Orientamento

VOUCHER 3I: DAL 10 DICEMBRE CONTRIBUTI PER LA CONSULENZA SULLA REGISTRAZIONE DI BREVETTI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini e le modalità per la presentazione delle domande per richiedere il “Voucher 3I - Investire in Innovazione”, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Le domande di accesso all’incentivo “Voucher 3I” potranno essere presentate da parte:

- delle start-up innovative;

- delle microimprese.

L’importo del voucher varia a seconda della tipologia di servizio.

In particolare, il contributo, concesso in “de minimis” ai sensi del 
regolamento (UE) 2023/2831, è pari a:

- 1.000 euro + IVA per i servizi relativi alla verifica della brevettabilità dell'invenzione e all'effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive;

- 3.000 euro + IVA, per i servizi relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi;

- 4.000 euro + IVA, per i servizi relativi al deposito all'estero della domanda nazionale di brevetto.

Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 18.00 del giorno 10 dicembre 2024 e dalle ore 9.00 e fino alle ore 18.00 dei giorni lavorativi successivi, fino a esaurimento delle risorse disponibili, che sarà tempestivamente reso noto da Invitalia.

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-3i

Ultima modifica
Mer 27 Nov, 2024

Ultimi giorni per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 29 novembre

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Domande online entro il 29 novembre.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Regione Calabria: Aiuti alle imprese – Assunzione lavoratori in CIG

Sostegno alle imprese per l’assunzione di lavoratori in CIG

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso volto al sostegno delle imprese che assumono lavoratori che sono o sono stati in Cassa Integrazione Guadagni.

I destinatari devono essere residenti o domiciliati nella Regione Calabria.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica per il tramite della piattaforma web di FinCalabra S.p.A.

Dettagli e link al portale per la presentazione delle domande, al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/manifestazione-di-interesse-formarsi-per-competere-in-attuazione-d-g-r-n-481-2024/

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024
Cerimonia di premiazione del Premio "Storie di Alternanza e Competenze" 2024

Storie di Alternanza e Competenze - cerimonia 2024

ll prossimo martedì 3 dicembre alle ore 9.30 è in programma la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai migliori racconti di alternanza realizzati nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

L'Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro.

 I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) sono realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Nel corso della cerimonia saranno proclamati gli Istituti scolastici premiati.  La premiazione è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti dalle nuove generazioni nel contesto scolastico e professionale. 

L' evento si svolgerà presso la Sede della  Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, sede di Carrara, P.zza 2 giugno,16, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Segreteria organizzativa: 

Ufficio Orientamento al lavoro, Innovazione e Digitalizzazione

Fondazione ISI

 

 

 

 

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

BANDO PER INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE IN ATTIVITA' EXTRA AGRICOLE

Sarà pubblicato domani il bando per investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole della Regione Toscana.

L’intervento sostiene gli investimenti nelle aziende agricole in attività extra-agricole.

Possono presentare domanda di sostegno:

- gli imprenditori agricoli professionali (IAP);
- gli imprenditori agricoli professionali (IAP);
- gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (IAP) (aziende degli enti pubblici che esercitano in via esclusiva attività definite agricole dall’art. 2135 del C.C. e dalle leggi statali speciali);
- gli imprenditori agricoli ai sensi del C.C. art. 2135 iscritti nel registro delle imprese sezione speciale aziende agricole, per le sole attività sociali e di servizio per le comunità locali e per le fattorie didattiche come definite dalla normativa.

L’entità massima del contributo pubblico richiesto/concesso per singola domanda di sostegno è pari a euro 200.000,00.
L’intensità del sostegno è pari al 50% per tutti gli investimenti incluse le spese generali, con una maggiorazione del 10% per gli investimenti in zona montana

La domanda di sostegno deve essere presentata a decorrere dal 9 gennaio 2025 ed entro le ore 13 del 31 gennaio 2025 sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea.

https://www.artea.toscana.it/

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Bando UE "Smarties for smes" per le PMI del turismo

SNI TARANTO
È destinata alle PMI attive nel Turismo la nuova call SMARTIES for SMEs finanziata dal Programma UE per il Mercato Unico e finalizzata a supportare progetti innovativi mirati a incentivare la crescita.

Il bando prevede il finanziamento di 15 progetti basati sull’innovazione del settore del turismo, in tema di sostenibilità, digitale e non solo, attraverso la concessione di contributi economici.


Incentivi imprese Turismo:

Possono partecipare alla call le PMI attive in Italia, Grecia, Portogallo, Slovenia e Cipro, sia singolarmente sia in partenariato. I progetti innovativi, inoltre, dovranno essere incentrati su almeno uno dei seguenti temi:

 

  • turismo rigenerativo;
  • doppia transizione verde e digitale;
  • dieta mediterranea (patrimonio immateriale dell’umanità) intesa come unione tra l’ecosistema turistico e quello agroalimentare.

    Per informazioni e per presentare il progetto: https://smartiesforsmes.eu/ (il bando rimarrà aperto fino al 24.1.2025)

     

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: nuovi fondi per sostenere l’imprenditoria femminile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la disponibilità di 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy (n. 206/2023)

Questa iniziativa, avviata nel 2021 con 100 milioni di euro del PNRR, mira a supportare l'autoimprenditorialità di giovani e donne e a promuovere nuove imprese femminili su scala nazionale.

Requisiti per accedere ai fondi

  • Destinatari: micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi, con almeno il 50% dei soci e delle quote detenuto da: 
    • Donne tra i 18 e i 35 anni.
    • Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa.

Settori ammissibili

  • Produzione: industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli.
  • Servizi: per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale.
  • Commercio: beni e servizi.
  • Turismo: valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, miglioramento dell'accoglienza.

Tipologie di agevolazioni

  • Finanziamenti agevolati a tasso zero fino a 10 anni.
  • Contributi a fondo perduto, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili. 
    • Limiti di spesa: 
      • 1.500.000 euro per imprese costituite da meno di 36 mesi.
      • 3.000.000 euro per imprese tra 36 e 60 mesi.

La misura è gestita da Invitalia, a cui si possono inviare domande e richieste di informazioni.

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

La Regione Toscana a sostegno alle PMI per investimenti fino a 50.000€

La Regione Toscana ha avviato un'importante iniziativa a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso finanziamenti mirati a favorire gli investimenti produttivi.

Il programma prevede la concessione di sovvenzioni per importi che vanno da un minimo di 10.000€ a un massimo di 50.000€, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle PMI operanti sul territorio. In particolare, il sostegno è finalizzato a favorire l’ampliamento, la diversificazione e il consolidamento del sistema produttivo, con un focus sui processi di transizione tecnologica e digitale, e sulla promozione dell’economia circolare.

I destinatari dell’iniziativa sono suddivisi in due linee di intervento:

- La Linea A si rivolge alle micro, piccole e medie imprese giovanili, femminili o ai soggetti destinatari di ammortizzatori sociali. Possono beneficiare di questo sostegno anche i liberi professionisti e le imprese costituite da non più di 36 mesi, operanti nei settori economici ammessi. 

- La Linea B, invece, è destinata alle PMI che operano nei settori economici ammissibili, senza specifiche limitazioni anagrafiche o sociali.

Le spese ammissibili per i progetti di investimento riguardano principalmente gli attivi materiali, come impianti, macchinari, attrezzature e la manutenzione straordinaria di fabbricati strumentali. Sono inoltre comprese le spese per attivi immateriali come diritti di brevetto, licenze, know-how e altre forme di proprietà intellettuale, nel limite del 10% dell’importo del progetto. Inoltre, sono ammissibili anche progetti "Green" che prevedano l’acquisto di beni materiali e immateriali finalizzati alla lotta contro il cambiamento climatico, all’efficienza energetica e ai processi di economia circolare.

Un aspetto interessante riguarda la Linea A, che include anche la possibilità di finanziare le spese di costituzione, fino al 30% del progetto, e le spese per capitale circolante, anch’esse nella misura massima del 30%.

Per quanto riguarda le agevolazioni, la Linea A prevede l’abbattimento totale degli interessi sul finanziamento concesso, mentre la Linea B offre una riduzione dell’80% degli interessi, che può arrivare al 90% per i progetti legati all’ambito “Green”. Inoltre, le commissioni di garanzia vengono completamente abbattute per la Linea A, mentre per la Linea B il costo della commissione di garanzia è ridotto al 1,5% dell’importo del finanziamento garantito.

Il finanziamento sarà erogato solo da banche convenzionate, garantito da uno dei soggetti garanti coinvolti nel progetto. L'importo coprirà fino al 100% del progetto, con una durata massima di 7 anni e un periodo di pre-ammortamento di 24 mesi. I finanziamenti sono garantiti dal Fondo di Garanzia della Regione Toscana.

Le imprese interessate a presentare domanda possono farlo a partire dalle ore 10.00 del 14 novembre 2024, tramite il sito di Sviluppo Toscana all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it. Questo programma rappresenta un'opportunità significativa per le PMI che desiderano innovare, crescere e affrontare le sfide della transizione digitale e verde, contribuendo così allo sviluppo economico e sostenibile della regione.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Made in Italy - “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: 15 milioni di euro per sostenere l’imprenditoria femminile

Agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato e di contributo a fondo perduto.

Ancora disponibili i 15 milioni di euro di agevolazioni destinati alla misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata attraverso la Legge Made in Italy (n. 206/2023).

Il provvedimento ha come obiettivo quello di rafforzare il sostegno alle iniziative di autoimprenditorialità promosse da donne e giovani e favorire lo sviluppo di nuove imprese femminili in tutto il territorio nazionale.

L’accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

Le iniziative ammesse devono riguardare:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile che è di 1.500.000 euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi.

Le domande e le eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate a Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/misure-per-l-autoimprenditorialita-nuove-imprese-a-tasso-zero.

Vuoi aprire un’attività imprenditoriale, ma non sai come muoverti? 

Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024
Smash or Pass

Smash or Pass

Dal 2 dicembre un percorso educativo per promuovere l'inclusione digitale e le professioni STEM

"Smash or Pass" è un percorso formativo sulle tematiche dell'inclusione digitale, del divario di genere e dell'accessibilità, rivolto alle studentesse e agli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado.

Il percorso formativo prevede un ciclo di 5 edizioni di bootcamp che si terranno in modalità webinar dalle 10:00 alle 12:00, nelle seguenti date 

  • 02/12/2024
  • 06/12/2024
  • 09/12/2024
  • 13/12/2024
  • 17/12/2024

Durante gli incontri, gli studenti esploreranno il mondo digitale attraverso il trend social "Smash or Pass" e dovranno analizzare i contenuti online identificando quelli inclusivi e privi di stereotipi di genere.

Gli incontri serviranno anche a far conoscere le professioni digitali e le opportunità offerte dal settore STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per stimolare la curiosità e l'interesse verso queste professioni in forte crescita.

Il percorso formativo fa parte delle attività “Imprenditorialità femminile e sviluppo di impresa” attraverso la quale Si.Camera progetta e realizza iniziative a favore del territorio e del tessuto imprenditoriale.

Promotore dell'iniziativa è Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, nell'ambito del Piano Nazionale per l'Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024