Orientamento

DONNE IN ATTIVO - “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

 Programma
 Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

DONNE IN ATTIVO -“EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

 Programma
 Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

DONNE IN ATTIVO - “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

 Programma
 Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

DONNE IN ATTIVO - “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

Programma
Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

DONNE IN ATTIVO - “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

Programma
Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

DONNE IN ATTIVO - “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

Programma
Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

I vincitori della Start Cup Calabria 2024

Le Start up vincitrici

Di seguito le start up che, con le loro idee imprenditoriali innovative, hanno vinto la XVI edizione della Start Cup Calabria.

Custom AI – Università della Calabria
Bluemec – Unical
Ecoevolution – Università Magna Graecia

Premi Speciali:
Premio Climate Change: Copernico (Unical)
Premio Social Innovation: Ecoevolution
Premio Maggiore Presenza Femminile: Phygical (Università Mediterranea)
Premio Green Blue: Hydroself (Unical)
Premio Studio Rubino Proprietà Intellettuale: Bluemec
Premio Foolfarm: Custom AI
Premio Eureka Venture: Copernico

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a 50

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 24538 del 31 otobre 2024 ha approvato il bando “Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a euro 50 mila, al fine di agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.

L’intervento si articola in due linee:

  • Linea A: destinata alla Creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
  • Linea B: destinata alle PMI già costituite.

L’aiuto consiste nella concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) sui finanziamenti, di importo fino a Euro 50.000,00.

La sovvenzione è erogata in un'unica soluzione, ed è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione del soggetto finanziatore, nelle percentuali di seguito indicate.

  • LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
  • LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green”.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/sovvenzioni-per-l-abbattimento-degli-interessi-e-delle-commissioni-di-garanzia-su-finanziamenti-di-importo-fino-a-50-mila%C2%A0euro?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Sovvenzioni per investimenti di importo fino a 50mila euro in Regione Toscana

Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia)

Beneficiari:

Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Settori di attività ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, come di seguito riportato:

(Sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007)
B – Estrazione di minerali da cave e miniere ad eccezione dei codici da 05 a 09.90.09
C – Attività manifatturiere ad eccezione dei codici da 10 a 10.92.00, da 11.02 a 12.00.00, da 19 a 19.20.90,  24.4, da 24.46 a 24.46.00, e da 25.4 a 25.40.00;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
§G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione dei codici 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22, da 46.1 a 46.11.07, da 46.17 a 46.17.09, da 46.2 a 46.33.20, da 46.35 a 46.35.00, da 46.37 a 46.39.20, da 47.2 a 47.23.00, da 47.26 a 47.26.00, da 47.29.1 a 47.29.20, 47.29.20, da 47.76 a 47.76.20, 47.78.5, 47.78.50, da 47.8 a 47.81.09, e da 47.89 a 47.89.09;
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96.

Tipo di agevolazione:

L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi, garantiti e riassicurati rispettivamente dai soggetti finanziatori e garanti individuati con appositi avvisi pubblici dalla Regione Toscana.

LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green” di cui all’Allegato 1/B.

Presentazione della domanda:

La procedura del bando è automatica  a sportello e potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Documentazione:

Decreto 24538 del 31 ottobre 2024

Bando (allegato 1 del decreto)

Allegato 1A - Allegato-1/A_Progetti ammissibili

Allegato 1B - Allegato_1/B_Progetti green

Approfondimenti:

Regione Toscana

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Nuove agevolazioni fiscali e incentivi per le Startup e le PMI Innovative

Le novità della legge n. 162/2024

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 162/2024, entrano in vigore nuove disposizioni a favore delle startup e delle piccole e medie imprese innovative (PMI), con l’obiettivo di favorire la crescita, la competitività e lo sviluppo imprenditoriale in Italia. Le novità principali riguardano incentivi fiscali, agevolazioni sugli investimenti e modifiche a misure esistenti, che entrano in vigore dal 22 novembre 2024.

Incentivi Fiscali per Investimenti in Startup e PMI Innovative

La legge prevede nuove agevolazioni fiscali per gli investimenti in startup e PMI innovative. Tra le novità, spicca la possibilità di ottenere una detrazione IRPEF sugli investimenti, anche in caso di incapienza del contribuente. Se la detrazione è superiore all’imposta lorda, la parte eccedente viene riconosciuta come credito d’imposta utilizzabile per ridurre le imposte dovute o in compensazione.

Le modifiche si applicano agli investimenti effettuati dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, rafforzando così gli incentivi per chi sceglie di investire in tecnologie innovative.

Modifiche alle Esenzioni Fiscali sulle Plusvalenze

La legge interviene anche sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni in startup e PMI innovative. Viene eliminata l’esenzione per gli investimenti effettuati in regime de minimis, mentre rimangono agevolati quelli che beneficiano di una detrazione o deduzione del 30%.

Le plusvalenze esenti saranno quelle ottenute da persone fisiche che abbiano venduto partecipazioni acquisite tramite sottoscrizione di capitale sociale entro il 31 dicembre 2025, e detenute per almeno 3 anni. Un altro cambiamento riguarda il limite di patrimonio netto delle società di investimento semplice (SIS), che aumenta da 25 a 50 milioni di euro per accedere ai benefici.

 

La legge prevede anche nuove disposizioni per favorire  gli investimenti in PMI 

Per stimolare la patrimonializzazione delle imprese italiane, la legge introduce nuove disposizioni relative al Patrimonio Destinato, il fondo creato dal Decreto Rilancio per sostenere il sistema economico-produttivo post-pandemia. Il fondo può ora effettuare investimenti in organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) di nuova costituzione, purché gestiti da società di gestione del risparmio o da gestori autorizzati.

Gli investimenti del Patrimonio Destinato dovranno concentrarsi principalmente su titoli quotati in mercati regolamentati italiani, emessi da emittenti di medio-piccola capitalizzazione, con sede legale in Italia o una significativa organizzazione sul territorio nazionale. È previsto che il Patrimonio Destinato possa detenere fino al 49% delle quote di tali organismi, con il resto delle azioni acquistato da co-investitori privati.

Per tutti i dettagli si rimanda al testo integrale della legge n. 162/2024.

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024