Orientamento

CCIAA Riviere di Liguria: La Spezia: 303 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma saldo sempre negativo

CCIAA Riviere di Liguria: La Spezia: 303 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma saldo sempre negativo

Ecco la fotografia a fine giugno delle imprese in provincia della Spezia

Nel corso del secondo trimestre 2023, in provincia della Spezia, si sono iscritte alla Camera di Commercio Riviere di Liguria 303 nuove imprese mentre se ne sono cancellate 318, con un saldo negativo pari a -15 unità. 

Da un confronto tra aree geografiche, si evidenzia come il tasso di crescita (+0,51%) che ha riguardata le imprese della provincia della Spezia risulti superiore sia a quello ligure (+0,11%) che a quello del Nord-Ovest (+0,50%) e dell’Italia (+0,47%). 

Analizzando i dati disaggregati per settore economico è possibile osservare l’andamento dei tassi di natalità e mortalità delle imprese della provincia della Spezia per ciascun settore ed evidenziare quali sono i settori trainanti. In particolare, emerge come nel 2° trimestre 2023 il contributo più rilevante venga dalle “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione” per le quali si registra un saldo pari a +34 unità ed una variazione dello stock su trimestre 2023 del +1,20%. 

Nel periodo considerato si segnalano, però, saldi positivi anche per altri settori: in particolare, spiccano le “Costruzioni” (con un saldo di +29 unità ed una variazione dello stock pari a +0,86%), le “Attività manifatturiere” (saldo +22, variazione +1,29%) e le “Attività immobiliari” (con un saldo di +15 ed una variazione dello stock di +1,51%). 

Infine, tra i settori contraddistinti da un saldo negativo, spicca il “Commercio” per il quale si registra un saldo di -13 unità ed una variazione dello stock pari a -0,28%

Analizzando, infine, l’andamento dei saldi tra iscrizioni e cessazioni notiamo che, per quanto riguarda le società di capitale, tale saldo risulta diminuito, essendo passato dal +104 del 2° trimestre 2022 al +92 del 2° trimestre 2023. In diminuzione appaiono anche il saldo delle imprese individuali, che passa da +54 a + 16, quello delle società di persone, che passa dal +3 del 2° trimestre 2022 allo zero dell’analogo periodo 2023, e quello delle altre forme giuridiche che passa dal +2 del 2° trimestre 2022 al -2 del 2° trimestre 2023.

 

Ultima modifica
Gio 17 Ago, 2023
CCIAA Riviere di Liguria: Imperia 339 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma il saldo resta negativo

CCIAA Riviere di Liguria: Imperia 339 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma il saldo resta negativo

Ecco la fotografia a fine giugno delle imprese in provincia di Imperia

Nel secondo  trimestre si sono registrate alla Camera di Commercio Riviere di Liguria 339 nuove imprese mentre se ne sono cancellate 378, con un saldo negativo pari a -39 unità.

Da un confronto tra aree geografiche, pur in presenza di un trend positivo, il tasso di crescita delle imprese in provincia di Imperia (+0,38%) risulta inferiore sia a quello del Nord-Ovest (+0,50%) che a quello nazionale (+0,47%); peraltro, si evidenzia come tale tasso risulti invece superiore a quello ligure che è pari a +0,11%. 

Analizzando i dati disaggregati per settore economico, è possibile osservare l’andamento dei tassi di natalità e mortalità delle imprese per ciascun settore ed evidenziare i settori trainanti. In particolare, emerge come nel 2° trimestre 2023 il contributo più rilevante venga dalle “Costruzioni” che, con un saldo positivo pari a +66 unità, ha fatto registrare una variazione percentuale trimestrale dello stock pari a + 1,28%. 

Nel periodo considerato si segnalano, però, saldi positivi anche per altri settori: in particolare spiccano le “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione”, per le quali si registrano un saldo pari a +21 unità ed una variazione dello stock su trimestre 2023 del +0,77%, nonché le “Attività immobiliari” (saldo +12 ed variazione dello stock +0,94%).

Tra i settori contraddistinti da un saldo negativo, spiccano, invece, i “Servizi di informazione e comunicazione” per i quali si rileva un saldo di -6 unità ed una variazione dello stock del -1,73%. 

Analizzando l’andamento dei saldi tra iscrizioni e cessazioni, notiamo che, per quanto riguarda le società di capitale, tale saldo risulta diminuito, essendo passato dalle +54 unità del 2° trimestre 2022 alle +38 del 2° trimestre 2023. In diminuzione appare anche il saldo delle imprese individuali che passa da +105 a + 53. In crescita risulta, invece, il saldo delle società di persone che passa dal -1 del 2° trimestre 2022 al +4 dell’analogo periodo 2023. Stabile, infine, la situazione delle altre forme giuridiche il cui saldo si conferma, anche nel 2° trimestre 2023, pari a zero.

Ultima modifica
Gio 17 Ago, 2023

Incentivi e agevolazioni per le assunzioni di personale dipendente

Vuoi conoscere tutte le agevolazioni attualmente in vigore per le assunzioni?

ANPAL ha pubblicato la guida incentivi all'assunzione, aggiornata al 3 agosto, con 19 tipologie di benefici attivi e sintesi delle principali caratteristiche.

Un esempio di quello che troverai?

  • NEET 2023: è l'incentivo economico sotto forma di integrazione salariale, ideato per favorire l’occupazione di giovani che non studiano e non lavorano.
  • Occupazione Giovani: è lo sgravio contributivo per giovani con contratto subordinato a tempo indeterminato e qualifica di operai, impiegati e quadri
  • Donne di qualsiasi età: incentivo rivolto a donne ovunque residenti senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi; o residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

Scarica la guida dal sito ANPAL Servizi

La Regione Abruzzo ha emanato degli avvisi per agevolare le assunzioni:

  • Incentivi all'assunzione di disoccupati over 36 (vai al link)
  • Incentivi all'occupazione per la fascia di età 18-35 (vai al link)
Ultima modifica
Lun 14 Ago, 2023

Coldiretti - Servizi di supporto all’Imprenditorialità del territorio

Servizio realizzato da Coldiretti Umbria

Coldiretti Umbria è un'Organizzazione Agricola e associa circa 10.000 aziende umbre,  è presente nella regione con la Federazione Regionale e le Federazioni di Perugia e Terni. Con 16 uffici di zona, 6 uffici distaccati e recapiti settimanali nei vari Comuni dell’Umbria, Coldiretti è oggi l’organizzazione agricola più rappresentativa della regione.

L'area Tecnica e Servizi alle Imprese offre consulenza per la gestione aziendale, scelte produttive, proposte di mercato, punti di criticità, business plan, bilanci aziendali, analisi di mercato.

Tra gli obiettivi in particolare di Coldiretti Giovani Impresa Umbria: agevolare l’ingresso nel settore di nuovi agricoltori; favorire l’innovazione, la multifunzionalità e la redditività, che costituiscono ad oggi le peculiarità dei più giovani imprenditori agricoli umbri.

https://umbria.coldiretti.it/

Referente - Elisa Polverini

Contatto mail   elisa.polverini@coldiretti.it

 

 

 

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023

LegaCoop Umbria - Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Servizio realizzato da Legacoop Umbria

La Legacoop Umbria ha uno sportello dedicato a fornire assistenza gratuita nella fase di ideazione e costituzione di nuove imprese cooperative e nella redazione di piani di sviluppo, che favorisce la conoscenza delle nuove forme di impresa innovative quali le cooperative di comunità e il Workers buyout.

https://www.legacoopumbria.coop/costituire-una-cooperativa/

 

Referente - Michele Pallini

Contatto mail  m.pallini@legacoopumbria.coop

 

 

Ultima modifica
Lun 14 Ago, 2023

Creazione di impresa: i primi passi per un aspirante imprenditore

Dall'idea, al piano aziendale. Imprenditori si nasce o si diventa?

Creare un'impresa può essere un'esperienza entusiasmante, ma anche impegnativa. Ecco i primi passi per un aspirante imprenditore:

1. Avere un'idea imprenditoriale: il primo passo per avviare un'attività è avere una buona idea imprenditoriale. Tuttavia, questo potrebbe non essere sufficiente. È importante fare un'attenta analisi del mercato di riferimento, valutare i rischi, individuare le strategie migliori per rendere l'azienda competitiva e scegliere la forma giuridica più adatta alle proprie esigenze e a quelle dell'impresa.

2. Verificare la fattibilità dell'idea: occorre effettuare una prima verifica della fattibilità della nostra idea d'impresa, procedendo, se necessario, ad una prima revisione dell'idea stessa prima di avventurarsi sul mercato.

3. Scrivere un piano aziendale: il piano aziendale è un documento che descrive l'idea imprenditoriale, le strategie di marketing, le previsioni finanziarie e gli obiettivi dell'impresa. Scrivere un piano aziendale aiuta a capire se l'idea è realizzabile e a pianificare le attività future.

4. Scegliere il nome dell'azienda: il nome dell'azienda dovrebbe essere facile da ricordare e da pronunciare, e dovrebbe rappresentare l'immagine dell'impresa.

5. Valutare le dimensioni dell'azienda: è importante decidere se l'azienda sarà a conduzione familiare o se si intende assumere dipendenti. Inoltre, occorre valutare il budget necessario per avviare l'attività e per mantenerla in vita nei primi mesi.

6. Scegliere la forma giuridica: la scelta della forma giuridica dipende dalle esigenze dell'impresa e dell'imprenditore. Le forme giuridiche più comuni sono la società di persone, la società di capitali e l'impresa individuale.

Ma cosa è importante, prima di ogni cosa? Serve avere una buona preparazione di base del settore in cui si intende avviare l'impresa. Questo implica anche essere al corrente delle tendenze di mercato, delle sfide e delle opportunità presenti nel settore specifico. Un aspirante imprenditore dovrebbe anche sviluppare competenze imprenditoriali come la capacità di prendere decisioni, gestire il tempo, risolvere problemi, comunicare efficacemente e lavorare in team. Queste competenze possono essere acquisite attraverso la formazione professionale, corsi specifici o esperienze lavorative pregresse anche come dipendente. 

Ultima modifica
Dom 13 Ago, 2023
Lavoro, a luglio previste 2460 assunzioni  nella provincia della Spezia
Allegati

Lavoro, a luglio previste 2460 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.460 (+ 770 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di luglio 2023 in provincia della Spezia (in Liguria 16.200 e complessivamente in Italia circa 585 mila) e 5.660 le entrate previste nel periodo luglio – settembre 2023 (+ 1.650 rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (1.090 nel mese di luglio e 2.130 nel trimestre luglio – settembre), un dato che conferma l’aumento della necessità di forza lavoro durante il periodo estivo; seguono il commercio (320 nel mese e 770 nel trimestre),  i servizi alle persone (260 nel mese e 560 nel trimestre), le costruzioni (180 nel mese e 550 nel trimestre) e le industrie meccaniche ed elettroniche (160 nel mese e 500 nel trimestre).

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023
Lavoro, a luglio previste 3440 assunzioni nella provincia di Savona
Allegati

Lavoro, a luglio previste 3440 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 3.440 (+ 720 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di luglio 2023 in provincia di Savona (in Liguria 16.200 e complessivamente in Italia circa 585 mila) e 6.370 le entrate previste nel periodo luglio – settembre 2023 (+ 1.140 rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nel Savonese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (1.570 nel mese di luglio e 2.480 nel trimestre luglio – settembre), un dato che conferma l’aumento della necessità di forza lavoro durante il periodo estivo; seguono  i servizi alle persone (610 nel mese e 970 nel trimestre),  il commercio (400 nel mese e 790 nel trimestre) e le costruzioni (210 nel mese e 610 nel trimestre).

 

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023
Lavoro, a luglio previste 2200 assunzioni in provincia di Imperia
Allegati

Lavoro, a luglio previste 2200 assunzioni in provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.200 (+ 380 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di luglio 2023 in provincia di Imperia (in Liguria 16.200 e complessivamente in Italia circa 585 mila) e 4.460 le entrate previste nel periodo luglio – settembre 2023 (+ 550 rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nell’Imperiese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (1.170 nel mese di luglio e 1.980 nel trimestre luglio – settembre), un dato che conferma l’aumento della necessità di forza lavoro durante il periodo estivo; seguono il commercio (340 nel mese e 810 nel trimestre),  i servizi alle persone (300 nel mese e 600 nel trimestre), le costruzioni (150 nel mese e 450 nel trimestre) ed i servizi di supporto alle imprese e alle persone (50 nel mese e 150 nel trimestre).

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023

Webinar "Mi metto in proprio!" - Incontro per aspiranti imprenditori - 22 settembre ore 9.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore (dalle 09:30 alle 12:30) e si terrà in modalità telematica (piattaforma Google Meet - Il link verrà inoltrato nei giorni antecedenti l'evento).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il link di partecipazione verrà inoltrato via mail al partecipante nella giornata antecedente l'evento.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023