Orientamento

Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: due diversi tipi di agevolazioni

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero prevede due diversi tipi di finanziamento per le imprese costituite da non più di 3 anni e per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni.

Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

 La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% e deve essere rimborsata in 10 anni.

Il mix di incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti:

  1. Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile) 
  2. Macchinari, impianti e attrezzature
  3. Programmi informatici e servizi per l’ICT
  4. Brevetti, licenze e marchi
  5. Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
  6. Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
  7. Spese per la costituzione della società

Le imprese costituite da 3 a 5 anni possono presentare progetti che prevedono spese fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti

  1. Acquisto di immobili solo per il settore turistico (40% investimento ammissibile)
  2. Opere murarie (fino a 30% di investimento ammissibile)
  3. Impianti, macchinari o altre attrezzature
  4. Programmi informatici
  5. Brevetti, licenze e marchi.
Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

On - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è l’incentivo nazionale, gestito da Invitalia, che sostiene le iniziative imprenditoriali di donne e giovani.

La dotazione è di 150 milioni di euro.

L’agevolazione prevede un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.

Beneficiari dell’incentivo sono le imprese composte per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza non fa riferimento soltanto al numero di componenti presenti nella compagine sociale ma anche alle quote di capitale detenute dai soci.

Possono richiedere l’incentivo con regole differenti:

  1. le nuove imprese costituite da meno di 3 anni

  2. le nuove imprese costituite da almeno 3 anni ma da meno di 5 anni

  3. le persone fisiche, che si impegnano a costituire la società una volta ammesse alle agevolazioni

Tutte le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare e trasformare le attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. 

Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.

È richiesta l’ipoteca per i progetti che prevedono l’acquisto di un immobile.

Tutte le imprese devono avviare i piani d’impresa dopo la presentazione della domanda, i piani devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

ANIS - L'ANAGRAFE NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE

ANIS - L'ANAGRAFE NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE è online.

L'ANIS è il portale nazionale contenente i dati degli istituti di formazione superiore italiani:

• le iscrizioni;
• i titoli conseguiti;
• le informazioni anagrafiche di studenti ed ex studenti.

I cittadini, accedendo alla piattaforma potranno consultare e richiedere le attestazioni delle informazioni sul proprio percorso accademico. 

E' possibile accedere tramite SPID al seguente link: https://www.anis.mur.gov.it/servizi-per-cittadino/dati

 

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

SERVIZIO NUOVE IMPRESE ARRIVA SNI, UN SERVIZIO GRATUITO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI

Le Camere di Commercio, da tempo, sui territori, hanno implementato la rete del Servizio Nuove Imprese SNI, un punto di riferimento per chi intende progettare il proprio futuro imprenditoriale in maniera informata e consapevole. 

Un impegno pienamente condiviso dalla Camera di Commercio di Messina che offre un servizio gratuito rivolto agli aspiranti imprenditori per all’avvio di nuove attività. Il servizio si rivolge a tutti coloro che vogliono mettersi in proprio, avviando un lavoro autonomo o un’impresa, con l’obiettivo di fornire supporto informativo, formativo e di orientamento personalizzato per l’avvio dell’attività.

SNI offre informazioni di primo orientamento e specialistiche, attraverso incontri personalizzati, per avviare un’attività autonoma, sia d’impresa che professionale.

 Oggetto degli incontri sono le procedure e gli adempimenti per avviare un’attività d’impresa; la valutazione dell’idea imprenditoriale e la stesura del business plan; i principali strumenti di finanziamento nazionali e regionali per l’agevolazione alla creazione d’impresa.

 

Per informazioni 
Maria Laura Vadalà

marialaura.vadala@me.camcom.it

090-7772279

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

Newsbandi - Settembre 2023

Pubblicata la NewsBandi di Settembre, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Settembre pubblicata il 26/09/2023.

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

stipula protocollo d’intesa per la creazione di una rete territoriale permanente per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

La Camera di Commercio di Messina e il Servizio XI Centro per l’impiego di Messina e Villafranca Tirrena Mercoledì 27 Settembre 2023 alle ore 11:30 presenteranno la rete permanente di attori del mercato del lavoro per favorire l’occupazione nel territorio provinciale e venire incontro alle esigenze professionali delle imprese.
 

A tal fine sarà presentato un modello di protocollo d’intesa tra la Camera di Commercio di Messina, il Servizio XI Centro per l’impiego di Messina e Villafranca Tirrena e gli attori coinvolti, che potrà essere modificato ed incrementato sulla base delle richieste di adesione che perverranno.

L’iniziativa intende coinvolgere tutte le parti interessate, con l’obiettivo di creare una rete aperta e inclusiva, in cui tutti gli attori del mercato del lavoro possano contribuire e trarre beneficio. 

 L'evento si svolgerà domani mercoledì 27 settembre 2023, dalle ore 11,30 alle ore 12,30 presso la Camera di Commercio di Messina, sala Consulta, I° piano, del palazzo camerale sito in Piazza Cavallotti n. 1.
 

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

Incentivi per contrastare lo spopolamento, pubblicati gli elenchi delle imprese ammesse

Sono stati pubblicati gli elenchi delle imprese, della provincia di Nuoro, ammesse al contributo relativo al bando per nuovi insediamenti nei piccoli Comuni.

Per consultare gli elenchi clicca qui

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Business Model Canvas #6 – Le attività chiave

Il blocco descrive le attività strategiche da svolgere per far sì che il modello di business funzioni

È importante identificare in questo blocco solo le attività davvero strategiche, ossia quelle senza le quali l’attività non può essere portata avanti e che concorrono alla definizione al successo della proposta di valore, al raggiungimento dei clienti obiettivo e alla generazione di ricavi. Nel caso di aziende manifatturiere le attività chiave saranno di tipo produttivo e distributivo, nel caso invece di aziende di servizi si tratterà di attività di problem solving.

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Voucher formativi per liberi/e professionisti/e

L’importo massimo riconoscibile per ciascun voucher è di 3.000 euro.

Un bando per sostenere la partecipazione delle/i libere/i professioniste/i toscane/i, soprattutto giovani, a percorsi formativi tesi a rafforzare ed aggiornare le competenze professionali e migliorare le proprie prospettive di carriera lavorativa.

Rivolto a liberi professionisti che svolgono attività di tipo intellettuale di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con una premialità per i giovani under 40.

Il Voucher copre i costi per l’iscrizione e la frequenza e sono riconosciuti per:
-Corsi di formazione e di aggiornamento professionale
-Singola annualità delle Scuole di Specializzazione
-Corsi di alta formazione erogati dalle Università italiane e dalle Scuole di alta formazione
-Master di I e II livello in Italia e all'estero

L'importo massimo riconoscibile per ciascun voucher formativo è di Euro 3.000,00.

APPROFONDISCI questa opportunità sul sito della Regione Toscana

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023

Conosci SelfiEmployment - Garanzia Giovani?

Se sei già in possesso del tuo business plan puoi presentare direttamente la domanda di accesso al fondo, altrimenti puoi usufruire di un percorso di formazione e accompagnamento all'avvio di impresa.
Per partecipare devi avere tra 18 e 29 anni e essere iscritto al programma Garanzia giovani. 

SelfiEmployment è il fondo che finanzia l'avvio di iniziative imprenditoriali promosse da giovani “neet” (che non studiano, non lavorano, non frequentano corsi di formazione professionale) attraverso la concessione di finanziamenti a tasso zero.

 

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023