Orientamento

orientamento e formazione

Vuoi capire quali sono i passi da fare per aprire una nuova impresa?

Gli esperti della piattaforma nazionale del Servizio Nuove Imprese sono a tua disposizione!

Clicca sul link https://www.youtube.com/watch?v=UIj7_oX79Q8 e ascolta la voce di Cinzia Tonin una delle nostre esperte SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa. 

Buon lavoro!

 

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Pallades

Palestre digitali per l’innovazione

PAL.L.A.D.E.S. è una proposta innovativa che coinvolge Bassano del Grappa, capofila del progetto, ed altri comuni limitrofi tra i quali Asiago, Marostica e Valbrenta. L'obiettivo è offrire alle comunità locali un'opportunità per sviluppare competenze digitali e favorire la contaminazione creativa tra territorio e Pubblica Amministrazione.

Il cuore del progetto è l'InnovationLab Cre-ta, un centro multifunzionale dotato di infrastrutture tecnologiche avanzate, dove si tengono incontri, laboratori di digital transformation, hackathon e seminari

Le Palestre Digitali, invece, sono distribuite nei vari comuni partecipanti, e sono centri pubblici dedicati all'educazione e all'assistenza digitale. 

Questi centri rappresentano un importante strumento per ridurre il digital divide, promuovendo l'uso di internet e accrescendo la consapevolezza delle potenzialità digitali tra i cittadini. 

Per informazioni sulle palestre digitali: https://www.pallades.it/luoghi/ 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Strumento Ulisse

Il test Ulisse ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa, e dei relativi fattori di rischio, nei tre macrosettori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario).

Tali informazioni possono essere utili per tutti coloro che svolgono un'attività in proprio, e in particolare per:

  • gli aspiranti imprenditori  
  • neo imprenditori

Ulisse fornisce due tipi di risultati:

  • quantitativo (che calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100)
  • qualitativo (che mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa).

Sono richieste  massima coerenza e sincerità nella compilazione del questionario, perché la validità dei risultati dipende dalle risposte introdotte.

 

Fai il test https://ulisse.sicamera.it/

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

In-Formazione Digitale: dal web marketing alle tecnologie 4.0

Intervento del Servizio Nuove Imprese alla II giornata formativa del progetto "Orientarsi al futuro"

Oggi il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha tenuto un intervento durante il seminario di orientamento per studenti delle scuole secondarie superiori dal titolo “In-Formazione Digitale: dal web marketing alle tecnologie 4.0 -” – La scuola in Camera di Commercio.

Il seminario rientra nel più ampio progetto “Orientarsi al futuro”, che si concretizza in un'ampia scelta di proposte di orientamento alla creazione di impresa, al lavoro e alle professioni, offerte gratuitamente agli studenti.

Durante l'intervento sono state presentate le opportunità offerte dal Portale SNI Nazionale.

Il seminario è stato curato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze.   

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Premio Virgilio per il sostegno all’imprenditoria giovanile

Il Distretto Rotary 2090 e l’Associazione Virgilio 2090 hanno bandito la prima edizione del Premio Virgilio per il sostegno all’imprenditoria giovanile nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria.

Il Premio prevede l’assegnazione di contributi finanziari e attività di formazione e coaching personalizzato sui temi:

  • posizionamento strategico
  • ingresso nel mercato
  • consolidamento organizzativo 
  • gestione aziendale 
  • valutazione delle problematiche finanziarie

Possono presentare domanda per l’assegnazione del premio:

  • Imprese (start up, spin off, altro) già costituite appartenenti a qualsiasi settore di produzione di beni e servizi con sede legale ed operativa nel territorio del Distretto 2090. 
  • Start up innovative nel settore della salvaguardia dell’ambiente da costituire nel territorio del Distretto 2090 non oltre il 31 dicembre 2024.

Scarica il bando e invia la tua domanda mediante posta elettronica all’indirizzo info@associazionevirgilio2090.it o compila il modulo online!

Per maggiori informazioni, visita il sito www.associazionevirgilio2090.it

Se vuoi avviare la tua attività d’impresa, la Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento. Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Microcredito di Libertà

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ti mette a disposizione uno strumento che ti consente di ricominciare da te, dalla tua forza, dalle tue capacità.

Il Microcredito di Libertà promuove l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, agendo su quella particolare forma che è la violenza economica, ovvero il controllo esercitato sull’autonomia di una persona, al fine di renderla completamente dipendente da sé, come accade quando un uomo impedisce alla donna di lavorare, di gestire il suo denaro, o la costringe a sottoscrivere impegni economici.

Maggiori info su https://microcredito.gov.it/progetti/137-progetti/1921-microcredito-di-libert.html?agrave;=

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Varese - Novità 2024 - Secondo appuntamento Focus "Avviare l'impresa: principali aspetti di natura fiscale e contabile" - 28/02/2024

Secondo appuntamento per il Focus di approfondimento rivolto allo studio ed analisi dei principali aspetti fiscali/contabili da valutare in fase di avvio di impresa

Dopo il successo del primo incontro svoltosi lo scorso 31 gennaio, Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti di Varese, introduce un nuovo focus di approfondimento volto allo studio e all'analisi dei principali aspetti di natura fiscale e contabile da esaminare in fase di avvio di una nuova attività imprenditoriale.

Durante l'incontro un esperto fornirà indicazioni utili sui principali aspetti fiscali e amministrativi da tenere in considerazione quando si decide di iniziare un’attività di lavoro autonomo o di impresa.
Il secondo appuntamento si svolgerà mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 14:00 presso la sede Camerale - Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Microcredito Imprenditoriale

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie.

Il Microcredito si presenta come un'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.


Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Maggiori info su https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Imprese Culturali, il programma di investimento Impact4Art

Imprese Culturali, il programma di investimento Impact4Art a supporto di imprese innovative e sociali

Martedì 27 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà online la Sessione di Q&A di Impact4Art 2, per presentare ai potenziali candidati il programma di investimento da circa 2 milioni di euro.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il programma Impact4Art promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore per offrire un supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a impatto attive in tutt’Italia nel settore culturale e creativo.

Impact4Art si rivolge a imprese che siano in grado di coniugare innovazione e sostenibilità economica (es. imprese sociali come definite dalla legge 155/2006, cooperative sociali, start-up innovative e start-up innovative a vocazione sociale, società benefit, società di capitali - come S.r.l. o S.p.A., caratterizzate da orientamento sociale).

Il programma offre un nuovo strumento di supporto allo sviluppo economico, alternativo o complementare alle erogazioni a fondo perduto accessibili via bando e ancora oggi poco conosciuto: si tratta di un investimento in equity, realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in una logica di “impact investing”, quindi con partecipazioni di minoranza in equity e obiettivi di rendimento calmierati su orizzonti temporali medio-lunghi (c.d. “capitale paziente”).

Le candidature sono già aperte sul sito e resteranno attive fino a esaurimento fondi.

In occasione dell’evento, i partner di Impact4Art illustreranno ai potenziali candidati i requisiti di accesso agli investimenti previsti dal programma e risponderanno ad eventuali richieste di informazioni.

Gli iscritti alla Q&A session di Impact4Art verranno ricontattati e invitati al meeting online su Teams il giorno prima dell’evento.

--> Iscriviti all’evento “Q&A Session di Impact4Art”

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Checkup Sicurezza IT

Il nuovo servizio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per aiutare l’impresa a capire i rischi informatici ai quali è esposta.

Il nuovo servizio specifico per aiutare l’impresa a capire i rischi informatici ai quali è esposta: dagli attacchi cyber alle truffe telematiche passando dal furto di identità e molto altro. Un aiuto concreto per l' imprenditore anche sprovvisto di competenze tecnologiche, a fare il primo passo verso una maggiore sicurezza della sua struttura. 
Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024