Eventi

L’industria sportiva e le sue principali sfide

L’Istituto di Credito Sportivo ha istituito un Fondo di garanzia per i finanziamenti sotto qualsiasi forma, per costruire, ampliare e migliorare gli impianti sportivi e acquistare l’attrezzatura, destinato a società, associazioni sportive e ogni altro soggetto pubblico o privato che persegua finalità sportive.

Le agevolazioni sono concesse a favore di soggetti pubblici o privati per le attività collegate all’organizzazione di grandi eventi internazionali che si volgeranno entro il 30 giugno 2026.
Il fondo, istituito nel 2014 ha di recente ampliato la sua operatività nel 2023, approvando nuovi criteri di gestione e costituisce una straordinaria opportunità per investire nell’impiantistica sportiva, limitata in passato soprattutto per la mancanza di garanzie.
Per saperne di più e accedere ai finanziamenti, è possibile visitare questa pagina; sono inoltre attivi l’email: infofondodigaranzia@creditosportivo.it e il numero verde dedicato, 800.108.911.

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

L’industria sportiva e le sue principali sfide

L’Istituto di Credito Sportivo ha istituito un Fondo di garanzia per i finanziamenti sotto qualsiasi forma, per costruire, ampliare e migliorare gli impianti sportivi e acquistare l’attrezzatura, destinato a società, associazioni sportive e ogni altro soggetto pubblico o privato che persegua finalità sportive.

Le agevolazioni sono concesse a favore di soggetti pubblici o privati per le attività collegate all’organizzazione di grandi eventi internazionali che si volgeranno entro il 30 giugno 2026.
Il fondo, istituito nel 2014 ha di recente ampliato la sua operatività nel 2023, approvando nuovi criteri di gestione e costituisce una straordinaria opportunità per investire nell’impiantistica sportiva, limitata in passato soprattutto per la mancanza di garanzie.
Per saperne di più e accedere ai finanziamenti, è possibile visitare questa pagina; sono inoltre attivi l’email: infofondodigaranzia@creditosportivo.it e il numero verde dedicato, 800.108.911.

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Bando “Welfare, che impresa!”

Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro
attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:
A. Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
B. Salute e cura
C. Welfare culturale
D. Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
E. Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
F. Transizione ambientale equa e inclusiva

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti, così come definiti al punto 3, in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale nei settori elencati al punto 2.2 In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:

  •  promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo
  •  stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile 
  •  favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità 
  •  alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.

La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 11.59 am del 3 aprile e le ore 11.59 am del 21 maggio

 Sono previsti i seguenti premi: 

quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno

 

Per ulteriori informazioni: https://welfarecheimpresa.it/

 

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Bando “Welfare, che impresa!”

Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro
attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:
A. Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
B. Salute e cura
C. Welfare culturale
D. Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
E. Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
F. Transizione ambientale equa e inclusiva

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti, così come definiti al punto 3, in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale nei settori elencati al punto 2.2 In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:

  •  promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo
  •  stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile 
  •  favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità 
  •  alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.

La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 11.59 am del 3 aprile e le ore 11.59 am del 21 maggio

 Sono previsti i seguenti premi: 

quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno

 

Per ulteriori informazioni: https://welfarecheimpresa.it/

 

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024
made in italy innovation challenge

"MADE IN ITALY INNOVATION CHALLENGE”, l'hackathon online promosso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Periodo: dal 2 aprile al 5 maggio

La sfida da affrontare per il Made in Italy.

Proteggere l'essenza del Made in Italy è la chiave per preservare il lavoro dei produttori italiani, l'unicità e la qualità dei nostri prodotti: un patrimonio che tutto il mondo ci riconosce.

La sfida che l'hackathon lancia è quella di sviluppare soluzioni creative che possano tutelare il Made in Italy dal fenomeno della contraffazione.

Link: https://www.ipzs.it/ext/hackathon.html

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Diventa young finance video reporter

Young Finance cerca 2 giovani talenti appassionati di Economia e desiderosi di misurarsi come Young Finance Video Reporters

Young Finance è alla ricerca di 2 giovani talenti appassionati di Economia e desiderosi di misurarsi come Young Finance Video Reporters, nella splendida cornice del Festival dell’Economia di Trento 2024. 

I candidati selezionati (+18-22) trascorreranno due intere giornate (il 24 e il 25 Maggio), ospiti di Young Finance, nella città di Trento e avranno la possibilità di collaborare a stretto contatto con il team di Young Finance realizzando una serie di pillole video durante il Festival, al termine del quale riceveranno uno Young Finance Starter Pack firmato Il Sole 24 ORE, oltre alla partecipazione all’Evento Young Finance. 

Scopri chi può partecipare e come partecipare https://lab24.ilsole24ore.com/young-finance-reporter/index.html?sec=4

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Bando voucher digitale i4.0 e transizione energetica anno 2024

CCIAA Chieti Pescara: dal 22 aprile 2024 è possibile presentare le domande di contributo per le due misure del bando voucher digitale i4.0 e transizione energetica anno 2024.

La Camera di commercio di Chieti Pescara, con il suo Punto Impresa Digitale (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione energetica del tessuto produttivo. 

Con il Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), i Progetti presentati da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando con due misure:

  1. Misura A: Voucher digitali I4.0, con un fondo di € 210.000,00 per gli ambiti tecnologici di impresa 4.0 (robotica, manifattura additiva, cloud, ecommerce, cyber security, ecc.), per investimenti, consulenza e formazione (come per gli anni precedenti);
  2. Misura B: Transizione energetica, con un fondo di € 90.000,00, per l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
    1. la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
    2. sistemi di autoproduzione FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo, che presenta domanda di contributo per una delle due misure. In caso di minore utilizzo delle risorse per una misura, al termine della scadenza di presentazione delle domande, si potranno spostare le risorse non utilizzate sull’altra misura.

Punti salienti del bando:

  • I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00.
  • L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili
  • Tutte le spese, sia per la Misura A - Voucher digitali I4.0 sia Misura B – Transizione Energetica possono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione che avverrà tramite  pubblicazione dell’elenco degli ammessi sul sito www.chpe.camcom.it alla sezione “Amministrazione Trasparente”.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 09:00 del 22 aprile 2024 alle ore 12:00 del 29 giugno 2024;

Sono escluse dal beneficio del presente bando, in relazione alla Misura A - Voucher digitali I4.0, le domande di contributo delle imprese cui sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando voucher digitali I4.0 - annualità 2022” della Camera di commercio Chieti Pescara.

La presentazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere - Servizi e-gov

I moduli di domanda sono differenti per le due misure. Raccomandiamo di fare attenzione alla compilazione della corretta modulistica.

Ricordiamo, inoltre, che è da allegare obbligatoriamente alla domanda, unitamente agli altri allegati richiesti dal bando, il Report di self-assessment di maturità digitale compilato “Selfi4.0” (il modello può essere trovato sul portale nazionale dei PID: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/assessment-maturita-digitale-imprese ) e/o il Report “Zoom 4.0” di assessment guidato.

Nel caso sia presente già un Selfi4.0 compilato, si può chiedere come aggiornarlo a pidchietipescara@chpe.camcom.it tel. 0854536205-279

Per maggiori informazioni sul bando, visita la pagina seguente oppure contattaci:

Tel. 0854536208-228-244 - Email: pid@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Empowering Women in Agrifood - EWA

Candidature entro il 24 Maggio

Il programma ha l’obiettivo di sostenere le donne che intendano sviluppare le proprie idee e/o startup, attraverso formazione, tutoraggio, networking e un premio in denaro per due vincitrici, rispettivamente di 10.000€ e 5.000€.

Possono partecipare donne residenti in Italia con un progetto nel settore dell’agrifood, sia che si tratti di un’idea imprenditoriale solida o di una società/startup di cui la donna sia manager, parte della direzione, del consiglio di amministrazione, o fondatrice e che abbia ricevuto meno di 30,000€ da fondi pubblici e privati.

Le candidature sono aperte fino al 24 Maggio 2024 https://eitfoodsouth.typeform.com/to/qbLkZsFo?typeform-source=www.arti.puglia.it

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Alla 56° edizione di Vinitaly, Tenuta Fontana presenterà al grande pubblico OroRe, il Pallagrello nero della Vigna del Re.

Luogo: Verona - Padiglione Campania
Data: 15 aprile 2024
Ora : 13:00

Interverranno: 

la direttrice della Reggia Di Caserta Tiziana Maffei

l’enologo Francesco Bartoletti

il giornalista Luigi Ferraiuolo 

Mariapina Fontana CEO di Tenuta Fontana

Nella sezione dello SNI " Storie d'imprese" è presente  la testimonianza del percorso imprenditoriale di Mariapina Fontana

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Opportunity Center - Made in Italy

Luogo: Caserta - Reggia di Caserta
Data: Lunedi 15 aprile
Orario: dalle 09:30 alle 17:00

Creazione di un punto in pianta stabile in cui le imprese possano trovare consulenza per valorizzare i loro prodotti su scala nazionale e internazionale. 

Link dell'organizzatore: https://lnx.culturaeinnovazione.org/opportunity-center/ 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024