Orientamento

Per fare un'impresa ci vuole...4

La pubblicità è l'anima del commercio.
Definire la comunicazione e la presenza digitale.

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_4 parte:

- Non basta essere sul mercato se i consumatori non sanno che esistiamo
- Google ergo sum!
- Organizzazione e gestione del lavoro
- Comunicazione verso i clienti

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...3

La forma è sostanza.
Gli aspetti societari e burocratici della nuova impresa

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_3 parte:

- Scelta della forma giuridica
- Adempimenti specifici del settore
- SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive
- Iscrizione in Camera di Commercio

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...2

Finanziamenti, maneggiare con cura.
Conoscere il mondo delle agevolazioni per fare la scelta giusta

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_2 parte:

- Cosa viene prima, l'idea o il finanziamento?
- Ho sentito dire che...
- Agevolazioni, un mondo complesso in continua evoluzione
- Come funziona il sistema delle agevolazioni pubbliche

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...1

Ho un'idea.. può bastare?
Come valutare e dare forma alla propria idea di business

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_1 parte:

- Ho un'idea!
- Dall'idea al progetto
- L'avvio di impresa, un momento delicato
- La proposta di valore
- La variabile finanziaria

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Evento ON LINE 3a GIORNATA NAZIONALE DEL TURISMO DELLE CAMERE DI COMMERCIO.

“LA SINERGIA TRA GLI ATTORI DEL TERRITORIO PER VINCERE LE SFIDE POSTE DA UNA DOMANDA TURISTICA IN RAPIDO MUTAMENTO” - MARTEDÌ 26 Marzo 2024, ORE 10.00

Si terrà il prossimo martedì 26 marzo, con inizio a partire dalle ore 10.00, l’evento on line dal titolo “La sinergia tra gli attori del territorio per vincere le sfide poste da una domanda turistica in rapido mutamento” promosso in occasione della 3a Giornata nazionale del Turismo delle Camere di commercio nell’ambito del programma del Fondo di Perequazione “Sostegno al Turismo” 2021-2022 realizzato da Unioncamere Calabria e dalle Camere di commercio calabresi con il contributo tecnico-scientifico di ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche.

 Unioncamere Calabria e le Camere Commercio calabresi, in funzione della mission istituzionale detenuta dal sistema camerale in materia turistica, da anni portano avanti studi, analisi e attività concrete volte al sostegno dello sviluppo del turismo, come elemento fondamentale per la crescita dell’economia della regione.

 

In occasione della Giornata Regionale del Turismo del 26 marzo prossimo saranno presentati i principali aspetti della domanda e dell’offerta turistica regionale, gli strumenti messi a disposizione per supportare le amministrazioni pubbliche e la filiera turistica regionali, saranno valorizzate le competenze e le progettualità dei principali attori competenti per l’azione di promozione turistica calabrese.

 

Dettagli, programma e scheda di iscrizione al seguente link:

https://een.unioncamere-calabria.it/articles/evento_on_line_3a_giornata_nazionale_del_turismo_delle_camere_di_commercio_la_sinergia_tra_gli_attori_del_territorio_per_vincere_le_sfide_poste_da_una_domanda_turistica_in_rapido_mutamento_martedi_26_marzo_2024_ore_10_00-2014

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Locandina

Bando a sostegno della creazione d'impresa - Anno 2024

Fino a 5.000 euro per le spese di avvio di impresa e incentivi premianti per le imprese femminili, giovanili e innovative.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando le Micro, Piccole e Medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione europea, appartenenti a tutti i settori economici neocostituite. 

La partecipazione al bando prevede due fasi: 

Fase 1: presentazione della domanda di partecipazione. Sono ammessi a questa prima fase gli aspiranti imprenditori (persone fisiche che intendono avviare un’attività imprenditoriale nelle province di Livorno o Grosseto) ai quali non è richiesto il possesso di specifici requisiti o le imprese attive con data non antecedente al 01 gennaio 2024, con sede legale e un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto. 

Fase 2: presentazione della domanda di liquidazione. Sono ammessi a questa seconda fase: 

- gli aspiranti imprenditori ammessi alla fase 1 che, entro 4 mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione, abbiano provveduto ad iniziare l’attività (impresa attiva al Registro Imprese) • 

- le neo imprese ammesse alla fase 1.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese sostenute e ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00.

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-della-creazione-dimpresa-anno-2024

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati a supportare l'inserimento lavorativo di donne vittime di violenza di genere

Regione Liguria ha previsto una misura finalizzata a sostenere l’autonomia economica delle vittime di violenza attraverso il loro inserimento, nel mondo del lavoro.

L’iniziativa, con scadenza 31/12/2024, prevede l'erogazione di contributi economici ai datori di lavoro che assumono donne in carico ai Centri Antiviolenza accreditati dalla Regione Liguria e/o in carico ai Servizi sociali territoriali.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al Servizio Orientamento, Pari Opportunità e Osservatorio di Genere al seguente indirizzo email: violenzadigenere@alfaliguria.it e consultare l'Avviso integrale.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Locandina

Bando per il sostegno al passaggio generazionale aziendale

Contributo del 70% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 5.000 euro, per l'attuazione di progetti per il ricambio generazionale aziendale.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, rientranti nella definizione di PMI di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione europea, iscritte e attive al Registro Imprese, che abbiano completato il “passaggio generazionale” entro e non oltre i 12 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda al presente bando. Ai fini del presente del bando, per “passaggio generazionale” si fa riferimento alla prosecuzione dell’attività svolta da imprese “originarie” iscritte ed attive al R.I. ed attive da almeno 10 anni. 

Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) di cui al successivo art. 5, per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00.

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-al-passaggio-generazionale-aziendale-anno-2024

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Incontri specialistici con esperti (dogana, trasporti e Incoterms)

Aprile e maggio 2024

Nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) riprendono nel 2024 gli incontri di Assistenza Specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova in collaborazione con Promos Italia.

Il 12 aprile 2024, Simone Del Nevo, esperto della Faculty NIBI, la Business School di Promos Italia, sarà a disposizione delle imprese per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia doganale ed in particolare su: classificazione doganale, origine preferenziale, pianificazione doganale, responsabilità dell'esportatore, operatori certificati, dual use/autorizzazioni, applicazione IVA negli scambi con l'estero e scambi intracomunitari, Intrastat. 

Il 28 maggio 2024Giuseppe De Marinis, esperto della Faculty NIBI, sarà, invece, a disposizione delle imprese per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia di Trasporti internazionali e Incoterms. 

Gli incontri, a partire dalle ore 9,00 e della durata di massimo 55 minuti ciascuno (anche in base alla complessità dei quesiti), verranno fissati in ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni. Una volta confermati, le imprese riceveranno link ed orario del collegamento. Si prega la massima puntualità.

Le aziende interessate devono essere regolarmente iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data priorità alle imprese che non hanno partecipato a precedenti incontri specialistici). Sono esclusi dal servizio i soggetti che operano nei settori consulenza/servizi/turismo.

Per richiedere un appuntamento con il dr. Del Nevo occorre compilare il seguente modulo di iscrizione

Per richiedere un appuntamento con il dr. De Marinis occorre compilare il seguente modulo di iscrizione

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Il 19 maggio 2024 riapre lo sportello

ON- Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare un'attività imprenditoriale. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a  tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti imprenditoriali fino a 3 milioni di euro, con una copertura fino al 90% delle spese totali ammissibili. 

E’ possibile finanziare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo

Lo sportello per la presentazione delle domande riaprirà il 19 maggio p.v.

Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito del soggetto gestore Invitalia

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024