Eventi

Resto al Sud: continua il servizio informativo gratuito della Camera di Commercio di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza continua ad offrire il servizio informativo gratuito sui finanziamenti Resto al Sud, l'incentivo del Governo per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.

 

Sportello informativo:

 

Ampliata la platea dei destinatari:

  • Giovani aspiranti imprenditori e liberi professionisti under 46
  • Chiunque voglia investire sulle proprie competenze e reinserirsi nel mercato del lavoro

Cosa offre Resto al Sud:

  • Finanziamento a fondo perduto fino al 35% dell'investimento complessivo
  • Finanziamento bancario fino al 65% dell'investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI
  • Interessi del finanziamento coperti da un contributo in conto interessi

Importo massimo del finanziamento:

  • 50mila euro per ciascun socio
  • Ammontare complessivo massimo di 200mila euro

L'Agenzia Invitalia:

  • Esamina i progetti in base all'ordine cronologico di arrivo
  • Valuta la sostenibilità tecnico-economica
  • Dà una prima risposta formale entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza

Novità 2023:

  • Regime transitorio: per il 2023, potrà presentare domanda anche chi ha superato i 46 anni se possedeva il requisito al 1° gennaio 2019.
  • Nessun limite di età per 24 comuni dell'area del cratere sismico Centro Italia.

Altre info: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/resto-al-sud-il-nuovo-sportello-camerale-operativo-dal-31-maggio-2018

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Progetto #MentorTalk: un ponte tra giovani e imprenditori del territorio

La Camera di Commercio di Cosenza lancia il progetto #MentorTalk per favorire il dialogo e lo scambio di esperienze tra giovani e mondo imprenditoriale locale.

 

L'iniziativa:

  • 3 incontri virtuali tra due ragazzi e un imprenditore/mentor
  • Spazio virtuale per confronto, racconto di esperienze e condivisione di competenze

Benefici per i giovani (studenti e NEET):

  • Dialogo diretto con un imprenditore
  • Chiarimento di dubbi sul proprio percorso professionale
  • Esperienza di dinamiche del settore di interesse

Benefici per gli imprenditori:

  • Collegamento con i giovani, lavoratori del futuro
  • Aumento della visibilità della propria impresa

Come partecipare:

Altre info: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/progetto-mentortalk

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Vuoi avviare un'impresa? sarà necessario iscriverti al Registro delle Imprese

Il Registro Imprese è un registro pubblico informatico istituito dal Codice Civile nel 1996, che raccoglie dati riguardanti tutte le imprese operanti sul territorio nazionale. 

Gestito dalle Camere di Commercio, contiene informazioni cruciali sulle imprese, come la denominazione, lo statuto, gli amministratori e gli eventi significativi che le riguardano, come modifiche statutarie, trasferimenti di sede e procedure concorsuali.

Una delle funzioni principali del Registro Imprese è garantire la tempestività dell'informazione economica su scala nazionale e servire come strumento di pubblicità legale per gli atti registrati. Questa pubblicità può assumere diverse forme, inclusa la pubblicità costitutiva, dichiarativa e notizia, che rendono gli atti registrati opponibili ai terzi o servono da certificazione anagrafica e informativa per il pubblico.

Nel Registro Imprese sono iscritti una vasta gamma di soggetti previsti dalla legge, tra cui imprenditori individuali, società commerciali, enti pubblici con attività commerciale, imprese estere con sede in Italia, società cooperative e altre forme di organizzazioni imprenditoriali. Inoltre, vi sono sezioni speciali dedicate a specifiche categorie di imprese, come start-up innovative, imprese sociali e piccoli imprenditori agricoli.

Il Registro Imprese è articolato in una sezione ordinaria e diverse sezioni speciali che includono diverse categorie di imprese e attività economiche. Inoltre, integra i dati del Repertorio Economico Amministrativo (REA), fornendo una visione più completa e dettagliata dell'attività economica sul territorio nazionale.

In sintesi, il Registro Imprese è un'importante risorsa per gli imprenditori, poiché fornisce un quadro completo della situazione giuridica delle imprese e garantisce trasparenza e pubblicità legale per le attività economiche in Italia.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

4 step strategici per vendere all'estero

4 step strategici per vendere all'estero

Il processo di vendita all'estero può essere suddiviso in quattro passaggi fondamentali:

  1. Pianificazione della presenza all'estero: Inizia con la scelta del mercato di destinazione, supportata da una "scheda paese" per comprendere i dettagli del mercato e dei suoi requisiti. Successivamente, si effettua una ricerca di mercato dettagliata per comprendere meglio il settore di interesse.
  2. Redazione del business plan: Questo passo coinvolge un'analisi interna dell'azienda per valutare i punti di forza e debolezza, nonché una valutazione del prodotto destinato all'esportazione per adattarlo al mercato prescelto. Inoltre, si considerano i costi associati all'esportazione e si pianifica la strategia di marketing.
  3. Ricerca del partner giusto: Questo passo implica la ricerca di potenziali partner locali come clienti finali, agenti, importatori, distributori, etc. Partecipare a missioni commerciali nel paese di destinazione può essere utile, ma è importante pianificare incontri con potenziali partner in anticipo.
  4. Gestione del business per il successo: Utilizzando modelli di contratto internazionale, si definiscono gli accordi tra le parti, inclusi aspetti come la valuta di pagamento, le condizioni di consegna e i termini di risoluzione delle dispute. Si considerano anche opzioni di pagamento, come anticipato, alla consegna o posticipato, con relative garanzie per il credito.

Seguendo questi passaggi, si possono aumentare le probabilità di successo nelle vendite internazionali e gestire in modo efficace le operazioni all'estero.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Come creare un brand di abbigliamento di successo in pochi step

come creare un brand di moda da zero step by step, dalla formazione, al design, alla produzione, al marketing.

1. Costruisci le tue competenze:

  • Segui corsi di formazione online o in presenza per acquisire le competenze necessarie.
  • Frequenta scuole di moda rinomate come Parsons o Central Saint Martins.
  • Segui corsi brevi online per apprendere le basi del fashion design.

2. Crea il business plan:

  • Definisci i tuoi obiettivi e la tua strategia imprenditoriale.
  • Identifica i potenziali ostacoli e trova soluzioni.
  • Valida l'idea di prodotto e definisci le risorse necessarie.
  • Crea un executive summary, un'analisi di mercato, un piano di marketing e un piano finanziario.

3. Trova la tua nicchia:

  • Identifica il tuo target di riferimento.
  • Definisci lo stile del tuo brand.
  • Crea prodotti esclusivi e differenziati dalla concorrenza.
  • Segui i trend del momento, ma mantieni una tua identità unica.

4. Fai branding:

  • Crea un'identità del brand coerente e riconoscibile.
  • Definisci la tua brand philosophy, il naming, il visual branding e la voce del brand.
  • Cura la comunicazione online e offline del tuo brand.

5. Lasciati ispirare per creare la collezione:

  • Segui riviste di moda, icone di stile e trend del settore.
  • Crea moodboard e collage per raccogliere le tue ispirazioni.
  • Sperimenta con nuovi design e materiali.

6. Produci (o fai produrre) i tuoi capi:

  • Scegli la modalità di produzione più adatta alle tue esigenze.
  • Trova un partner di produzione affidabile e di qualità.
  • Gestisci la produzione in modo efficiente e puntuale.

7. Crea la tua rete per l'approvvigionamento:

  • Seleziona fornitori di tessuti e materiali di alta qualità.
  • Costruisci relazioni durature con i tuoi fornitori.
  • Negozia prezzi e condizioni vantaggiose.

8. Impara a gestire la stagionalità:

  • Pianifica le tue collezioni in anticipo.
  • Lavora con tempi di consegna stretti.
  • Adatta i tuoi prodotti alle diverse stagioni.

9. Elabora le tue strategie di vendita:

  • Scegli tra vendita all'ingrosso e conto vendita.
  • Affidati a un rappresentante per la vendita ai negozi.
  • Stabilisci un rapporto diretto con i clienti.

10. Crea il tuo sito web e utilizza i canali di vendita online:

  • Crea un sito web professionale e user-friendly.
  • Vendi online su Shopify, Instagram e Facebook Shops.
  • Usa le app per migliorare l'esperienza di shopping dei clienti.

11. Vendi di persona:

  • Apri un pop-up store o partecipa a mercatini.
  • Offri un'esperienza di acquisto personalizzata e coinvolgente.
  • Crea una rete di contatti con i clienti.

Conclusioni:

Creare un brand di abbigliamento di successo richiede impegno, dedizione e una solida strategia. Segui i consigli di questa guida per realizzare il tuo sogno e affermarti nel mondo della moda.

Ricorda:

  • La formazione è fondamentale per acquisire le competenze necessarie.
  • La nicchia di mercato ti permette di differenziarti dalla concorrenza.
  • Il branding crea un'identità forte e riconoscibile per il tuo brand.
  • La produzione deve essere efficiente e di alta qualità.
  • La vendita online e offline richiede strategie diverse e complementari.

Con il giusto impegno e la giusta pianificazione, potrai creare un brand di abbigliamento di successo e realizzare il tuo sogno imprenditoriale.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Comitato per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile nella Toscana Nord-Ovest

Il Comitato per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile, nasce sulla base di un Protocollo d’intesa tra Il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere che ha promosso l'avvio dei comitati IF presso tutte le Camere di Commercio italiane.

Già presente nelle camere di commercio di Lucca, Massa-Carrara e Pisa a seguito dell’accorpamento e dell’istituzione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è stato nuovamente costituito, essendo cessati quelli preesistenti nelle singole Camere, nella giunta del 21/02/2023 e rimarrà in carica fino al 2026.

Composizione del comitato imprenditoria femminile  della Toscana Nord-Ovest

E’ composto da rappresentanti del Consiglio camerale, da rappresentanti delle Associazioni imprenditoriali di categoria della Giunta camerale, per rispecchiare i settori produttivi rappresentativi del Territorio, nonché le principali organizzazioni sindacali.

In data 8 marzo 2023 è stata eletta Valeria Di Bartolomeo nella carica di Presidente e Francesca Ferrari e Barbara Taddei nella carica di Vice Presidente.

Composizione del Comitato imprenditoria femminile della Toscana Nord-Ovest

Funzioni del comitato imprenditoria femminile

Così come stabilito nel protocollo d'intesa del febbraio 2013, tra Il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere, gli  obiettivi del Comitato IF sono la diffusione della cultura imprenditoriale presso le donne e la realizzazione di progettualità e servizi per l’imprenditoria femminile, promuovendo e sostenendo la nascita ed il consolidamento delle imprese femminili.

Il Comitato, dunque, nell’ambito della programmazione delle attività camerali, svolge un ruolo attivo per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria e quindi nel sostegno alla nascita e al consolidamento delle imprese femminili, contribuendo in questo modo all’occupazione, alla crescita e all’aumento di competitività dei sistemi produttivi.

 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Incubatore e acceleratore d'impresa - Polo Tecnologico Lucchese

Polo Tecnologico Lucchese: motore di innovazione per imprenditori ambiziosi

l Polo Tecnologico Lucchese, nato per facilitare il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di attività innovative in settori strategici al fine di aumentare l’attrattività e competitività del territorio, è uno spazio pensato per offrire alle imprese un insieme di servizi utili a innovarsi per crescere.

Qui, giovani imprenditori, start-up e imprese consolidate si mescolano, scambiando conoscenze e intuizioni, per plasmare nuovi modelli di business nei settori chiave come l'informatica, l'energia sostenibile e la costruzione ecologica.

Il Polo Tecnologico Lucchese offre:

  • Incubatore di Start-up Innovative: Uno spazio dedicato a trasformare idee imprenditoriali in attività concrete.
  • Acceleratore di Imprese Innovative: Riservato alle imprese esistenti da più di tre anni che mirano a sviluppare progetti innovativi e sostenibili.
  • Hub dell'Innovazione: Promuove relazioni tra start-up e imprese tradizionali, facilitando anche il contatto con investitori privati e il trasferimento tecnologico.
  • Eventi di Innovazione: Sono organizzati eventi tematici su innovazione aperta, trasferimento tecnologico e networking.

Per accedere al Polo Tecnologico Lucchese, ci sono due modalità:

  • Incubatore: Riservato a start-up con un'età massima di 36 mesi e un progetto innovativo nel settore prioritario del Polo Tecnologico.
  • Acceleratore: Accessibile a tutte le imprese desiderose di sviluppare progetti innovativi, indipendentemente dalla loro età o dimensione.

In entrambi i casi, è necessario presentare un progetto imprenditoriale che verrà valutato secondo criteri predefiniti. Il Polo Tecnologico Lucchese si pone come un faro per gli imprenditori che aspirano a innovare e crescere nel contesto tecnologico moderno.

 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Turismo e Cavalli, un'opportunità di sviluppo economico da non perdere - convegno

Il convegno si concentra sul ruolo sempre più significativo del cavallo nella promozione turistica dei nostri territori. In un contesto in cui il turismo sostenibile diventa sempre più prioritario, il cavallo emerge come un elemento chiave per un destination marketing consapevole e rispettoso dell'ambiente.

Durante la mattinata attraverso un'analisi approfondita dei flussi turistici nazionali e regionali, esploreremo le potenzialità offerte dal turismo equestre e la sua capacità di promuovere uno sviluppo economico equilibrato. Dal suo impatto sulla famosa Via Francigena alla sua crescente rilevanza nelle politiche regionali, il cavallo si presenta come un catalizzatore.

Esploreremo inoltre le diverse modalità di approccio al cavallo e le opportunità offerte dalle fattorie didattiche.
Ascoltando poi i bisogni degli operatori territoriali e lavorando insieme nella co-progettazione, ci avvicineremo alla creazione di una "Carta di Intenti" volta a promuovere lo sviluppo economico dei nostri territori attraverso l'uso del cavallo.

A breve il programma del convegno Turismo e Cavalli, un'opportunità di sviluppo economico da non perdere

Periodo di svolgimento

5 aprile 2024

Orario

9:30 - 12:30

Modalità

Gratuito

Iscrizioni

Le iscrizioni si intendono automaticamente registrate con l'invio del modulo on line

Sede

Camera di Commercio Toscana Nord Ovest sede di Pisa - Auditorium R. Ricci

Segreteria organizzativa

Ufficio Turismo e beni culturali - MACC

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

La finanziabilità dell’impresa e il rapporto con la banca

Secondo incontro del programma "Missione Possibile: gestire correttamente l’impresa" inserito in un programma integrato di incontri realizzati in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Il seminario affronta un tema legato alla gestione finanziaria dell’impresa, in particolare rispetto ai criteri relativi alla finanziabilità delle imprese e alla costruzione e mantenimento di un rapporto solido con le istituzioni bancarie.

Intervengono
Dott.ssa Elisa Bernardini (moderatore)
Dott. Simone Giannecchini
Dott. Gianmarco Francesconi

Il seminario si svolge in presenza presso il Polo Tecnologico Lucchese, la partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Periodo di svolgimento

4 aprile 2024

Orario

16:30

Modalità

Gratuito

Iscrizioni

Le iscrizioni si intendono automaticamente registrate con l'invio del modulo on line

Sede

Polo Tecnologico Lucchese - Via della Chiesa XXXII trav. I n. 231 loc, 55100 Sorbano del Vescovo LU

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Social principali e altri social (twitter, linkedin, tiktok)

L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.

PROGRAMMA

Social principali e altri social (twitter, linkedin, tiktok)

  • TikTok: profilo e format per le PMI
  • Twitter : strategie - profilo e format per le PMI
  • Linkedin: strategie - profilo e format per le PMI
  • YouTube: strategie e format per le PMI & YT Video Builder
  • podcast: il valore e il formato

La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.

Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.

Periodo di svolgimento

4 aprile 2024

Orario

12:00 - 13:15

Modalità

Gratuito

Sede

online

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024