Orientamento

Seminario: La riforma del diritto doganale

Il 26/03/2025 dalle 15:30 Genova, sede della Camera di Commercio, via Garibaldi 4

Nell’ambito delle attività del progetto SEI - Sostegno all’export dell’Italia, il 26 marzo 2025 alle ore 15,30 la Camera di Commercio di Genova organizza un seminario dedicato alle novità della normativa doganale. 

La riforma del diritto doganale (D.Lgs. 26 Settembre 2024, n. 141), in vigore dal 4 ottobre 2024, è un argomento di estrema attualità che ha riflessi sull’attività delle imprese operanti con l’estero, andando ad impattare sulle operazioni sia di import che di export.

Il seminario ha l’obiettivo di analizzare le principali novità della riforma e avrà come relatori, tra gli altri, Sara Armella, avvocato, Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, tra i professionisti scelti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a far parte del comitato tecnico che si è occupato della riforma della normativa doganale nazionale e co-autrice di un recente libro su tale tema che verrà presentato nel corso dell’evento.

Saranno, inoltre, presenti rappresentanti dell'Agenzia delle Dogane, della Guardia di Finanzia e degli spedizionieri doganali.

L'iniziativa è gratuita ed è destinata alle imprese iscritte al Registro Imprese di Genova.

 

 

Per partecipare occorre registrarsi al seguente modulo online.

Leggi il programma

Per informazioni, ufficio Estero - CCIAA Genova,  commercio.estero@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

PMI in dialogo sull’intelligenza artificiale tra le due coste dell’oceano

Il 27/03/2025 dalle 09:00 Genova - Palazzo Tobia Pallavicino

Il 27 e 28 marzo, presso la sede della Camera di Commercio di Genova, in Via Garibaldi 4, si terrà un evento dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul comparto produttivo. Questo incontro, rivolto alle PMI, vedrà il confronto tra esperti europei e americani, con focus sulle aree di Genova e Boston.

L’obiettivo è analizzare gli effetti benefici e le sfide della rivoluzione tecnologica in atto, esplorando le diverse prospettive tra le due sponde dell’Oceano Atlantico. Grazie alla partecipazione di esperti e rappresentanti delle autorità di regolamentazione, l’evento offrirà una panoramica completa sulle opportunità e le problematiche legate all'uso dell’intelligenza artificiale nel mondo produttivo.

Gli esiti del confronto saranno raccolti in un documento che sarà presentato alla seconda edizione del convegno inVulnerabilia, prevista per giugno. 

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

Pianura bolognese, terziario e turismo sostengono l'economia

Al Tavolo di Ripresa della Città metropolitana presentati a sindaci e stakeholder i dati Unioncamere sull'andamento dell'economia in 32 comuni della pianura

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Milleproroghe 2025 e obbligo assicurativo per le imprese contro catastrofi naturali

L'articolo 13, comma 1 della Legge n. 15 del 21 febbraio 2025 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi" (G.U. 24 febbraio 2025 n. 45), in vigore dal 25/02/2025, prevede l'obbligo assicurativo per le imprese contro catastrofi naturali. 

In particolare il D.L. 202/2024 ha spostato al 31 marzo 2025 il termine entro il quale tutte le imprese devono stipulare contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali.
Le imprese devono stipulare polizze assicurative per la copertura di varie tipologie di danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali causati da eventi quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

La legge di conversione ha previsto una eccezione per le imprese della pesca e acquacoltura per le quali l’obbligo assicurativo scatta dal 31 dicembre 2025.

Altre modifiche in materia ambientale previste dalla cosiddetta Milleproroghe 2025, che potrebbero interessare aspiranti imprenditrici ed imprenditori ed imprese, riguardano i seguenti ambiti:

  • ESG- Rendicontazione di sostenibilità (articolo 3, c.14-bis e 14-ter): la novità riguarda l’introduzione di specifiche proroghe in materia di rendicontazione di sostenibilità. Il comma 14-bis stabilisce che i revisori delle rendicontazioni di sostenibilità relative ai dati 2024 possono rilasciare l’attestazione obbligatoria di conformità solo se entro la data di entrata in vigore della legge di conversione hanno maturato almeno 5 crediti formativi nelle materie che riguardano “la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità”. Con apposito provvedimento il Ministero dell’ Economia definisce il contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori/società di revisione incaricati di attestare la conformità della rendicontazione di sostenibilità. Il comma 14-ter prevede che, per le violazioni relative alle “dichiarazioni non finanziarie” sugli esercizi avviati prima del 1° gennaio 2024, continuano ad applicarsi le sanzioni previste dal D. Lgs. 254/201, abrogato dal D. Lgs. 125/2024 che a partire dal 25 settembre 2024 ha sostituito la dichiarazione non finanziaria con la rendicontazione societaria di sostenibilità.
  • Rifiuti - Registro di tracciabilità elettronica dei rifiuti (Rentri)  (articolo 11, c 2-bis): la norma, prevede che ai fini dell’operatività  del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, di cui all'art. 188-bis del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, con decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, da  adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore  della  legge  di conversione del presente  decreto, il termine di sessanta giorni previsto dall'art. 13, comma 1, lettera a),  del  regolamento di cui al  decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59, è aumentato a centoventi giorni. La nuova scadenza che sarà ufficialmente introdotta dal Ministero dell'ambiente secondo le indicazioni della disposizione di legge è il 14 aprile 2025.

 

 

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

"LinkedIn come piattaforma di business development per startup e PMI": webinar gratuito 20 marzo ore 15.00 - 16.30

Un’opportunità di formazione per i nuovi imprenditori abruzzesi per sfruttare al meglio i canali di comunicazione online, in questo caso con un focus su LinkedIn.

Insieme all'esperto di marketing e comunicazione digitale, Vincenzo Filetti, si parlerà di:

  • Costruire una presenza efficace dell'azienda
  • Lead generation e networking strategico
  • Content Marketing
  • Advertising

Per partecipare al webinar, giovedì 20 marzo, dalle 15.00 alle 16.00, iscriviti a questo link entro mercoledì 19 alle ore 13.00.

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Il governo impugna il nuovo testo unico sul Turismo della regione Toscana

A nemmeno tre mesi dall’approvazione del nuovo testo unico regionale del turismo, il Governo ha deciso di impugnare, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli

Il Governo ha deciso di impugnare il nuovo Testo Unico sul Turismo approvato dalla Regione Toscana, sottoponendolo all’esame della Corte Costituzionale. La contestazione riguarda alcuni aspetti della normativa che, secondo l’esecutivo, potrebbero risultare in contrasto con disposizioni statali e principi costituzionali.

Le motivazioni dell'impugnazione

L'impugnazione si basa sulla possibile sovrapposizione della normativa regionale con competenze riservate allo Stato, in particolare in materia di concorrenza, ordinamento civile e regolamentazione delle professioni. Tra i punti contestati vi sarebbero le nuove disposizioni relative alle locazioni turistiche brevi e alla gestione dell’accoglienza turistica da parte delle amministrazioni locali.

La posizione della Regione

La Regione Toscana ritiene che il Testo Unico sul Turismo risponda alla necessità di una regolamentazione più chiara e moderna del settore, introducendo strumenti per migliorare la gestione del flusso turistico e garantire un equilibrio tra sviluppo economico e tutela del territorio.

Possibili conseguenze

L'esito del ricorso davanti alla Corte Costituzionale potrebbe avere un impatto significativo sull’applicazione della legge regionale. Se la normativa fosse ritenuta in contrasto con il quadro normativo nazionale, potrebbe essere necessaria una revisione di alcune disposizioni. In caso contrario, il Testo Unico rimarrebbe in vigore nella sua forma attuale.

Il dibattito sulla regolamentazione del turismo resta aperto, con particolare attenzione all’equilibrio tra esigenze locali e quadro normativo nazionale. La decisione della Corte Costituzionale definirà i margini di intervento delle Regioni nella gestione delle politiche turistiche.

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Webinar "ZES/ZLS: le opportunità per le imprese"

il 25/03/2025 dalle 11:00 Webinar

La Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Uniontrasporti e la Camera di Commercio Riviere di Liguria, organizza il Webinar "ZES/ZLS: le opportunità per le imprese" nell’ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 - Programma Infrastrutture Liguria. Il seminario si propone di far conoscere alle imprese le opportunità offerte dalla ZES o dalla ZLS - già presente o in fase di costituzione nel territorio regionale - e di fornire i riferimenti dei soggetti a cui rivolgersi per poter cogliere le suddette opportunità.

Iscriviti al link per partecipare al webinar!  

 

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Webinar METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Incontro "a distanza"/webinar per chi desidera ricevere un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio e ottenere informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici; per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

PROGRAMMA:

16/04/2025 orario 16:00-18:00

  • percorso logico orientato a "mettersi in proprio" e indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa;
  • le varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  • le principali procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;
  • le agevolazioni e il funzionamento in generale delle principali strumenti di finanza agevolata.

La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni: https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento

Per maggiori informazioni: T2i Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/8766940

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Webinar Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025

Le Start Up Innovative e le PMI innovative, sono gli strumenti giuridici con i quali il Legislatore favorisce quelle forme societarie tese all’innovazione e alla ricerca.
In questo webinar andremo ad approfondire il nuovo quadro normativo e fiscale per Startup e PMI Innovative: definizione, requisiti, permanenza nel Registro Imprese e investimenti agevolati.

Programma

  • Nuova definizione di Startup Innovativa
  • Permanenza nella sezione speciale del Registro Imprese
  • Revoca dello status
  • Investimenti agevolati nelle Startup Innovative
  • Detrazioni IRPEF e IRES
  • Incremento detrazioni de minimis
  • Credito d’imposta per incubatori e acceleratori
  • Cosa cambia per le PMI Innovative

t2i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. - agenzia per l'innovazione del Sistema Camerale Veneto – è incubatore certificato e fa parte del Sistema Invitalia Startup, network istituzionale dell’innovazione creato per mettere in rete le imprese, i territori e i soggetti che fanno innovazione.

La partecipazione è gratuita, per adesioni clicca qui

Per maggiori informazioni sull'evento:

t2i Incubatore Certificato 0425/471 067 incubatore@t2i.it

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025
calendario mese marzo

Marzo 2025: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario attività nel mese di febbraio 2025 da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa. Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

a questo link trovi tutta l'offerta di seminari di primo orientamento e specialistici per l'avvio d'impresa del mese di marzo

buona formazione!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

30Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

(se tu non trovassi disponibilità aperte, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------________________________________________________________________________________________________________

 COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

(se tu non trovassi l'argomento o la tempistica disponibile, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025