Orientamento

Convenzione tra la Camera di Commercio dell’Umbria e Virgilio 2090

Accordo di collaborazione fra la CCIAA e l’Associazione di volontariato fra i rotariani per il tutoraggio dell’imprenditoria giovanile, Virgilio 2090

La Convenzione prevede la collaborazione tra i due Enti per supportare l’imprenditorialità locale e in particolare quella giovanile attraverso delle attività svolte dai soci del Distretto Rotary 2090 nell’ambito del programma denominato Virgilio.

Dal prossimo mese di settembre l’Associazione Virgilio metterà a disposizione gratuitamente la loro professionalità qualificata e la loro esperienza manageriale per consentire all’aspirante imprenditore di superare i primi difficili passi nella definizione dell’idea progettuale o nell’avviamento vero e proprio.

Il Distretto Rotary 2090 comprende i Rotary Club delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise.

Per informazioni: UOS Orientamento al Lavoro - 0755748267

Ultima modifica
Lun 10 Lug, 2023

START CUP TOSCANA 2023

La Regione Toscana finanzia il premio per l’innovazione Start Cup Toscana 2023 per le migliori idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica o sulle conoscenze acquisite durante il percorso di studi e di ricerca presso gli Atenei o Enti di ricerca con almeno una sede in Toscana.

Start Cup Toscana si rivolge a soggetti che:

  • aspirano a costituire un’impresa;
  • Hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2022;
  • Hanno costituito una società dal 1° gennaio al 30 settembre 2022 ma hanno dichiarato l’inizio attività dopo il 1° ottobre 2022.

I premi verranno assegnati ai primi tre classificati, in occasione della cerimonia che si svolgerà il 16 ottobre 2023 presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e consisteranno in una erogazione in denaro e servizi di consulenza, oltre alla possibilità di partecipare alla fase finale del Premio Nazionale per l’Innovazione, che si terrà a Milano dal 30 novembre al 1° dicembre 2023.

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 settembre 2023.

Rif.: http://www.startcuptoscana.it/

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Bando a sostegno delle neo-imprese modenesi

La Camera di Commercio di Modena mette a disposizione, per l'anno 2023, la somma di € 50.000,00 per incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nel territorio della provincia di Modena.

Il bando si rivolge alle nuove imprese attive (PMI) iscritte al Registro Imprese a partire dal 01/01/2023.

Sono ammissibili le spese connesse alla creazione di una nuova impresa realizzate nella sede/unità locale localizzata sul territorio della provincia di Modena. In particolare, sono finanziabili le seguenti spese:

  1. onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipati dal notaio/consulente;

  2. canoni di locazione dell'immobile limitatamente a soli tre mesi, purché successivi alla data di iscrizione al Registro Imprese;

  3. acquisto o leasing di beni strumentali/macchinari/attrezzature/hardware/arredi; le spese devono riguardare esclusivamente beni nuovi, durevoli e strettamente funzionali all'attività svolta;

  4. acquisto o leasing di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all'attività dell'impresa;

  5. spese per la realizzazione del sito internet; il costo di tale voce è ammissibile nel limite massimo del 30% del costo complessivo del progetto;

  6. registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze;

  7. consulenza e servizi specialistici nelle seguenti aree: marketing, logistica, digitale, gestione del personale, economico-finanziaria e contrattualistica.

Il contributo camerale a fondo perduto è fissato nella misura del 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 3.000,00.

Destinatari

L'intervento è rivolto alle nuove imprese attive (PMI) con sede e/o unità locale in provincia di Modena iscritte al Registro Imprese a partire dal 01/01/2023.

Verrà data priorità alle imprese giovanili, composte in maggioranza da giovani con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Modalità operativa

Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 10,00 di martedì 26 settembre fino alle ore 12,00 di venerdì 6 ottobre 2023 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.

L'invio telematico dovrà avvenire mediante la piattaforma Telemaco - Altri adempimenti camerali - Contributi alle imprese (http://www.registroimprese.it/altri-adempimenti-camerali).

Per partecipare al presente bando occorre inviare, a pena di esclusione:

  1. il modulo base telematico;

  2. la domanda di contributo in bollo (€ 16,00) compilata in tutte le sue parti, secondo il modello predisposto pubblicato sul sito tra gli allegati;

  3. i preventivi di spesa o le fatture già emesse con data non antecedente il 01/01/2023.

Nella "Guida alla compilazione della domanda telematica", pubblicata tra gli allegati, sono contenute le istruzioni tecniche per la compilazione del modello base e per la gestione degli allegati.

I nuovi utenti possono registrarsi al Servizio Telemaco esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) collegandosi al sito https://www.registroimprese.it/.

L'iscrizione è gratuita.

Per l'acquisizione della firma digitale, occorre prendere un appuntamento accedendo alla pagina del sito di questa Camera di Commercio di cui al link: https://www.mo.camcom.it/prenotazione-appuntamenti.

Sarà possibile precompilare la domanda telematica a partire da martedì 19 settembre 2023 selezionando in Telemaco il codice 23NI.

Rendicontazione

La rendicontazione delle spese sostenute dovrà essere presentata sempre in modalità telematica entro e non oltre 60 giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissione a contributo.

Il rendiconto dovrà prevedere:

  • un nuovo modello base telematico;

  • dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all'art. 47 del DPR n. 445/2000 firmata digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa in cui siano indicate le fatture e gli altri documenti contabili riferiti alle attività/investimenti realizzati con tutti i dati per la loro individuazione e con la quale si attesti la conformità all'originale delle copie dei medesimi documenti di spesa;

  • copia delle fatture debitamente quietanzate: al momento della presentazione del consuntivo di spesa i beni/servizi dovranno risultare interamente pagati; nel caso di leasing (cfr. punti c) e d) dell'art. 6), saranno accettati soltanto i canoni pagati successivamente alla data di iscrizione al Registro Imprese;

  • copia dei pagamenti effettuati esclusivamente mediante transazioni bancarie verificabili (ri.ba, bonifico con indicazione del codice CRO, TNR, estratto c/c); non saranno ammesse spese effettuate in contanti o tramite assegni;

  • dichiarazione di assoggettabilità alla ritenuta d'acconto del 4% ai sensi dell'art. 28 del D.P.R. n. 600/1973, ove prevista.


 

Ultima modifica
Lun 10 Lug, 2023

DONNE IN ATTIVO

DONNE IN ATTIVO è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, nel 2023 quattro nuovi appuntamenti per esplorare gli aspetti teorici e pratici della gestione del denaro.

DONNE IN ATTIVO è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti. 
Nel 2023 quattro nuovi appuntamenti per esplorare gli aspetti teorici e pratici della gestione del denaro. Ciascun webinar avrà una durata di 2 ore.

I prossimi appuntamenti: 
Ben-essere e prestiti: gestire il debito senza ansie
Webinar n.3 – 12/07/2023 dalle 14.30 alle 16.30

Ben-essere: quanto conta saper negoziare?
Webinar n.4 – 20/09/2023 dalle 14.30 alle 16.30

 

Qui il link per iscriversi https://www.donneinattivo.it/category/webinar/, allo stesso link la possibilità di fruire dei seminari già passati. 

I webinar in diretta sono aperti a tutte e la partecipazione è gratuita previa registrazione.

 

Ultima modifica
Ven 07 Lug, 2023

Trasforma l’idea in impresa con l’Incubatore di Bergamo Sviluppo!

Il progetto offre spazi, formazione e assistenza per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali

Ogni anno l’Incubatore d’Impresa, localizzato al Point – Polo per l’innovazione della provincia di Bergamo, accoglie alcune iniziative imprenditoriali (startup già avviate o progetti in fase di ideazione) a cui mette a disposizione spazi attrezzati e un sistema di servizi di formazione, consulenza e promozione per supportare lo sviluppo dell’idea e affrontare la fase di avvio in un ambiente “protetto”. Un modello di supporto che dal 2001 si rivela vincente!

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Progetto Hubble

Il programma di accelerazione Hubble è dedicato a startup con una forte connotazione digitale. I candidati selezionati riceveranno un grant fino a 60.000 EURO in denaro e in servizi di formazione e accelerazione. Il programma si svolgerà in presenza a Firenze per la durata di 16 settimane. Scadenza candidature 31 luglio

Il progetto Hubble è un programma di accelerazione di Nana Bianca e Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dedicato alla ricerca di nuove stelle di imprenditoria digitale. Hubble ha come obiettivo quello di scoprire e lanciare le migliori startup innovative digitali sul territorio nazionale ed Europeo. Il programma di accelerazione Hubble è dedicato a startup con una forte connotazione digitale. In questa fase, si parla di supportare progetti in area Saas, Mobile App, Smart Cities Solutions, IoT, Sharing Economy, Circular Economy, Blockchain e Web3, Energy, Health e Bioinformatics. I candidati selezionati riceveranno un grant fino a 60.000 EURO in denaro e in servizi di formazione e accelerazione. Il programma si svolgerà in presenza a Firenze per la durata di 16 settimane. 
Informazioni sul programma e candidature  al seguente link: https://lnkd.in/e9sxp283

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a : micaela.surchi@unifi.it

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Contributi a fondo perduto per la creazione di nuove start up innovative nella Regione Marche

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 22 APRILE 2024

Saranno finanziate le nuove START UP INNOVATIVE costituite dopo la domanda di contributo, aventi i requisiti per l’iscrizione al Registro delle Imprese nella Sezione speciale dedicata alle start up innovative, presso la Camera di Commercio competente per territorio.

Possono presentare la domanda di contributo i giovani laureati e  laureandi disoccupati iscritti ai Centri per l’impiego, che non abbiano ancora compiuto 36 anni, residenti o domiciliati nella Regione Marche. Maggiori info.

Ultimo webinar informativo: Giovedì 25/01/2024 dalle 15:30 alle 16:30 - Link iscrizione webinar: https://events.teams.microsoft.com/event/d3b74e03-b6fd-4be7-9b76-64ab9f8d2a75@295eaa14-31a1-4b09-bfe6-5a338b679f60

 

L’avviso pubblico è pubblicato nel sito della Regione Marche.

 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Sant’Agata di Puglia (Fg): aprono 8 nuove attività economiche.

Decisivo il Programma degli incentivi economici promosso dal Comune.

C’è un comune in provincia di Foggia che va fortemente in controtendenza. È Sant’Agata di Puglia, piccolo borgo dei Monti Dauni dove, aprono nuove imprese e arrivano nuovi residenti.

Il sindaco, nel corso di un incontro tenutosi presso il Municipio di Sant’Agata ha annunciato l’apertura di ben 8 nuove attività economiche.

Tutto questo grazie al lavoro svolto dall’amministrazione per favorire valide opportunità di lavoro. Ed è proprio con il Programma degli incentivi economici promosso, che apriranno 8 attività imprenditoriali nei settori del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura.

Con l’apertura di queste nuove attività ci sarà un incremento di ben 11 posti di lavoro a tempo indeterminato.

Le attività riguardano un punto di degustazione e vendita di prodotti tipici locali; bed and breakfast, un centro benessere, una bottega per barbiere, distribuzione automatica di alimenti e bevande, tatoo e piercing, un allevamento di lumache.

Visto il successo dell’iniziativa, il piccolo borgo intende riproporre il Programma degli Incentivi Economici per l’apertura di nuove attività per la crescita dell’economia territoriale.

Ultima modifica
Ven 07 Lug, 2023

Sospensione operatività piattaforme per richiesta incentivi pubblici alle attività produttive

SISTEMA PUGLIA

Con l'approvazione della DGR n. 727 del 29.5.2023 la Giunta della Regione Puglia ha preso atto della necessità di sospendere, a partire dalle ore 21.00 del 31.05.2023, l'operatività delle piattaforme informatiche atte alla presentazione di nuove istanze sugli avvisi:

• Contratti di Programma
• PIA medie imprese
• PIA piccole imprese
• PIA turismo
• N.I.D.I.
• Tecno Nidi
• Titolo VI - Fondo efficientamento energetico
• Titolo IV - Internazionalizzazione

di chiudere definitivamente la piattaforma informatica, limitatamente alla ricezione a partire dalle ore 21.00 del 31.05.2023, delle nuove istanze sugli avvisi:

• Titolo II, capo 3
• Titolo II, capo 6

La decisione si è resa necessaria per ottemperare all'obbligo introdotto con la L. 41/2023 (di conversione del DL 13/2023) che prevede che "a partire dal 1° giugno 2023 le fatture relative all'acquisizione dei beni e servizi oggetto di incentivi pubblici alle attività produttive, erogati a qualunque titolo e in qualunque forma da una Pubblica Amministrazione, anche per il tramite di altri soggetti pubblici o privati, o in qualsiasi modo ad essi riconducibili, devono contenere il Codice unico di progetto (CUP) di cui all'articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, riportato nell'atto di concessione o comunicato al momento di assegnazione dell'incentivo stesso ovvero al momento della richiesta dello stesso. Tale obbligo non si applica per le istanze di concessione di incentivi presentate prima dell'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto".

Tale obbligo si applica anche alle procedure che ammettono l'ammissibilità delle spese sostenute anteriormente all'atto di concessione dell'incentivo, come effettivamente accade per i bandi regionali, che funzionano a sportello e prevedono la presentazione dell'istanza mediante procedura telematica e la possibilità di sostenere spese ammissibili già dall'invio della domanda.

Pertanto, in esecuzione della DGR 727/2023, e delle successive DD.DD. delle Sezioni competenti adottate in data 30.05.2023 e pubblicate sul BURP n. 49/2023 Supplemento disponibile al seguente link 

dalle ore 21.00 del 31.5.2023

• verrà sospesa l’operatività delle piattaforme informatiche per la presentazione delle nuove istanze sugli avvisi Contratti di Programma, PIA medie e piccole imprese, PIA turismo, N.I.D.I., Tecno Nidi, Titolo VI - Fondo efficientamento energetico e Titolo IV – Internazionalizzazione, al fine di consentire il loro adeguamento rispetto all’obbligo previsto dalla succitata L. 41/2023

• verrà chiusa la piattaforma informatica Puglia Semplice, limitatamente alla ricezione delle nuove istanze, relativamente agli avvisi Titolo II - capo 3 e Titolo II - capo 6

• sulle piattaforme verrà inibito l’inserimento di nuove istanze nonché la generazione dei relativi codici pratica

Le piattaforme resteranno operative per garantire la lavorazione e la gestione delle istanze presentate fino alle ore 21.00 del 31.05.2023.

Si fa presente inoltre che:

• per le istanze presentate fino al 21 aprile 2023 – in attuazione dell’art. 5, comma 6 e 7 del DL 13/2023 – su tutti i giustificativi di spesa emessi a partire dal 1.6.2023 è obbligatoria l’apposizione del codice pratica ai fini della rendicontazione come prevista dai relativi avvisi, pena l’inammissibilità delle spese rendicontate

• per le istanze presentate a partire dal 22 aprile 2023 – in attuazione dell’art. 5, comma 6 e 7 del DL 13/2023 – su tutti i giustificativi di spesa emessi a partire dal 1.6.2023 è obbligatoria l’apposizione del CUP ai fini della rendicontazione come prevista dai relativi avvisi, pena l’inammissibilità delle spese rendicontate, in particolare:

- per le imprese già in possesso di un CUP, questo andrà apposto sulle fatture dal 01/06/2023

- per le imprese non ancora in possesso di un CUP, questo sarà generato e comunicato dall’Amministrazione alle imprese interessate nei prossimi giorni; si invitano, pertanto, codeste imprese a comunicare perentoriamente ai propri fornitori la necessità di dar seguito a tale adempimento e, di conseguenza, di attendere nell'emettere nuovi giustificativi di spesa fino all'ottenimento del suddetto CUP

• relativamente agli Avvisi Titolo II capo 3, capo 6, Titolo IV Internazionalizzazione e Titolo VI Fondo efficientamento - che operano con l'intermediazione del Soggetto finanziatore – la chiusura delle piattaforme riguarda la creazione delle istanze/domande con contestuale generazione del codice pratica; pertanto il Soggetto Finanziatore ha a disposizione 6 mesi per la delibera del mutuo e per l'invio telematico delle domande. Si specifica, inoltre, che per Titolo VI Fondo efficientamento il termine di 6 mesi, per procedere alla delibera condizionata del mutuo e per l'invio telematico delle domande, decorre dalla data di rilascio del “nulla osta” da parte della procedura telematica e non dalla data di creazione del codice pratica.

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023

INNOVA, puoi.

In Puglia ogni idea conta

È il momento di innovare la tua impresa.

Innoaid è il contributo a fondo perduto con cui la Regione Puglia sostiene la ricerca e l'innovazione delle micro, piccole e medie imprese pugliesi.

La tua idea conta.

Partecipa al bando a partire da giovedì 22 giugno alle 12:00.

https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/innoaidriapertura

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023