Eventi

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

 

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Imprenditore si diventa – Edizione 3

Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese

Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.

E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.

 

Agenda dei Webinar

  • 27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30

Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.

  • 5 e 7 marzo orario 14:30-17:30

Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.

  • 12 e 14 marzo orario 14:30-17:30

La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.

 

Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.

Per iscriversi: https://www.t2i.it/le-iniziative/4346996_corso-imprenditore-si-diventa-ed-3/

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Bando europeo sulla cybersecurity

Nuovi bandi nell’ambito del Digital Europe Programme

 

Nuovi bandi nell'ambito del Digital Europe Programme, che evidenziano un impegno considerevole verso il rafforzamento della cybersicurezza a livello europeo. 

 

I bandi, collegati strettamente alla missione dell'European Cybersecurity Competence Centre (ECCC), mirano a promuovere lo sviluppo di progetti innovativi nel campo della cybersicurezza.

 

Un aspetto centrale è l'enfasi posta sull'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) e delle nuove tecnologie emergenti per ottimizzare le operazioni dei Security Operation Centres. Questo approccio non solo mira a rafforzare la capacità di risposta agli incidenti informatici ma anche a prevedere e prevenire potenziali minacce, segnando un passo significativo verso un approccio proattivo alla cybersicurezza.

 

Inoltre, i bandi prestano particolare attenzione all'implementazione della legislazione europea in materia di cybersicurezza, in particolare il Cyber Resilience Act. Questo dimostra un chiaro intento di allineare gli sforzi tecnologici con i quadri normativi, assicurando che le innovazioni nel campo della sicurezza informatica siano supportate da solide politiche di protezione dei dati e di resilienza delle infrastrutture.

 

Un altro elemento degno di nota è la transizione verso la crittografia Post-Quantum, una mossa strategica per anticipare e contrastare le potenziali minacce derivanti dall'avvento dei computer quantistici. 

 

I bandi saranno aperti fino al 26 marzo 2024.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Sei una neo o futura startup innovativa? Scopri le agevolazioni per il tuo progetto!

Ricevi informazioni sulle agevolazioni disponibili piemontesi, partecipando a iniziative formative.

La Camera di commercio di Cuneo organizza e segnala le principali occasioni di dibattito e di presentazione delle opportunità finanziarie erogate dai principali enti. E' possibile consultare le prossime iniziative sul sito camerale. 

Lunedì 19 febbraio si terrà l'evento Sinergia tra aiuti pubblici e fondi privati per le start up innovative. Finpiemonte, volano di risorse per il territorio, organizzato da Finpiemonte.

L'evento si terrà ildalle 9.30 alle 13.00, presso Environment Park a Torino e sarà dedicato ad approfondire gli strumenti finanziari, pubblici e privati a sostegno della nascita, sviluppo e capitalizzazione delle start up innovative in Piemonte. Sarà inoltre l'occasione per ascoltare le testimonianze di alcune tra le giovani imprese dei settori aerospaziale, ambiente e  delle smart technologies che hanno potuto beneficiare di questi aiuti.

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Il Vallauri di Fossano incontra le Aziende nel progetto CV

La Camera di commercio di Cuneo ha partecipato all'iniziativa: Progetto Cv organizzata dall'IIS "Vallauri" di Fossano

L'Istituto Vallauri di Fossano ha organizzato il 2 febbraio 2024 una serie di workshop aziendali per favorire l'incontro tra le aziende del territorio e i ragazzi delle quinte. L'evento ha visto la partecipazione della dirigente della CCIAA di Cuneo, ing. Manconi e con lei, il dottor Chiesa, presidente di FederAlberghi, e il presidente dell'UIPA.

Gli interventi camerali hanno permesso di arricchire la sinergia tra il mondo aziendale del territorio, realtà molto conosciuto dall'Ente e la scuola. Gli studenti hanno potuto conoscere la storia di imprenditori locali e le possibilità future per la prima occupazione. 

Conoscere le storie d'impresa può essere un ottimo spunto per i giovani e i loro progetti!

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

In-Formazione Digitale: dal web marketing alle tecnologie 4.0

Intervento del Servizio Nuove Imprese alla II giornata formativa del progetto "Orientarsi al futuro"

Oggi il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha tenuto un intervento durante il seminario di orientamento per studenti delle scuole secondarie superiori dal titolo “In-Formazione Digitale: dal web marketing alle tecnologie 4.0 -” – La scuola in Camera di Commercio.

Il seminario rientra nel più ampio progetto “Orientarsi al futuro”, che si concretizza in un'ampia scelta di proposte di orientamento alla creazione di impresa, al lavoro e alle professioni, offerte gratuitamente agli studenti.

Durante l'intervento sono state presentate le opportunità offerte dal Portale SNI Nazionale.

Il seminario è stato curato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze.   

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

La Camera di commercio di cuneo attiva il primo percorso "Startup school"

Al via "Startup school: il tuo Viaggio imprenditoriale": il progetto della Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con I3P del Politecnico di Torino

La Camera di commercio di Cuneo ha attivato il progetto "Startup school: il tuo Viaggio imprenditoriale". Un percorso, costituto da più moduli, rivolto agli studenti degli istituti scolastici per promuovere l'imprenditoria giovanile e creare progetti per il futuro. 

Il corso offre un vero e proprio viaggio nella realtà d'impresa: dall'idea alla realizzazione. 

Il primo percorso si è attivato con gli studenti dell'Istituto d'Istruzione superiore G. Vallauri. 

L'idea d'impresa può nascere anche a scuola!

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Eccellenze in digitale della Camera di commercio di Cuneo prosegue

Il progetto formativo Eccellenze in digitale sul tema del web marketing, con un focus specifico su temi di attualità, quali la cybersicurezza e sostenibilità si è concluso ma gli appuntamenti in tema di competenze digitali e web marketing non si fermano.

Nel corso del 2024 il Punto impresa digitale della Camera di commercio riproporrà gli incontri più interessanti.

Ti sei perso un appuntamento di Eccellenze in digitale?

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

MIMIT: Scoperta imprenditoriale.

Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha lanciato un nuovo bando per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nei territori delle Regioni meno sviluppate nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività, in apertura il 7 febbraio 2024.I progetti devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per nuovi prodotti, processi o servizi. Sono incoraggiate tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) e devono contribuire al processo di scoperta imprenditoriale. I progetti devono, inoltre, allinearsi con le priorità della Strategia nazionale di specializzazione intelligente, promuovendo l'innovazione tecnologica.

Link al bando 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

presentazione progetto futurae 2 per cittadini migranti

presentazione progetto futurae 2 per cittadini migranti o di origine migratoria

Ore 10.00- 10.05  

Apertura - La Camera di Commercio di Pavia per i migranti 

Enrico Ciabatti – Segretario Generale Camera di Commercio di Pavia

 

Ore 10.05-10.25

Presentazione del progetto

Vanessa BiffiArea Startup e Imprenditorialità- Paviasviluppo- azienda speciale della CCIAA di Pavia

 

Ore 10.25-10.30

Testimonianza dell’imprenditrice Sonila Mjeda – ORTOMIO -negozio frutta e verdura –Pavia (PV)

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024