Orientamento

Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Manifestazioni di interesse per incontri one to one presso Experience Center

S.I. IMPRESA – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, nell’ambito del progetto “DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – anno 2023” e delle attività del servizio PID LAB, promuove e favorisce l’accesso alle tecnologie digitali

S.I. IMPRESA – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, nell’ambito del progetto “DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – anno 2023” e delle attività del servizio PID LAB, al fine di far conoscere, promuovere e favorire l’accesso alle tecnologie digitali, offre l’opportunità alle imprese iscritte alla CCIAA di Napoli, di effettuare degli incontri one to one  presso l’Experience Center sito in C.so Meridionale n. 58, uno spazio dove “toccare con mano” le tecnologie, sperimentarle, simulare applicazioni operative.

Per gli incontri one to one, da realizzarsi entro il mese di dicembre 2023, secondo un calendario prestabilito, S.I. IMPRESA mette a disposizione delle imprese interessate degli esperti del settore che illustreranno le potenzialità delle tecnologie disponibili ed effettueranno delle apposite azioni dimostrative. 

Su richiesta, le imprese potranno, altresì, beneficiare di un servizio di assessment per valutare il proprio livello di maturità digitale e conoscere le principali fonti di finanziamento destinate alla digitalizzazione.

Per informazioni e per richiedere un incontro one to one presso l’Experience Center contattare S.I. IMPRESA al seguente indirizzo e-mail: internazionalizzazione@si-impresa.na.camcom.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Incontro Aspiranti Imprenditori - "Mi metto in proprio!"

"Mi metto in proprio!" - Incontro per aspiranti Imprenditori

Prossimo incontro 29 novembre 2023, ore 14,00 – In presenza presso la sede della Camera di Commercio di Sondrio

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Digital skill voyager: scopri come misurare le tue competenze digitali!

Le competenze digitali sono sempre più richieste nel mondo del lavoro, ma per sapere come applicare in modo efficace le nuove tecnologie, è necessario conoscere il proprio livello di partenza.

I Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio Italiane offrono gratuitamente il Digital Skill Voyager, lo strumento per la valutazione delle competenze digitali.

Digital Skill Voyager,  un test online  rivolto a tutti, lavoratori, manager, professionisti, neolaureati, freelancer, studenti, impostato con le tecniche della gamification.

L’utente si trova ad affrontare un viaggio nel tempo di 5 tappe, dalla preistoria all’era moderna, fino al salto nel futuro, tutto in chiave digitale.  La "stella brillante"  guiderà l'utente a trovare le domande nascoste e lo indirizzerà nello scenario temporale appositamente ricostruito, rendendo il viaggio ancora più avventuroso!
A ogni tappa del viaggio l’utente deve rispondere ad alcune domande, partendo dalla digitalizzazione di base, fino ad arrivare all’era futura, fatta di innovazione e sostenibilità.
Alle fine del percorso, sulla base delle risposte fornite, si ottiene una valutazione che consente all’utente di conoscere il proprio profilo digitale: neofita, allievo, coach oppure digital leader. 
Digital Skill Voyager è uno strumento efficace e rigoroso, ma anche divertente e dinamico, e fa parte dell’iniziativa Repubblica Digitale, il programma strategico nazionale volto all’educazione sulle tecnologie digitali.

Clicca qui per effettuare il test!

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

CCIAA Foggia - “L’Impresa fa Scuola”

Un colloquio possibile tra imprenditori e giovani del territorio

Il Cesan - Azienda speciale della Camera di commercio di Foggia -, nell’ambito degli indirizzi programmatici dell’Ente, intende istituire un elenco di imprese/imprenditori che si rendono disponibili a favorire un colloquio con i giovani del territorio e il mondo della scuola mediante:

  • visite aziendali per far conoscere da vicino la realtà aziendale;
  • testimonianze dell’imprenditore, con l’obiettivo di dialogare con gli studenti e dare una preziosa testimonianza sulle attitudini, competenze, capacità e motivazioni a fare impresa;
  • incontri con giovani del territorio in cerca di occupazione;
  • sperimentazione di percorsi di alternanza “università-imprese”.

L’avviso è diretto a individuare imprenditori, rappresentanti delle realtà produttive del territorio di competenza della Camera di commercio di Foggia interessati a partecipare alle iniziative “L’Impresa fa Scuola”.
L’adesione presenta numerosi vantaggi per le imprese, che certamente avranno l'opportunità di promuovere i loro valori e la cultura aziendale, consolidando il loro ruolo come parte attiva della comunità nel contesto della formazione della futura forza lavoro, ricevendo al contempo dai giovani studenti spunti per effettuare studi e/o affrontare specifiche esigenze lavorative.
 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Recruiting day: i talenti incontrano le opportunità

Iniziativa organizzata dall'Università degli Studi di Verona e dalle Camere di commercio di Verona e di Vicenza

La VII edizione di RECRUITING DAY VERONA per le imprese e gli studenti e laureati di area umanistica, economico-giuridica e scientifica rappresenta un’opportunità unica, che favorisce il matching tra domanda e offerta di lavoro. 

 

Questa preziosa iniziativa offre alle imprese la possibilità di interagire con studenti e neolaureati, presentando le proprie realtà aziendali, delineando le opportunità lavorative disponibili e identificando potenziali candidati. 

 

La manifestazione si svolgerà online fino al 30 novembre 2023.

 

Questo formato virtuale consente alle aziende di ampliare la propria rete di contatti in modo efficiente e mirato. Gli incontri online favoriscono la comunicazione diretta, consentendo alle imprese di visionare i profili dei partecipanti e ricevere i relativi curriculum. 

 

Per gli studenti e i neolaureati, questo evento rappresenta un'occasione imperdibile per esplorare le opportunità di carriera offerte dalle aziende del territorio, oltre a presentare le proprie competenze e aspirazioni professionali.

 

Per informazioni e accedere alla piattaforma: www.recruitingverona.it 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

La Camera di Commercio di Trapani lancia un'innovativa iniziativa per la Transizione Digitale ed Ecologica delle imprese locali

La Camera di Commercio di Trapani sfida il futuro con un innovativo progetto triennale per la Transizione Digitale ed Ecologica delle imprese locali. Approvato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, il piano prevede un progetto pilota coinvolgente 15 aziende, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile nel territorio. Le imprese interessate potranno partecipare presentando richieste firmate digitalmente entro il 2 dicembre 2023 via Posta Elettronica Certificata. Il bando "TRANSIZIONE ECOLOGICA" offre un'opportunità senza precedenti, posizionando la Camera di Commercio di Trapani come leader nell'impulso verso un'economia locale consapevole e orientata al futuro. L'iniziativa fornirà sostegno finanziario e consulenza alle imprese partecipanti, rappresentando un passo significativo verso un futuro economico più sostenibile e resilient.

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trapani ha annunciato una nuova progettualità ambiziosa per il triennio 2023-2025, focalizzata sulla digitalizzazione e la transizione ecologica delle imprese locali. Questa iniziativa, approvata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy il 23 febbraio 2023, si propone di consolidare e potenziare le azioni già intraprese, affrontando con decisione la sfida della doppia transizione digitale ed ecologica.

Il progetto, che rappresenta un elemento cardine del cambiamento economico-sociale nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sarà avviato attraverso un progetto pilota coinvolgente 15 aziende locali. L'obiettivo è promuovere lo sviluppo sostenibile nel tessuto imprenditoriale del territorio.

Le imprese interessate potranno partecipare presentando richieste firmate digitalmente, da trasmettere esclusivamente via Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo camera.commercio.trapani@tp.legalmail.camcom.it. Il termine per la presentazione delle domande è fissato dalle ore 8:00 del 9 novembre 2023 alle ore 21:00 del 2 dicembre 2023.

È fondamentale sottolineare che saranno automaticamente escluse le domande pervenute prima o dopo i suddetti termini, assicurando così una procedura equa e trasparente. Ulteriori modalità di trasmissione delle domande non saranno prese in considerazione.

Il bando, denominato "TRANSIZIONE ECOLOGICA", rappresenta un'opportunità senza precedenti per le imprese locali di abbracciare le sfide del futuro, contribuendo contemporaneamente alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale. La Camera di Commercio di Trapani si posiziona così all'avanguardia nel promuovere un'economia locale consapevole e orientata al futuro.

Le imprese che aderiranno al progetto pilota avranno l'opportunità di beneficiare di supporto finanziario e consulenza specializzata per implementare le necessarie transizioni. Con questa iniziativa, la Camera di Commercio di Trapani si conferma un partner strategico per la crescita e la sostenibilità delle imprese del territorio.

In un contesto in cui la sostenibilità e l'innovazione sono sempre più cruciali, questa iniziativa della Camera di Commercio di Trapani rappresenta un passo significativo verso un futuro economico più sostenibile e resilient. Le imprese locali sono ora chiamate a cogliere questa opportunità e aderire a questa visionaria iniziativa che segna una tappa importante nel percorso di trasformazione del panorama imprenditoriale trapanese.

 

Maggiori info e modelli si trovano al link https://www.tp.camcom.it/notizie/bando-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-anno-2023-progetti-finanziati-laumento-del-20 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

"Contributi alle Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese in Sicilia: Opportunità di Sviluppo e Internazionalizzazione"

Scopri il nuovo programma di contributi in conto capitale per le Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in Sicilia. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata, partendo dai beneficiari fino ai criteri di selezione e alle modalità di presentazione delle domande. Con un'enfasi sull'innovazione e la collaborazione tra imprese, l'iniziativa si presenta come un'opportunità unica per lo sviluppo economico della regione. Invitiamo le imprese interessate a partecipare attivamente, contribuendo al progresso competitivo e all'innovazione nel contesto produttivo siciliano. Scadenza delle domande: 9 dicembre 2023.

La Regione Sicilia ha lanciato un programma di contributi in conto capitale destinati alle imprese riunite in Reti di Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). L'obiettivo principale di questo sostegno è promuovere il rafforzamento e l'internazionalizzazione dei settori di eccellenza nel territorio siciliano. Nel presente articolo, esploreremo i dettagli del programma, dai soggetti beneficiari ai criteri di selezione, fino alle modalità di presentazione della domanda e ai controlli successivi.

  1. Soggetti Beneficiari: Le imprese che possono beneficiare di questo contributo sono quelle riunite in Reti di MPMI con sede legale e/o unità locale nella Regione Sicilia. Queste imprese devono avere l'intenzione di realizzare progetti di rete o aggregarsi con l'obiettivo di rafforzare e internazionalizzare i settori di eccellenza siciliani. La forma giuridica della rete può essere il "contratto di rete" (Rete-Contratto) o reti di imprese con personalità giuridica (ReteSoggetto).
  2. Criteri di Selezione: La selezione delle reti avverrà sulla base di diversi criteri, tra cui la presenza nella rete di imprese, consorzi, distretti che rappresentano la produzione agroalimentare siciliana di qualità e la varietà dei prodotti delle imprese costituenti la Rete. È fondamentale prevedere all'interno dello Statuto della rete modalità di ingresso per nuove imprese, garantendo così pluralismo e partecipazione da parte delle aziende rappresentative dell'intero territorio siciliano. La completezza e l'adeguatezza del piano di investimento, con un focus sull'innovazione tecnologica della piattaforma, sono anch'essi criteri di valutazione.
  3. Modalità di Presentazione della Domanda: Le istanze devono essere inviate entro il 9 dicembre 2023 all'indirizzo dell'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, specificato nel testo. L'istanza deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto capofila e deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui lo schema del contratto di rete, il progetto dettagliato con obiettivi e tempi di realizzazione, il piano economico della spesa e la certificazione antimafia.
  4. Commissione di Valutazione: La valutazione delle istanze sarà effettuata da una commissione composta da 3 membri, come stabilito con Decreto del Dirigente Generale.
  5. Rendicontazione e Controlli: Le reti devono presentare al Dipartimento dell'Agricoltura una dettagliata relazione delle attività svolte, risultati conseguiti e obiettivi raggiunti in riferimento al progetto approvato. Inoltre, è richiesta una rendicontazione analitica delle spese sostenute, corredata da documentazione contabile e giustificativi di pagamenti.

    In un contesto economico in continua evoluzione, il programma di contributi alle Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese in Sicilia si configura come un'opportunità straordinaria per le imprese locali. La sinergia tra imprese, consorzi e distretti, orientata alla produzione agroalimentare di qualità, rappresenta il fulcro di questa iniziativa che mira al rafforzamento e all'internazionalizzazione dei settori d'eccellenza siciliani. In un periodo in cui la collaborazione e l'innovazione sono chiavi per la crescita economica, questo programma rappresenta un passo concreto verso un futuro più dinamico e competitivo per le imprese siciliane. Invitiamo dunque le imprese a cogliere questa opportunità, contribuendo non solo al proprio sviluppo, ma anche al progresso economico dell'intera regione.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Start up femminili, i comuni montani in cui si può chiedere l’incentivo

Per conoscere i comuni montani, delle province di Cagliari e Oristano, in cui devono avere sede le start up che vogliono presentare domanda per la misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM" consultare l’allegato sul sito di Invitalia.

Per consultare l'allegato e avere maggiori informazioni sulla misura Imprese femminili innovative montane cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Imprese femminili innovative montane – IFIM

La misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM", promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani del territorio nazionale.

Di seguito i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

 

Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:

  • impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
  • hardware e software
  • brevetti e licenze
  • certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
  • consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.

 

Il Programma d'investimento deve essere:

  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, 
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca

 

Il Programma d'investimento:

  • deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
  • deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
  • deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni

 

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

 

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.

La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.

 Le domande sono in presentazione sul sito di Invitalia, ente che gestisce l’incentivo, a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Storie d'impresa: SMARTARS snc

Intervista a Raisa Pavlovschi

E' stato pubblica il secondo video dedicato alle "Storie di Impresa" realizzato dalla Camera di Commercio.

Questo primo video è dedicato ad una signora con un'idea d'impresa molto creativa che coniuga arte e tecnologia. 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023