Orientamento

Grandi eventi Lombardia: bando attivo fino al primo dicembre 2023

Bando 2023 per il sostegno dei grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico, attraverso un contributo alle spese di comunicazione e promozione.

Regione Lombardia si pone l’obiettivo di potenziare l’attrattività turistica attraverso il sostegno a iniziative e grandi eventi che facciano conoscere in Italia, in Europa e nel mondo il territorio lombardo.

In considerazione del fatto che i grandi eventi rappresentano un’importante leva per amplificare le politiche turistiche regionali, un’opportunità per costruire una direttrice di valorizzazione e di sviluppo del posizionamento regionale sui mercati internazionali, quali acceleratori di sviluppo.

Il bando si propone di sostenere i grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico, attraverso un contributo alle spese di comunicazione e promozione.

 

Maggiori informazioni su:

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sport-turismo/attivita-turistiche/grandi-eventi-2023-RLP12023034163 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Il progetto FUTURAE - Imprenditoria per migranti

Futurae, il progetto che prevede la realizzazione di percorsi di orientamento, formazione e assistenza personalizzate allo sviluppo di idee imprenditoriali e lavoro autonomo per i migranti.

L’obiettivo del progetto Futurae è di sostenere la creazione, lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditoria migrante.

 

Il progetto Futurae, iniziato a dicembre 2022, prevede la realizzazione di percorsi gratuiti di orientamento, formazione, assistenza personalizzata allo sviluppo dell’idea imprenditoriale/lavoro autonomo e affiancamento nella fase iniziale dell’avvio di impresa o lavoro autonomo.

 

Il progetto è riservato alle persone migranti o con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia, che intendono avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.

 

Per informazioni: https://www.t2i.it/progetti-europei/futurae-2/ 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Contributo per le start-up aderenti al progetto IKIGAI

Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese

La Regione Toscana ha individuato in Sviluppo Toscana il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato con Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di diffondere sul territorio regionale della Toscana le esperienze e le attività del programma “IKIGAI” ideato e promosso dalla stessa Fondazione al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari  è pari ad euro 60.000,00 di cui € 30.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 30.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Destinatari

Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:

  • a. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
  • b. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
  • c. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Localizzazione del progetto

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.

Scadenza per la presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate a partire dal 24/10/2023 e fino al 24/11/2023 incluso.

Per conoscere nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda clicca qui

Maggiori informazioni cliccando qui

 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Intelligenza artificiale e ChatGPT

È programmato - in versione webinar - per martedì 14 novembre il seminario:
Intelligenza artificiale e ChatGPT
Lo strumento che sta rivoluzionando i servizi di Intelliganza Artificiale aprendo le porte a nuove opportunità per le imprese
dalle ore 10:00 alle ore 11:30

L'evento è organizzato dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze grazie alla collaborazione con I-NEST (European Digital Innovation Hub).

Sono tante le opportunità per le imprese che questo chatbot, basato su un modello conversazionale, può realizzare grazie alla sua capacità di sfruttare l’Intelligenza Artificiale (AI) generativa e i meccanismi di apprendimento automatico.

Approfondiremo in modo semplice e concreto questa tecnologia, molto popolare oggi, che vede gli italiani tra i primi 10 utenti al mondo per volume di ricerche.

Racconteremo i vantaggi della sua adozione anche nelle PMI e condivideremo alcuni casi di utilizzo e storie di successo nei settori turismo e accoglienza, commercio, servizi e marketing.

Obiettivo: migliorare efficienza, produttività e competitività delle PMI, dalla gestione delle email alle presentazioni, dall’assistenza clienti alla preparazione di documenti, dall’analisi dei dati all’automazione del marketing.

Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta la pagina dedicata.

Per ulteriori informazioni: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

09.11.2023: EVENTO - "NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE PER I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO: SNI, IL SERVIZIO PER LE NUOVE IMPRESE" - CCIAA MESSINA

L'evento  "NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE PER I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO: SNI, IL SERVIZIO PER LE NUOVE IMPRESE" del 09 NOVEMBRE 2023 ore 09.30, rientra nell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Messina.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare. 

Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Messina, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. 
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa. 


Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica, non mancare!

 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

CULTURA D'IMPRESA E START UP per i gli studenti dell’ITS Academy Turismo e Cultura

Imprenditorialità e alta formazione tecnica nel turismo e nella cultura.

E’ partito il nuovo ITS Academy Turismo e Cultura in Abruzzo. Nato da un partenariato ampio di enti pubblici, istituti scolastici di secondo grado, l’Università degli Studi di Teramo e le Camere di Commercio Chieti Pescara e del Gran Sasso d’Italia, rappresenta una nuova opportunità di alta formazione per i diplomati abruzzesi. Due gli indirizzi: 

  • Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive - Hospitality Manager
  • Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche – Marketing e Comunicazione Digitale.

I percorsi dell'ITS, gratuiti e di durata biennale, costituiscono un’interessante opportunità post diploma; negli ultimi anni si sono dimostrati in grado di fornire alte specializzazioni tecniche oggi molto richieste dalle imprese, ma spesso introvabili. 

I corsi dell'ITS Turismo e Cultura, che si terranno a Giulianova presso l'Istituto Istruzione Superiore Crocetti Cerulli Giulianova,  durano 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

  • attività didattiche (1.000 ore) quali lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e visite aziendali;
  • attività di stage/tirocinio formativo (800 ore) in aziende nazionali e/o estere (Programma Erasmus+ e altri finanziamenti).

Tra gli insegnamenti la Camera di Commercio Chieti Pescara ha proposto CULTURA D'IMPRESA E START UP che copriranno 40 ore complessive. L'educazione all'imprenditorialità può rivelarsi particolarmente efficace nella formazione in un ITS, in quanto gli studenti saranno in procinto, al termine dei due anni di formazione teorico-pratica, di affacciarsi alla vita lavorativa e il lavoro autonomo può per loro rappresentare una preziosa opzione.

La domanda di diplomati tecnico superiori in Abruzzo nel 2022 (dati Excelsior) è di 600 unità. Per i 5 ITS operanti in Abruzzo sono 12 i corsi attivi con un totale di 323 iscritti (fonte Indire, Banca Dati Nazionale ITS, aprile 2022). Gli esiti del monitoraggio Indire al 2020 presentano questi dati: 66,1% docenti dal mondo del lavoro, 187 diplomati e 147 assunti entro 1 anno, pari al 78,6%.

Guardando le singole regioni, al primo posto c’è la Lombardia, con una richiesta di 13.700 entrate previste, seguita da Lazio con 6.200 entrate, Veneto 5.300, Emilia-Romagna 4.600 e Piemonte con 4.300.

Dal monitoraggio 2022, relativo ai percorsi conclusi nel 2020, emerge che l’80% dei diplomati ha trovato lavoro a un anno dal diploma, di questi il 91% in un’area coerente con il percorso concluso.

Scopri l'ITS Academy Turismo e Cultura Abruzzo

 

 

Ultima modifica
Dom 05 Nov, 2023

Dialoghi sull’innovazione della Tuscia

Opportunità e scenari futuri per l’innovazione digitale nella Tuscia

Secondo appuntamento per “Dialoghi sull’innovazione della Tuscia” in programma martedì 7 novembre alle ore 16.30 all’Università della Tuscia, nella sede di Santa Maria in Gradi presso l’Aula 4. Dopo gli ottimi riscontri del primo incontro svoltosi nel luglio scorso, imprenditori e professionisti sono invitati nuovamente a confrontarsi sull’innovazione nel turismo e nella cultura con il focus sulle opportunità di collaborazione con l’Università, sul Distretto Tecnologico della Cultura e sul Metaverso.

L’incontro si configura come un tavolo di confronto a cui sono invitati a partecipare portando il loro contributo: imprese del territorio che producono innovazione tecnologica e digitale; docenti/ricercatori universitari per un contributo di analisi del settore e descrizione dei trend; enti pubblici o privati che utilizzano le innovazioni tecnologiche e digitali; enti di formazione o scuole che progettano e gestiscono percorsi di formazione per la formazione delle competenze richieste dal settore; esperti e consulenti del business di riferimento; associazioni di categoria e professionisti; studenti. La partecipazione è gratuita.

L’iniziativa è proposta da Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Spazio Attivo di Lazio Innova di Viterbo, Open Hub Lazio di Viterbo e Università degli Studi della Tuscia

Per ulteriori informazioni: viterbo@openhublazio.it 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: emanati i bandi 2023

Operative le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+e Marchi+

Operative per l’annualità 2023 le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

  • dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+
  • dal 7 novembre 2023 per Disegni+
  • dal 21 novembre 2023 per Marchi+

In favore delle tre misure sono stati messi a disposizione, per l’anno 2023, 32 milioni di euro complessivi, 20 dei quali per Brevetti+, 10 per Disegni+ e 2 per Marchi+.

Dettagli al seguente link:

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: emanati i bandi 2023 (mimit.gov.it)

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Servizio Intraprendo

Servizi di formazione, orientamento, informazione e assistenza dedicato agli aspiranti e/o neo imprenditori

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno offre agli aspiranti imprenditori un pacchetto gratuito di servizi di formazione, orientamento, informazione e assistenza, realizzati direttamente e/o in collaborazione con altri Enti presenti nel territorio.

 

I principali servizi sono: corsi di formazione, consulenze personalizzate per la stesura dl Business Plan, sviluppo di idee imprenditoriali già maturate e accordi con l’Ente Nazionale Microcredito per lo “Sportello informativo sul microcredito e l’autoimpiego”.

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

SARI

Supporto Specialistico per imprese, professionisti e associazioni

SARI è il servizio di Supporto in Self Care che mette a disposizione di imprese, professionisti e associazioni, le informazioni inerenti i principali adempimenti pubblicitari e la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese della Camera di commercio e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica

E’ uno strumento utile anche per l’aspirante imprenditore che può ricercare nell’intera banca dati del sistema gli adempimenti amministrativi che riguardano l’attività di proprio interesse: il sistema propone una serie di risultati ed è possibile affinare la ricerca nel menù di navigazione. La scheda di dettaglio contiene tutte le informazioni utili relative all’adempimento selezionato: dalla scheda l’utente può accedere direttamente ai siti correlati, per esempio impresainungiorno.gov.it per la pratica SUAP e Ateco per la Banca Dati Attività. 

Visita il portale SARI

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023