Eventi

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 9 aprile a Crotone

Il 9 aprile 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro per gli studenti dell’Istituto Professionale Industria e Artigianato "A.M. Barlacchi" di Crotone

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 9 aprile 2024 presso la sede camerale di Crotone, si svolgerà con orario 10:30-13:30, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott. Salvatore Giametta per IFOA Formazione, destinato agli studenti delle classi quinte dell’Istituto Professionale Industria e Artigianato "A.M. Barlacchi" di Crotone.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Insieme Creiamo il Futuro - VV

Indagine dei fabbisogni delle imprese di Vibo Valentia

Nell’ambito dell’iniziativa regionale “Insieme Creiamo il Futuro”, il Centro per l’Impiego di Vibo Valentia con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia Spa e in collaborazione con la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Confindustria, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, la Fondazione Consulenti per il Lavoro, promuove il progetto “VV: Valorizzazione e visibilità delle competenze degli studenti”.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di alcuni Istituti scolastici del vibonese, i cui studenti delle quinte classi partecipano a laboratori di orientamento alle transizioni scuola-lavoro con l’obiettivo di favorirne l’autonomia personale e far acquisire strumenti e metodologie finalizzati a un loro efficace ingresso nel mondo del lavoro.

Nell’ambito del progetto, il 9 maggio p.v verrà realizzato un Job Day for school a Vibo Valentia, nel corso del quale gli studenti avranno l’opportunità di sostenere colloqui di lavoro con aziende che hanno manifestato precedentemente fabbisogni professionali coerenti con i loro indirizzi di studio.

Le imprese interessate ad un potenziale inserimento nel proprio organico di tale specifico target sono invitate a compilare un breve questionario online (elaborato dall’Osservatorio Economico Territoriale per le Politiche del Lavoro – Regione Calabria) disponibile al seguente link: https://incontriamoci.politicheattivecalabria.it/insiemecreiamoilfuturo.

A supporto della compilazione è possibile consultare la tabella riassuntiva delle scuole coinvolte, contenente gli indirizzi di studi degli studenti beneficiari del progetto e i potenziali sbocchi occupazionali.

Successivamente, gli operatori del Centro per I’Impiego provvederanno a contattare le aziende interessate per organizzare le selezioni.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Centro per l’Impiego di Vibo Valentia ai seguenti recapiti: tel. 0963069310; email: cpivibovalentia@regione.calabria.it .

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Contributi a favore dei comuni per la promozione di comunità energetiche rinnovabili

Sul portale Bandi e Avvisi della Regione Basilicata (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=765476) è disponibile il bando rivolto ai comuni lucani per il sostegno alla promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER)

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Regione Calabria: Avviso pubblico Eventi di Promozione Culturale 2024

Pubblicato l’avviso per valorizzare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale regionale

Dal sito Calabria Europa: 

“Pubblicato l’avviso per valorizzare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale regionale, sostenendo la promozione, la qualificazione e la realizzazione di eventi culturali in grado di mobilitare significativi flussi turistici.

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico, con una dotazione di 2 milioni di euro a valere sul PAC 2014-2020, al fine di rafforzare l’offerta turistica regionale e di contribuire al rilancio della stessa, attraverso un programma regionale integrato in materia di promozione culturale, sostenendo tutti quegli interventi finalizzati alla valorizzazione e promozione delle risorse del territorio che pongono in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, natura e sostenibilità ambientale.

Possono partecipare al bando gli Enti pubblici, Fondazioni e Associazioni, Imprese e loro consorzi, Società cooperative.

È prevista la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale e il contributo concedibile è pari al 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di euro 100.000,00.

L’avviso, insieme alla documentazione correlata, è consultabile nella pagina dedicata raggiungibile al seguente link: 

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-eventi-di-promozione-culturale-2024/ .”

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Cassini Challenges 2023

La call dell'EUSPA per il programma spaziale promuove soluzioni innovative che sfruttino Galileo e/o Copernicus, affrontando sfide sociali e tecnologiche

 

La call, promossa dall'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), è finalizzata al sostegno dello sviluppo di soluzioni commerciali innovative che utilizzino i programmi spaziali dell'Unione europea, Galileo e/o Copernicus, in combinazione con altre tecnologie.

 

Le soluzioni proposte devono affrontare una delle seguenti sfide:

  • Next generation challenge
  • Sustainable Future Challenge
  • Emerging Technologies Challenge

 

I candidati possono partecipare al contest con un’idea, un prototipo o un prodotto. Per quanto riguarda i prodotti, primi 5 classificati riceveranno un premio di 100.000 euro ciascuno

 

Possono partecipare al concorso sia singoli che squadre, purché siano operatori economici (persone fisiche o giuridiche) stabiliti nel territorio degli Stati membri dell'Unione europea e della Norvegia. Inoltre, possono partecipare anche gli operatori economici stabiliti in Svizzera solo per quanto riguarda le soluzioni relative a Galileo e in Islanda solo per quanto riguarda le soluzioni relative a Copernicus.

 

È possibile presentare la domanda entro il 19 aprile 2024

Per maggiori informazioni cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Regione Calabria -Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti in impianti e macchinari delle PMI

Pubblicate le graduatorie provvisorie relative alle domande dal progressivo 101 al progressivo 200

Al fine di fornire riscontro tempestivo agli operatori economici calabresi che hanno presentato domanda a valere sul bando in oggetto, il Dipartimento Sviluppo Economico ed Attrattori Culturali, con Decreto Dirigenziale n. 3741 del 19/03/2024, ha pubblicato le graduatorie provvisorie relative al secondo blocco di domande pervenute in ordine cronologico dal progressivo 101 al progressivo 200, a valere sull’Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti in impianti e macchinari delle PMI.

Le graduatorie pubblicate, sono consultabili al seguente link: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-agli-investimenti-in-impianti-e-macchinari-delle-pmi/

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Programma di accelerazione EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator

Programmi di accelerazione nell’ecosistema della mobilità urbana

 

I programmi di accelerazione di EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator mirano a fornire alle start-up competenze nel campo della mobilità urbana ed a implementare strategie di raccolta fondi e di scalabilità.

 

Le start-up early-stage del settore hanno la possibilità di candidarsi e partecipare ad uno dei seguenti 5 programmi:

  • La mobilità del futuro
  • La mobilità inclusiva
  • La mobilità sostenibile
  • La mobilità intelligente 
  • La mobilità urbana

 

Le start-up selezionate riceveranno il valore 30.000 euro di servizi di supporto, accesso a un programma di accelerazione della durata di 6 mesi, una borsa di studio di 2.500 euro ed i biglietti per Tomorrow.Mobility 2024. 

 

È possibile presentare la propria candidatura entro il 15 aprile 2024. 

Per maggiori informazioni:

https://www.eiturbanmobility.eu/applications-are-open-for-the-eit-urban-mobility-market-readiness-accelerators-2024/ 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Open Innovation Factory 2024

Programma di finanziamento per start-up innovative nell'ICT

 

Il programma "Open Innovation Factory 2024" dell'EIT Digital mira a finanziare prodotti innovativi di startup emergenti nei cinque ambiti chiave del digitale, come definito nella Strategic Innovation Agenda 2022-2024 dell'EIT Digital. Questi ambiti includono digital tech, digital industry, digital cities, digital wellbeing e digital finance.

 

I partecipanti dovranno essere parte di team composti da 2 a 4 membri provenienti da almeno 2 Stati dell'Unione Europea, designati dal programma, con almeno una startup che presenta un prodotto innovativo deep tech con buoni risultati di mercato.

 

I team selezionati potranno beneficiare di un supporto finanziario offerto dall'EIT Digital fino a un massimo di €400.000, oltre all'accesso a una rete di oltre 350 enti istituzionali e pubblici, mentoring e servizi di consulenza personalizzati. In base al contributo fornito dall'applicant, verrà stabilito un modello di concessione che prevede una partecipazione di EIT Digital in termini di equity.

 

È possibile presentare la propria domanda entro il 10 aprile 2024
Per maggiori informazioni: https://www.eitdigital.eu/open-innovation-factory-2024/   

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Webinar “Guida pratica per le imprese agli investimenti ESG: Navigare i Mercati Internazionali con Sostenibilità e Successo”

Il webinar "Guida Pratica agli Investimenti ESG" che si terrà il 29 marzo offre un'analisi approfondita sulle strategie di integrazione della sostenibilità in azienda.

 

Giovedì 29 marzo, dalle 11:00 alle 12:30, si terrà il webinar intitolato "Guida Pratica agli Investimenti ESG: Navigare i Mercati Internazionali con Sostenibilità e Successo", organizzato da Finest S.p.A. – Sprint FVG nel contesto del progetto Sistema Nordest.

 

Il programma dell'evento comprende una panoramica sulle tendenze globali legate alla sostenibilità, con un'esplorazione delle strategie più efficaci per l'integrazione della sostenibilità in ambito aziendale, accompagnate da casi studio di successo e da discussioni con esperti ed imprenditori provenienti dal Nord Est italiano, dalla Croazia all’area balcanica.

 

La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione obbligatoria a questo link. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Elevator Innovation Hub di Vicenza

L'Elevator Innovation Hub di Vicenza offre una vasta gamma di servizi e infrastrutture all'avanguardia per supportare lo sviluppo di startup e progetti innovativi.

L'Elevator Innovation Hub rappresenta un centro aziendale situato a Vicenza, focalizzato sull'innovazione tecnologica e lo sviluppo delle startup.

L'Elevator Innovation HUB offre un supporto completo durante tutte le fasi di sviluppo di una startup o di un progetto innovativo e inoltre, offre opportunità di networking e scambio di idee con altri utenti del centro aziendale impegnati nello sviluppo di progetti innovativi.

 

I servizi offerti includono condizioni contrattuali flessibili, domiciliazione virtuale, incubazione di startup, scuola di formazione, eventi aziendali, connessione e infrastruttura ICT.

Per maggiori informazioni: www.elevatorhub.it/ 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024