Territoriale

FoodSeed 2025: aperte le candidature per la terza Call4Startups dedicata all'AgriFoodTech italiano

FoodSeed, il programma nazionale di accelerazione dedicato alle startup del FoodTech in Italia, ha avviato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo percorso triennale.

FoodSeed ha lanciato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo programma triennale di accelerazione per le startup del FoodTech in Italia, supportato da Cdp Venture Capital Sgr. Il programma, che ha già accelerato 14 startup italiane, mira a rafforzare l'ecosistema AgriFoodTech attraverso la collaborazione tra startup emergenti e aziende tradizionali, promuovendo l'Open Innovation e l'integrazione di nuove tecnologie nel settore agroalimentare.

Quest’anno, il programma selezionerà fino a dieci startup con soluzioni innovative, focalizzandosi su sostenibilità, etica e tecnologia. Le startup selezionate avranno accesso a un acceleratore con esperti internazionali, opportunità di collaborazione con aziende di settore e supporto continuo post-programma.

FoodSeed si concentra su aree come agricoltura, distribuzione sostenibile, miglioramento nutrizionale, deep tech, biotecnologie, e packaging sostenibile.

A partire da marzo, FoodSeed terrà un roadshow in tutta Italia, con tappe a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Roma e Bari

Per maggiori informazioni o per candidarsi, visitare il sito.

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori - Net in Action

Il programma aiuta aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e gestire con successo una piccola o media impresa.

Tramite il trasferimento e la condivisione di competenze ed esperienze i “nuovi imprenditori” apprendono e scambiano conoscenze con imprenditori esteri già affermati, con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno all’estero è co-finanziato dalla Commissione europea tramite le organizzazioni intermediarie locali.

I benefici per i nuovi imprenditori (NE) e gli imprenditori ospitanti (HE).

NUOVI IMPRENDITORI
Se sei un nuovo imprenditore, avrai l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione lavorativa presso un’azienda con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò ti aiuterà ad acquisire competenze per avviare con successo il tuo progetto imprenditoriale.
Non solo: potrai affacciarti su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

IMPRENDITORI OSPITANTI
Se sei un imprenditore già affermato, potrai beneficiare della presenza di una persona motivata, pronta a contribuire alla tua attività con idee innovative e che potrà facilitare l’inizio di un percorso di internazionalizzazione grazie al suo punto di vista su altri mercati europei.
La maggior parte degli imprenditori ospitanti ha goduto così tanto l'esperienza che ha deciso di ospitare altri nuovi imprenditori in seguito.

Come partecipare?
Net in Action è tra i partner italiani del consorzio europeo “EPIC - Entrepreneurs Promoting Innovative Change composto da 8 Organizzazioni Intermediarie dalla Spagna ( Fundeun  - a capo del consorzio), Italia (CODEX), Lituania (KTU), Paesi Bassi (SAXION), Polonia (IC), Macedonia del Nord (BIC) e Cipro ( Anaglyfo ). 

Se sei un nuovo imprenditore o un imprenditore esperto e sei interessato a partecipare al programma, puoi contattare Net in Action per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Sito internet: https://niabologna.weebly.com/erasmus-per-giovani-imprenditori.html
Email: netinaction.eye@gmail.com Tel. +39 347 2537562

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Donne in Digitale 2025

Anche quest'anno la Camera di Commercio di Cosenza aderisce alle edizioni 2025 di Donne in Digitale, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa.

 

Donne in digitale è il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere, a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile” ex art. 1, commi 97-106 della Legge 178/2020 – Capo V, comprensiva della dotazione aggiuntiva del PNRR (Decreto interministeriale 24 novembre 2021).

Progettato e realizzato da Si.Camera, anche sulla base delle riflessioni emerse durante le edizioni 2023-24, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Scegli l'edizione e iscriviti compilando il seguente form: https://forms.gle/q3myVXfiB4n1Hp8YA 

Calendario edizione 1

Calendario edizione 2

Per ulteriori informazioni e il programma clicca qui

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Intelligenza artificiale: formazione gratuita per le imprese

Al via il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec, nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità.

Il percorso formativo nazionale, gratuito e interamente online, si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono conoscere e approfondire come potersi servire dell'intelligenza artificiale per rispondere a sfide aziendali e raggiungere obiettivi di innovazione di processo.

Al termine del percorso formativo, 50 PMI selezionate avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite partecipando a un laboratorio-sfida e ideando processi di innovazione da implementare nelle proprie aziende, durante la RomeCup che si terrà il 7 maggio 2025 al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre.

Calendario dal 24 marzo al 23 aprile 2025:

  • 24 marzo, dalle 14:00 alle 16:00, L’IA generativa e Copilot
  • 7 aprile, dalle 14:00 alle 16:00, Strumenti e applicazioni dell’IA generativa
  • 14 aprile, dalle 14:00 alle 16:00, Automazioni e agenti intelligenti
  • 17 aprile, dalle 16:00 alle 17:00, Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
  • 23 aprile, dalle 14:00 alle 16:00, Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale (appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida a Roma)

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025 compilando il modulo on line al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-piccole-imprese-grandi-opportunita-1262508489879?aff=oddtdtcreator

 

Rif.: https://www.lg.camcom.it/notizie/intelligenza-artificiale-formazione-gratuita-imprese

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Premi globali dell’OMPI per la Proprietà Intellettuale

Fino al 31 marzo 2025 tutte le piccole e medie imprese e le start-up possono presentare la candidatura per i Global Awards 2025 all’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI-WIPO).

I Wipo Global Awards sono dedicati alle piccole e medie imprese e alle startup che sfruttano la Proprietà Intellettuale (PI) per creare valore:

  • Trasformando ricerca e idee in iniziative commerciali di successo
  • Raggiungendo la crescita aziendale attraverso strategie basate sulla PI
  • Sviluppando innovazioni che contribuiscono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs)

Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore dell’economia: tecnologia, agricoltura, industria creativa e altro. 

Sono benvenute le candidature che utilizzano tutte le forme di PI, dal copyright ai marchi, ai brevetti e alle indicazioni geografiche.

Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2025.

Ogni vincitore riceverà inoltre un programma di mentorship su misura, incentrato sul rafforzamento dell'uso della PI, sul perseguimento di nuovi obiettivi aziendali e sull'accesso alle risorse finanziarie per creare un impatto ancora maggiore.

La cerimonia di premiazione è prevista a luglio 2025 presso la sede WIPO a Ginevra.

Per inviare la domanda e per ulteriori informazioni, visita il sito web dei WIPO Global Awards

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Ciclo di ciclo di Webinar per il settore agroalimentare - Focus su Germania, Francia, Usa e Regno Unito

I webinar sono realizzati in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero e intendono offrire alle imprese informazioni aggiornate sui trend di mercato e sulle opportunità/criticità presenti in questi mercati.

Assocamere propone 4 webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare per presentare scenari e opportunità per le nostre produzioni sui seguenti mercati esteri: Germania, Francia, Usa e Regno Unito. 

La partecipazione ai webinar è gratuita, previa iscrizione e prevede i seguenti appuntamenti:

  • Webinar Germania 28 febbraio 2025 ore 9.00
  • Webinar Francia 18 marzo 2025 ore 9.00: iscriviti
  • Webinar USA 20 marzo 2025 ore 15.00: iscriviti
  • Webinar Regno Unito 25 marzo 2025 ore 9.00: iscriviti

Per maggiori informazioni, vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Nuovo avviso per l’ottenimento di contributi per la certificazione della parità di genere

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle 10:00 del 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025

E’ stato pubblicato oggi (11/02/2025) il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore. 

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle 10:00 del 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025 attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS.

Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni.

Per ulteriori informazioni vai alla NOTIZIA

 

 

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Riparte "Donne in digitale": la formazione on line per le donne che lavorano e fanno impresa

"Donne in digitale" è il percorso formativo on line e gratuito promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
PRIMA EDIZIONE iscrizioni aperte fino all'8 marzo
SECONDA EDIZIONE iscrizioni aperte fino al 22 marzo

"Donne in digitale" è il percorso formativo on line e gratuito promosso da Unioncamere a valere su risorse PNRR per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Il progetto formativo approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale, l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo è articolato in due blocchi: 4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno e 3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

Per il programma e modalità di adesione vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Webinar: Incentivi Green e Gestione energetica sostenibile per PMI. 13 e il 28 marzo 2025.

Incontri sui temi dell'Efficienza energetica , della Sostenibilità e del rating ESG , in collaborazione con DINTEC , Consorzio Camerale per l'innovazione.

1. Webinar 13/03: "INVESTIRE NEL FUTURO: INCENTIVI E OPPORTUNITA'"

L'iniziativa del 13 marzo propone un approfondimento sui contributi green e sulle opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0, che ha l'obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione e delle imprese verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili.

La partecipazione è gratuita. Il programma e le iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-incentivi-green-e-gestione-energetica-sostenibile-per-pmi-1260811423909?aff=oddtdtcreator

 

2. Webinar 28/03: "GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE"

Questo secondo webinar offre una panoramica completa sugli strumenti, le tecniche e le migliori pratiche aziendali per ottimizzare l'uso dell'energia, ridurre i consumi e favorire la decarbonizzazione, illustrate anche attraverso testimonianze di imprenditori.

La partecipazione è gratuita. Il programma e le iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-incentivi-green-e-gestione-energetica-sostenibile-per-pmi-1260811423909?aff=oddtdtcreator

 

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
Dock Startup Lab

Dock Startup Lab

Al via la nuova edizione

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà  validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi,mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.

 

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025