Orientamento

I vincitori della Start Cup Calabria 2024

Le Start up vincitrici

Di seguito le start up che, con le loro idee imprenditoriali innovative, hanno vinto la XVI edizione della Start Cup Calabria.

Custom AI – Università della Calabria
Bluemec – Unical
Ecoevolution – Università Magna Graecia

Premi Speciali:
Premio Climate Change: Copernico (Unical)
Premio Social Innovation: Ecoevolution
Premio Maggiore Presenza Femminile: Phygical (Università Mediterranea)
Premio Green Blue: Hydroself (Unical)
Premio Studio Rubino Proprietà Intellettuale: Bluemec
Premio Foolfarm: Custom AI
Premio Eureka Venture: Copernico

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a 50

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 24538 del 31 otobre 2024 ha approvato il bando “Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a euro 50 mila, al fine di agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.

L’intervento si articola in due linee:

  • Linea A: destinata alla Creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
  • Linea B: destinata alle PMI già costituite.

L’aiuto consiste nella concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) sui finanziamenti, di importo fino a Euro 50.000,00.

La sovvenzione è erogata in un'unica soluzione, ed è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione del soggetto finanziatore, nelle percentuali di seguito indicate.

  • LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
  • LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green”.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/sovvenzioni-per-l-abbattimento-degli-interessi-e-delle-commissioni-di-garanzia-su-finanziamenti-di-importo-fino-a-50-mila%C2%A0euro?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Sovvenzioni per investimenti di importo fino a 50mila euro in Regione Toscana

Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia)

Beneficiari:

Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Settori di attività ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, come di seguito riportato:

(Sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007)
B – Estrazione di minerali da cave e miniere ad eccezione dei codici da 05 a 09.90.09
C – Attività manifatturiere ad eccezione dei codici da 10 a 10.92.00, da 11.02 a 12.00.00, da 19 a 19.20.90,  24.4, da 24.46 a 24.46.00, e da 25.4 a 25.40.00;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
§G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione dei codici 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22, da 46.1 a 46.11.07, da 46.17 a 46.17.09, da 46.2 a 46.33.20, da 46.35 a 46.35.00, da 46.37 a 46.39.20, da 47.2 a 47.23.00, da 47.26 a 47.26.00, da 47.29.1 a 47.29.20, 47.29.20, da 47.76 a 47.76.20, 47.78.5, 47.78.50, da 47.8 a 47.81.09, e da 47.89 a 47.89.09;
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96.

Tipo di agevolazione:

L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi, garantiti e riassicurati rispettivamente dai soggetti finanziatori e garanti individuati con appositi avvisi pubblici dalla Regione Toscana.

LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green” di cui all’Allegato 1/B.

Presentazione della domanda:

La procedura del bando è automatica  a sportello e potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Documentazione:

Decreto 24538 del 31 ottobre 2024

Bando (allegato 1 del decreto)

Allegato 1A - Allegato-1/A_Progetti ammissibili

Allegato 1B - Allegato_1/B_Progetti green

Approfondimenti:

Regione Toscana

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Nuove agevolazioni fiscali e incentivi per le Startup e le PMI Innovative

Le novità della legge n. 162/2024

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 162/2024, entrano in vigore nuove disposizioni a favore delle startup e delle piccole e medie imprese innovative (PMI), con l’obiettivo di favorire la crescita, la competitività e lo sviluppo imprenditoriale in Italia. Le novità principali riguardano incentivi fiscali, agevolazioni sugli investimenti e modifiche a misure esistenti, che entrano in vigore dal 22 novembre 2024.

Incentivi Fiscali per Investimenti in Startup e PMI Innovative

La legge prevede nuove agevolazioni fiscali per gli investimenti in startup e PMI innovative. Tra le novità, spicca la possibilità di ottenere una detrazione IRPEF sugli investimenti, anche in caso di incapienza del contribuente. Se la detrazione è superiore all’imposta lorda, la parte eccedente viene riconosciuta come credito d’imposta utilizzabile per ridurre le imposte dovute o in compensazione.

Le modifiche si applicano agli investimenti effettuati dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, rafforzando così gli incentivi per chi sceglie di investire in tecnologie innovative.

Modifiche alle Esenzioni Fiscali sulle Plusvalenze

La legge interviene anche sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni in startup e PMI innovative. Viene eliminata l’esenzione per gli investimenti effettuati in regime de minimis, mentre rimangono agevolati quelli che beneficiano di una detrazione o deduzione del 30%.

Le plusvalenze esenti saranno quelle ottenute da persone fisiche che abbiano venduto partecipazioni acquisite tramite sottoscrizione di capitale sociale entro il 31 dicembre 2025, e detenute per almeno 3 anni. Un altro cambiamento riguarda il limite di patrimonio netto delle società di investimento semplice (SIS), che aumenta da 25 a 50 milioni di euro per accedere ai benefici.

 

La legge prevede anche nuove disposizioni per favorire  gli investimenti in PMI 

Per stimolare la patrimonializzazione delle imprese italiane, la legge introduce nuove disposizioni relative al Patrimonio Destinato, il fondo creato dal Decreto Rilancio per sostenere il sistema economico-produttivo post-pandemia. Il fondo può ora effettuare investimenti in organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) di nuova costituzione, purché gestiti da società di gestione del risparmio o da gestori autorizzati.

Gli investimenti del Patrimonio Destinato dovranno concentrarsi principalmente su titoli quotati in mercati regolamentati italiani, emessi da emittenti di medio-piccola capitalizzazione, con sede legale in Italia o una significativa organizzazione sul territorio nazionale. È previsto che il Patrimonio Destinato possa detenere fino al 49% delle quote di tali organismi, con il resto delle azioni acquistato da co-investitori privati.

Per tutti i dettagli si rimanda al testo integrale della legge n. 162/2024.

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Sostegno per la creazione ed il consolidamento di start-up innovative

rivolto alle nuove imprese innovative e alle imprese di carattere innovativo già costituite

Beneficiari:

Start up innovative ai sensi dell’art. 25 del DL 179/2012, come riportato nell’allegato 1, la cui costituzione è avvenuta nei trentasei mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento e iscritte presso l’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
Persone fisiche che si impegnano a costituire l’impresa entro sei mesi dalla data di comunicazione di ammissione; la neo-impresa dovrà avere le caratteristiche previste dall’art. 25 del DL 179/2012 e dovrà iscriversi nell’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.

Spese ammissibili:

Sono ammissibili le spese per:

acquisizione di servizi qualificati di accompagnamento e di consulenza e sostegno all’innovazione, di cui al catalogo approvato con DGR n. 717 del 26/06/2023 (lettera A e lettera B);
attivi materiali, limitatamente a strumentazioni ed attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, per un valore massimo del 20 % del costo totale ammesso del progetto;
attivi immateriali: attivi diversi dagli attivi materiali o finanziari, che consistono in diritto di brevetto, licenze, know how o altre forme di proprietà intellettuale;
acquisizione di servizi reali, riconducibili a spese per acquisizione di servizi di supporto amministrativo- gestionale alle attività connesse al progetto tra cui la rendicontazione.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:

Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo di 100.000,00 euro.
Forma e intensità dell’agevolazione: l’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto e contributo in conto capitale ai sensi dell’art. 22 del REG (UE) n. 651/2014, pari al 90% del costo totale dell’investimento ammissibile, di cui il 5 % in servizi reali.

Presentazione della domanda:

La domanda di agevolazione deve essere presentata, esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo "Sistema Fondi Toscana" (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/, a partire dalle ore 10:00 del 14 novembre 2024 e fino alle ore 16:00 del 31 gennaio 2025.

Documentazione:

Decreto n. 24263 del 29-10-2024
Bando (Allegato A)
DEF_Startup Innovativa (Allegato 1)

Approfondimenti:

Regione Toscana
Sviluppo Toscana

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Premio Innovazione Toscana 2024

per promuovere l'iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Il Premio Regionale Innovazione Toscana "Amerigo Vespucci" è promosso da Regione Toscana e Confindustria Toscana per sostenere e valorizzare la ricerca e l'innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane, oltre a promuovere l'iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Progetti ammessi:

Saranno premiati progetti ed esperienze imprenditoriali di successo che, nel corso degli ultimi 24 mesi, si siano adoperati per il rafforzamento delle radici e delle filiere locali, valorizzandole ed attualizzandole sia nelle produzioni sia nei progetti, e si siano distinti per aver contribuito allo sviluppo del territorio toscano attraverso una crescita quantitativa e qualitativa delle proprie attività e una forte attenzione alla creazione e al mantenimento dell’occupazione, con particolare riferimento all’occupazione giovanile e di giovani laureati, oltre che al raggiungimento di elevati standard di sostenibilità sociale.

Sono istituite le seguenti sezioni:

Start up innovative
Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile
Brevetti
Innovazione e sostenibilità sociale
E' inoltre previsto un Premio speciale "Giovani", ugualmente costituito da riconoscimento in denaro, per il miglior progetto presentato in una qualsiasi sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile, secondo quanto definito dalla legge regionale n. 35/2000 e successive modifiche e integrazioni.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a euro 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:

N° 4 premi dal valore pari a euro 15.000,00 cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio;
N° 4 premi dal valore pari a euro 5.000,00 cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio;
N° 1 premio speciale pari a euro 5.000,00 al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio.
Presentazione della domanda:

Le domande di partecipazione sono redatte esclusivamente on line, previo accesso al sistema informativo all’indirizzo Premio Innovazione 2024, seguendo le indicazioni riportate all’art. 5 del Regolamento, e devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 e fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.

Documentazione:

Bando 2024
Scheda progettuale
Manuale Premio Toscana 2024

Approfondimenti:

Sito di Sviluppo Toscana

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Varese - 4 dicembre 2024 - Focus: il Business Plan: dall'idea alla strategia

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla redazione del Business Plan: dall'idea alla strategia.

Il Business Plan (o piano d'impresa) è il documento che descrive un progetto imprenditoriale, si compone di due parti: una Descrittiva nella quale viene spiegato il progetto, il mercato competitivo e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi del piano ed una parte Numerica nella quale vengono presentate le proiezioni economico patrimoniali e finanziarie prese in esame nella parte descrittiva. Il Business Plan è uno strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività affinché possa nascere e crescere sana e competitiva. Un esperto guiderà i partecipanti nella definizione della propria idea imprenditoriale illustrando i principali strumenti per strutturare le diverse fasi del piano d'impresa e predisporre un Business Plan idoneo allo sviluppo di una nuova attività imprenditoriale.

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, rivolto a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento. Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Il ciclo è organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio.

L'evento è in programma il 4 dicembre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Varese - 28 novembre 2024 - Focus: Creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas

Focus del ciclo di approfondimento riguardante la creazione del Business Model Canvas, uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa.

Focus del ciclo di approfondimento, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio, rivolto a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento e riguardante la creazione del Business Model Canvas, uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Il ciclo è organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio.

Il Business Model Canvas è uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Costituisce uno strumento efficace per la definizione di soluzioni organizzative e strategiche che permettono all'impresa di creare valore. I partecipanti lavoreranno sulla propria idea di business condividendo un percorso di analisi utile a sviluppare il proprio progetto, disegnando un template visuale che mostri l'infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa. 

L'evento è in programma il 28 novembre 2024 alle ore 9.30 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Fondo innovazione: altri 100 milioni di euro per le PMI agricole, agro-meccaniche e della pesca

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala la riapertura il 15 novembre dello sportello per le domande di finanziamento a valere sul Fondo innovazione in Agricoltura gestito da ISMEA.

Con una dotazione aggiuntiva di 25 milioni di euro su 75 annunciati lo scorso anno, le risorse messe a disposizione per il 2024 ammontano complessivamente a 100 milioni di euro di cui 30 milioni riservati alle imprese situate nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

La misura favorisce il ricambio delle trattrici agricole e gli investimenti in macchine e sistemi innovativi nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, attraverso contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 95% del valore dell’investimento, a cui si aggiunge, per le PMI agricole e della pesca, la possibilità di ottenere gratuitamente la garanzia ISMEA, a fronte dell’eventuale finanziamento per il completamento dell’investimento.

Tra le novità di questa edizione: il rinnovamento della piattaforma informatica e della procedura per la presentazione delle domande, con l’introduzione di una prima fase per le operazioni di caricamento e pre-convalida e una seconda fase per la convalida e l’invio, entrambe assistite da un sistema di gestione della coda virtuale che consente agli utenti di monitorare i tempi di attesa.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

L’accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024, data di apertura dello sportello telematico fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024.

Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.

Avviso, documentazione e ogni altra informazione sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Ammodernamento dei frantoi oleari Regione Puglia: approvata la concessione dei sostegni

SNI TARANTO
Ammodernamento dei frantoi oleari (PNRR - M2C1 - Investimento 2.3) Regione Puglia: approvata la concessione dei sostegni
La Regione Puglia ha approvato la concessione dei sostegni a valere sull'Avviso pubblico della sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari”, attivata sui fondi del PNRR [M2C1 - Investimento 2.3] e finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 2 - Componente 1 - Investimento 2.3. Sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari” - Approvazione concessione dei sostegni in favore dei beneficiari individuati con la DDS n. 159 del 02/10/2024.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/ammodernamento-dei-frantoi-oleari-pnrr-m2c1-investimento-2.3-approvata-la-concessione-dei-sostegni?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024