Orientamento

AL Lavoro Sicilia - Digital Edition

Ti stai laureando o hai conseguito la laurea e vuoi entrare nel mondo del lavoro?

Partecipa ad AL Lavoro Sicilia, l’evento di recruiting online organizzato in collaborazione con AIDP Sicilia. Partecipando all’evento potrai inviare il tuo CV alle aziende ed entrare in contatto con i recruiter.


Basta un clic per registrarsi!

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Agevolazioni per l’acquisto dei terreni da parte dei giovani agricoltori

Ricambio generazionale e sottodimensionamento delle aziende agricole italiane

Il disegno di legge 931, recentemente approvato, si concentra sull'assistenza all'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, affrontando le sfide legate al ricambio generazionale e al sottodimensionamento delle aziende agricole italiane rispetto alla media europea.

Per definire il perimetro di applicazione delle misure, il disegno di legge stabilisce che un giovane imprenditore agricolo, ai fini della normativa statale, sia una persona sotto i 40 anni che esercita un'attività agricola, con criteri specifici per le diverse forme giuridiche di impresa.

Tra le misure adottate per incentivare l'imprenditoria giovanile agricola, il disegno di legge modifica il regime di favore per la prelazione agraria, estendendo il beneficio anche ad altre situazioni, come il diritto di prelazione nelle alienazioni di terreni agricoli di proprietà statale.

Inoltre, il disegno di legge introduce sconti significativi sulle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli acquisti e le permutazioni di terreni agricoli effettuati da giovani imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola, al fine di agevolare l'accesso alla proprietà fondiaria e sostenere la crescita delle imprese giovanili nel settore agricolo.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Europa Digitale: domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Europa Digitale: entro il 29 maggio domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Il programma Europa Digitale ha lanciato una nuova serie di inviti a presentare proposte per promuovere il lavoro nei settori chiave dell'IA, dei dati, del cloud, delle competenze digitali e dei servizi pubblici digitali. Gli interventi finanziati mirano a potenziare l'intelligenza artificiale, i dati, le infrastrutture cloud, i servizi pubblici digitali e le competenze digitali. Il termine per presentare le proposte è il 29 maggio e le domande devono essere presentate tramite il portale Funding & Tenders.

Il programma Europa Digitale è stato avviato il 29 febbraio 2024 dalla Commissione Europea con un budget di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, con l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale in Europa per garantire i benefici delle tecnologie digitali a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

I cinque pilastri del programma per la trasformazione digitale sono:
1. Supercomputing: investimenti in infrastrutture di supercalcolo, promozione dell'accesso aperto ai supercomputer e sviluppo di applicazioni per settori come la medicina e la meteorologia.
2. Intelligenza Artificiale: creazione di un ecosistema europeo per un'IA affidabile, sviluppo di competenze in AI e promozione dell'adozione di tecnologie AI in vari settori.
3. Cybersecurity: miglioramento della resilienza dell'UE contro le minacce informatiche, sviluppo di tecnologie e promozione della cultura della sicurezza informatica.
4. Competenze digitali avanzate: miglioramento delle competenze digitali di cittadini e lavoratori, promozione dell'alfabetizzazione digitale e supporto per lo sviluppo di percorsi formativi.
5. Adozione diffusa delle tecnologie digitali: promozione della digitalizzazione delle imprese e del settore pubblico, sviluppo di infrastrutture digitali gigabit e 5G in tutta Europa.

Possono partecipare al programma università, imprese (incluse PMI), pubbliche amministrazioni, ONG e organizzazioni senza scopo di lucro. I progetti ammessi devono essere in linea con gli obiettivi del programma, ben strutturati e realizzabili entro il periodo di finanziamento. Il cofinanziamento si basa sui costi effettivamente sostenuti, con un tasso di finanziamento UE del 50%. Le domande devono essere presentate entro il 29 maggio tramite il portale Funding & Tenders.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Europa Digitale: domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Europa Digitale: entro il 29 maggio domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Il programma Europa Digitale ha lanciato una nuova serie di inviti a presentare proposte per promuovere il lavoro nei settori chiave dell'IA, dei dati, del cloud, delle competenze digitali e dei servizi pubblici digitali. Gli interventi finanziati mirano a potenziare l'intelligenza artificiale, i dati, le infrastrutture cloud, i servizi pubblici digitali e le competenze digitali. Il termine per presentare le proposte è il 29 maggio e le domande devono essere presentate tramite il portale Funding & Tenders.

Il programma Europa Digitale è stato avviato il 29 febbraio 2024 dalla Commissione Europea con un budget di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, con l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale in Europa per garantire i benefici delle tecnologie digitali a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

I cinque pilastri del programma per la trasformazione digitale sono:
1. Supercomputing: investimenti in infrastrutture di supercalcolo, promozione dell'accesso aperto ai supercomputer e sviluppo di applicazioni per settori come la medicina e la meteorologia.
2. Intelligenza Artificiale: creazione di un ecosistema europeo per un'IA affidabile, sviluppo di competenze in AI e promozione dell'adozione di tecnologie AI in vari settori.
3. Cybersecurity: miglioramento della resilienza dell'UE contro le minacce informatiche, sviluppo di tecnologie e promozione della cultura della sicurezza informatica.
4. Competenze digitali avanzate: miglioramento delle competenze digitali di cittadini e lavoratori, promozione dell'alfabetizzazione digitale e supporto per lo sviluppo di percorsi formativi.
5. Adozione diffusa delle tecnologie digitali: promozione della digitalizzazione delle imprese e del settore pubblico, sviluppo di infrastrutture digitali gigabit e 5G in tutta Europa.

Possono partecipare al programma università, imprese (incluse PMI), pubbliche amministrazioni, ONG e organizzazioni senza scopo di lucro. I progetti ammessi devono essere in linea con gli obiettivi del programma, ben strutturati e realizzabili entro il periodo di finanziamento. Il cofinanziamento si basa sui costi effettivamente sostenuti, con un tasso di finanziamento UE del 50%. Le domande devono essere presentate entro il 29 maggio tramite il portale Funding & Tenders.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Piattaforme digitali: entro due anni più garanzie per i riders

Raggiunto un nuovo accordo provvisorio per introdurre tutele aggiuntive per i lavoratori delle piattaforme digitali.

L'obiettivo è migliorare le condizioni lavorative dei rider e garantire la trasparenza nell'uso degli algoritmi nella gestione delle risorse umane. L'accordo, confermato dai ministri dell'Occupazione e degli Affari Sociali dell'UE il 11 marzo 2024, riguarda una direttiva volta a regolamentare il lavoro su piattaforma.

La direttiva renderà più trasparente l'uso degli algoritmi, assicurando che siano monitorati da personale qualificato e che i lavoratori possano contestare le decisioni automatizzate. Un punto chiave è la presunzione giuridica che aiuterà a determinare lo status occupazionale delle persone che lavorano per piattaforme digitali, con l'onere della prova a carico delle piattaforme.

Gli Stati membri forniranno orientamenti alle piattaforme e alle autorità nazionali nell'attuazione delle nuove misure. L'accordo regolamenta anche l'uso degli algoritmi, vietando il trattamento di certi tipi di dati personali e garantendo il controllo e la revisione umana delle decisioni automatizzate.

Una volta adottate formalmente, gli Stati membri avranno due anni per incorporare le disposizioni della direttiva nella loro legislazione nazionale.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Al via la settimana Italiana dell’intelligenza artificiale – Partecipazione ONLINE dall’8 al 12 Aprile 2024

L’AI WEEK è il grande evento italiano dedicato a Startup, Imprenditori e Manager italiani che desiderano scoprire l’Intelligenza Artificiale e come impiegarla efficacemente all’interno della propria azienda.

L’Edizione 2024 della Settimana Italiana dell’Intelligenza Artificiale si terrà il 9 e il 10 aprile presso il Palacongressi di Rimini, mentre dall’8 al 12 aprile, si svolgerà online.

Durante l’evento, l’AI verrà esplorata, attraverso una serie di Use Case, con l’obiettivo di rendere questa nuova tecnologia accessibile a tutti coloro che, attraverso di essa, sono pronti a innovare il proprio business.

Per sapere di più vai sul sito: www.aiweek.it

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Orientanet verso il Servizio Nuove Imprese (SNI)

Vi aspettiamo il 20 marzo 2024 per la XIV edizione di #UnicasCareerDay, in presenza a CASSINO e online
L'evento, organizzato dall'Ufficio Job placement, marketing e valorizzazione del brand, in collaborazione con l’Associazione dei Laureati dell’Ateneo di Cassino Alumni-ALACLAM, l'Ufficio Comunicazione e il Centro di Ateneo per i Servizi Informatici, offre a studenti, laureandi e laureati l'opportunità di entrare in contatto diretto con i responsabili delle risorse umane delle più importanti aziende ed enti che operano nel nostro Paese e, più in generale, col mondo del lavoro nelle sue diverse declinazioni. Sono circa 80 le aziende e gli enti che parteciperanno in presenza per incontrare studenti e laureati presso gli stand che saranno allestiti presso la Palazzina Studi del Campus Folcara, in via Sant'Angelo a Cassino. Nel corso della giornata alcune aziende presenteranno nelle virtual rooms (Google Meet) le loro attività e le figure professionali più ricercate, i percorsi di reclutamento e di carriera.

Mercoledì 20 Marzo  dalle ore 13:45 alle ore 14:30 

INFORMARE E IFOA 

ORIENTANET VERSO IL SERVIZIO NUOVE IMPRESE (SNI)

Come si organizza l’attività di supporto e orientamento all’avvio di impresa

Relatrice: Dott.ssa Lara Malagoli Tutor ed Orientatrice IFOA

 

 

Il giorno 20 marzo Collegati con la stanza virtuale n° 5 di Informare  Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone Latina  dal sito: www.careerday.unicas.it, e potrai seguire li seminario

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024
Locandina

Bando per la transizione sostenibile delle imprese turistiche

Contributo fino a 2.500 euro

Il contributo è pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 2.500,00. 

Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 250) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità; 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile.

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute per l’acquisto di: 

a) Asciugamani elettrici a risparmio energetico (ad aria) (Classe energetica A) 

b) Doggy bag, monodosi in carta/plastica riciclata, tovaglioli in carta riciclata, contenitori riutilizzabili, vuoti a rendere 

c) Dispenser erogatori di sapone 

d) Sistemi di spegnimento illuminazione a tempo o con rilevatore di presenza 

e) Elettrodomestici a basso consumo energetico (Classe energetica A) 

f) Prodotti biodegradabili per la pulizia 

g) Cestino multi-scomparto per la raccolta differenziata h) Riduttori di flusso per rubinetti i) Bicicletta elettrica (minimo n. 3 biciclette) 

j) Colonnina di ricarica bicicletta elettrica 

k) Colonnina di ricarica auto elettrica 

l) Stampa di cartellonistica diretta ad invitare gli ospiti a ridurre gli sprechi, a pubblicizzare le scelte green effettuate dall’impresa, a indicare buone pratiche per salvaguardare l’ambiente 

m) Stampa di menù/listini su carta riciclata 

n) Cisterne/vasche/serbatoi/impianti di raccolta e recupero di acqua 

o) Impianti di depurazione e filtraggio per acqua potabile 

p) Attrezzatura per compostaggio rifiuti organici

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-transizione-sostenibile-delle-imprese-turistiche-anno-2024

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Piano Transizione 5.0

Sostiene la digitalizzazione e la transizione energetica delle imprese con il meccanismo del credito d’imposta.

L’agevolazione fiscale è riconosciuta a tutte le imprese operanti sul territorio nazionale, senza distinzioni relative alla dimensione aziendale, alla forma giuridica o al settore di appartenenza. L’unico requisito di accesso è la realizzazione di progetti di innovazione finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.

Le aliquote del credito d’imposta dipendono dai livelli di efficienza energetica raggiunti dall’impresa.

In particolare, si individuano 3 casi:

1° CASO

L’investimento ha prodotto una riduzione non inferiore al 3% dei consumi energetici della struttura produttiva o, in alternativa, una riduzione non inferiore al 5% dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento.

Le aliquote applicabili sono pari al:

  • 35% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 15% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • 5% per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria.

2° CASO

Riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale superiore al 6% o, in alternativa, di riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento superiore al 10%.

Le aliquote applicabili sono pari al:

  • 40% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 20% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • 10% per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria.

3° CASO

Riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale superiore al 10% o, in alternativa, di riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento superiore al 15%.

Le aliquote applicabili sono pari al:

  • 45% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 25% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • 15% per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria.
Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Attivo lo Sportello S.U.D. Zes

Dal 1 marzo è attivo lo Sportello S.U.D. Zes per i 2.500 comuni delle otto regioni del sud Italia tra cui la Calabria.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica selezionando il comune di riferimento. 

 Per la Calabria clicca qui.  

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024