per essere il punto di arrivo di una campagna di marketing.
  • Partecipazione gratuita previa iscrizione on line al link: https://forms.gle/UgQJDMW1PmLFitbf8
  • Maggiori informazioni 
Ultima modifica
Sab 02 Mar, 2024

Conoscere gli obblighi ambientali

Webinar gratuito "La gestione semplificata dei RAEE e i suoi documenti"
Giovedì 14 marzo 2024 ore 11:00-12:30

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell'Albo nazionale Gestori Ambientali, organizzano un webinar sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Il seminario, organizzato con il supporto tecnico di Ecocerved, è rivolto a rivenditori e distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, installatori, manutentori.

Principali argomenti

  • Cenni alla normativa di riferimento

  • Campo di applicazione del D.lgs n. 49 del 14 marzo 2014

  • Definizioni

  • Distributore, installatore, C.A.T

  • Obblighi e adempimenti - Focus

Docente: Sara Zoli - esperta ambientale Ecocerved

La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.

 

Per approfondimenti, iscrizioni e quesiti

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Conoscere gli obblighi ambientali

Webinar gratuito "Il deposito temporaneo di rifiuti: le regole da seguire"
Martedì 16 aprile 2024 ore 11:00-12:30

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell'Albo nazionale Gestori Ambientali, organizzano un webinar su "Il deposito temporaneo di rifiuti: le regole da seguire".

Il deposito temporaneo consiste nel raggruppamento di rifiuti effettuato prima della raccolta nel luogo in cui gli stessi sono prodotti e costituisce un'ipotesi derogatoria ed eccezionale rispetto alle forme di stoccaggio rifiuti (D15 deposito preliminare e R13 messa in riserva) e sono previste le determinate condizioni da rispettare.

Obiettivo dell'incontro è chiarire le condizioni necessarie ad organizzare un corretto deposito temporaneo e illustrare le diverse norme che introducono elementi difformi in ragione di specifiche tipologie di rifiuti.

Il seminario, organizzato con il supporto tecnico di Ecocerved, è rivolto a responsabili ambientali, imprese ed enti produttori di rifiuti, gestori di impianti di trattamento, trasportatori, intermediari, tecnici ambientali, PP.AA., organismi di vigilanza e controllo e consulenti tecnici.

Principali argomenti

Definizione e normativa di riferimento
Condizioni per il deposito temporaneo:

  • Regole

  • Strumenti

  • Regimi particolari

Docente: Manuela Masotti - esperta ambientale Ecocerved

La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.

APPROFONDIMENTI, ISCRIZIONI E QUESITI

 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024
Laboratori di impresa

Laboratori di impresa

Seminario gratuito per favorire la cultura d'impresa e lo spirito imprenditoriale

La Camera di Commercio del Molise, nell’ambito delle attività di orientamento, per favorire il collegamento tra formazione e mondo del lavoro, supporta la nascita di nuove imprese, a partire dalla diffusione della cultura d’impresa e dello spirito imprenditoriale tra i giovani.

Con il contributo del sistema camerale nazionale e con la collaborazione di IFOA, Istituto Formazione Operatori Aziendali, con sede a Reggio Emilia, l’Ente organizza un laboratorio articolato in due giornate (per un totale di 6 ore), per favorire l’acquisizione dei metodi di analisi e approfondimento di un’idea imprenditoriale o di business e di autovalutazione, nel processo di avvio di impresa.

L’evento si svolgerà in due edizioni: a Isernia, presso la Sala Gialla della Provincia, lunedì 18 e martedì 19 marzo 2024; a Campobasso, presso la Sala Convegni della sede camerale, mercoledì e giovedì 20 e 21 marzo 2024. Il laboratorio si svolgerà, in ogni giornata, dalle 9:30 alle ore 12:30.

Il laboratorio è completamente gratuito e si rivolge sia a giovani in fase di transizione con aspirazioni imprenditoriali che a giovani inoccupati e non impegnati in attività di studio o lavoro (cosiddetti NEET), ma potrà risultare utile anche a quanti siano impiegati e in cerca di un’occupazione diversa da quella attuale. Esso prevede lo sviluppo di un programma di project work, con ideazione di impresa individuale o in piccolo gruppo, relativo a un’idea d’impresa già sviluppata o non ancora maturata.

Le adesioni saranno accolte in base all’ordine cronologico di compilazione del modulo e in relazione ai posti disponibili. Iscrizioni entro il 14 marzo a questo link

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Bando Fondo Sicurezza 2024

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena. Domande dal 18 marzo al 28 marzo 2024.

Il Fondo per la Sicurezza è cofinanziato dalla Camera di Commercio (€ 50.000,00) e da Comuni aderenti della provincia di Modena.

Posso fare domanda le piccole imprese appartenenti a tutti i settori di attività.

La priorità verrà data alle imprese che esercitano l'attività in posto fisso e aperte al pubblico che installano impianti di videollarme antirapina collegati in video con le Forze dell'Ordine tipologia a), poi alle imprese giovanili e femminili che installano impianti di tipologia b) e c), poi alle altre imprese sempre per le tipologie b) e c) e infine alle domande relative alla tipologia d). Le imprese non aperte al pubblico verranno finanziate in ordine cronologico di presentazione della domanda, solo se avanzeranno risorse dopo aver finanziato quelle con priorità.

Invariati i massimali di contributo: nei Comuni aderenti il contributo massimo spettante, pari al 50% della spesa sostenuta, è pari a 3.000,00 € per i sistemi di videoallarme antirapina (tipologia a) ed a 1.200,00 € per tutte le altre tipologie.

Nei Comuni non aderenti il contributo massimo spettante, pari al 40% della spesa sostenuta, è pari a 2.400,00 € per i sistemi di videoallarme antirapina ed a 960,00 € per tutte le altre tipologie ed è totalmente coperto dalla quota camerale.

Ammissibili le spese già sostenute a partire dal 1/7/2023.

Le domande telematiche potranno essere presentate dalle ore 10,00 di lunedì 18 marzo fino alle ore 20,00 di giovedì 28 marzo 2024, con possibilità di precompilazione a partire da lunedì 11 marzo 2024.

Ulteriori approfondimenti »

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024