Territoriale

Evento: Sinergie ed opportunità per il Sistema Camerale

Strumenti per la crescita e la competitività globale delle imprese

Lunedì 5 maggio dalle ore 10.00, presso la sede di Catania della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, si l'evento Sinergie ed opportunità per il Sistema Camerale . Un'iniziativa che mira ad accrescere la competitività delle imprese nel mercato globale, nata in sinergia con Promos Italia.

Per le imprese interessate, vi aspettiamo alle ore 10.00  presso la Sala del Consiglio, Piazza della Borsa - Catania

 

Per dettagli sul programma: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/sinergie-ed-opportunita-del-sistema-camerale-strumenti-la-crescita-e-la-competitivit%C3%A0-globale

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

L’analisi di mercato

Iscriviti entro il 27 maggio

Il 29 maggio, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà l’evento online “L’analisi di mercato: dalla segmentazione alla brand positioning”.

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 27 maggio alle ore 08:00.

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

Consulenza legale per startup e PMI innovative

Lo Sportello Startup di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza legale specializzata per aiutare le imprese innovative nelle scelte strategiche e operative, riducendo i rischi legali e assicurando il rispetto delle normative.

Il servizio è pensato in particolare per chi opera in settori come intelligenza artificiale, blockchain, finanza decentralizzata, startup, investimenti, acquisizioni e partnership. Il supporto è rivolto principalmente a startup e PMI innovative, già costituite o in fase di avvio, con sede legale e operativa in Sardegna, ed è disponibile per tutto il 2025, compatibilmente con le risorse.

Per informazioni e modalità di accesso scrivere a sportellostartup@sardegnaricerche.it.

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

Un seminario per aspiranti imprenditori

Iscriviti entro il 9 maggio!

Il 12 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà un seminario gratuito pensato per fornire ai partecipanti strumenti e informazioni utili per sviluppare la propria idea d'impresa.

 

Temi trattati

- Il Piano di impresa dall'Idea alla realizzazione

- La Redazione del Business Plan

 

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13:30 del 9 maggio.

Qualche giorno prima dell'evento, gli iscritti riceveranno per email una comunicazione con le istruzioni per accedere all'incontro.

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA CALTANISSETTA - "Smart Island"

Smartfarm è un software cloud di intelligenza e visione artificiale per agricoltura di precisione, in grado di rilevare e registrare enormi quantità di dati durante tutte le fasi di lavorazione e di aggregarli in un database, di modo da renderli accessibili sia all’agricoltore che al consumatore garantendo tracciabilità e rintracciabilità di ogni prodotto. 

Suggerisci in evidenza
Off

"Get it! – Percorso di Valore”: aperte le candidature

Candidature aperte fino al 30 settembre

 

Sono aperte le candidature per il secondo round di “Get it! – Percorso di Valore”. Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory, è pensato per sostenere startup e progetti imprenditoriali a impatto sociale.

Cosa offre il programma

  • Percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del valore di 20.000–25.000 euro per un massimo di 6 team selezionati
  • Rimborso spese di 3.500 euro per facilitare l’accesso ai percorsi anche alle realtà con minori risorse
  • Partecipazione all’Investor Day, con la possibilità, per le due startup migliori, selezionate da Get It!, di ricevere investimenti di 100.000 e 50.000 euro da FSVGDA
  • Premi aggiuntivi e investimenti seed da FSVGDA e partner terzi
  • Ingresso in un ampio network di investitori, mentor e professionisti, con visibilità sui canali dei promotori.

Le principali aree d’interesse della call sono le seguenti: 

welfare, salute, turismo sostenibile, patrimonio culturale e ambientale, smart cities, ambiente, educazione e tecnologie abilitanti per l’innovazione sociale.

Candidature aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale del programma.

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

Cresce la pet economy: +32% di nuove attività e +39% di veterinari

Prende nuove forme e crea nuove opportunità il business degli animali domestici. I dati 2024 sulle imprese impegnate in questo settore rivelano un forte spostamento dell’attenzione degli operatori da produzione e commercio verso i servizi: meno imprese sul lato dell’offerta di cuccioli e mangimi, più spazio per veterinari e servizi di benessere. Sempre più spesso i proprietari cercano toelettature di qualità, pet-sitter professionisti e persino fisioterapisti specializzati

Queste, in sintesi, le dinamiche di un mercato in piena evoluzione e che – secondo l’analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio – conta quasi 27mila aziende in tutta Italia. Negli ultimi cinque anni, spiega un comunicato, il numero di imprese che operano nei servizi di cura per animali sono cresciute del 32%, con quasi 1.400 nuove attività. Complessivamente, il settore della pet economy vale circa 6,8 miliardi di euro in Italia, secondo i dati Ufficio studi Coop 2023.

LOMBARDIA PRIMA CON 3.860 IMPRESE, POI CAMPANIA (2.871) E LAZIO (2.770)

Interessanti anche le tendenze territoriali che emergono dai dati. A livello complessivo, la Lombardia guida la classifica del comparto, con 3.860 imprese, seguita da Campania (2.871) e Lazio (2.770). Il Veneto è la regione con più allevamenti di conigli, mentre ancora la Lombardia primeggia nei servizi di cura con oltre 1.000 attività. Il Sud Italia mostra una forte presenza nel commercio al dettaglio, con la Campania (1.612 imprese) e la Sicilia (1.083) in testa per negozi di piccoli animali. Nel Nord, invece, si concentrano i servizi di cura, con Lombardia ed Emilia-Romagna che insieme contano quasi 1.600 attività dedicate.

Articolo di Guido Minciotti pubblicato su Ilsole24ore

https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2025/04/13/cresce-la-pet-economy-32-di-nuove-attivita-e-39-di-veterinari/

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

La tua idea può diventare una startup innovativa? Scoprilo nella scheda dedicata!

Sono considerate startup innovative le imprese che hanno un alto contenuto tecnologico e forti potenzialità di crescita

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” ed è realizzata da Bergamo Sviluppo, aiuta l'aspirante imprenditore a valutare se la sua idea d'impresa può diventare una startup innovativa: alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge 193/2024 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, nella scheda vengono infatti presentati i requisiti, i documenti necessari per aprire la società, i passi da compiere per la costituzione e i vantaggi riservati a questo tipo di imprese. 

La scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

PR FESR, Donne e Impresa

I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese Femminili, in forma singola, che alla data di presentazione della Domanda sono PMI e Imprese Femminili (PMI Femminili).
Il requisito di PMI deve essere mantenuto almeno fino alla Data della Concessione.
Si considera Impresa Femminile:
x la lavoratrice autonoma donna;
x l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
x la società cooperativa, la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale;
x la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da Imprese Femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.

La dotazione dell’Avviso “Donne e Impresa” ammonta complessivamente a 3.000.000,00 euro.
Il contributo è a fondo perduto (sovvenzione diretta in denaro) ed è concesso a titolo di De Minimis, nella percentuale indicata dall’Impresa Proponente nell’apposita cella del Formulario GeCoWEB Plus (“percentuale di contributo”) che deve essere compresa fra il 30% e il 60%, dell’importo complessivo dei Costi Ammissibili del Progetto (somma delle Spese da Rendicontare e dei costi forfettari). Come meglio specificato al successivo articolo 5, la richiesta di una percentuale di contributo inferiore al 60% massimo concedibile consente di ottenere un maggior punteggio.
Il contributo concedibile a un singolo Progetto e a una singola PMI Femminile non può superare 100.000,00 euro e deve comunque:
x rispettare il massimale per singola Impresa Unica previsto dal De Minimis;
x rispettare le eventuali previsioni della normativa specifica riguardante l’Aiuto o il finanziamento pubblico ottenuto sulle stesse Spese Ammissibili da Rendicontare, compresi i limiti di cumulo stabiliti dall’art. 8 del Reg. (UE) 651/2014;
x non superare il 100% delle Spese Ammissibili da Rendicontare, sommando altri Aiuti De Minimis e finanziamenti pubblici concessi sulle stesse Spese Ammissibili da Rendicontare anche nella forma di agevolazioni fiscali.
 
I Costi Ammissibili sono articolati nelle seguenti tre componenti, la cui somma (A+B+C) è l’importo complessivo dei Costi Ammissibili sul quale si calcola il contributo2 :
A. le Spese Ammissibili da Rendicontare aventi l’articolazione e le caratteristiche nel seguito precisate;
B. i costi del personale, calcolati automaticamente dalla piattaforma GeCoWEB Plus nella misura forfettaria del 15% delle Spese Ammissibili da Rendicontare di cui alla lettera A;
C. i costi generali, amministrativi e indiretti, calcolati dalla piattaforma GeCoWEB Plus nella misura forfettaria del 5% delle Spese Ammissibili da Rendicontare di cui alla lettera A.


 

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

Transizione Energetica - Tavolo di progettazione territoriale - Le CER per le imprese: passaggi chiave per ridurre costi e aumentare la competitività

La transizione energetica richiede un impegno collettivo per costruire un futuro sostenibile, e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono una soluzione innovativa per produrre e condividere energia rinnovabile a livello territoriale. Coinvolgendo cittadini, imprese e amministrazioni locali, le CER offrono l'opportunità di ridurre i costi energetici e migliorare la competitività delle comunità, promuovendo al contempo l'autoconsumo collettivo e una gestione più efficiente delle risorse.

L’ultimo tavolo di progettazione si svolgerà mercoledì 23 aprile, alle ore 15.00, su Google Meet e si concentrerà sui passaggi chiave per avviare la creazione di un CER, con particolare attenzione alle soluzioni che consentono di abbattere i costi e aumentare la competitività del progetto. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti tecnici che forniranno consulenze pratiche e indicazioni su come ottimizzare la realizzazione della comunità energetica.

A conclusione dell’incontro verranno condivise le principali evidenze per poter proseguire verso la realizzazione di una CER.

La partecipazione è gratuita previa registrazione https://forms.gle/Z4oA319LKU2t7UKVA

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025