Eventi

Progetto THAMM PLUS – selezione e assunzione personale migrante

Il reperimento di personale è una notevole criticità per lo sviluppo delle imprese bresciane, sia consolidate che in fase di consolidamento o start up.

Per questo motivo la Camere di commercio di Brescia, si proposta di Regione Lombardia e UCL, ha accolto l’invito dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) a prendere parte al progetto THAMM Plus coinvolgendo le imprese lombarde attive nel settore della meccatronica.

Le attività di progetto si strutturano in due fasi:

- la prima dedicata alla mappatura dei fabbisogni professionali delle imprese del settore;

- la seconda relativa al matching tra le imprese del settore ed i profili professionali formati ed individuati in Marocco

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Il Programma FESR 21-27 per le startup innovative: 25 giugno 2024

IL PROGRAMMA FESR 2021-27: Misure a supporto delle startup innovative piemontesi: 25 giugno 2024, ore 14.30
2i3T - Incubatore dell’Università degli Studi di Torino - Via Nizza 52, Torino [Aula Mendel]

Durante l’incontro verranno presentate le opportunità di finanziamento del Programma FESR 2021-27 destinate alle startup innovative nonché i servizi offerti dagli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione, ed in particolare al servizio Supporto FESR delle Camere di commercio del Piemonte e dal Sistema Poli Piemonte.
A fine lavori si svolgeranno gli incontri individuali per valutare la coerenza della propria idea progettuale con le misure regionali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 23 giugno: https://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/StartupInnovative2024
Gli incontri sono su appuntamento, per aderire è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/q4GpBXR4jxtTNLWK6

 

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Terzo appuntamento di percorsi d'impresa sull'organizzazione di eventi espositivi artistici e culturali

Data: 18/06/2024;
Ora: 16:30 - 19:00;
Luogo: Ex Fabbriche San Francesco, via San Francesco, Manfredonia, Foggia

L’appuntamento è dedicato a chi si occupa di attività culturali e desidera esplorare le modalità con cui progettare e organizzare eventi espositivi.

I posti sono limitati, per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 12.00 del 18 giugno a questo link: 
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-esposizioni-temporanee-916096046937?aff=oddtdtcreator

Per domande è possibile contattare lo staff a questo indirizzo mail: percorsidimpresa@regione.puglia.it.

Gli altri eventi in calendario nelle prossime settimane sono disponibili [a questo link.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

L’Intelligenza Artificiale nel manufacturing”- Pescara, martedì 18 giugno 2024 – CCIAA Chieti Pescara

Comprendere come l’intelligenza artificiale sta trasformando i processi aziendali in settori chiave come l’automotive, il food e la produzione in generale.

Il seminario sarà svolto in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e si avvale della competenza tecnica di Diskover srl, startup innovativa abruzzese che sviluppa soluzioni di AI per la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei processi industriali.

Vogliamo farti scoprire un uso virtuoso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i processi produttivi.

Verrà mostrato come impiegare l’Intelligenza Artificiale per migliorare non solo la produttività ma anche l’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza degli impianti a vantaggio della competitività della tua azienda. 

Ai partecipanti verrà data inoltre la possibilità di un incontro gratuito con un consulente che permetterà di definire una roadmap personalizzata e realizzare una Proof of Concept (POC) per verificare e quantificare i vantaggi dell’IA nell’azienda.

Per ogni ulteriore informazioni e per partecipare contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Calendario giugno 2024: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma

Un calendario di attività nel mese di giugno da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.

Gli incontri di orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa, per i finanziamenti più appropriati e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

Il 20 giugno la nostra Agenzia di Sviluppo organizza un seminario specialistico su "Nuovi marchi per le idee creative". 

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

 

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Phenomena 4 - 5 luglio: manifestazione internazionale dedicata all'imprenditoria femminile

L’unica manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile in Abruzzo.

Torna a Palazzo Pomilio (Ex Aurum, Pescara), dal 4 al 5 luglio, ed apre a tutte le regioni d’Italia per celebrare la sua quarta edizione in collaborazione con Mirabilia, il network delle Camere di commercio italiane che mette in rete i luoghi riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

L’evento, organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di sviluppo ed IFTA - Independent fashion, gode della collaborazione di Assocamerestero e del supporto di Regione Abruzzo, Camera di commercio del Gran Sasso e Comune di Pescara.

Giovedì 4 e venerdì 5 luglio sono previsti degli incontri B2B tra le imprenditrici attive nei settori agroalimentare e moda ed una delegazione di operatori esteri provenienti principalmente da Germania, Belgio, Olanda, Inghilterra, Danimarca e Giappone.

Al termine della prima giornata, a partire dalle ore 19.00, è prevista una cerimonia per la consegna dei premi “Phenomena” alle idee imprenditoriali più votate dai buyers e a diverse figure femminili di spicco che si sono distinte in ambiti differenti, dalla cultura all'economia".

Per maggiori informazioni: www.agenziadisviluppo.net/news/phenomena-2024-b2b-con-buyers-esteri-food-fashion_pescara-04-05-luglio-2024/

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

“Percorsi di Innovazione Sociale”, corso di formazione gratuito per gli imprenditori del Terzo Settore

Obiettivo del programma è offrire agli enti selezionati un’occasione di apprendimento, crescita e rafforzamento delle competenze interne all’organizzazione per aumentare l’impatto sociale generato sul proprio territorio di riferimento.

Il settore dell’economia sociale vede crescere la necessità di affrontare ed interpretare in chiave imprenditoriale le sfide dei territori, costruendo proposte di valore in grado di essere economicamente sostenibili nel tempo e promuovendo la professionalizzazione del settore dell’economia sociale al fine di costruire solide strategie di sviluppo e generatrici di impatti sociali. 

Se sei un imprenditore o manager del Terzo Settore e vuoi rafforzare le competenze della tua organizzazione per lo sviluppo di strategie ad alto impatto sociale, Human Foundation ed Eni S.p.A. mettono a disposizione un percorso di formazione gratuito incentrato sulla trasmissione di competenze teoriche e pratiche per lo sviluppo di strategie di business ad alto impatto sociale. 

Si chiama “Percorsi di Innovazione Sociale” ed è un percorso di formazione in 5 moduli, che si svolgerà dal 23 al 28 settembre 2024, rivolto agli attori del cambiamento del centro e sud Italia, Abruzzo compreso.

Consulta il bando e candida la tua organizzazione a “Percorsi di Innovazione Sociale” entro il 1 luglio 2024, ore 20:00.

Maggiori informazioni, bando e registrazioni a questo link.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Evento “Come organizzo la strategia di marketing della mia attività?”

Incontro specialistico per aspiranti imprenditori

È in programma martedì 2 luglio, in orario 14.30-16.30, il webinar “Come organizzo la strategia di marketing della mia attività?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro presenterà quali caratteristiche deve avere il marketing per le startup, come condurre un’analisi di mercato per ottenere informazioni rilevanti per il proprio business, come rappresentare il target con le buyer personas e come individuare i canali promozionali, soprattutto digitali, più efficaci. Non mancate!

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Inclusione e Diversità: opportunità di crescita nelle startup

Due valori fondamentali e imprescindibili in azienda. Sono attivi in questo contesto Premi come "Luce!" e "Leader in diversità e inclusione"

Le startup italiane stanno dimostrando sempre di più che l'inclusione e la diversità non sono solo valori etici, ma anche fattori chiave per il successo economico. Secondo la recente ricerca di B-PlanNow (acceleratore per startup in Italia), le aziende che adottano politiche di Diversity & Inclusion (D&I) risultano più redditizie. Di queste, almeno il 63% ha un piano ad hoc per affrontare concretamente la questione. Inoltre, il 94% ha già messo in atto strategie specifiche per supportare le persone con disabilità. Il gender pay gap (divario retributivo di genere) è significativamente ridotto nel mondo delle startup, con una differenza salariale a favore degli uomini che è molto inferiore rispetto alle aziende già consolidate. Tuttavia, un sondaggio di SheTech (ente non profit che mira a portare la parità di genere nel mondo digital e tech) e IDEMlab (team di ricercatrici e ricercatori italiani che esplorano tematiche legate all’uguaglianza) evidenzia che gran parte delle donne nel settore tecnologico ritiene di affrontare maggiori difficoltà nella scalata professionale rispetto agli uomini.

Per prima la Commissione europea intende promuovere un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo, per questo ha già adottato diverse politiche per rafforzare l’impegno dell’Europa a favore dell’uguaglianza declinata nelle sue mille sfaccettature. Grazie alla sua nuova strategia, infatti, si propone di potenziare la diversità del personale in modo da rispecchiare meglio quella della popolazione europea. Il concetto di diversità si riferisce alle differenze nelle caratteristiche delle persone, ad esempio il genere, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la lingua, la cultura, la religione e le abilità intellettive e fisiche (UNESCO, 2017). Nel contesto delle politiche educative e lavorative, questo concetto si riferisce all’accettazione e al rispetto, alla tolleranza e alla conseguente inclusione nell’ambiente scolastico e lavorativo e come ribadisce l’Europa lontano da ogni forma di discriminazione.

Per incentivare l'adozione di misure inclusive, iniziative come il Premio Luce! promosso da StartupItalia (il più grande network italiano di startup, aziende innovative, investitori e professionisti) e Rekeep (principale gruppo attivo in Italia nella gestione ed erogazione di servizi integrati), riconoscono e premiano le realtà che si distinguono per progetti innovativi in ambito di inclusione sociale. Una giuria di esperti avrà il compito di selezionare una short list di 10 startup tra quelle candidate al premio che quest’anno ha come tema centrale: “Intelligenza umana e intelligenza artificiale, per un futuro inclusivo e di coesione sociale”.

Possono candidarsi all’iniziativa:

  • startup innovative;
  • startup innovative a vocazione sociale (SIAVS);
  • P.M.I. innovative che siano costituite e registrate nella apposita sezione del registro imprese.

Per inoltrare le domande è possibile compilare il form entro il 7 luglio 2024.

In questo contesto, si inserisce anche l’iniziativa de Il Sole 24 Ore e Statista (fornitore leader globale di dati di mercato e di consumo) che quest’anno presentano la prima edizione del premio Leader in diversità e inclusione in Italia. Il progetto mira a mettere in evidenza tutte quelle aziende che si distinguono maggiormente sul suolo nazionale per l’impegno a favore della diversità dei propri dipendenti. Le realtà selezionate saranno inserite nella classifica italiana “Leader in diversità e inclusione 2025” a cui sarà data ampia diffusione attraverso i canali de Il Sole 24 Ore.

Possono concorrere per il premio:

  • rappresentanti della diversità e inclusione di aziende presenti in Italia;
  • aziende con almeno 250 dipendenti.

È possibile registrarsi entro il 19 luglio 2024 seguendo le istruzioni sul portale dedicato.

 

 


 

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024

Inclusione e Diversità: opportunità di crescita nelle startup

Due valori fondamentali e imprescindibili in azienda. Sono attivi in questo contesto Premi come "Luce!" e "Leader in diversità e inclusione"

Le startup italiane stanno dimostrando sempre di più che l'inclusione e la diversità non sono solo valori etici, ma anche fattori chiave per il successo economico. Secondo la recente ricerca di B-PlanNow (acceleratore per startup in Italia), le aziende che adottano politiche di Diversity & Inclusion (D&I) risultano più redditizie. Di queste, almeno il 63% ha un piano ad hoc per affrontare concretamente la questione. Inoltre, il 94% ha già messo in atto strategie specifiche per supportare le persone con disabilità. Il gender pay gap (divario retributivo di genere) è significativamente ridotto nel mondo delle startup, con una differenza salariale a favore degli uomini che è molto inferiore rispetto alle aziende già consolidate. Tuttavia, un sondaggio di SheTech (ente non profit che mira a portare la parità di genere nel mondo digital e tech) e IDEMlab (team di ricercatrici e ricercatori italiani che esplorano tematiche legate all’uguaglianza) evidenzia che gran parte delle donne nel settore tecnologico ritiene di affrontare maggiori difficoltà nella scalata professionale rispetto agli uomini.

Per prima la Commissione europea intende promuovere un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo, per questo ha già adottato diverse politiche per rafforzare l’impegno dell’Europa a favore dell’uguaglianza declinata nelle sue mille sfaccettature. Grazie alla sua nuova strategia, infatti, si propone di potenziare la diversità del personale in modo da rispecchiare meglio quella della popolazione europea. Il concetto di diversità si riferisce alle differenze nelle caratteristiche delle persone, ad esempio il genere, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la lingua, la cultura, la religione e le abilità intellettive e fisiche (UNESCO, 2017). Nel contesto delle politiche educative e lavorative, questo concetto si riferisce all’accettazione e al rispetto, alla tolleranza e alla conseguente inclusione nell’ambiente scolastico e lavorativo e come ribadisce l’Europa lontano da ogni forma di discriminazione.

Per incentivare l'adozione di misure inclusive, iniziative come il Premio Luce! promosso da StartupItalia (il più grande network italiano di startup, aziende innovative, investitori e professionisti) e Rekeep (principale gruppo attivo in Italia nella gestione ed erogazione di servizi integrati), riconoscono e premiano le realtà che si distinguono per progetti innovativi in ambito di inclusione sociale. Una giuria di esperti avrà il compito di selezionare una short list di 10 startup tra quelle candidate al premio che quest’anno ha come tema centrale: “Intelligenza umana e intelligenza artificiale, per un futuro inclusivo e di coesione sociale”.

Possono candidarsi all’iniziativa:

  • startup innovative;
  • startup innovative a vocazione sociale (SIAVS);
  • P.M.I. innovative che siano costituite e registrate nella apposita sezione del registro imprese.

Per inoltrare le domande è possibile compilare il form entro il 7 luglio 2024.

In questo contesto, si inserisce anche l’iniziativa de Il Sole 24 Ore e Statista (fornitore leader globale di dati di mercato e di consumo) che quest’anno presentano la prima edizione del premio Leader in diversità e inclusione in Italia. Il progetto mira a mettere in evidenza tutte quelle aziende che si distinguono maggiormente sul suolo nazionale per l’impegno a favore della diversità dei propri dipendenti. Le realtà selezionate saranno inserite nella classifica italiana “Leader in diversità e inclusione 2025” a cui sarà data ampia diffusione attraverso i canali de Il Sole 24 Ore.

Possono concorrere per il premio:

  • rappresentanti della diversità e inclusione di aziende presenti in Italia;
  • aziende con almeno 250 dipendenti.

È possibile registrarsi entro il 19 luglio 2024 seguendo le istruzioni sul portale dedicato.

 

 


 

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024