Eventi

INFO DAY Cybersecurity: mercoledì 12 giugno

Mercoledì 12 giugno alle ore 11:00 si terrà l'info day sulla cybersecurity organizzato da I-NEST, uno dei 13 European Digital Innovation Hub

Sei un aspirante imprenditore interessato alla tematica della cybersicurezza?  Approfondisci l'argomento con I-NEST. 

Mercoledì 12 giugno, a partire dalle ore 11:00, si terrà il secondo INFO DAY di I-NEST.
L’Evento informativo sarà incentrato su demo-center di riferimento, corsi di formazione specialistica in programma e bandi ed incentivi relativi ad una delle principali tecnologie di specializzazione del Consorzio:
- Cybersecurity, lo scudo digitale contro le minacce informatiche: la protezione dei sistemi, delle reti e dei dati dagli attacchi informatici, intrusioni, malware ed altre minacce digitali.
L’Evento è stato organizzato in collaborazione con la rete dei PID - Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio.
>>> Iscriviti ora

 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

La pratica telematica per la conferma dei requisiti delle Start Up Innovative

Webinar - mercoledì 12 giugno 2024, dalle 14.30 alle 15.30

InfoCamere organizza un webinar mercoledì 12 giugno 2024, dalle 14.30 alle 15.30 sulla diffusione di DIRE come ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese.

Durante l'incontro ci sarà un focus sulla compilazione dell'adempimento relativo alla conferma dei requisiti delle start up, passaggio fondamentale per mantenere lo status di startup innovativa e accedere ai relativi benefici.
Il webinar si svolgerà su piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita e garantita ai primi 3.000 richiedenti. 
Per partecipare è necessario iscriversi online. Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/la-compilazione-della-pratica-telematica-di-conferma-dei-requisiti-delle-start

Le start up innovative sono tenute a confermare o aggiornare il proprio profilo personalizzato sul portale startup.registroimprese.it, almeno una volta all'anno dopo l'approvazione del bilancio e prima di presentare la comunicazione annuale di mantenimento. La mancata compilazione del profilo comporta l'impossibilità di procedere alla conferma dei requisiti.
Dopo l'aggiornamento del proprio profilo sulla piattaforma, la start-up dichiara il mantenimento dei requisiti previsti entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio.
La tardiva comunicazione di mantenimento dei requisiti è soggetta a sanzione pecuniaria, mentre la mancata comunicazione annuale comporta la cancellazione d'ufficio della società dall'apposita sezione speciale con conseguente perdita dei benefici.
Per maggiori informazioni:

 

 

 

 

 


 

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024

IN ARRIVO 65 MILIONI DI EURO PER LA VIABILITA' RURALE DELLA SICILIA

Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – Azione 1

65 milioni di euro per sostenere gli imprenditori agricoli siciliani e migliorare la viabilità nelle aree rurali. È quanto prevede il bando pubblicato dal dipartimento regionale Sviluppo rurale dell’assessorato dell’Agricoltura “Investimenti per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – Azione 1” del complemento per lo Sviluppo rurale della Regione Siciliana al piano strategico Pac 2023-2027, pubblicato dal dipartimento regionale Sviluppo rurale dell’assessorato dell’Agricoltura.  

I fondi, a valere su risorse Feasr, statali e regionali, sono destinati a interventi di realizzazione, adeguamento o ampliamento della viabilità al servizio delle aree rurali e delle aziende agricole.

Chi può beneficiare?

Possono presentare domanda soggetti pubblici o privati, singoli o associati, che siano iscritti alla Camera di Commercio come “imprenditore agricolo” e che abbiano correttamente costituito e aggiornato il fascicolo aziendale. Le associazioni devono essere costituite secondo la legge e avere tra i loro scopi la costruzione, l’ammodernamento, la ristrutturazione, il recupero e la manutenzione di strade interaziendali. Sono esclusi i beneficiari di precedenti bandi che non abbiano presentato la domanda di pagamento del saldo finale.

Cosa finanzia il bando?

Il bando copre il 100% delle spese sostenute per la realizzazione dei progetti, che al momento della presentazione della domanda devono essere già di livello esecutivo. I richiedenti devono essere proprietari o avere la disponibilità delle aree e delle infrastrutture oggetto dell’intervento.

Come presentare domanda?

Le domande possono essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 per 120 giorni, attraverso il portale del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian).
Tutte le informazioni sul bando sono disponibili al seguente link:

https://svilupporurale.regione.sicilia.it/viabilita-rurale/

  • Termini di presentazione domanda: dal 10/06/2024 al 08/10/2024

 

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024

Per imprenditori consapevoli, aspiranti e nuovi. Conoscere rischi e strategie.

"La competitività delle medie imprese tra percezione dei rischi e strategie di innovazione" . Martedì 25 giugno 2024 ore 9,30. Museo Enzo Ferrari - Modena.

Le difficoltà e le opportunità di fronte ai pericoli geopolitici e ai cambiamenti degli equilibri internazionali; la sfida dell'Intelligenza artificiale tra rischi e benefici; le strategie aziendali e le tecnologie per raggiungere la neutralità climatica; il punto con gli ESG; quale Unione Europea in termini di politiche industriali.

Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati martedì 25 giugno presso il museo Enzo Ferrari di Modena nel corso dell'evento "La competitività delle medie imprese tra percezione dei rischi e strategie di innovazione", nel corso del quale verrà presentato il rapporto a loro dedicato realizzato da Unioncamere, Area Studi Mediobanca e Centro Studi Tagliacarne.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Fondo sicurezza 2024 per le imprese

Contributi a fondo perduto per l'installazione di sistemi di sicurezza. Camera di Commercio di Modena. Riaperti i termini per le domande dal 17 al 28 giugno 2024

Potranno partecipare al bando le piccole imprese appartenenti a tutti i settori di attività.

La priorità verrà data alle imprese che esercitano l'attività in posto fisso e aperte al pubblico che installano impianti di videollarme antirapina collegati in video con le Forze dell'Ordine tipologia a), poi alle imprese giovanili e femminili che installano impianti di tipologia b) e c), poi alle altre imprese sempre per le tipologie b) e c) e infine alle domande relative alla tipologia d). Le imprese non aperte al pubblico verranno finanziate in ordine cronologico di presentazione della domanda, solo se avanzeranno risorse dopo aver finanziato quelle con priorità.

Invariati i massimali di contributo: nei Comuni aderenti il contributo massimo spettante, pari al 50% della spesa sostenuta, è pari a 3.000,00 € per i sistemi di
videoallarme antirapina (tipologia a) ed a 1.200,00 € per tutte le altre tipologie.

Nei Comuni non aderenti il contributo massimo spettante, pari al 40% della spesa sostenuta, è pari a 2.400,00 € per i sistemi di videoallarme antirapina ed a 960,00 € per tutte le altre tipologie ed è totalmente coperto dalla quota camerale.

Ammissibili le spese già sostenute a partire dal 1/7/2023.

Per approfondire 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

La Camera di commercio di Cuneo incontra gli studenti dell'I.T.C. Bonelli di Cuneo.

L'ente camerale ha ospitato, giovedì 6 giugno 2024, 2 classi dell'Istituto Tecnico Commerciale Bonelli di Cuneo.

L'ente camerale ha ospitato, giovedì 6 giugno 2024, 2 classi dell'Istituto Tecnico Commerciale Bonelli di Cuneo. I ragazzi hanno potuto conoscere le funzioni e le attività che la Camera di Commercio offre alle imprese e al territorio.

La diffusione della cultura d'impresa e dell'orientamento all'autoimprenditorialità parte nelle scuole!

Nel corso dell'incontro inoltre è stato presentato il  "Premio Storie di alternanza e competenze", progetto volto a promuovere le esperienze di PCTO realizzate dai ragazzi. Il premio prevede due diversi livelli di partecipazione con premi interessanti per gli studenti e gli istituti scolastici. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di far conoscere e promuovere le esperienze di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di qualità. 

 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Lo Sportello Competitività delle Imprese (SCI) al SUQ

Lunedì 17 giugno dalle ore 19.00

Incontro con Matteo Gatto, Coordinatore Sportello di  SCI-Sostegno alla Competitività delle Imprese, Jila Malekan Ieie S.r.l. e Abdelrahman Abdelmahdi Oxyera. Conduce Hira Grossi Camera di Commercio /CLP. Lo Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese offre servizi formativi ed informativi agli aspiranti imprenditori e consulenze specialistiche alle imprese già avviate. Nel 2023 ha supportato un migliaio di utenti. Dall’osservatorio privilegiato dello Sportello, il racconto di chi ha creato
impresa a Genova partendo da lontano. In collaborazione con Camera di Commercio di Genova e Centro Ligure Produttività.

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Presentazione della nuova guida turistica delle due province

Venerdì 7 giugno 2024 ore 18:00, EX INFERMERIA DEI CONVERSI – ABBAZIA DI FOSSANOVA

La Camera di commercio di Frosinone Latina e la sua Azienda Speciale INFORMARE promuovono i territori attraverso la pubblicazione di una guida turistica delle due province.

La Pubblicazione vuole rappresentare un invito a scoprire le bellezze di due territori che, al centro dell’Italia, tra Roma e Napoli, accompagnano il turista in un viaggio incantevole dal mare ai monti, da Latina a Frosinone.

Un invito declinato in “100 emozioni” che rappresentano un punto di partenza per andare alla scoperta di luoghi che offrono bellezze uniche ed esperienze straordinarie

VENERDI 7 GIUGNO, ore 18.00
Abbazia di Fossanova ex Infermeria dei Conversi – Borgo di Fossanova (Priverno LT)

Giovanni Acampora, Presidente Camera di Commercio Frosinone Latina
Elena Palazzo, Assessore Regione Lazio Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità
Luigi Niccolini, Presidente Azienda Speciale Informare
Florindo Buffardi, Vice Presidente Azienda Speciale Informare con delega al Turismo

Modera: Beppe Convertini, Conduttore televisivo RAI
Presenta la Guida : Luciano Rea, Coordinatore editoriale “100 Emozioni”

Per confermare la partecipazione: info@informare.camcom.it o 335.8756674

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

Vino Turismo e Cultura: Le Risorse di un Territorio

Sabato 8 giugno, ore 18.00, conferenza istituzionale presso l’Abbazia di Fossanova, ex Infermeria dei Conversi.

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, l’Azienda Speciale Informare ed i rappresentanti del mondo produttivo vitivinicolo hanno dato vita ad un progetto  di valorizzazione interna ed internazionale del settore: OLTRE ROMA WINE TOUR. Tra le azioni del progetto emerge Vini d’Abbazia che mette in primo piano l’antica e raffinatissima cultura del vino.

Vini d’Abbazia è, infatti, promozione della cultura del vino, un viaggio tra lo spirito e la bellezza dei territori, alla scoperta di tutte quelle cantine e abbazie che dal Medioevo hanno salvaguardato vino e vitigni altrimenti oggi scomparsi. Banchi d’assaggio, master class e dibattiti accompagneranno i visitatori in un viaggio senza tempo, nella lentezza che si deve alla produzione di vini di pregio e nella sapienza delle antiche abbazie italiane.

L’intero programma è consultabile sul sito www.vinidabbazia.com

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

Evento “La tutela del design: forme di protezione per la creatività e l’innovazione”

Il webinar fornirà una panoramica sulle forme di protezione del design che possono tutelare diversi aspetti della forma estetica

La forma e il design possono diventare fattori di competitività determinanti: un prodotto dal design accattivante può infatti rafforzare l’identità commerciale di un’impresa. Il webinar, in programma martedì 18 giugno in orario 14.30-17.30, presenterà ai partecipanti (imprese già costituite ma anche aspiranti imprenditori in fase di startup) le possibili forme di protezione del design che tutelano diversi aspetti della forma estetica, approfondendo i principali requisiti di tutela del design sia come titolo di proprietà industriale sia come diritto d'autore. L’incontro è organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale”.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024