Territoriale

Appenninol’hub: l'incubatore d'impresa per le Aree interne

"Supporto e Sviluppo di Imprese e Comunità nei Territori Rurali"

Appenninol’hub promuove e guida Comunità e territori nella creazione di nuove imprese e servizi, offrendo assistenza nelle prime fasi di gestione, nell'accesso a finanziamenti e nella partecipazione a bandi per il loro sviluppo. Inoltre, supporta le Amministrazioni Pubbliche Locali, le Comunità, le Imprese e gli Enti Privati in percorsi di crescita economico-sociale, innovazione e pianificazione strategica territoriale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le Comunità locali e i loro abitanti. Le attività da loro svolte si allineano con le strategie del P.N.R.R., F.E.S.R., Agenda ONU 2030 e altri programmi europei e regionali.

Appenninol’hub mira a rafforzare le competenze locali, promuovendo una visione che favorisca la creazione di occupazione, lo sviluppo di nuove imprese e la rigenerazione di servizi essenziali, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle Comunità in modo solido, sostenibile e duraturo nel tempo. Lo sviluppo e l'incubazione di imprese nelle Aree Interne, incluse le Cooperative di Comunità e altre forme giuridiche d'impresa, diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, valorizzare le risorse locali, sviluppare resilienza e aumentare il tasso di economia diffusa.

 

 

 

 

Tipologia
Video
Regione

Contributi alle imprese umbre per investimenti in sostenibilità secondo i criteri ESG - Bando camerale

La Camera di Commercio dell’Umbria ha pubblicato il Bando "Sostenibilità" che intende incentivare le imprese a intraprendere progetti di sviluppo sostenibile, tramite investimenti che rispondano ai criteri ESG (Environmental, Social e di Governance).

Possono presentare domande le micro, piccole e medie imprese, con sede legale o unità locali iscritte alla Camera di Commercio dell’Umbria ed al Cassetto digitale dell’imprenditore, in regola con il diritto annuale ed il Durc, che abbia realizzato il Self Assessment SUSTAINability da non oltre 6 mesi (art. 3 del Bando).

Sono ammesse a contributo le spese relative ai seguenti ambiti (art. 4 Bando):

  • Environment: spese di consulenza e formazione volte a ridurre l'impatto ambientale delle attività aziendali, attraverso l'adozione di tecnologie green, l'efficientamento energetico e la gestione sostenibile delle risorse
  • Social: spese di consulenza e formazione volte a migliorare il benessere sociale rispettando i diritti umani, promuovendo pratiche inclusive, la parità di genere, condizioni lavorative sicure e dignitose e i rapporti lungo la catena di valore e di attività nonché con i clienti
  • Governance: spese di consulenza e formazione e/o di acquisto di software strumentali per i servizi di consulenza, volte a rafforzare la governance aziendale, con interventi che garantiscano trasparenza, etica, responsabilità nella gestione dell’impresa e leale competitività.

L’investimento dovrà riguardare almeno due dei tre ambiti.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad € 200.000 .

Saranno assegnati contributi a fondo perduto pari al 50% degli importi dei preventivi di spesa ammessi, al netto di IVA, fino ad un massimo di euro 5.000,00 ciascuno e l’investimento minimo richiesto è di 5.000 euro.

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 10:00 del 27.01.2025 alle ore 17:00 del 28.02.2025.

Bando e modulistica al seguenti link

https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-sostenibilita-anno-2025

 

Per maggiori informazioni

U.O.S. Incentivi alle imprese – Contributi per iniziative di promozione del territorio incentivi@umbria.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design

Un webinar per imprenditori e aspiranti tali

Il 19 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00  si svolgerà il webinar gratuito “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”. 

L’incontro sarà tenuto dalla business designer Francesca Foglieni.

 Gli strumenti di business design possono essere utili sia agli aspiranti imprenditori alle prese con la progettazione della propria startup, sia alle imprese già costituite che vogliono ripensare i propri prodotti/servizi.

Programma dell’evento

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei propri clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 09:30 del 19 febbraio.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

Atena, il test per gli imprenditori

Fai il test!

Atena è il test che aiuta a scoprire i comportamenti e le emozioni che potrebbero caratterizzare gli imprenditori o aspiranti tali, nell’affrontare alcune situazioni ricorrenti nella propria vita professionale.

Nella prima fase del test verranno presentate cinque possibili situazioni di lavoro. Per ciascuna di esse sono proposte tre differenti strategie di azione. L’imprenditore dovrà analizzarle e selezionare quella che meglio rappresenta il suo modo di pensare ed agire.

Nella seconda fase un questionario accompagnerà ad una riflessione sulle emozioni ed i vissuti provati nel corso della prima fase del gioco.

Al termine del gioco, in funzione delle risposte fornite, verrà presentato il profilo di ogni partecipante.

Vai al test

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI

Webinar – Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 12-13

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Pistoia-Prato organizza un webinar gratuito per illustrare le opportunità offerte dal Programma EYE Erasmus for Young Entrepreneurs per la mobilità internazionale degli imprenditori.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori o Nuovi imprenditori da meno di tre anni
Imprenditori esperti che gestiscono una piccola o media impresa in uno dei Paesi partecipanti

Il webinar è rivolto a studenti universitari, laureati e tutti coloro che vogliono avviare una nuova attività e sono interessati a una esperienza di apprendimento e formazione presso una impresa con sede all'estero.

Destinatari del webinar sono anche imprenditori esperti che desiderano ospitare un giovane proveniente da paese europeo e sperimentare nuove opportunità di crescita, scambio, e partnership commerciale.

PROGRAMMA:
Cos'è il programma ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI
Il ruolo della Intermediary Organisation (IO) locale
Come funziona e cosa offre EYE: benefici, vantaggi, borsa di mobilità internazionale
Casi di successo: neoimprenditori e imprenditori ospitanti
Informazioni pratiche per ottenere la borsa di mobilità


Relatori
Claudia POLI - Project Assistant Erasmus per Giovani Imprenditori 
Luca GUARDINCERRI - Project Manager Erasmus per Giovani Imprenditori

COMPILA IL FORM per partecipare

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

TURISMO 2025-26: UNA NUOVA VISIONE | WEBINAR | 5 FEBBRAIO ore 9.30

Il webinar dedicato all'analisi del mercato del settore turistico

>>> Vuoi avviare una tua impresa nel settore turistico? 

Non perderti l'evento "Turismo 2025-2026: una nuova visione" in programma mercoledì 5 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.30, con la partecipazione della docente universitaria di sociosemiotica Laura Rolle.

L'evento sarà dedicato all'approfondimento degli scenari di mercato e sui futuri modelli di consumo del settore turistico, basata sull’analisi ragionata e applicata dei dati annualmente rilevati nella Vision TTG By IEG 2022-2027.
La Travel & Hospitality Vision 2025 by TTG è un’anticipazione degli scenari di mercato e delle tendenze di consumo per il 2025 e il triennio successivo, utili per la progettazione di prodotti e strategie comunicative.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/vision25

>>> Il webinar è una preziosa occasione per capire dove va la filiera turistica e per affrontare il cambiamento in un mercato profondamento trasformato!

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

STUDENTS CHALLENGES del progetto NODES, aperte le manifestazioni d'interesse!

Non perderti le challenges del progetto NODES!

>>> Hai un'idea innovativa che vuoi sviluppare? Non perderti  le challenges del progetto NODES!

Il progetto NODES promuove la collaborazione tra imprese, enti territoriali e università anche tramite l’organizzazione di Challenge (sfide) rivolte agli studenti che, coinvolti in percorsi di didattica innovativa, le affrontano sviluppando nuove idee e proponendo progettualità e soluzioni innovative. 

Alle Challenge possono partecipare:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) 
  • Enti territoriali
  • Enti Pubblici
  • Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino al 18 febbraio 2025!

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

PID NEXT, IL POLO DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA CAMERALE

Non perderti questa occasione unica per digitalizzare la tua impresa!

>>>  Sei una società neo-costituita che vuole valutare il proprio livello di digitalizzazione? Non perderti l'occasione del PID-NEXT!

Fino al 18 febbraio 2025 per le PMI è possibile partecipare a PID Next, Il Polo di Innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale.  Con una visita da parte di un Digital Promoter camerale, che attesta il grado di maturità digitale dell'azienda, e al successivo orientamento verso i partner del sistema dedicato all'innovazione, le aziende potranno entrare in contatto con Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà di supporto all'innovazione. 

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025