Orientamento

Transizione energetica e sviluppo delle CER in Calabria

Iniziativa del Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia - 20 Dicembre 2024, ore 15.00 – Sede camerale di Vibo Valentia

Nell’ambito delle attività di promozione della transizione energetica la Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con la Fondazione Ensieme organizza un primo incontro per trattare le tematiche normative e tecniche della comunità energetiche rinnovabili.

La partecipazione è aperta e gratuita.

Programma dettagliato in locandina.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale dell’Ente ai seguenti recapiti: pid@czkrvv.camcom.it; 0963 294614-21 .

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Congiuntura economica della Provincia di Brescia - III trimestre 2024

Conosci il contesto economico in cui aprire la tua nuova impresa?

La Camera di Commercio di Brescia mette a disposizione trimestralmente i dati relativi all'economia bresciana:

 - l'Analisi congiunturale dell'industra manifatturiera, dell'artigianato manifatturiero, del commercio al dettaglio e dei servizi;

 - l'Andamento dell'economia e le dinamiche settoriali.

E' possibile consultare le pubblicazioni relative al terzo trimestre 2024, alla sezione dedicata dell'Informazione Economica al link: https://www.bs.camcom.it/informazione-economica/congiuntura-economica

 

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Tecnologie critiche ed emergenti (STEP): bando MIMIT a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo al Sud

SNI TARANTO
Con il decreto ministeriale 25 ottobre 2024 sono state rese disponibili risorse pari a 400 milioni di euro, di cui 320 milioni di euro a valere sull’Azione 1.1.4. del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 ed 80 milioni di euro a valere sull’azione 1.6.1 del medesimo Programma.

A CHI SI RIVOLGE ?

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca, le imprese agricole e le imprese di servizi all’industria possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

COSA FINANZIA ?

Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal regolamento STEP.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-la-crescita-sostenibile-step-pn-ric-2021-27

(consultare il Decr. direttoriale del 25 ottobre 2024 nella pagina sopralinkata).

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Voucher 3I MIMIT – Investire in innovazione

SNI TARANTO
l “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.
La misura si rivolge a startup e microimprese.
La misura ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.
L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Il “Voucher 3I” consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 

Presentazione domande

I termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione sono stati definiti con il decreto direttoriale del 19 novembre 2024.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, disponibile nell’apposita sezione “Voucher 3I - investire in innovazione” del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 del giorno 10 dicembre 2024, e dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dei giorni lavorativi successivi, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Per maggiori informazioni, consultare il Decreto direttoriale sopralinkato.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Progetto pilota IKIGAI Toscana

Avviso per la selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili e alla diffusione di competenze di orientamento professionale, manageriale e imprenditoriale.

Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso: a) la partecipazione ad  un programma di pre-accelerazione che ha l'obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell'impresa ideata; b) un contributo di complessivi € 6.000,00 in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile; c) la messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.

Scadenza per la presentazione delle domande: 1° febbraio 2025

Rif.: https://www.sviluppo.toscana.it/ikigai_toscana2024

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Aprire una start up innovativa a Brescia - Il video

Requisiti, vantaggi e strumenti per diventare protagonisti dell'innovazione

Hai un'idea innovativa e stai pensando di aprire una start up a Brescia?

La Camera di Commercio di Brescia, con il suo Ufficio Registro Imprese, ti supporta con il video "Start up innovativa: le idee che diventano impresa":

  • per illustrare quali sono gli adempimenti per convertire un idea innovativa in impresa concreta
  • per capire come mantenere lo status di start up per le imprese già iscritte
  • per illustrare gli adempimenti e  gli strumenti per la gestione e la promozione della start up

Guarda il video sul Canale YouTube della Camera di Commercio di Brescia a questo link

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Brescia - III trimestre 2024

Analisi periodica dei flussi della natalità d’impresa

I dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre 2024, mostrano che in provincia di Brescia sono state registrate 1.328 nuove imprese e sono cessate 922 imprese.

Si evidenzia un saldo positivo di + 406 nuove imprese.

Per approfondimenti si invita a visitare il sito internet della Camera di commercio di Brescia, alla sezione Informazione economica.

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Approfondimento bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”. Regione Toscana

Webinar informativo 17 dicembre 2024 ore 10.30

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Regione Toscana, organizzano per il prossimo 17 dicembre 2024 dalle ore 10.30 un webinar informativo sulle agevolazioni del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 per sostenere gli investimenti delle imprese agricole toscane.

Il webinar approfondirà in particolare il bando SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”.

In particolare verrà presentata la misura per sostenere le attività di agriturismo, enoturismo, oleoturismo, agricoltura sociale, fattorie didattiche nonché trasformazione e commercializzazione di alcuni prodotti agricoli.

In chiusura saranno presentati i contributi della Camera di Commercio di Firenze a favore delle imprese agricole fiorentine.

Il webinar è organizzato nell’ambito delle attività previste dalla rete EEN - Enterprise Europe Network.

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/109724007551430496

 

Per maggiori informazioni contatta:

Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617
E-mail: finanza@promofirenze.it

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Insieme per un'idea: il progetto dedicato ai futuri imprenditori di Cuneo

Continuano gli incontri per gli aspiranti imprenditori a Cuneo

Ti piacerebbe avviare la tua impresa ma non sai da che parte cominciare? Non sei solo/a! 

Sabato 21 dicembre, dalle 9:00 alle 13:30, partecipa al prossimo evento del progetto “Insieme per un'Idea” presso lo spazio Plin del Rondò dei Talenti, in Via Luigi Gallo 1, Cuneo. 

Durante la mattinata potrai confrontarti con altri giovani che vogliono sapere di più su che cosa vuol dire fare impresa!

Ospite speciale  Giancarlo Mirmillo, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, esperto in sviluppo digitale, intelligenza artificiale e machine learning che esplorerà come i dati possano supportare la creazione di nuove imprese. 

>>> Non perdere l'occasione! Partecipa al prossimo incontro del progetto "Insieme per un'idea" a Cuneo!

Ultima modifica
Dom 15 Dic, 2024

Registro Imprese della Camera di commercio di Cuneo: adempimenti di fine anno

Stai pensando di avviare la tua attività società? Ricordati gli adempimenti di fine anno!

Viste le festività di fine anno e per consentire all'ufficio Registro Imprese l'adeguata presa in carico delle istanze di iscrizione di atti societari, avvisiamo che le pratiche saranno evase, secondo richiesta, qualora presentate entro il giorno lunedì 23 dicembre 2024; oltre tale data saranno evase compatibilmente con il carico di lavoro complessivo.   


Informiamo, inoltre, che sarà data priorità all'evasione di istanze aventi efficacia costitutiva rispetto a quelle che ne siano prive.    
 

L'ufficio raccomanda di limitare le richieste di evasione urgente solo ai casi di effettiva necessità, per consentire all'ufficio di procedere all'evasione nel rispetto dell'ordine cronologico.

Ultima modifica
Dom 15 Dic, 2024