Orientamento

Bando Per la concessione di contributi per l’assistenza tecnica alla creazione di imprese allo start up – anno 2022

Con la Camera di Commercio di Cosenza puoi ottenere fino al 6% del finanziamento bancario fino ad un massimo di € 6000 per lo start-up della tua impresa. Il Bando scade il 29/12/2023.

La Camera di Commercio I.A.A. di Cosenza, in partnership con l’Istituto di studi e ricerche sociali Onlus “Ermanno Gorrieri” e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, hanno deciso di realizzare un’attività progettuale per sostenere l’avvio e lo sviluppo di Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) operanti sul territorio provinciale. 

Il progetto è denominato A.Mi.Co. Azioni Microfinanza Cosenza. 

Il predetto progetto consiste nel supportare aspiranti imprenditori ed imprese di neocostituzione a realizzare e sviluppare il proprio progetto di impresa attraverso azioni di Microfinanza. Grazie al sostegno di figure professionali di comprovata competenza ed esperienza gli aspiranti imprenditore vengono supportati nel definire i loro progetti imprenditoriali e la loro sostenibilità, nel tradurli in indicatori economicofinanziari che il sistema bancario possa valutare ai fini della concessione di finanziamenti assistiti dalla garanzia pubblica del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla legge 662/1996 e ss.mm.ii.

 

Scopri di più sulla pagina dedicata al Bando.

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Consulenza specialistica per l’Avvio di Impresa

Alla Cciaa Pistoia-Prato, il servizio di consulenza specialistica offre agli aspiranti imprenditori e alle aspiranti imprenditrici un primo orientamento per l’avvio di impresa

Alla Cciaa Pistoia-Prato, il servizio di consulenza specialistica opera in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro ed offre gratuitamente informazioni di primo orientamento per l’avvio di impresa riguardo a:

  • adempimenti amministrativi;
  • requisiti professionali;
  • autorizzazioni;
  • forma giuridica;
  • aspetti fiscali;
  • normativa previdenziale;
  • contrattualistica del lavoro.

La consulenza può avvenire di persona oppure in modalità online utilizzando la piattaforma Google Meet.

Altre informazioni alla pagina dedicata sul sito camerale.


 

Ultima modifica
Mer 19 Lug, 2023

Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l'elenco delle isole) oppure trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio che non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento.
L’incentivo si rivolge a imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero - dall’esito positivo dell’istruttoria) e liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche).

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Ancora disponibili incentivi all'avvio di impresa - misura RESTO AL SUD di Invitalia

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali:

  • in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
  • nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)
  • nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord

L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.

I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Sono finanziabili:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

L’incentivo si rivolge a:

  • imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero - dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere il finanziamento:

  • i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche)

Le domande devono essere presentate online.

Accedi alle Istruzioni per compilare la domanda

Per approfondimenti consulta le FAQ

Per chiedere il supporto della Camera di Commercio di Cagliari Oristano inviare una mail all'indirizzo nuoveimprese@csimprese.it.

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Banca Dati delle Agevolazioni

La Camera di commercio di Pistoia-Prato ti propone una banca dati delle principali agevolazioni di fonte nazionale, regionale e locale.

La banca dati è costantemente aggiornata per aiutarti nella ricerca di finanziamenti per la tua attività.

Puoi consultare l'elenco completo di tutte le schede o filtrare per argomento/tematica.
Ciascuna scheda riporta le informazioni utili ad approfondire la misura di finanziamento individuata (beneficiari, spese ammissibili, procedura domanda, scadenza, documenti, link, contatti).

VAI alla Banca Dati delle Agevolazioni della Camera di commercio Pistoia-Prato

Ultima modifica
Lun 17 Lug, 2023
Banner del progetto Futurae

7 settembre 2023 - Seminario di orientamento all'imprenditorialità - programma FUTURAE

Un'opportunità per acquisire una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e in particolare sulla definizione dell’idea imprenditoriale.
L'iniziativa è dedicata in via prioritaria ad aspiranti imprenditrici/imprenditori con background migratorio.

Il prossimo 7 settembre 2023, ore 9.00-13.00, è in agenda il seminario di orientamento all'imprenditorialità, in forma di webinar a distanza. 

 

Durante l’incontro saranno presentati:
– gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutare la fattibilità della propria idea imprenditoriale;
– le principali indicazioni per l’avvio attività d’impresa e lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche…);
– le agevolazioni pubbliche per l’avvio di impresa.

 

La partecipazione è gratuita.

 

Il seminario si rivolge in via prioritaria a cittadini e cittadine stranieri, persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate a ricercare un percorso imprenditoriale e di auto-impiego, lavoro autonomo e libera professione.

 

Per partecipare è necessario compilare il form on line.
Successivamente all’iscrizione, in prossimità del webinar, verrà inviato il link di collegamento.

T2i si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti o per cause di forza maggiore

 

Scadenza adesioni: 5 settembre 2023

 

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa di Verona: sni@t2i.it 045/87 66 940-944-945

 

Il seminario fa parte delle iniziative del programma FUTURAE, un progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Unioncamere e dalla Camere di commercio di Verona con la collaborazione di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

Guide e schede per mettersi in proprio: scopri la collana Teseo!

I materiali della collana Teseo forniscono informazioni utili per avviare un’attività imprenditoriale

La collana “Teseo – Guide e schede per mettersi in proprio” mette a disposizione degli aspiranti e neo-imprenditori alcuni materiali utili in fase di definizione, progettazione e avvio dell’attività imprenditoriale desiderata. Le Guide sono manuali completi e dettagliati, mentre le schede sono strumenti più sintetici. Tutti i materiali possono essere consultati e scaricati gratuitamente previa registrazione sul sito di Bergamo Sviluppo.

Scopri l’elenco completo a questo link 

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023
Stretta di mano

Scopri i Bandi della Camera di Commercio di Cosenza

I bandi pensati per le imprese della provincia di Cosenza ed attivi per il 2023.

Scopri quali misure ha pensato per la tua impresa la Camera di Commercio di Cosenza: https://www.cs.camcom.gov.it/bandi-2023

Resta sempre aggiornato sullo stato di avanzamento dei bandi: la procedura di valutazione è a sportello, la Camera di Commercio di Cosenza pubblica settimanalmente le graduatorie di concessione e liquidazione di ciascun bando ed aggiorna il contatore sulle risorse residue all'interno delle pagine dedicate a ciascun bando.

 

 

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Percorsi d'impresa

PERCORSI D'IMPRESA è il programma pubblico di accompagnamento all'imprenditorialità rivolto ai giovani imprenditori pugliesi promosso da ARTI e dalla Regione Puglia. L'accompagnamento si specifica in incontri conoscitivi, di approfondimento, formativi, occasioni di networking per conoscere, formare la comunità.
I servizi di accompagnamento di "Percorsi d'impresa" rientrano nel Programma delle Politiche giovanili della Regione Puglia.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link: https://percorsidimpresa.regione.puglia.it/.

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Seminario online di orientamento - PROGETTA LA TUA IMPRESA - 29 settembre 2023 ore 9.15 - 13.15

Seminario online di orientamento -PROGETTA LA TUA IMPRESA - 29 settembre 2023 ore 9.15 - 13.15 su zoom

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

 

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma

1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali

 2° Passo - Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea "giusta«
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea     

3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico-finanziario

4° Passo - Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento

Docente: dott.ssa Mara Marcat

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023