Orientamento

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 26 marzo a Catanzaro

Il 26 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 26 marzo 2024 presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro (sede Soveria Mannelli) si  svolgerà, con orario 09:30-12:30, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 25 marzo a Catanzaro

Il 25 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 25 marzo 2024 presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro (sede Decollatura) si  svolgerà, con orario 10:00-13:00, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

ASSESSMENT TEST BUSINESS COACHING

Sono molte le aziende e gli imprenditori che, pur avendo un buon prodotto, un valido posizionamento, procedure e protocolli interni e soprattutto tanto lavoro, si ritrovano ad un certo punto a sentirsi bloccati nella crescita.

Questo inizia a generare frustrazione, sensazione di perdere di vista gli obiettivi e di non sapere più ciò che ha priorità.

E più questa situazione si protrae nel tempo e più la bussola perde la rotta, portando a cascata confusione ed instabilità anche negli altri reparti.

L'Assessment Test sviluppato da Business Coach Italia è possibile individuare subito i punti su cui lavorare per mettere a punto un piano di migioramento.

Per info: https://www.businesscoachingitalia.com/business-assessment/#top

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Test di autovalutazione VENTURE UP

Sei alla ricerca di capitali per finanziare la tua startup? Non sai a quali attori dell’ecosistema del venture capital italiano rivolgerti? Il test di autovalutazione di VENTURE UP ha la funzione di indirizzare startupper ed aspiranti tali al soggetto più adeguato alle proprie esigenze: dai fondi di venture capital ai fondi di corporate venture capital, passando per incubatori, acceleratori, business angel e molto altro.

Per accedere: https://www.ventureup.it/test-di-autovalutazione/

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

CTF: strumento di autovalutazione per imprenditori ed imprenditrici creativi

Lo strumento di autovalutazione è un questionario mirato che rivela il tuo attuale livello di abilità e competenze imprenditoriali, e fornisce indicazioni su quelle che devono essere migliorate.

Attraverso 50-60 domande, le discenti e i discenti vengono valutati sulla base di 5 competenze chiave definite dal quadro di riferimento europeo per le Competenze Chiave relative al tema “Imprenditorialità Creativa “:

  • Competenze imprenditoriali
  • Alfabetizzazione digitale
  • Conoscenza dei principali aspetti relativi alle industrie creative
  • Attuazione di strategie di marketing efficaci per le imprese creative
  • Specificità delle tecniche di vendita e di negoziazione commerciale per le imprese creative

Lo strumento di autovalutazione può essere usato ai fini della:

  • Valutazione iniziale, poiché consente di individuare i punti deboli delle discenti e dei discenti, rivelando così le unità del programma di formazione su cui dovranno concentrarsi.
  • Valutazione finale, da completare al termine del programma di formazione al fine di misurare i propri progressi.

Infine, dopo aver completato con successo il questionario, le discenti e i discenti potranno ottenere il badge digitale di “Creative Entrepreneur” che potranno esibire sui social network, Mozilla Open Badges Backpack ecc. Al fine di garantire una maggiore trasparenza, il badge conterrà dei metadati in grado di fornire ulteriori dettagli a chiunque vorrà verificarlo, o saperne di più sulle circostanze nelle quali è stato conseguito.

https://talentcreation.eu/self-assessment-tool/?lang=it

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Test EntreComp autovalutazione competenze imprenditoriali

Il quadro comunitario di competenze "Entrecomp" è utilissimo per aiutarci a comprendere il nostro profilo imprenditoriale, ci aiuta a capire cosa potrebbe aiutarci a migliorare il nostro lavoro e le nostre capacità.

Tutte le aziende prediligono le competenze imprenditive nella scelta dei loro dipendenti e collaboratori. Ad esempio, prendere l’iniziativa, mobilitare gli altri e coinvolgerli in un progetto sostenibile, sono competenze utili sia che si tratti di raccogliere fondi per la squadra sportiva locale, che di creare una nuova associazione, aprire una partita iva, avviare un’impresa sociale o una startup.

Il quadro EntreComp è composto da 3 macro aree: “Idee & Opportunità”, “Risorse” e “In Azione”. Ogni area è formata da 5 competenze e insieme costituiscono le 15 competenze chiave dell’imprenditorialità.

Un test di autovalutazione calibrato su EntreComp è raggiungibile qui: https://www.entrecompitalia.it/autovalutazione-con-entrecomp/

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Le novità del portale incentivi.gov.it

Le novità del portale

Il portale ministeriale incentivi.gov.it è stato rinnovato recentemente nella veste grafica e ha nuove funzioni. 

PMI, start up, professionisti, aspiranti e neo imprenditori potranno trovare tutti gli  incentivi che li aiuteranno nella nascita e nella crescita delle proprie imprese.

 Attraverso il motore di ricerca si possono trovare i contributi statali e i finanziamenti pubblici per le imprese, concessi dal Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

La classificazione delle misure è molto dettagliata e permette di scegliere in modo semplice l’incentivo di interesse dell’impresa ed approfondirne i passaggi per l’accesso diretto, seguendo uno dei percorsi guidati:

  1. per profilo (aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti, cittadini)
  2.  per parola chiave
  3. per categorie di interesse (start up, innovazione, digitalizzazione)
  4. per filtro di esplorazione del catalogo.

Ogni incentivo è corredato da una scheda sintetica che comprende 

  • sintesi della misura
  •  a chi si rivolge
  •  cosa prevede
  • data di chiusura e apertura del bando
  • tipologia d’impresa che può richiedere il contributo
  • specifiche tecniche e costi ammessi
  • ambito territoriale
  • istruzioni per la modulistica 
  •  riferimenti per la compilazione della domanda.

Tra le novità ci sono l’assistente digitale basato su intelligenza artificiale (un chat bot virtuale) e l’opzione di salvataggio delle agevolazioni di proprio interesse  nei “preferiti” in modo da essere facilmente visualizzate in un’agenda e confrontate. 

Inoltre gli imprenditori avranno la possibilità di ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

Solidarietà e volontariato, i progetti europei per l'anno in corso

Le iniziative per stimolare programmi in ambito di cambiamento climatico, transizione digitale e verde, inclusione sociale

Un budget indicativo di 145 milioni di euro per finanziare il volontariato, i progetti di solidarietà guidati dai giovani, le squadre di volontari in aree ad alta priorità e il Corpo europeo di aiuto umanitario volontario, che contribuisce agli sforzi di aiuto umanitario in tutto il mondo. Con il bando relativo al Corpo europeo di solidarietà per il 2024, la Commissione europea ha l'obiettivo di dare potere ai volontari e di stimolare i progetti nei seguenti settori prioritari: cambiamento climatico, transizione digitale e verde, inclusione sociale.

Nel dettaglio, i bandi sono dedicati ai giovani tra i 18 e i 30 anni che possono fare volontariato, seguire tirocini, lavorare, partecipare a progetti di solidarietà. Inoltre, l'invito mira a offrire maggiori prospettive alle persone con meno opportunità, nonché a sostenere l'Ucraina, che continua a difendersi dall'invasione russa. Progetti dedicati del Corpo europeo di solidarietà sosterranno le persone in fuga dalla guerra. I progetti possono avere una durata dai 2 ai 12 mesi e tutte le spese di partecipazione (viaggio, vitto, alloggio, pocket money per le spese extra, formazione) sono a carico dell'associazione che organizza il progetto (e che riceve un finanziamento dall'Unione europea).

Le tematiche dei progetti sono tra le più disparate: si va dalla cittadinanza attiva alle politiche sociali passando per la tutela dell'ambiente e la gestione delle migrazioni. Come è evidente, un piano come quello del Corpo europeo di solidarietà rappresenta un'opportunità estremamente importante per i giovani, consentendo di partecipare a progetti di solidarietà e di acquisire esperienza e competenze: il programma, ancora, aiuta anche i giovani a sviluppare la loro cittadinanza europea e a diventare cittadini globali responsabili. Il Corpo europeo di solidarietà offre formati di attività accessibili e flessibili, sostegno finanziario e misure di sostegno per incoraggiare la partecipazione dei giovani con minori opportunità e rispondere meglio alle loro esigenze specifiche.

Al fine di attuare questi obiettivi, le Agenzie Nazionali elaboreranno una strategia per l’inclusione e la diversità, per superare le barriere che ostacolano l’accesso alle opportunità europee e ai finanziamenti, quali: disabilità, problemi di salute, barriere sociali, culturali, economiche, geografiche, collegate ai sistemi di istruzione e formazione o alla discriminazione.

In parallelo, inoltre, la Commissione europea ha licenziato il bando del programma KAPP 2024, che offre l’opportunità di individuare e cofinanziare i progetti volti a rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell'Unione in materia di Protezione Civile. Il KAPP è una delle attività della EU Civil Protection Knowledge Network, la rete di conoscenza europea in materia di protezione civile istituita sulla base di un approccio multirischio, e l’obiettivo di raccogliere, sviluppare e diffondere le informazioni sempre aggiornate, con il coinvolgimento degli attori di protezione civile impegnati nella gestione delle catastrofi, anche grazie alla piattaforma online.

Sono tre nel complesso gli ambiti operativi previsti all’interno del nuovo Bando presentato dalla Commissione: prevenzione e preparazione alle catastrofi, oltre alla formazione degli attori coinvolti attraverso esercitazioni su larga scala. Le proposte di progetto devono essere inviate entro il 25 aprile alle ore 17, corredate da una lettera di supporto rilasciata dall’Autorità Nazionale di Protezione Civile.

 

 


 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Digilab: il tuo DNA è fatto di innovazione?

Se sei un'impresa innovativa e tecnologica, partecipa al progetto Cosenza Digilab e metti in mostra le tue potenzialità.

 

Cosa offre Cosenza Digilab:

  • Opportunità di networking con altre imprese del territorio
  • Percorsi di formazione e aggiornamento
  • Visibilità e promozione
  • Accesso a servizi di supporto per la crescita

Come partecipare:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-cosenza-digilab-laboratorio-esperienziale-diffuso-40

 

Presenta la tua domanda dalle ore 09:00 del 08/11/2023 fino al 02/04/2024.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Nuovo Bando “Digital Europe programme”

Tecnologia e infrastrutture digitali per rispondere alle sfide di domani

La Commissione europea ha pubblicato una nuova serie di inviti a presentare proposte nell’ambito dei programmi di lavoro 2023-2024 del “Digital Europe programme”, con particolare attenzione alle competenze digitali avanzate e a quelle in cybersicurezza.

Di seguito il link per consultare i Bandi ancora aperti:

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/activities/digital-programme

 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024