Orientamento

Vuoi produrre ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA (DOP) ?

Scheda informativa sulla procedura di avvio di attività

Se vuoi  aprire un’attività di PRODUZIONE DI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA (DOP). nel territorio di Modena e provincia. e vuoi sapere cosa è necessario fare, apri la scheda informativa sulla procedura di avvio di attività che trovi a questo link --- >>>https://www.mo.camcom.it/promozione/sportello-genesi/schede-informative/produzione-aceto-balsamico-tradizionale-modena-dop-scheda-informativa

Se preferisci avere informazioni direttamente in ufficio presso lo SNI (Servizio Nuove Imprese) della Camera di Commercio di Modena, oppure online, puoi prendere appuntamento dopo avere compilato il  questionario che trovi cliccando qui  ---->>> https://creaimprese.infocamere.it/

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023

Vuoi produrre ACETO BALSAMICO DI MODENA (IGP)?

Se vuoi aprire un'attività di produzione di ACETO BALSAMICO DI MODENA (IGP) possiamo aiutarti.

 Per aprire un'attività di PRODUZIONE DI ACETO BALSAMICO (IGP), leggi la scheda che trovi a questo link  https://www.mo.camcom.it/promozione/sportello-genesi/schede-informative/produzione-aceto-balsamico-modena-igp-scheda-informativa

Se preferisci avere informazioni direttamente in ufficio presso lo SNI (Servizio Nuove Imprese) della Camera di Commercio di Modena, oppure online, puoi prendere appuntamento dopo avere compilato il questionario che trovi in questo link  ---->>> https://creaimprese.infocamere.it/

 

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023

Vuoi aprire un HOME RESTAURANT?

Se vuoi aprire un'attività di HOME RESTAURANT ti aiutiamo a capire cosa devi fare.

Apri la scheda informativa sulla procedura di avvio di attività di HOME RESTAURANT cliccando questo link https://www.mo.camcom.it/promozione/sportello-genesi/schede-informative/home-restaurant-scheda-informativa

Se preferisci avere informazioni direttamente in ufficio presso lo SNI (Servizio Nuove Imprese) della Camera di Commercio di Modena, oppure online, puoi prendere appuntamento dopo avere compilato il  questionario che trovi con questo link  ---->>>https://creaimprese.infocamere.it/

 

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023

Come presentare la domanda per il finanziamento Smart e Start 2023

Le start up che vogliono presentare domanda per ottenere il finanziamento di Smart e Start 2023 devono farlo attraverso una procedura online sul sito web di Invitalia.

Le imprese devono:

>>Registrarsi al portale di Invitalia. La procedura richiede l’utilizzo dello SPID.

>>Scaricare e compilare il modulo di domanda disponibile sul sito inserendo tutte le informazioni richieste.

>>Allegare la documentazione richiesta, come ad esempio il business plan e la documentazione relativa alla propria situazione finanziaria.

>>Inviare la domanda e la documentazione allegata.

Per effettuare la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

L’incentivo Smart e Start 2023 è a sportello, non sono previste né graduatorie né scadenze. Le domande saranno esaminate, entro 60 giorni, da una commissione di professionisti e tecnici, in base all’ordine di arrivo.

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Smart e Start: vantaggi per le start up appena costituite

Le start up innovative costituite da meno di un anno, che chiederanno il finanziamento di Smart e Start Italia, potranno usufruire anche di un tutoraggio tecnico-gestionale.

Tali imprese potranno partecipare a webinar gratuiti su particolari tematiche e potranno usufruire di un servizio di mentorship; le start up infatti potranno essere affiancate da un professionista che le aiuterà nella fase progettuale.

Ad ogni impresa verrà abbinato un tutor di Invitalia che garantirà l’effettuazione del tutoraggio e l’efficacia del servizio.

Si tratta di un’iniziativa molto importante perché permetterà ai neoimprenditori di essere seguiti e rafforzare le proprie competenze.

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Vuoi aprire una GASTRONOMIA?

Se desideri aprire un'attività di GASTRONOMIA, ROSTICCERIA, PASTA FRESCA, ti aiutiamo a capire cosa devi fare.

Apri la scheda informativa sulla procedura di avvio di attività GASTRONOMIA, ROSTICCERIA, PASTA FRESCA che trovi a questo link 

https://www.mo.camcom.it/promozione/sportello-genesi/schede-informative/gastronomia-rosticceria-pasta-fresca-scheda-informativa

Se preferisci avere informazioni direttamente in ufficio presso lo SNI (Servizio Nuove Imprese) della Camera di Commercio di Modena, puoi prendere appuntamento dopo avere compilato il  questionario che trovi cliccando su questo link  ---->>> https://creaimprese.infocamere.it 

 

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023

Start up innovative: Smart e Start Italia 2023

Smart & Start Italia è un finanziamento gestito da Invitalia che intende supportare la nascita e lo sviluppo di start up innovative ad alto contenuto tecnologico in tutto il territorio nazionale.

I fondi destinati dal MIMIT sono pari a 108 milioni di euro.

Il finanziamento può essere richiesto da:

  1. start up innovative di piccole dimensioni, costituite da non più di 60 mesi, con sede legale e operativa in Italia
  2. team di persone fisiche che vogliono costituire una start up innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "start up Visa”
  3. imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

 

Smart & Start finanzia piani di impresa con spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro, per acquistare beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale.

I progetti imprenditoriali devono possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:

  1. avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo
  2. essere orientati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
  3. essere finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata

Tra le spese finanziabili ci sono le seguenti:

  1. Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
  2. Componenti hardware e software
  3. Brevetti, marchi e licenze
  4. Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
  5. Licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale
  6. Licenze relative all’utilizzo di software
  7. Progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi
  8. Consulenze specialistiche tecnologiche
  9. Costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori
  10.  Servizi di incubazione e di accelerazione di impresa
  11.  Investimenti in marketing e web marketing

 

Si potrà chiedere il finanziamento anche per costi di funzionamento aziendale tra cui:

  1. Materie prime
  2. Servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa
  3. Hosting e housing
  4. Godimento beni di terzi

 

 Le spese del piano d’impresa devono essere sostenute nei 24 mesi successivi alla firma del contratto.

Le start up innovative possono accedere a finanziamenti a tasso zero per coprire l’80% delle spese ammissibili, senza la necessità di garanzie.

 La percentuale può salire al 90% se le start up che chiedono il finanziamento 

  1. sono costituite interamente da donne o da giovani che hanno meno di 36 anni 
  2.  se tra i soci è presente un esperto che ha il titolo di dottore di ricerca italiano (o un altro titolo equivalente) che lavora all’estero e intende rientrare in Italia.

Il finanziamento va restituito in 10 anni a partire dal 12° mese successivo all’ultima quota di finanziamento ricevuta.

Solo le start up con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia potranno richiedere un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo, le imprese di queste regioni dovranno restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto.

In fase di valutazione del progetto imprenditoriale è previsto un punteggio aggiuntivo per le iniziative che:

  1. attivano collaborazioni con incubatori, acceleratori d’impresa, compresi gli innovation hub e gli organismi di ricerca
  2. operano al Centro-Nord e realizzano piani di impresa al Sud
  3. dispongono di un accordo di investimento con un investitore qualificato
  4. dispongono del rating di legalità
Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Crowdfunding per la creazione d’impresa

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo.
Si tratta di uno strumento molto interessante per gli aspiranti imprenditori e le startup che, attraverso una piattaforma online, possono raccogliere piccole somme di denaro per finanziare i loro progetti o la loro idea imprenditoriale.

La piattaforma è una sorta di vetrina online in cui i beneficiari hanno la possibilità di descrivere il proprio progetto in modo da trovare dei sostenitori interessati a finanziarlo. 

Per ottenere buoni risultati è importante:

  1. scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze
  2. stabilire una durata ben precisa della campagna di crowdfunding
  3. avere un obiettivo ben preciso sull’importo da ottenere
  4. pianificare iniziative sia on line, come invio di mail e coinvolgimento attraverso i social media, sia offline, come organizzazione di eventi 
  5. essere trasparenti e dare aggiornamenti sulla cifra raccolta e più in generale sull’andamento complessivo della campagna
Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023

Scuola e impresa #1 – L’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo apre le porte agli studenti

Incontro informativo di 3 ore dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

L’Open Day Incubatore d’Impresa è una delle proposte realizzate nell’ambito del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo realizza per gli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Durante gli Open Day gli studenti visitano gli spazi dell’Incubatore al Point di Dalmine e si confrontano con i giovani imprenditori per capire come si può trasformare un’idea in impresa.

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

“La Strategia del New Green Deal e le nuove tecniche agronomiche”, il 25 settembre Si Impresa dedica un nuovo appuntamento all’agricoltura innovativa

Un appuntamento il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli

lima, Energia, Ambiente, Agricoltura e Innovazione sono tutti tasselli dello stesso puzzle per realizzare l’obiettivo del Green Deal Europeo, una serie di proposte che la commissione Europea ha adottato per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. 

Si Impresa dedica una giornata informativa alle nuove tecniche agronomiche per la realizzazione del piano Europeo destinata alle aziende del settore agricoltura. L’appuntamento è per il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli.

Il programma dei lavori prevederà i seguenti interventi:

Introduzione

dott.ssa Catia Gravina, Responsabile legislativo Coldiretti Napoli

La Community di Giovani Impresa

dott.ssa Teresa Di Nardo, Segretaria Regionale Coldiretti Campania Giovani Impresa

Le Nuove tecniche agronomiche a basso impatto ambientale ed economico

dott.re agronomo Tammaro Diana

La Testimonianza   

Renato Paolucci, Imprenditore dell’Azienda Agricola Novacoltura.

Per partecipare all’evento sportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it , tel. 0817607114

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023