Orientamento

www.incentivi.gov.it: la piattaforma per trovare l'agevolazione giusta!

Incentivi.gov.it la piattaforma creata per aiutare gli imprenditori e gli aspiranti, a trovare gli incentivi più adatti alle loro esigenze

La piattaforma Incentivi.gov.it è un portale dedicato agli incentivi per professionisti, imprese e amministrazioni in Italia. Questa piattaforma è stata creata per aiutare gli imprenditori e gli aspiranti a trovare gli incentivi più adatti alle loro esigenze ed è gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Per sviluppare e far funzionare il database inizialmente sono stati stanziati due milioni di euro.

Incentivi.gov.it è stata istituita da un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del settembre 2021 e contiene informazioni su misure di sostegno economico e produttivo, inclusi bandi, avvisi, istruzioni e altre forme di agevolazioni offerte da amministrazioni pubbliche e altri enti pubblici o privati.

La piattaforma è alimentata con dati provenienti dal Registro Nazionale degli Aiuti (Rna) e da futuri provvedimenti di organismi governativi come Invitalia, Simest e Sace, Agenzia delle Entrate, Unioncamere, Cassa Depositi e Prestiti, Inps, Inail, Enea e Gse.

Gli utenti hanno accesso alla piattaforma per scopi di consultazione, acquisizione di servizi di informazione personalizzati e inserimento o aggiornamento dei dati nelle schede informative. Gli incentivi presenti sulla piattaforma coprono una vasta gamma di aree, tra cui avvio di nuove imprese, investimenti in innovazione, crescita aziendale, internazionalizzazione, formazione, ricerca e sviluppo, efficienza energetica, nuove assunzioni, sgravi fiscali e reddito di cittadinanza.

La piattaforma Incentivi.gov.it è composta da un portale online e da un sistema CMS che utilizza le informazioni del Registro Nazionale degli Aiuti per creare contenuti redazionali. Il portale è diviso in un'area pubblica accessibile a tutti per consultazione e aree riservate con funzionalità specifiche a seconda del profilo utente e delle finalità dell'accesso.

Consulta la piattaforma www.incentivi.gov.it

 

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Laboratorio per l'imprenditorialità 2024

La sfida coinvolge gli studenti universitari per far emergere le migliori idee di impresa. In palio premi in denaro, Experience Tour e un percorso formativo sull'imprenditorialità negli Hub Rete.

E’ ai blocchi di partenza il Laboratorio per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:

  • entro le ore 12:00 del 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta;
  • le migliori 15 proposte saranno ospitate a Roma nel mese di settembre, dove i team avranno l'opportunità di partecipare ad un Hackathon durante il quale dovranno perfezionare e presentare la loro proposta (le spese di trasferta e di ospitalità saranno a carico dell'organizzazione). L'Hackathon si concluderà con la premiazione dei 5 (cinque) migliori gruppi. 

I 5 (cinque) migliori team finalisti riceveranno una targa che ne attesta la posizione finale ed un premio in denaro, così come di seguito indicato: 

  • Team primo classificato: 3.000 euro;
  • Team secondo classificato: 1.500 euro;
  • Team terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.

I team classificati dalla prima alla quinta posizione parteciperanno anche ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.

Tutti i team classificati dalla prima alla quindicesima posizione (ossia i team ammessi alla seconda fase) avranno anche la possibilità di:

  • seguire un percorso formativo sull'imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete;
  • condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, curata da Invitalia, che si terrà in presenza presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell'ambito di iniziative promosse dagli Hub.

Per maggiori informazioni: https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Comune di Livorno - Avviso pubblico per la sperimentazione di una misura premiale per favorire la locazione finalizzata all’apertura di attività imprenditoriali, artigianali e commerciali in zona Garibaldi

Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro e non oltre il giorno lunedì 8 aprile 2024, ore 9:00.

Possono partecipare al presente avviso al fine di beneficiare del contributo:

  • le micro, piccole e medie imprese secondo la definizione di cui al Regolamento CE 651/20141;
  • gli aspiranti imprenditori e gli aspiranti professionisti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza del bando;
  • le imprese già esistenti che intendano aprire nuove unità locali;
  • i professionisti operanti e legati al settore artistico/artigianale esercenti un’attività economica identificata come primaria rientrante in uno dei codici ATECO ISTAT 2007 riepilogati nella tabella in calce riportata.

A decorrere dall'avvio dell'azione sarà corrisposto

  1. un contributo una tantum per l'avvio dell'attività pari ad Euro 1000,00;
  2. un contributo mensile per il rimborso del canone d'affitto pari nel massimo ad Euro 800,00 per un totale massimo di n.12 mensilità. Conseguetemente, qualora l'importo del canone di affitto risulti inferiore ad Euro 800,00 verrà rimborsato per il minor importo corrispondente.

Per maggiori informazioni: https://www.comune.livorno.it/avviso/avviso-pubblico-sperimentazione-una-misura-premiale-favorire-locazione-finalizzata

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

CCIAA CZ-KR-VV - “Se mi mettessi in proprio”

Concluso il progetto “Se mi mettessi in proprio” organizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con il supporto del suo Comitato per l’imprenditorialità femminile.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, nell’ambito del progetto FP 2021 2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro, per il tramite della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e con il supporto del suo  Comitato per l’imprenditorialità femminile ha avviato un ciclo di incontri formativi rivolto alle quinte classi degli istituti superiori. Quattro giornate (19 e 27 febbraio e 4 e 11 marzo 2024), interamente dedicate all’orientamento attraverso confronti, dibattiti e testimonianze da parte di chi il mondo imprenditoriale lo vive tutti i giorni.

Ad essere coinvolti nel progetto denominato “Se mi mettessi in proprio” oltre 100 studenti, che hanno così avuto l’opportunità di riflettere su cosa realmente significhi e comporti avviare una propria attività imprenditoriale. Durante le quattro giornate di formazione, sono state illustrate le procedure amministrative richieste per l’avvio di una impresa, sono state evidenziate l’importanza e le modalità di realizzazione di un business plan, Nel corso delle giornate di approfondimento e orientamento si sono svolte anche simulazioni per mettere in pratica le nozioni teoriche.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Innovation Roadshow 2024

Innovation Roadshow 2024, riparte il viaggio nell’innovazione con le Case delle Tecnologie Emergenti.
Sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, ha programmato la seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.
Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/innovation-roadshow-2024-riparte-il-viaggio-nellinnovazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti.

L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo.

Gli incontri si svolgeranno lungo tutto il territorio nazionale con sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.
L’obiettivo è quello di mettere in rete i territori con l’ecosistema dell’innovazione e far conoscere gli incentivi nazionali del Ministero a sostegno delle imprese innovative.

Il tour 2024 partirà nel mese di marzo da Bologna e affronterà il tema “IoT e industria 4.0”, con una sezione speciale dedicata all’expo delle CTE, in cui ogni Casa e i rispettivi partner avranno l'opportunità di presentare le sperimentazioni condotte e le soluzioni sviluppate, coinvolgendo sia le Case stesse che le startup e le imprese del proprio ecosistema.
Seguiranno poi le successive tappe per illustrare le applicazioni delle tecnologie emergenti in specifici settori.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Incentivi alle PMI Certificazione di Parità di Genere

incentivi per le aziende che ottengono la certificazione di parità di genere. Tra i vantaggi rientrano agevolazioni fiscali, contributi economici per il conseguimento della certificazione e l'accesso a opportunità riservate. La scadenza per presentare domanda è il 28 marzo 2024.

Ultimi giorni per ottenere gli incentivi sulla certificazione di parità di genere!

Scade il 28 marzo 2024 la possibilità di richiedere i contributi per le aziende che ottengono la certificazione di parità di genere.

Perché ottenere la certificazione?

  • Migliora l'attrattività e la reputazione aziendale
  • Aumenta la produttività e la competitività
  • Riduce il turnover e i costi di assunzione
  • Favorisce un ambiente di lavoro più inclusivo e sereno

Quali sono gli incentivi?

  • Esonero contributivo fino all'1% dei contributi dovuti, per un massimo di 50.000 euro annui
  • Contributo fino al 50% dei costi di ottenimento della certificazione, fino a un massimo di 10.000 euro
  • Accesso a bandi e gare riservate alle aziende certificate

Non perdere questa opportunità!

Per saperne di più e per richiedere gli incentivi:

La domanda si inoltra tramite piattaforma dedicata restart.infocamere.it e, una volta ottenuto il voucher spettante, si possono prenotare degli incontri con esperti della materia per ricevere assistenza sul raggiungimento dei requisiti per la UNI/PdR 125:2022.

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

InBuyer: incontri B2B digitali one-to-one con controparti estere

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia invita le imprese del territorio ad aderire all’iniziativa gestita da Promos Italia in collaborazione con le Camere di Commercio.

Attraverso un calendario settoriale di sessioni di business matching online, sarà possibile incontrare potenziali controparti estere ed entrare nei mercati chiave internazionali.

Dettagli dell’iniziativa e calendario degli incontri al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/inbuyer-incontri-b2b-digitali-one-to-one-con-controparti-estere/

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

EENergy Open Call REMINDER

È aperto EENergy Open Call, il bando che permette alle PMI di tutta Europa di richiedere un contributo massimo di 10.000€ con finanziamento al 100% per investimenti finalizzati all’efficientamento energetico (ad esempio tramite l’acquisto, la sostituzione e la messa in opera di apparecchi più efficienti o per la generazione di energia verde).

Il progetto EENergy, nell’ambito del quale è stato pubblicato il bando, è realizzato in collaborazione con Enterprise Europe Network e, oltre al contributo per l’investimento, da diritto altresì a ricevere servizi di consulenza sulla sostenibilità.

In due anni, il programma supporterà almeno 1.800 PMI nello sviluppo di piani d’azione per migliorare la loro efficienza energetica e includerà anche una sovvenzione EENergy fino a 10.000 euro per almeno 900 PMI.

La sovvenzione EENergy è un meccanismo di sostegno una tantum che verrà concesso alla singola PMI dopo la preparazione e l’attuazione di un piano d’azione concreto mirato ad un miglioramento di almeno il 5% dell’efficienza energetica.

Per partecipare al bando e avere diritto a ricevere la sovvenzione, le PMI devono collaborare con i consulenti della rete Enterprise Europe Network specializzati in sostenibilità, che supporteranno le PMI interessate nella progettazione del piano di efficientamento personalizzato e nella presentazione della domanda. Quest’ultima deve fornire informazioni precise sull’azienda, nonché sul tipo di miglioramenti di efficienza energetica pianificati e sui finanziamenti previsti per attuare il piano d’azione. Tra tutte le domande ammissibili, le PMI saranno selezionate in modo casuale per ricevere una sovvenzione fino a 10.000 euro.

Tutti i candidati ammissibili che partecipano all’invito aperto, indipendentemente dal fatto che ricevano o meno la sovvenzione, continueranno a beneficiare dei servizi di consulenza e dell’assistenza dei consulenti di sostenibilità dell’Enterprise Europe Network durante l’attuazione del loro piano d’azione e riceveranno anche rapporti anonimi di benchmarking della loro prestazione di efficienza energetica rispetto a quella di tutti gli altri richiedenti (con riferimento a dimensione, settore e ubicazione).

 

Scadenza 15 aprile 2024 – Info: https://www.eenergy-project.eu/

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Avviso pubblico in pre informazione per la concessione di contributi finalizzati ad incentivare il turismo in ingresso (incoming) a sostegno della destagionalizzazione.

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico in pre informazione per la concessione di contributi finalizzati ad incentivare il turismo in ingresso (incoming) a sostegno della destagionalizzazione.

Il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico in pre informazione orientato all’incentivazione del turismo in ingresso (incoming) attraverso i trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare, a sostegno della destagionalizzazione dei flussi turistici, con una dotazione finanziaria pari a € 1.250.000.

In particolare l’iniziativa mira a intensificare la presenza di turisti sul territorio calabrese anche nei mesi di “bassa stagione”.

È prevista la concessione di un contributo in conto capitale per la realizzazione di pacchetti di viaggio effettuati in Calabria, è finanziabile la realizzazione di:

  1. a) pacchetti turistici integrati effettuati in Calabria da gruppi di almeno venticinque persone provenienti da territori extra-regionali, che garantiscano l’arrivo presso la destinazione turistica designata e che prevedano soggiorni nella Regione non inferiori a sette pernottamenti;
  2. b) pacchetti turistici interregionali, effettuati da gruppi di almeno venticinque persone provenienti da territori extra-regionali, che prevedano almeno quattro pernottamenti consecutivi in Calabria (seppur con percentuale di contributo ridotta).

Potranno accedere alla misura: 

– Imprese identificate da codice NACE/ATECO 79.1, legalmente stabilite in Italia o in un altro paese membro dell’Unione Europea;

– Imprese legalmente stabilite in un paese extra UE che operano nell’ambito di cui al codice NACE/ATECO di cui all’art. 5 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 in forma aggregata (a titolo esemplificativo RTI) legalmente riconosciuta a livello nazionale e comunitario.

L’avviso è disponibile al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/concessione-di-contributi-finalizzati-ad-incentivare-il-turismo-in-ingresso/

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Percorsi di impresa: Strategie per raccontare il lavoro sociale.

Ti aspettiamo il 14 marzo alle 18:00 a Cisternino.

E' un workshop dedicato alla costruzione di un decalogo condiviso sulle migliori strategie utili al racconto del lavoro sociale. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Nodo Galattica di Cisternino all'interno del Programma Regionale.

L’obiettivo del workshop è quello di esplorare le possibili strategie per raccontare al meglio il lavoro sociale. Nel corso dell'incontro si analizzeranno esempi significativi di campagne di comunicazione sociale provando ad individuarne le strategie e le modalità di realizzazione per arrivare a definire con i partecipanti, che siano già impegnati o aspirino ad impegnarsi sul fronte dell'innovazione e dell'imprenditoria sociale, un decalogo condiviso sulle strategie efficaci ed utili a raccontare il lavoro sociale.

I post sono limitati. Registrati entro le ore 12.00 del 14 marzo 2024 al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-strategie-per-raccontare-il-lavoro-sociale-856804845357?aff=ebdssbdestsearch&fbclid=IwAR2aq4jgiUTekU-ipzs0kRnkbXZYlgJOFpG0bADH0vCaZuv2Vj2_Y4seGvg

Ti aspettiamo il 14 marzo alle 18:00 a Cisternino, presso la Biblioteca Comunale T. Fiore in via Dante Alighieri 48!
 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024