Orientamento

Convegno “Armonia tra funzione ed estetica nella transizione digitale”.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia promuove il convegno "Armonia tra funzione ed estetica nella transizione digitale" organizzato da C.N.A. - sezione di Catanzaro - in collaborazione con il PID dell’Ente camerale

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia è lieta di segnalare il convegno Armonia tra funzione ed estetica nella transizione digitale organizzato dall’Associazione di categoria C.N.A. Artigiani Imprenditori d’Italia – sezione di Catanzaro in collaborazione con il Punto Impresa Digitale dell’Ente.

L’iniziativa, che si svolgerà sabato 5 ottobre p.v. , coinvolgerà la categoria degli odontotecnici del Mezzogiorno con la regia della CNA Nazionale per trattare delle innovazioni tecnologiche del settore con riferimento alla transizione digitale. Nel corso del convegno saranno presentati i servizi erogati dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale nell’ambito della doppia transizione digitale ed ecologica.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://marketing.cna.it/armonia-tra-funzione-ed-estetica-nella-transizione-digitale/.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia all’indirizzo email pid@czkrvv.camcom.it.

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Progetto PRINCE

Camera di Commercio di Genova è partner del Progetto “PRINCE”, coordinato da Regione Liguria e finanziato dal Programma Interreg Central Europe, il cui obiettivo è migliorare il livello di partecipazione delle piccole e medie imprese liguri al mercato degli “appalti verdi”.

Gli "Appalti verdi" (o GPP, Green Public Procurement) sono quelle procedure d’acquisto, da parte delle Amministrazioni pubbliche, che incoraggiano e favoriscono lo sviluppo di prodotti, servizi e tecnologie a minor impatto ambientale.

In questo contesto si ritiene fondamentale accrescere il dialogo tra la Pubblica Amministrazione e il mondo imprenditoriale ed approfondire il livello di circolarità nelle PMI liguri, quale elemento ulteriore da valorizzare nei criteri di valutazione delle gare d’appalto “verde”.

Vi invitiamo quindi a voler compilare il questionario disponibile a questo link, realizzato da Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con i partner di Progetto e gestito in accordo con Camera di Commercio Riviere di Liguria, che con CCIAA Genova collabora all’attuazione del Progetto.

Il questionario è diviso in alcune sezioni che esplorano il livello di Economia Circolare delle PMI in diverse fasi della catena di fornitura del prodotto/servizio: approvvigionamento, progettazione, produzione, logistica, uso e consumo, e gestione dei rifiuti.

Grazie alla partecipazione a questa rilevazione, potrete segnalare criticità e barriere che incontrate nella partecipazione agli appalti pubblici: questi elementi ci serviranno per impostare le attività progettuali di formazione per le imprese su come cogliere le opportunità del mercato degli “appalti verdi” e come adottare/sviluppare pratiche di circolarità a beneficio della competitività aziendale.

Per informazioni rivolgersi a:

alps.europa@ge.camcom.it

tel. 010 2704334

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

CCIAA Chieti Pescara: Contributi per il sostegno al turismo - domande dal 15 ottobre 2024

Scopri se la tua azienda ha le caratteristiche per accedere al contributo e tutte le indicazioni per effettuare la richiesta nella pagina dedicata al bando.

Messi a disposizione 150.000 euro per favorire l’aumento della domanda turistica sul territorio di competenza attraverso un intervento a sostegno delle imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, anche attraverso percorsi di certificazione, e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Dal 15 ottobre potranno essere inviate le domande tramite il portale dedicato.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.chpe.camcom.it/pagina190899_bando-contributi-a-favore-delle-mpmi-per-il-sostegno-al-turismo.html

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Incontro con gli esperti di Invitalia su “Le opportunità di finanza agevolata”: 11 ottobre - Camera di commercio Chieti Pescara

Il prossimo 11 ottobre, presso la sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, in via Conte di Ruvo 2 a Pescara, si terrà un importante evento per approfondire le opportunità di finanza agevolata, con la possibilità di realizzare un incontro personalizzato con gli esperti Invitalia.

Insieme a due esperti di Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa partecipata del Ministero dell'Economia e delle Finanze, saranno presentati gli incentivi e i servizi a sostegno delle imprese: misure da brevetti, innovazione tecnologica, il mitigamento dell’impatto ambientale, ecc. 

Le imprese avranno la possibilità di incontrare one to one gli esperti di Invitalia, illustrando loro le proprie idee, e ricevendo un consiglio su quali misure attuali o future potranno far riferimento per portare avanti i loro progetti di innovazione e sviluppo.

Guarda il video su YouTube per saperne di più sul convegno in programma ed iscriviti per partecipare gratuitamente al seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Leggi anche la news al link https://sni.unioncamere.it/notizie/le-opportunita-di-finanza-agevolata-11-ottobre-ore-1530-sala-camplone-camera-di-commercio-chieti

Non perdere questa grande opportunità. Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Bando Gal Valli Gesso Vermenagna Pesio - Opportunità per le nuove imprese

Pubblicato il nuovo bando del Gal Valli Gesso Vermenagna Pesio: nuove agevolazioni per gli aspiranti imprenditori del territorio

L'incentivo  promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia locale, attraverso il sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali del territorio rientrante nel Gal Valli Gesso Vermenagna Pesio (aree specifiche). 

L'agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto pari a 20.000 euro (riconosciuto a titolo forfettario).
 

I destinatari sono persone fisiche e micro imprese neo-costituite con sede operativa in Area GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio (Boves, Chiusa di Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri e Vernante). 

La persona fisica/Legale Rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno. Inoltre il progetto dovrà aver concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte (MIP - Mettersi in proprio). 

 

Le domande di sostegno dovranno essere presentate tramite la procedura del Sistema Piemonte obbligatoriamente entro 28 febbraio 2025. 

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024

Fondo di Garanzia per PMI (LR 10/2017): risorse ancora disponibili

Con il “Fondo di Garanzia PMI” (LR 10/2017), FIRA affianca le piccole e medie imprese e i liberi professionisti abruzzesi con difficoltà di accesso al credito bancario, sostenendoli negli investimenti volti a realizzare i propri progetti a breve e medio termine.

Attraverso tali risorse è possibile finanziare l’attuazione di piani di impresa, finalizzati, alternativamente o congiuntamente, allo sviluppo aziendale e/o al capitale circolante.

Per la concessione delle risorse, FIRA opera attraverso Confidi selezionati. 

Le garanzie saranno concesse fino ad esaurimento fondi o comunque fino al 31.12.2026.

La scadenza massima dei finanziamenti garantiti è il 31.12.2030.

Per maggiori dettagli sull’operatività del fondo clicca qui.

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024

Webinar Turismo sostenibile: sfide e opportunità per gli operatori del settore

Il webinar "Turismo sostenibile: sfide e opportunità per gli operatori del settore" è in programma per lunedì 7 ottobre (10:00-12:00),nell’ambito della Settimana europea per lo sviluppo
sostenibile promossa dalla Commissione Europea. Si propone di offrire una panoramica sulle normative e le pratiche legate al turismo sostenibile. Esploreremo come il settore turistico possa ridurre il suo impatto ambientale e sociale, adattandosi alle aspettative dei viaggiatori moderni e alle regolamentazioni in evoluzione, anche alla luce degli indirizzi che il Consiglio Europeo ha indicato nell’agenda europea per il turismo 2030, comprendente un piano di lavoro pluriennale dell'UE destinato ad aiutare gli Stati membri, le autorità pubbliche, la Commissione e i portatori di interessi a rendere il settore del turismo più verde e più sostenibile, resiliente e digitalizzato.

Durante l'incontro verranno condivise strategie concrete per implementare modelli sostenibili,analizzando sia le sfide che le opportunità che ne derivano, anche con testimonianze concrete dal
territorio. Nel corso del webinar, organizzato da INNEXTA in collaborazione con la Camera di commercio della Basilicata e con la Rete Enterprise Europe Network Italia, verrà inoltre
presentato ESGpass (https://esgpass.it/), il servizio di auto-valutazione per misurare la propria performance in tema di sostenibilità.

LINK ALLA PAGINA DEDICATA PER L'ISCRIZIONE: 

https://www.basilicata.camcom.it/eventi/webinar-turismo-sostenibile-sfide-opportunita-gli-operatori-del-settore

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024

Generazione Terra - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Nuova Edizione 2024 a partire dal 30 ottobre 2024

Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.

Approfondimenti sono disponibili sul sito di ISMEA.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Seminario di tipo specialistico: “Dall'idea al mercato: il brevetto come passaporto per il successo imprenditoriale”

Il seminario tenuto dall’Agenzia di sviluppo Chieti Pescara insieme all’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara all’interno della piattaforma SNI, è in programma mercoledì 16 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

Agenzia di sviluppo Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, partner territoriale SNI, organizza in collaborazione con l’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara il secondo seminario di tipo specialistico dal titolo "Dall'idea al mercato: il brevetto come passaporto per il successo imprenditoriale."  in modalità virtuale mercoledì 16 ottobre dalle 10.30 alle 12.30.

L’innovazione come chiave del successo: alla base di questo concetto spesso ci sono degli spunti industrializzabili che possono essere tutelati con domande di brevetto che rendono le imprese competitive e vincenti su mercati internazionali oltre a segnare un passo importante nel processo tecnologico.

Ma è tutto brevettabile? Quale può essere il miglior modo di tutelare un trovato innovativo? È veramente tale o è già stato divulgato? A queste ed altre domande, cercheremo di rispondere nell’incontro sui brevetti.

Programma:

  • I brevetti per invenzione industriale e modello di utilità
  • Le invenzioni e i modelli di utilità: caratteristiche valide per il Deposito
  • Criteri ricerca e banche dati gratuite
  • Esercitazione pratica
  • Progetto brevettuale, verifica novità e ricerca su banche dati gratuite
  • Esame progetti proposti

La partecipazione è gratuita. Per registrarti clicca QUI.

La scadenza per le adesioni è fissata a martedì 15 ottobre alle 23:59

Il link per il collegamento Zoom verrà inviato dopo la chiusura delle iscrizioni.

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Nuova Sabatini Capitalizzazione: domande al via dal 1° ottobre

La misura, che ha l’obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, prevede la concessione di un contributo maggiorato a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l’erogazione dei contributi riguardanti la “Nuova Sabatini Capitalizzazione. 

L’ammontare delle agevolazioni è rapportato agli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo del:
– 5 % per le micro e piccole imprese
– 3,575 %, per le medie imprese.

Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate da parte delle PMI a partire dal 1° ottobre 2024.

La misura con una dote di 80 milioni di euro sostiene i processi di capitalizzazione delle Pmi tramite l’incremento dell’ammontare del contributo Nuova Sabatini a fronte di investimenti effettuati in beni strumentali 4.0 e investimenti green o localizzati al Sud.

Per approfondire l’argomento e saperne di più clicca sul seguente link.

Lo SNI territoriale Chieti Pescara è a disposizione all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024