Orientamento

Allegati

ECXELSIOR INFORMA

Opportunità di lavoro nella provincia di PALERMO

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di giugno 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Mer 17 Lug, 2024

EXCELSIOR INFORMA

Le opportunità di lavoro in provincia di ENNA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di giugno 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Mer 17 Lug, 2024
Allegati

UNA PANORAMICA SUI BANDI EPRESENTAZIONE DEL PORTALE AGEVOLAZIONI

UNA PANORAMICA SUI BANDI EPRESENTAZIONE DEL PORTALE AGEVOLAZIONIWEBINAR | 15 luglio 2024 | 10:00 - 12:00 - Pavia

10:00 - 10:05  Saluti di apertura
                     Enrico Ciabatti, Segretario Generale della
                     Camera di commercio di Pavia
      10:05 - 10:25  Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale
                     per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata
                     Roberto Brero, Jacopo Chiari, Innexta
      10:25 - 11:00
                     Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi
                     per le imprese del territorio
                     Pierpaolo Cavani, Elena Gatti, Warrant Hub
      11:00 - 11:20  Le misure per l’innovazione: il Piano Transizione 5.0
                     Francesco Colli, Dintec
      11:20 - 11:40  Le misure per l’internazionalizzazione
                     Leila Stasi, Promos Italia
      11:40 - 12:00  Q&A
                     Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta   

Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024
Allegati

Progetta la tua impresa - Progetto Futurae - 9 luglio 2024

L’obiettivo
del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da
esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i
principali passi da compiere in vista dell'avvio.

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».


Programma
1
Passo Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto valutazione delle attitudini imprenditoriali
2
Passo Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea
3
Passo Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico finanziario
4
Passo Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa
5
Passo Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Link utili per la ricerca di possibili finanziamenti agevolati
Docente: dott.ssa
Rossana Fodri

Durata e sede
Il 9 luglio 2024 dalle ore 9.15 alle ore 13.15 (4 ore) presso la sede della Camera di Commercio di Pavia in Via Mentana n. 27.
L’incontro si svolgerà anche in modalità online sulla piattaforma Zoom.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al corso è gratuita.
*Il corso fa parte delle iniziative del programma FUTURAE 2, promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale
Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - CUP E82E22001300001
L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del formon-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.
La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio
dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni
verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti e con un numero massimo di 20
partecipanti.
PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e
non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore. 

Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024

Evento “Transizione 5.0: istruzioni per l’uso”

la Cciaa della Basilicata  informa che giovedì 25 luglio, dalle 11:00 alle 13:00, si terrà l’evento “Transizione 5.0: istruzioni per l’uso” organizzato da Il Sole 24 Ore e Unioncamere.

Sarà l’occasione per presentare le novità del Decreto attuativo Transizione 5.0, che supporterà le imprese nei loro processi di innovazione per vincere la sfida della duplice transizione “digitale” e “green”. La misura, finanziata con 6,3 miliardi di euro del PNRR, prevede la concessione di agevolazioni, sotto forma di un credito d'imposta, alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in Italia nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegue una riduzione dei consumi energetici.

Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, e Antonio Romeo, Coordinatore della Rete Nazionale del PID Punto Impresa Digitale, interverranno nel corso dell’incontro per illustrare il ruolo che in questo nuovo contesto normativo assumerà il Sistema camerale e più in particolare i Punti Impresa Digitale (PID) nei prossimi anni. 

All’incontro sarà presente il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Capo Segreteria Tecnica del Ministro, Marco Calabrò .

LINK ALLA PAGINA DEDICATA PER IL COLLEGAMENTO ONLINE

 https://www.basilicata.camcom.it/eventi/evento-transizione-50-istruzioni-luso-si-puo-seguire-on-line

Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024

Agricoltura di precisione - Avviso pubblico regione Puglia

SNI TARANTO
L’avviso è finalizzato al finanziamento di un progetto pilota, della durata di 24 mesi, relativo ad azioni di trasferimento della conoscenza, alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, alla diffusione di nuove conoscenze, di validazione e/o adozione di eventuali innovazioni di prodotto e/o di processo e implementazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali per il supporto decisionale automatizzato e/o semi-automatizzato.

Le proposte di "Progetto pilota" sono presentate da partenariati, costituiti da imprese agricole singole o associate, consorzi, università, centri e istituti di ricerca, aggregati ATS.

Il contributo regionale concedibile, pari al massimo dell’80% del costo complessivo del progetto, non potrà essere superiore a € 100.000,00 (centomila/00 euro)

Come partecipare

La domanda deve essere presentata dal capofila del partenariato, firmata digitalmente e redatta in conformità al modello Allegato B scaricabile in formato editabile, all'indirizzo pec sezione.filiereagroalimentari@pec.rupar.puglia.it.

La domanda trasmessa per mezzo PEC deve avere ad oggetto “AVVISO PUBBLICO: PROGETTO PILOTA AGRICOLTURA DI PRECISIONE” e pervenire entro le ore 23,59 del 18 luglio 2024

Responsabile di procedimento

Raffaella Di Terlizzi Regione Puglia - Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Lungomare Nazario Sauro, 45/47 - 70121 Bari

telefono: 0805405977

email: r.diterlizzi@regione.puglia.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Regione Toscana - Agevolazioni per la creazione di impresa giovanile, femminile o destinatari di ammortizzatori sociali

Approvati criteri e indirizzi con Delibera regionale n.751 del 25-06-2024

Sovvenzioni per l’abbattimento totale degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo inferiore a Euro 50.000,00

Soggetti destinatari:

Imprese giovanili:

  • Imprese individuali: Il titolare deve avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione.

Imprese femminili:

  • Imprese individuali: La titolare deve essere donna.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono essere donne. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono essere donne.

Imprese di destinatari di ammortizzatori sociali:

  • Imprese individuali: Il titolare deve aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa.

 

Tipologia ed Entità dell'Aiuto

  • Sovvenzione in conto interessi: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento concesso.
  • Sovvenzione in conto commissioni di garanzia: abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia.

 

Caratteristiche del Finanziamento

  • Copertura fino al 100% del progetto di investimento.
  • Durata di 7 anni, con 24 mesi di pre-ammortamento.
  • I finanziamenti devono essere garantiti da soggetti autorizzati e riassicurati alla Sezione Speciale – Regione Toscana del Fondo Centrale di Garanzia.


Progetti Ammissibili

Progetti di investimento di importo minimo 10.000 euro e massimo 50.000 euro, coerenti con l'attività dell'impresa. Tipologia di investimento:

  • impianti, macchinari, attrezzature, fabbricati strumentali solo nella misura massima del 30% dell’importo dell’intero progetto
  • brevetti, licenze, know-how nella misura massima del 10% dell’importo dell’intero progetto
  • spese per capitale circolante fino al 30% del programma di investimento ammesso

 

Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate sul portale di Sviluppo Toscana SpA, le modalità saranno dettagliate nel bando.

Per maggiori dettagli e le linee di indirizzo, consultare la delibera regionale al seguente link: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2024DG00000000960

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Call for ideas 2024 GoBeyond: pronti a farci conoscere le vostre idee?

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla "Call for idea 2024"

Sono aperte le iscrizioni all’ottava edizione della call for ideas di GoBeyond, la piattaforma di innovazione responsabile di Sisal per sostenere lo sviluppo di startup e progetti imprenditoriali che producono impatti positivi sulla società.

La startup vincitrice riceverà un premio da 50.000 euro e avrà accesso a un mentorship program riservato a tutte le 6 finaliste, garantito dal rinnovato network di partner che offriranno competenze e know-how per rispondere a tutte le esigenze di sviluppo delle startup.

Cosa aspetti, candida la tua idea entro il 30 settembre!

Ultima modifica
Sab 13 Lug, 2024

DONNE IN ATTIVO: il laboratorio

ll percorso formativo "la tua guida all'educazione finanziaria prevede" anche un laboratorio costituito di 2 incontri online, della durata di 1 ora l’uno, che si svolgeranno nel periodo compreso tra luglio e settembre 2024. I partecipanti saranno coinvolti nell’ideazione di un progetto di impresa in cui applicheranno le nozioni apprese durante i webinar.

I partecipanti che partecipano formano dei gruppi imprenditoriali e ne curano lo sviluppo, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business, fino al prototipo del prodotto/servizio. È un processo che agevola lo sviluppo di un set di competenze imprenditoriali (es. lavoro di gruppo, risoluzione di problemi, pianificazione, comunicazione in pubblico, etc.) e di cittadinanza attiva, utili per la comprensione di problematiche sociali e ambientali, fondamentali per tutte le donne indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.

Il laboratorio verterà sul potenziale imprenditoriale delle donne mettendone in luce sfide ed opportunità e prevederà la realizzazione di un elaborato che definisca metodi innovativi per promuovere idee e sviluppi per una sana imprenditorialità al femminile.

Incontro n. 1: sfide e opportunità

Durante il primo incontro sarà trattato il tema del potenziale al femminile tra nuove sfide e opportunità per lo sviluppo di idee imprenditoriali e verrà illustrato l’esercizio del laboratorio (compito di gruppo) che dovrà essere svolto.

Verranno quindi fornite le indicazioni per elaborare il compito di gruppo. Tale compito consisterà nella elaborazione di un progetto imprenditoriale.

Essa dovrà essere descritta in un file di Power-Point di minimo 4 e massimo 6 slide che descriva:

  • Nome dell’impresa e oggetto dell’impresa
  • Contesto in cui l’impresa si sviluppa
  • Obiettivi di medio-lungo termine
  • Strategia di raggiungimento degli obiettivi di medio-lungo termine

Verranno altresì fornite le istruzioni per formare i gruppi di lavoro (minimo 3, massimo 5 persone per ogni gruppo) che si incontreranno autonomamente online per svolgere l’esercizio proposto prima della data di consegna dell’elaborato.

Incontro n.2

Il secondo incontro sarà finalizzato a rispondere a dubbi, richieste di chiarimento.  Sulla base della classifica degli elaborati pervenuti, potranno essere individuati uno o più gruppi per partecipare alla cerimonia conclusiva del progetto a Roma.

Le date dei due laboratori sono le seguenti:
17 luglio dalle ore 14:00 alle ore 15:30
25 settembre dalle ore 14:00 alle ore 15:00

 

ISCRIVITI

 

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Excelsior | Le opportunità di lavoro previste per Luglio-Settembre 2024

Disponibili i risultati mensili dell'indagine e quelli relativi al prossimo trimestre
Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024