Orientamento

Avviso Pubblico Formazione continua 2024 – 2027 – Imprese Basilicata

Inizio presentazione istanze: 16/06/2025 09:00 – Scadenza: 31/12/2026 18:00

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata numero 29 del 01/06/2025 la Deliberazione di Giunta Regionale numero 273 del 23 maggio 2025, con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico “Formazione Continua 2024-2027 – Imprese.

La Regione Basilicata, attraverso l’Avviso Pubblico, intende finanziare percorsi di formazione continua rivolti a imprese con sede sul territorio della Regione Basilicata che intendono aggiornare le competenze del proprio personale facendo propri i paradigmi dell’apprendimento permanente, ivi incluse le imprese interessate dal cambiamento economico in atto; segnatamente:

– le imprese che versano in situazioni di pre-crisi o di crisi aziendale e/o che sono ubicate in aree di crisi;

– le imprese localizzate in Basilicata grazie alle politiche di attrazione di investimento poste in essere anche grazie alla ZES unica che hanno assunto personale da formare, tanto più se fuoriuscito dal mercato del lavoro a seguito di licenziamenti o crisi aziendali;

– le imprese interessate da processi di riconversione produttiva/industriale, anche a seguito del subentro ad imprese cessate o delocalizzate.

I beneficiari sono le Imprese con almeno una sede produttiva o unità locale allocata sul territorio della Regione Basilicata, che intendono aggiornare le competenze del proprio personale, ivi incluse le imprese le cui sedi sono ubicate in aree di crisi della Regione Basilicata, compresa l‘area di crisi complessa istituita ai sensi dei Decreti del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 17/04/2023 e 11/09/2023.

L’impresa potrà realizzare le attività formative attraverso le proprie risorse didattiche e organizzative o individuando le stesse al di fuori della propria struttura organizzativa, attraverso incarichi a persone fisiche. L’impresa potrà altresì delegare una o più attività progettuali ad un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023.

Nel caso di proposte progettuali pluriaziendali, l’istanza potrà essere presentata:

– da un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023, che funge da beneficiario, collettore delle richieste delle piccole e medie imprese; oppure

– da una impresa capofila di una Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

 

link alla notizia:  https://www.regione.basilicata.it/?avvisi-sel=avviso-pubblico-formazione-continua-2024-2027-imprese

Ultima modifica
Mer 30 Lug, 2025

Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana - Edizione 2025

Percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva.

La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest insieme a Fondazione ISI, organizza un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.

Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma:

  • La normativa - 18 settembre 2025
    La normativa: panoramica generale
    Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
    Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
    Procedure burocratiche e amministrative
    Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
    Registrazione della struttura: il CIN/CIR
  • Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari - 24 settembre 2025 
    Le locazioni turistiche
    Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
  • Il mercato e la promozione - 26 settembre 2025
    Analisi del mercato turistico in Toscana
    Trend del settore B&B e target di riferimento
    Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Strategie di marketing online e offline
    Gestione delle recensioni e della reputazione online
    Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
  • Pianificazione e stesura del business plan - 29 settembre 2025
    Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
    Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
    Analisi delle performance aziendali
    KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
    Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
    Strategie di ottimizzazione dei costi
    Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
    Gestione efficace delle risorse

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Il corso si svolge online, i partecipanti riceveranno il link per seguire la didattica, il giorno prima dell'inizio dell'evento.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Avviso pubblico: "Impatto sociale" della Regione Puglia

Il bando approvato con determinazione dirigenziale n. 192/916 del 26.06.2025, come rettificato con DD 192/944 del 03-07.2025 il nuovo Avviso pubblico a sportello “Impatto sociale” per il sostegno di progetti di innovazione sociale on determinazione dirigenziale 192/1055, adottata in data 28.07.2025, sono stati differiti alle ore 9 del 15 settembre 2025 i termini per la presentazione delle domande.
Cosa finanzia
L'Avviso finanzia investimenti per l’erogazione sperimentale di servizi o la produzione di beni sociali innovativi finalizzati all’integrazione sociale, al contrasto alle povertà educative, alla promozione e all’integrazione culturale.

Chi può partecipare
Imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse anche le cooperative sociali e loro consorzi che esercitano in via stabile e principale un’attività di impresa di interesse generale che alla data di presentazione della domanda di partecipazione possiedono determinati requisiti che trovato a questo link: https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/-impatto-sociale-avviso-pubblico-per-il-sostegno-di-progetti-di-innovazione-sociale.

Per informazioni:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto 

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Nuoro del II trimestre 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la provincia di Nuoro ha registrato 319 iscrizioni di nuove imprese e 205 cessazioni. 

Con +114 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Fino al 15 settembre 2025 - Aperte le candidature per il Terzo Investor Day di I-NEST

Opportunità per Startup e PMI Innovative: visibilità, mentorship, rete di investitori e contributo fino a 8.000€

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare al Terzo Investor Day promosso dal Consorzio I-NEST, l’ecosistema dell’innovazione finanziato nell’ambito degli European Digital Innovation Hubs (EDIH).

L’iniziativa si rivolge a startup e PMI italiane attive nei settori dell’innovazione digitale, con particolare riferimento a tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, high performance computing (HPC) e cybersecurity.

L’obiettivo è selezionare imprese ad alto potenziale di crescita, offrendo loro un percorso di accompagnamento e la possibilità di presentare i propri progetti a una platea qualificata di investitori e corporate. Le realtà selezionate avranno inoltre accesso a un contributo economico a fondo perduto fino a 8.000 euro per lo sviluppo di soluzioni innovative.

Termine per la presentazione delle domande:
Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2025: prima è necessario iscriversi al portale I-NEST e, successivamente, compilare la domanda online.

Chi può partecipare:

  • Startup e PMI innovative con sede in Italia
  • Aziende attive nei settori della trasformazione digitale, in particolare IA, HPC e cybersecurity
  • Imprese in grado di dimostrare un impatto positivo in termini ambientali o sociali (elemento premiante)

Cosa offre l’iniziativa:

  • Incontri con investitori e stakeholder del settore
  • Servizi di tutoraggio specialistico
  • Accesso a network nazionali ed europei
  • Contributo economico fino a 8.000 euro per le imprese selezionate

L'evento finale sarà in presenza con la cerimonia di premiazione il giorno 20 ottobre presso il DAMA Tecnopolo di Bologna

Candidature

Bando

Pagina Dedicata

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Campagna Phishing “SERVIZIO RIIT”

Infocamere segnala una campagna di phishing indirizzata alle imprese, che utilizza in modo ingannevole e illecito il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio”.

Le e-mail fraudolente hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale, ma in realtà portano verso siti "malevoli" estranei al sistema.

Invitiamo gli utenti a verificare il mittente e a non cliccare sul link.

Ricordiamo che una campagna di phishing è un’operazione sistematica con cui un soggetto malevolo invia su larga scala comunicazioni che inducono gli utenti a compiere azioni che compromettono la loro sicurezza: fornire credenziali, dati personali o finanziari, scaricare malware o autorizzare transazioni non dovute.

 Esempio e-mail fraudolenta

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.
Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Start Cup Calabria

Hai un’idea imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo? Partecipa alla competizione!

Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione della Start Cup Calabria, la competizione regionale che sostiene la nascita di nuove imprese. L’iniziativa è rivolta a team composti da almeno una persona residente in Calabria e con un’idea imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo.

La partecipazione è gratuita. I progetti selezionati avranno accesso a un percorso strutturato che comprende formazione intensiva, affiancamento da parte di mentor esperti e un evento finale in cui sarà possibile presentare il proprio pitch a una giuria composta da investitori, imprenditori ed esperti del settore.

I migliori team potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione, con ulteriori occasioni di visibilità, networking e sviluppo.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 21 settembre 2025.

Per iscriversi, compilare il form disponibile sul sito ufficiale: www.startcupcalabria.it

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Influencer: approvate le linee guida e codice di condotta

Obblighi per chi supera 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili. Previsti controlli e sanzioni.

Il 23 luglio 2025, Agcom ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer “rilevanti”, ovvero chi supera 500.000 follower o un milione di visualizzazioni al mese. Le nuove regole, frutto di un confronto con il settore, puntano a garantire trasparenza, tutela dei minori, proprietà intellettuale e corrette comunicazioni commerciali. Gli influencer dovranno rispettare obblighi precisi, con controlli e sanzioni in caso di violazioni. Il presidente Giacomo Lasorella ha sottolineato l’impegno dell’Autorità per un digitale più sicuro.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.agcom.it/comunicazione/comunicati-stampa/comunicato-stampa-44

Per la delibera cliccare qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-472-24-cons

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Start Cup Toscana 2025 per giovani innovatori

La Regione Toscana, tramite il progetto Giovanisì, rilancia la terza edizione della Start Cup Toscana 2025, un premio volto a trasformare in realtà le migliori idee imprenditoriali nate da ambiti di ricerca – scientifica, tecnologica, sociale o umanistica – ideate da giovani under 35 o neolaureati presso le università e gli enti toscani

Chi può partecipare?

  • Aspiranti imprenditori non ancora costituiti.
  • Startup costituite dal 1° ottobre 2024.
  • Società costituite nel 2024 ma operative solo dall’ottobre 2024

Settori ammessi

  • Life Sciences e Medtech
  • ICT e nuove tecnologie
  • Cleantech & Energy
  • Industrial

Sono previste menzioni speciali per progetti di imprenditoria femminile, innovazione sociale e sostenibilità ambientale.

Premi

  • 1° premio: 5.000 €
  • 2° premio: 3.000 €
  • 3° premio: 2.000 €
    Più servizi di consulenza e accesso diretto al Premio Nazionale Innovazione (PNI).

Date importanti

  • Scadenza candidature: 10 settembre 2025.
  • Finale: 23 ottobre 2025, Università di Pisa.

Come partecipare

Inviare il Business Plan e la candidatura tramite il modulo online sul sito ufficiale.
Scopri il regolamento completo.

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025