Orientamento

Lombardia: bando nuova impresa 2023

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, per favorire la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda, attivano il Bando Nuova Impresa Edizione 2023, finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale. Domande di partecipazione dalle ore 14,00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 12,00 del 28 marzo 2024

Maggiori info su:

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/attivita-produttive-commercio/sostegno-avvio-impresa/nuova-impresa-2023-RLO12023030843

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Report impatto Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma  “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia. 

Per scaricare il Report clicca qui

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Il Cassetto digitale dell'imprenditore

Il cassetto digitale dell'imprenditore è una piattaforma online che permette di avere sempre a portata di click tutte le informazioni e i documenti della propria azienda.

La piattaforma gratuita permette di accedere ai documenti in qualunque momento, in maniera veloce e intuitiva. 

E' possibile accedere al Cassetto digitale dell'imprenditore attraverso la piattaforma online impresa.italia.it, realizzata da Infocamere per conto delle Camere di commercio.

Al servizio si accede da computer, tablet o cellulare con l'identità digitale, SPID o Carta Nazionale dei Servizi (CNS o Token Digital DNA).

 

Vuoi saperne di più Consulta la mini - guida che trovi in allegato!

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Digital transition fund

Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione digitale, dovranno interessare ambiti come 

  • Intelligenza Artificiale
  • l’Industria 4.0
  • cyber sicurezza
  • fintech 
  • blockchain.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Green transition fund

Il Green Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 250 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione verde, potranno prevedere l’utilizzo di 

  • energia rinnovabile
  • mobilità sostenibile
  • efficienza energetica
  • economia circolare.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

PNRR: 550 milioni per start up innovative

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.

 Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.

Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 

I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero .

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Imprese, il bando CoopStartup apre le porte ai giovani in Sicilia: «Borsa di studio per le idee migliori»

L'iniziativa di Legacoop è già online. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 gennaio.

Un bando per allargare e creare nuove cooperative siciliane e lanciare una nuova generazione di giovani imprenditori. Coopfond è il fondo mutualistico di Legacoop che rappresenta il 3% degli utili di tutte le cooperative italiane e adesso apre le sue porte al Sud. Attraverso il bando CoopStartup, dopo il Piemonte, adesso tocca alla Sicilia e ai suoi giovani.

«Sosterremo le idee dei nostri giovani - ha spiegato Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia -, li introdurremo ad un percorso di formazione e le migliori idee e i progetti più belli verrano premiati con una borsa di studio di 5 mila euro per avviare il progetto. Una bellissima opportunità, dove anche chi non sarà premiata si ritroverà ad essere stato formato da tecnici specializzati». Il bando è già adesso online e chiuderà entro il 30 gennaio: «Cerchiamo di stimolare e finanziare la nascita di nuove cooperative - ha spiegato l’amministratore delegato di Coopfond Andrea Passoni - spingendo i giovani ad entrare in questo circuito. Questo bando ha proprio questo obiettivo: nuove cooperative guidate dai giovani con un occhio di riguardo all’innovazione e alla sostenibilità intesa come responsabilità verso il proprio territorio, l’ambiente, la comunità in cui si opera e le generazioni future».

Nella regione tra le più colpite dal fenomeno della fuga dei cervelli, l’iniziativa di Legacoop mira a trattenere e attrarre le menti dei giovani siciliani, che oggi rappresentano la classe imprenditoriale più formata: «Il lavoro non si cerca - ha detto Masino Lombardo di Legacoop Sicilia - basta fuggire dalla nostra isola, il lavoro si crea e lo si può creare con la cooperazione. Oggi abbiamo la generazione più formata che la regione abbia mai avuto e allo stesso tempo la meno la regione meno utilizzata: questa è l’occasione per abbracciare la nuova imprenditoria e costruirsi un futuro». Ad accompagnare i giovani saranno partner come l’Università degli studi di Palermo e Unicredit, che forniranno strumenti e conoscenze per poter affrontare le nuove sfide del mercato. «Dobbiamo creare opportunità - ha detto il presidente della Camera di Commercio Antonio Albanese - i ragazzi non vanno via per necessità, ma per voglia di affermarsi. Ma questo lo si sviluppa se si hanno le infrastrutture: pratiche veloci, accompagnamento nelle linee di credito e attenzioni da parte del pubblico. Questo è quello che chiediamo, quello che tenta di fare la Camera di Commercio. La nuova frontiera è portare i giovani a fare ciò che realmente possono fare facendoli esprimere».

 

Leggi l'articolo su: https://palermo.gds.it/articoli/economia/2023/10/24/imprese-il-bando-coopstartup-apre-le-porte-ai-giovani-in-sicilia-borsa-di-studio-per-le-idee-migliori-ec187951-f58c-4d98-9d8b-31b2b4d0cf3d/

 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Eccellenze in Digitale 2023-2024

Vuoi migliorare le competenze digitali per sostenere la tua impresa?

La Camera di Commercio di Lecce, unitamente alla propria Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (ASSRI) conferma la propria partecipazione al progetto Eccellenze in Digitale anche in questo biennio 2023 – 2024 e prosegue le attività seminariali in questo ambito procedendo con la realizzazione  dei webinar di formazione gratuita. Il prossimo appuntamento si terra': Martedì 31 ottobre 2023 ore 15.30/17.30 ed il tema dell'incontro sarà: “ADS e sponsorizzazioni: concetti base, strumenti principali - Trovare utenti in modo localizzato con funzioni avanzate di geo-targeting"

Farsi trovare sul web grazie all'attività di sponsorizzazione del proprio sito è sempre di più un modo per aumentare popolarità e utenti interessati. Il motore di ricerca non è l'unico strumento: questo seminario illustrerà quali sono i modi con cui possiamo rendere piu visibile il nostro sito, con le possibilità di geo targeting messe a disposizione da Google e anche con Display Network e Youtube, strumenti ormai accessibili a tutti.

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_YRLeKR3YTYmf_rPCCnT9tg

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD, è un ente non profit privato nato nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.

Attraverso bandi e altre iniziative, la FONDAZIONE CON IL SUD sostiene progetti e interventi promossi da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, per favorire lo sviluppo di comunità attive, coese e solidali. In particolare, sostiene interventi esemplari per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Sportello Orientamento Crisalide: un servizio per l’analisi delle competenze imprenditoriali

Servizio rivolto a donne, aspiranti imprenditrici o disoccupate, interessate ad avviare nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo

Desideri metterti in proprio ma vuoi capire quali abilità sono utili? Vuoi rientrare nel mercato del lavoro e comprendere come sfruttare le tue competenze? Vuoi valutare se le tue inclinazioni potrebbero essere punti di forza per un’idea d’impresa? Prenota un appuntamento gratuito allo Sportello Orientamento Crisalide, il servizio “al femminile” che, attraverso l’utilizzo di un test specifico, fa luce su attitudini e caratteristiche in chiave imprenditoriale. 

Compila il form online sul sito di Bergamo Sviluppo!

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023