Orientamento

START CUP MOLISE 2023

il bando Unimol premia progetti imprenditoriali innovativi

Start Cup Molise 2023 è un’iniziativa che intende premiare i progetti imprenditoriali più innovativi sviluppati, all'interno dell'Università e degli istituti di ricerca della regione, da team di studenti e ricercatori per la creazione di start-up ad alto contenuto tecnologico.

Per partecipare al concorso bisogna elaborare un'idea imprenditoriale innovativa ed originale, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo. 

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi bisogna compilare il modulo di partecipazione disponibile sul sito web dell'Unimol. 

Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12 del 14 giugno 2023.

Ultima modifica
Ven 07 Lug, 2023
South Working

Una proposta per il futuro: South Working

Un’altra fonte di ispirazione per gli imprenditori che vogliono applicare le skills e le best practices descritte in questo articolo è il libro South Working: per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia, scritto da Giuseppe Tripoli e pubblicato nel 2021.

Il libro propone una visione innovativa del lavoro agile, che non si limita al telelavoro da casa, ma che prevede la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo del mondo, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione. In particolare, il libro si focalizza sulle potenzialità del Sud Italia, una regione ricca di risorse naturali, culturali e umane, ma ancora poco sviluppata dal punto di vista economico e sociale.

Il libro presenta una serie di best practices per promuovere il South Working, sia da parte degli imprenditori che dei dipendenti. Tra queste, ci sono:

  • Creare una rete di coworking spaces: gli imprenditori possono creare o sostenere la creazione di spazi di lavoro condivisi nel Sud Italia, che offrano ai dipendenti la possibilità di lavorare in ambienti stimolanti, confortevoli e dotati di tutti i servizi necessari.
  • Offrire incentivi fiscali: gli imprenditori possono offrire ai dipendenti che scelgono il South Working degli incentivi fiscali, come ad esempio la detrazione delle spese di viaggio e di soggiorno.
  • Favorire la mobilità interna: gli imprenditori possono favorire la mobilità interna dei dipendenti tra le diverse sedi dell’azienda nel Sud Italia, offrendo loro la possibilità di cambiare luogo di lavoro in base alle loro preferenze e alle esigenze dell’azienda.
  • Formare i dipendenti sulle competenze digitali: gli imprenditori possono formare i dipendenti sulle competenze digitali necessarie per lavorare in modo agile e collaborativo da remoto, utilizzando le piattaforme e gli strumenti più adeguati.
  • Valorizzare le competenze locali: gli imprenditori possono valorizzare le competenze locali dei dipendenti del Sud Italia, che possono apportare un contributo prezioso alla crescita dell’azienda, grazie alla loro conoscenza del territorio, della cultura e delle tradizioni, e alla loro capacità di relazionarsi con i clienti e i fornitori locali.
  • Sostenere lo sviluppo del Sud Italia: gli imprenditori possono sostenere lo sviluppo del Sud Italia, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, contribuendo a creare occupazione, a ridurre le disparità, a preservare le risorse naturali e a valorizzare il patrimonio culturale.

Per approfondimenti: https://www.southworking.org/ 

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
Skills Imprenditore

Le skills e le best practices per essere un imprenditore di successo e avere un buon rapporto con i dipendenti

Quali sono le skills e le best practices per essere un imprenditore di successo? Come creare valore per l’azienda e per la società?

L’imprenditorialità è una sfida che richiede visione, passione, creatività, innovazione e capacità di gestire le risorse umane e materiali. Un imprenditore di successo non solo deve creare valore per sé e per i suoi clienti, ma anche per i suoi dipendenti, che sono la forza motrice dell’azienda.

Quali sono le skills e le best practices che un imprenditore deve possedere e applicare per raggiungere i suoi obiettivi e mantenere un buon rapporto con i suoi collaboratori?

Le skills dell’imprenditore

Le skills dell’imprenditore sono quelle competenze trasversali che gli permettono di affrontare le sfide del mercato, di adattarsi ai cambiamenti, di risolvere i problemi e di guidare la sua squadra. Tra le skills più importanti, possiamo citare:

  • Leadership: la capacità di ispirare, motivare, coinvolgere e responsabilizzare i dipendenti, assegnando loro ruoli e obiettivi chiari, fornendo feedback e riconoscimento, e creando un clima di fiducia e collaborazione.
  • Comunicazione: la capacità di trasmettere in modo efficace la visione, la missione, i valori e la strategia dell’azienda, sia internamente che esternamente, utilizzando diversi canali e linguaggi, e ascoltando attivamente le esigenze, le opinioni e le proposte dei dipendenti e dei clienti.
  • Creatività: la capacità di generare idee originali e innovative, che possano creare valore aggiunto per l’azienda e per il mercato, sfruttando le opportunità, superando gli ostacoli e trovando soluzioni alternative.
  • Innovazione: la capacità di trasformare le idee creative in prodotti o servizi concreti, che possano soddisfare i bisogni dei clienti e differenziarsi dalla concorrenza, utilizzando le tecnologie più avanzate e i metodi più efficienti.
  • Apprendimento continuo: la capacità di aggiornare costantemente le proprie conoscenze e competenze, sia tecniche che trasversali, per stare al passo con le evoluzioni del mercato e del settore, e di favorire l’apprendimento dei dipendenti, offrendo loro formazione, coaching e mentoring.

Le best practices dell’imprenditore

Le best practices dell’imprenditore sono quelle azioni o comportamenti che gli consentono di applicare al meglio le sue skills e di ottenere i migliori risultati possibili. Tra le best practices più efficaci, possiamo citare:

  • Definire una visione chiara e condivisa: l’imprenditore deve avere una visione a lungo termine di ciò che vuole realizzare con la sua azienda, che sia coerente con la sua passione e con i suoi valori, e che sia in grado di ispirare e coinvolgere i suoi dipendenti, i suoi clienti e i suoi stakeholder.
  • Stabilire una strategia flessibile: l’imprenditore deve definire una strategia per raggiungere la sua visione, che sia basata su una analisi accurata del mercato, dei clienti, della concorrenza e delle risorse disponibili, e che sia adattabile ai cambiamenti interni ed esterni.
  • Creare una cultura innovativa: l’imprenditore deve promuovere una cultura aziendale che incoraggi l’innovazione a tutti i livelli, valorizzando la creatività, la sperimentazione, il rischio calcolato, il fallimento come opportunità di apprendimento, il feedback costruttivo e il miglioramento continuo.
  • Sviluppare l’intrapreneurship: l’imprenditore deve stimolare lo spirito imprenditoriale dei suoi dipendenti, offrendo loro autonomia, responsabilità, partecipazione alle decisioni, incentivi e premi, e creando un ambiente di lavoro stimolante, collaborativo e divertente.
  • Praticare la responsabilità sociale: l’imprenditore deve dimostrare la sua responsabilità sociale, agendo in modo etico, trasparente e sostenibile, rispettando le leggi, i diritti umani, l’ambiente e le comunità locali, e contribuendo al benessere sociale ed economico.
Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

L’Esperto Risponde. Servizio della piattaforma SNI

Gli aspiranti imprenditori che desiderano approfondire una particolare tematica utile per l’avvio della propria impresa possono usufruire del servizio “Esperto Risponde” della piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese.

Il servizio offre colloqui di approfondimento con esperti di vari settori.

Per prendere un appuntamento è necessaria la registrazione al sito.

Per scegliere l’argomento e prendere un appuntamento cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

Diverse tipologie di crowdfunding per gli aspiranti imprenditori

Esistono diverse tipologie di crowdfunding, i finanziamenti collettivi di cui si possono servire le start up e gli aspiranti imprenditori per realizzare la propria idea imprenditoriale.
  1. All or Nothing, in questo caso i contributi vengono restituiti se non viene raggiunto l’obiettivo della campagna in un massimo di 90 giorni. Questa tipologia è adatta per i progetti che possono essere realizzati solo se si raggiunge la cifra stabilita.
  2. Keep it all, questa tipologia prevede che i contributi raccolti in un massimo di 90 giorni vengono accreditati ai beneficiari anche se non viene raggiunto l’obiettivo della campagna. Questa tipologia è indicata per i progetti che possono essere avviati anche se non è stato raccolto l’importo previsto dall’obiettivo. 

Le piattaforme possono prevedere:

  1. donation: si tratta di donazioni da parte dei finanziatori che non avranno  nulla in cambio se non un ringraziamento o una menzione
  2. reward: è prevista una ricompensa non finanziaria, proporzionata all’ammontare della donazione  
  3. loan-based: si tratta di un prestito di denaro che prevede la restituzione della somma
  4. equity: gli investitori ricevono una quota azionaria o una partecipazione nell’azienda o nel progetto che stanno finanziando.
Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

Crowdfunding per la creazione d’impresa

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo.
Si tratta di uno strumento molto interessante per gli aspiranti imprenditori e le start up che, attraverso una piattaforma online, possono raccogliere piccole somme di denaro per finanziare i loro progetti o la loro idea imprenditoriale.

La piattaforma è una sorta di vetrina online in cui i beneficiari hanno la possibilità di descrivere il proprio progetto in modo da trovare dei sostenitori interessati a finanziarlo. 

Per ottenere buoni risultati è importante:

  1. scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze
  2. stabilire una durata ben precisa della campagna di crowdfunding
  3. avere un obiettivo ben preciso sull’importo da ottenere
  4. pianificare iniziative sia on line, come invio di mail e coinvolgimento attraverso i social media, sia offline, come organizzazione di eventi 
  5. essere trasparenti e dare aggiornamenti sulla cifra raccolta e più in generale sull’andamento complessivo della campagna.
Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

Colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori

La piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese, offre colloqui di primo orientamento per tutti coloro che hanno un’idea imprenditoriale.

Per chiedere un colloquio cliccare qui

In fase di iscrizione gli aspiranti imprenditori dovranno scegliere una data e descrivere brevemente la propria idea in modo da essere seguiti al meglio ed ottenere un primo supporto.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

Finnext, come registrarsi

Gli imprenditori e neoimprenditori che vogliono iscriversi su Finnexta, la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale, dovranno registrarsi e qualificarsi come project owner.

Per presentare i loro progetti i project owner dovranno inserire alcune generalità della propria azienda tra cui codice fiscale e sede legale.

Inoltre dovranno compilare tutti i campi obbligatori della sezione INFO e allegare visura camerale e business plan nella sezione DOCUMENTI.

Terminata questa procedura, il team Finnexta contatterà gli imprenditori per valutare il progetto.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
Cultura - Impresa

La Settimana della cultura d’impresa: un’occasione per valorizzare le persone e il territorio

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolge in tutta Italia la Settimana della cultura d’impresa, un’iniziativa promossa da Confindustria e Museimpresa per approfondire i temi relativi alla cultura d’impresa e al suo ruolo nello sviluppo sostenibile del paese.

L’uomo e il territorio, un’industria 5.0 consapevole e sostenibile

Il tema scelto per quest’anno, a celebrare la XXII edizione di questo evento, è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole”.

L’obiettivo è mettere in evidenza il ruolo dell’uomo e delle sue visioni nel determinare i nuovi modelli di sviluppo, che sono fondamentali anche nell’ambito dell’Industria 5.0, il nuovo modello produttivo che mira alla sostenibilità e alla collaborazione tra uomo e macchina. Si darà risalto all’anima e ai valori che caratterizzano un’impresa consapevole e responsabile, sia nei processi produttivi sia nelle relazioni con la filiera e il territorio.

Eventi e iniziative

La Settimana della cultura d’impresa offre un ricco programma di eventi gratuiti o a prezzo simbolico, tra cui mostre, spettacoli, proiezioni, presentazioni, convegni, visite guidate, laboratori e molto altro. Gli eventi coinvolgono diversi ambiti culturali, come l’arte, la storia, l’archeologia, la letteratura, la musica, il cinema, il teatro e la scienza.

Lo scopo di queste iniziative è mostrare e condividere con la comunità il patrimonio culturale custodito all’interno dei musei e degli archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane, che raccontano le storie, le innovazioni, le sfide e i valori delle realtà produttive del nostro paese. Si vuole anche evidenziare il legame tra impresa e territorio, tra uomo e macchina, tra tradizione e futuro, in una prospettiva di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Tra le iniziative più interessanti, segnaliamo:

  • A Roma, l’Unindustria, l’unione degli industriali e delle imprese di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, organizza il convegno “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole”, che si propone di riflettere sul ruolo delle persone nelle imprese e sulle nuove sfide poste dall’Industria 5.0.
  • A Firenze, il Museo Ferragamo, dedicato alla vita e alle opere del celebre calzaturiere italiano, propone la mostra “Sustainable Thinking”, che esplora il rapporto tra arte, moda e ambiente attraverso le creazioni di artisti e designer contemporanei.
  • A Napoli, il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più antichi e prestigiosi musei archeologici del mondo, ospita la mostra “Imprese al museo”, che mette in dialogo le collezioni del museo con le testimonianze di imprese storiche napoletane.

Questi sono solo alcuni esempi delle tante opportunità che la Settimana della cultura d’impresa offre ai cittadini e ai turisti per conoscere meglio il patrimonio culturale delle imprese italiane e apprezzarne la creatività e la responsabilità. Per consultare il programma completo degli eventi e le modalità di partecipazione, si può visitare il sito ufficiale di Museimpresa o quello delle singole iniziative locali.

 

Perché partecipare come impresa?

Le imprese dovrebbero partecipare alla Settimana della cultura d’impresa perché è un’occasione per valorizzare la propria identità, comunicare i propri valori, condividere le proprie esperienze e creare relazioni con il pubblico e con altre realtà produttive. È anche un modo per contribuire alla diffusione della cultura d’impresa nel paese e per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
Impresainungiorno

Impresainungiorno.gov.it: il portale che semplifica la vita alle imprese

Impresainungiorno.gov.it è il portale che ti permette di comunicare online con la Pubblica Amministrazione e di accedere a tutti i servizi per la tua impresa.

Se sei un imprenditore o un professionista che vuole avviare o gestire la tua attività in modo semplice e veloce, il portale impresainungiorno.gov.it è quello che fa per te. Si tratta del servizio telematico nazionale che ti permette di comunicare online con la Pubblica Amministrazione e di accedere a tutti i servizi necessari per la tua impresa.

Il portale si basa sul sistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), che sono gli uffici comunali che si occupano di ricevere e gestire le pratiche relative alle imprese. Attraverso il portale, puoi inviare le tue pratiche al SUAP del tuo comune in modo semplice e sicuro, senza doverti recare di persona o inviare documenti cartacei.

Questo portale offre anche una serie di informazioni e assistenza per la tua impresa, sia a livello nazionale che europeo. Puoi trovare, ad esempio, le normative e le procedure da seguire per avviare o modificare la tua attività, i requisiti e le autorizzazioni necessarie, i controlli e le sanzioni previste, i finanziamenti e gli incentivi disponibili, le opportunità e i vincoli del mercato unico europeo.

Per accedere al portale, devi avere un’identità digitale riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione, come SPID, CIE o CNS. Se sei un’impresa o un professionista già registrato al servizio Telemaco di InfoCamere, puoi usare il tuo user Telemaco per accedere ai servizi del portale.

Impresainungiorno.gov.it è il portale che ti semplifica la vita e ti fa risparmiare tempo e denaro. Visitalo subito e scopri tutti i vantaggi che ti offre.

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023