Orientamento

Percorso formativo Donne in digitale – 3a edizione

3a edizione edizione del nuovo percorso formativo Donne in digitale

Parte mercoledì 6 novembre la 3a edizione edizione del nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere

Obiettivo: approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e  migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Per i singoli incontri formativi all'interno delle quattro edizioni consulta il calendario 

Per ulteriori informazioni consulta il sito dedicato.

 

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

Generazione Terra 2024 - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Generazione Terra è la misura per finanzia l'avvio di un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura.

Generazione Terra è la misura gestita da ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Possono presentare domanda:
a) Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda, o consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
b) Giovani startupper con esperienza (GSE) (età non superiore a 41 anni) che intendano acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.
c) Giovani startupper con titolo (GST), di età non superiore a 35 anni non compiuti, che, ancorché privi di esperienza in campo agrario, intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura tramite l’acquisto di un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.

L'intervento prevede un finanziamento pari a:
1) 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza;
2) 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo. Nel limite non sono compresi oneri quali spese notarili, tasse, imposte od altre voci analoghe.

La nuova edizione 2024 prevede l'apertura dello sportello a partire dalle ore 12.00 del 30 ottobre 2024 e fino al alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Agevolazioni per l'autoimpiego

Azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani (nuova Legge di Coesione 2024)

La nuova Legge di Coesione 2024 ha previsto azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani.
In particolare la misura è rivolta a giovani di età inferiore a 35 anni che siano:
a) in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027;
b) inoccupati, inattivi e disoccupati;
c) disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.
E' ammissibile l'avvio di attività imprenditoriale in forma di:
- ditta individuale mediante apertura di partita IVA nonché ove richiesta per l’esercizio di attività ordinistica, iscrizione all’albo professionale per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società a responsabilità limitata;
- nonché società cooperativa;
- società tra professionisti.

L'agevolazione prevede:
- Voucher di avvio per un importo massimo di 30.000€, elevabile a 40.000€ nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico
- Contributo a fondo perduto del 65% per progetti fino a 120.000€
- Contributo a fondo perduto del 60% per progetti compresi tra 120.000€ e max 200.000€
In arrivo il decreto attuativo della misura, che sarà emanato con successivo provvedimento del Ministero delle Politiche Sociali.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Portale ExcelsiorOrienta

On line le nuove versioni del portale e della Guida all’imprenditorialità

excelsiorienta è la piattaforma che Unioncamere ha ideato per aiutare studenti e studentesse a orientarsi verso il mondo del lavoro e include anche contenuti utili per chi è interessato a mettersi in proprio: il portale è stato appena rinnovato, con grafica e contenuti che rispettano le migliori pratiche di accessibilità per offrire all’utente un’esperienza ancora più coinvolgente. 

La sezione “Guida all’imprenditorialità”, anch’essa rinnovata, permette agli aspiranti imprenditori di trovare le risposte alle prime domande sull’avvio d’impresa, di conoscere le competenze necessarie per diventare imprenditore e di capire a quali soggetti rivolgersi per avviare l’attività imprenditoriale.

Consulta la Guida all’imprenditorialità e scopri come avviare il tuo business!

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Unioncamere Economia & Imprese

Il magazine delle Camere di Commercio Italiane

“Unioncamere Economia & Imprese” è il nuovo magazine delle Camere di commercio italiane: un giornale digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di Commercio italiane, un mensile capace di rappresentare tutte le attività realizzate dal sistema camerale in favore degli aspiranti imprenditori e delle imprese (internazionalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile, lavoro e formazione, cultura, turismo e tanto altro).

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le iniziative proposte consulta il magazine (versione stampabile e versione sfogliabile) nell’apposita sezione dedicata del sito di Unioncamere.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Bando MiTur del MIMIT: primo bando per la formazione nel settore turistico

SNI TARANTO
Il Ministero del Turismo ha pubblicato un primo bando, dalla dotazione di 4,6 milioni di euro, per il finanziamento di progetti di formazione professionale altamente qualificante nell’ambito del settore turistico. La pubblicazione di un secondo bando per l’alta formazione è prevista entro la fine dell’anno.

SNI TARANTO

I soggetti beneficiari del finanziamento, erogato a fondo perduto, sono le Istituzioni Universitarie, statali e non statali, nonché gli istituti e gli enti di formazione autorizzati e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e/o dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con sede su territorio nazionale nonché riconosciuti come istituzioni operanti nel settore della formazione a livello nazionale, europeo e internazionale.

Sarà criterio premiante la collaborazione con le associazioni delle imprese e le imprese stesse che potranno avvalersi dei discenti formati.

Il contributo è rivolto a finanziare l’attività formativa nell’ambito di un ciclo didattico della durata massima di un anno.

Il termine ultimo per partecipare all’avviso è fissato alle ore 12:00 del 22 novembre 2024.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

L’app impresa italia si presenta

il 5 e il 6 novembre due incontri online sull’applicativo che consente di accedere in modo facile e gratuito alle informazioni e ai documenti ufficiali della propria impresa

La tua impresa sempre con te. E’ lo slogan che contraddistingue la nuova app impresa italia che consente, ovunque ci si trovi, di avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali della propria attività imprenditoriale, in modo rapido e sicuro, direttamente da un dispositivo mobile: visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di mano.

Per illustrarne le funzionalità e spiegare come, attraverso il suo utilizzo, è possibile semplificare la gestione dell’impresa, sono in programma due webinar a cui è possibile, in alternativa, partecipare:

  • martedì 5 novembre, dalle 14:30 alle 15:30 >> ISCRIVITI
  • mercoledì 6 novembre, dalle 10:00 alle 11:00 >> ISCRIVITI

La partecipazione è gratuita ed è garantita ai primi 3.000 richiedenti.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Il fascicolo informatico d'Impresa: accesso semplificato per cittadini e PA

Un nuovo strumento online per facilitare l'accesso ai documenti aziendali, riducendo la burocrazia.

È ufficiale: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato il nuovo fascicolo informatico d'impresa, uno strumento innovativo che promette di rivoluzionare il modo in cui cittadini e pubblica amministrazione accedono ai documenti aziendali. Il decreto n. 159 del 17 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 25 ottobre, stabilisce le regole per questo sistema, che consentirà di raccogliere in un'unica piattaforma web tutte le informazioni relative a un'impresa iscritta nel registro delle imprese.

Il fascicolo include dati su impianti produttivi, planimetrie, relazioni tecniche, autorizzazioni e altro ancora, garantendo una visione completa e accessibile. Grazie al principio "once only", ogni informazione necessaria non dovrà essere fornita più volte dai cittadini, poiché le amministrazioni pubbliche potranno riutilizzare e scambiare i dati già in loro possesso. 

Questo strumento, realizzato in un'ottica di trasparenza e semplificazione, mira a snellire le procedure burocratiche e migliorare la comunicazione tra le imprese e le autorità. Per accedere al fascicolo, sarà sufficiente inserire il codice fiscale dell'impresa e il numero di protocollo della richiesta. 

Un passo importante verso un'amministrazione più efficiente e al servizio dei cittadini e delle imprese.

Per testo del decreto n. 159/2024, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

DIRE: webinar gratuito per le imprese il 26 novembre 2024

Continuano gli appuntamenti periodici di Infocamere per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE.

Il focus dell'incontro previsto verterà sui nuovi adempimenti relativi ai soci delle società di capitali:

  1. la variazione del domicilio dei soci rappresentanti comuni anche nel caso in cui ricoprano cariche da amministratore o socio unico;
  2. la sottoscrizione e aggiornamento del capitale sociale non contestuale alla costituzione.

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom martedi 26 novembre 2024, dalle 11:00 alle 12:30

Link Zoom: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_hVfKtT-FQsetAWXCF6464Q#/registration

NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

Per informazioni, contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it, il Servizio Nuove Imprese di Chieti Pescara.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Insieme per un'idea- world café per aspiranti imprenditori

Cosa vuol dire fare impresa? Ne parliamo al Rondo dei Talenti di Cuneo!

>>>Sei un giovani e vorresti saperne di più su che cosa vuol dire fare impresa? 

>>> Hai appena avviato la tua attività e vorresti condividere le difficoltà e le gratificazioni del tuo lavoro?

 

Non perderti il terzo world café del progetto "Insieme per un'idea" in programma il 16 novembre alle ore 9.30 presso il Rondò dei Talenti di Cuneo (via L. Gallo  n.1- Cuneo).

L'incontro sarà l'occasione per confrontarsi su che cosa vuol dire "fare impresa" ed essere imprenditori oggi a Cuneo.

Saranno condivise le opportunità e le gratificazioni ma anche i problemi che il fare imprenditore comporta.

La partecipazione è libera e gratuita, rivolta a tutti gli interessati!

  • Cosa aspetti, non perdere questa importante occasione di confronto!!
Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024