Orientamento

Colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori

La piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese, offre colloqui di primo orientamento per tutti coloro che hanno un’idea imprenditoriale.

In fase di iscrizione gli aspiranti imprenditori dovranno scegliere una data e descrivere brevemente la propria idea in modo da essere seguiti al meglio ed ottenere un primo supporto.

Per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Start up: il fundraising manager

Le start up impegnate nelle raccolte fondi per lo sviluppo della loro idea imprenditoriale devono avere un fundraising manager che si occupi di pianificare le strategie di raccolta fondi e di coordinare tutte le attività necessarie per ottenere i finanziamenti. La sua presenza è fondamentale per garantire il successo del processo di raccolta fondi.

Il ruolo di fundraising manager può essere svolto

  1. direttamente dal fondatore di una start up
  2. da professionisti esterni con competenze specifiche in ambito economico, ottenute tramite corsi di formazione specializzati. 

Inoltre, ci si può avvalere anche di figure simili a quelle del fundraising manager

  1. l'operatore del fundraising, responsabile dell'aspetto pratico-operativo della raccolta fondi
  2. il consulente di fundraising, un esperto esterno focalizzato esclusivamente sulla strategia di raccolta fondi.
Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Chiusura Sportello Brevetti+ 2023

Presentate richieste per oltre il doppio delle risorse finanziarie disponibili.

Esaurite le risorse disponibili, pari a 20 milioni di euro, a causa dell’elevato numero (n. 519) di domande presentate tramite lo sportello telematico del soggetto gestore, Invitalia.

La misura agevolativa è diretta ad agevolare lo sforzo di micro, piccole e medie imprese impegnate nella realizzazione di progetti di valorizzazione economica dei loro brevetti.

Alle PMI che supereranno la fase istruttoria verranno erogati contributi sino a 140.000 euro per ciascun progetto, fino a concorrenza delle risorse disponibili, con la finalità di sostenere l’acquisizione da parte delle aziende di una serie ampia di servizi specialistici necessari per sfruttare commercialmente le idee brevettate.

Leggi il Decreto Direttoriale di sospensione del bando. Il relativo avviso è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Livornine 2030 - Contest giovani innovatori 2023

La seconda edizione del contest Giovani Innovatori premia le 20 migliori idee imprenditoriali giovanili che abbiano la capacità di valorizzare il territorio di Livorno.

I destinatari dell'iniziativa sono i giovani di età compresa tra i 16 ed i 35 anni, in forma singola oppure in gruppi informali. Le migliori idee innovative saranno supportate da percorsi di formazione collettivi ed incontri individuali di coaching finalizzati alla stesura di un piano imprenditoriale; i migliori premiati con denaro e la possibilità di accesso a tirocini, stage ed altra opportunità di supporto alla formazione imprenditoriale. L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Livornine 2030, Polo per l'innovazione urbana, progetto del Comune di Livorno.

Termine di scadenza per la presentazione delle domande attraverso compilazione del form online: entro e non oltre le ore 24:00 del 15/12/2023. 

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all'iniziativa.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

CER - Esperienze e modelli a confronto in Toscana

La Camera di Commercio di Firenze con il supporto della sua Azienda speciale PromoFirenze e in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI, Università di Pisa e DINTEC, nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023 organizza l’evento regionale: Comunità Energetiche Rinnovabili:

Comunità Energetiche Rinnovabili:

Esperienze e modelli a confronto in Toscana

martedì 31 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:30

presso l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze

ingresso Piazza Mentana 1

L’evento riunirà rappresentanti istituzionali e imprese per discutere delle opportunità e delle sfide legate alle Comunità Energetiche nella regione Toscana, e per condividere esperienze e buone pratiche delle realtà territoriali che hanno già avviato e costituito delle CER.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto in diretta streaming.

L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2023, il progetto promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio regionali, con il coordinamento di Fondazione ISI, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Maggiori informazioni collegandosi al seguente link: https://www.fi.camcom.gov.it/cer-esperienze-e-modelli-confronto-toscana

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023
Locandina Evento

Presentazione libro "10 mosse per affrontare il futuro" - Oscar Farinetti

Presentazione, presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, del libro di Oscar Farinetti "10 mosse per affrontare il futuro"

Martedì 31 ottobre, alle ore 18:15 presso la sala Antonino Murmura della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia - sede di Vibo Valentia, verrà presentato il libro di Oscar Farinetti "10 mosse per affrontare il futuro".

L'evento si svolge nell'ambito del "Festival del Sud - Valentia in festa".

 

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Transizione digitale, i progetti innovativi finanziabili

Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione digitale, dovranno interessare ambiti come 

  1. Intelligenza Artificiale
  2.  l’Industria 4.0
  3. cyber sicurezza
  4. fintech 
  5. blockchain.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Progetti innovativi finanziabili sulla transizione verde

Il Green Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 250 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione verde, potranno prevedere l’utilizzo di 

  1. energia rinnovabile
  2.  mobilità sostenibile
  3.  efficienza energetica
  4. economia circolare.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

550 milioni per start up innovative e green dal PNRR

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.
Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.
Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 
I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero.
 

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

La tua idea può diventare una startup innovativa? Scoprilo nella scheda dedicata!

Sono considerate startup innovative le imprese che hanno un alto contenuto tecnologico e forti potenzialità di crescita

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” ed è realizzata da Bergamo Sviluppo, aiuta l'aspirante imprenditore a valutare se la sua idea d'impresa può diventare una startup innovativa: nella scheda vengono infatti presentati i requisiti, i documenti necessari per aprire la società, i passi da compiere per la costituzione e i vantaggi riservati a questo tipo di imprese. La scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023