Territoriale

Bando Disegni 2023: dal 7 novembre è possibile presentare le domande di partecipazione

Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 di martedì 7 novembre sarà possibile presentare le domande relative al bando Disegni +

Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 di martedì 7 novembre sarà possibile presentare le domande relative al bando Disegni +, promosso dalla Direzione generale per la tutela della proprietà Industriale - UIBM del ministero delle Imprese del Made in Italy e gestito da Unioncamere. Obiettivo: sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.  Le risorse finanziarie stanziate ammontano a 10 milioni di euro.

Beneficiarie dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese titolari di un modello disegno registrato, con sede legale e operativa su tutto il territorio nazionale, regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese e attive.

Le principali novità del bando rispetto alla precedente edizione riguardano:

  • Modalità di presentazione della domanda di partecipazione, art. 8 del Bando;
  • Registrazione del disegno/modello a partire dal 1° gennaio 2021, art. 3 del Bando;
  • Modifica di alcuni servizi specialistici esterni e dei relativi massimali di agevolazione, art. 7 del Bando;
  • Precisazioni in merito ai contenuti di alcuni servizi specialistici esterni, art. 6 del Bando;
  • Modifica dei termini di presentazione della richiesta di proroga, art. 5 del Bando;
  • Apposizione obbligatoria del Codice Unico di Progetto (CUP) sulle fatture, art. 10 del Bando.
  • Inserimento dei termini di presentazione della richiesta di variazione fornitore art.9.

Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di 60mila euro e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio. 

Le domande per accedere al bando possono essere presentate tramite la piattaforma dedicata https://www.disegnipiu23.it/

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

La Certificazione della Parità di Genere: vantaggi concreti per le Imprese?

Mercoledì 8 novembre 2023, dalle ore 15 alle ore 17 presso la sede di Confartigianato Ravenna in Via Berlinguer n. 8, è in programma un incontro sul tema ‘La Certificazione della Parità di Genere: vantaggi concreti per le Imprese’.

Si tratta di un argomento di fondamentale importanza: il Sistema di certificazione della parità di genere, che rientra nella Missione 5, Componente 1 'Politiche attive del lavoro e sostegno all'occupazione' del PNRR. Questo sistema mira a promuovere una maggiore presenza delle donne nel mercato del lavoro, contribuendo al miglioramento della coesione sociale e territoriale e alla crescita economica del Paese. In particolare, promuove l'adozione di politiche aziendali atte a ridurre il divario di genere (gender gap) e il divario retributivo di genere (gender pay gap).

L'incontro rappresenta un'opportunità per esaminare il ruolo delle donne nella società e nell'economia, evidenziando l'importanza di garantire alle donne la possibilità di conciliare la crescita professionale con la vita affettiva e familiare. La parità di genere è un fattore chiave per la crescita economica, come dimostrano le stime dell'Istituto Europeo per la Parità di Genere (EIGE).

L’obiettivo è quello di avviare una riforma culturale del Paese, e la certificazione della parità di genere è un passo concreto in questa direzione. Questo sistema, basato su un approccio volontario, offre incentivi alle imprese per adottare politiche di parità di genere, con benefici tangibili per le aziende stesse, inclusi vantaggi competitivi e accesso facilitato al credito.

L'incontro presenterà un progetto innovativo che è considerato una best practice a livello europeo e offre opportunità di crescita per le aziende. L'equilibrio di genere migliora le performance aziendali e il benessere delle imprese.

 

Programma:

Saluti istituzionali
Tiziano Samorè, Segretario Confartigianato della Provincia di Ravenna
Giorgio Guberti, Presidente Camera di commercio di Ravenna e Ferrara
Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regione Emilia Romagna

L’IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER LA PARITA’ DI GENERE
Tiziana Pompei, Vice Segretaria generale Unioncamere italiana

IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE E LA STRUTTURA DEGLI INCENTIVI NAZIONALI
Antonio Romeo, Direttore Dintec

TESTIMONIANZE DI IMPRESE
Barbara Visani, Amministratore Delegato Biotex Srl
Federico Lippi, Area Management Wall & Decò Srl

Dibattito

Conclusioni
Emanuela Bacchilega, Presidente Confartigianato della Provincia di Ravenna

Modera:
Tiziano Samorè, Segretario Confartigianato della Provincia di Ravenna

Tutte le imprese aderenti a Confartigianato della provincia di Ravenna sono invitate a partecipare a questa discussione fondamentale e a contribuire al cambiamento culturale necessario. La presenza degli Associati e le loro idee saranno preziose per il successo di questa iniziativa.

Per confermare la propria partecipazione o per ulteriori dettagli sull'evento, le aziende sono invitate di contattare l'Associazione all'indirizzo info@confartigianato.ra.it

 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Unioncamere - Google: con Eccellenze in digitale 2023-2024 continua l’impegno per la trasformazione digitale del Paese

giovedì 9 novembre 2023 - Vendere Online: Fondamentali di e-Commerce - dalle ore 15.00 piattaforma Meet

Tante imprese sono coscienti dei vantaggi competitivi legati all’introduzione della digitalizzazione all’interno della propria struttura. Tuttavia, esiste ancora una vasta realtà imprenditoriale che fatica a comprendere la portata della rivoluzione 4.0. Diffondere questa consapevolezza presso l’intero tessuto imprenditoriale, è quindi, tra gli obiettivi primari della Camera di commercio e delle Associazioni di categoria, all’interno del Piano nazionale Impresa 4.0.

La rivoluzione digitale, infatti, apre innumerevoli opportunità per le imprese, sia sul fronte dell’efficientamento dei processi, della riduzione dei costi e del miglioramento della produttività, sia in termini di ripensamento dei prodotti, di nuovi servizi, di migliore capacità di reagire in breve tempo alle esigenze del mercato, di vero e proprio cambiamento nelle aree nei modelli di business per incrementare i ricavi, per intercettare nuovi mercati, per soddisfare nuovi bisogni, per estrarre maggiore produttività e valore aggiunto.

La partecipazione è gratuita previa registrazione online
Per la registrazione selezionare la Camera CCIAA Ferrara-Ravenna

Al termine del seminario Daniele Spadoni, tutor specializzato in Social Media Marketing formato da Google e Unioncamere, sarà a disposizione degli imprenditori per ulteriori approfondimenti e per avviare un percorso digitale personalizzato individuando, in collaborazione con le Associazioni di categoria, i Digital Innovation Hub e Competence Center più indicati per pianificare al meglio le proprie strategie e i propri investimenti.

Si suggerisce di eseguire, preliminarmente al webinar, il test di valutazione “Self Assessment SELFI4.0”, o un Assessment delle competenze digitali.
Una volta ricevuto il responso per mail in PDF, potete inviarlo per mail a:
pid.fe@fera.camcom.it o pid.ra@fera.camcom.it

Per maggiori informazioni su Eccellenze in Digitale:

https://www.fe.camcom.it/eccellenzeindigitale/eccellenze-in-digitale-2023-2024

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Infoday su Europa Creativa, opportunità per i settori culturali e creativi

Desk Italia Europa Creativa organizza un infoday su Europa Creativa a Ravenna nell’ambito della VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo.

L’appuntamento è per giovedì 9 novembre 2023, dalle 9:30 alle 13:00, presso la Sala Martini del Museo d’Arte della Città di Ravenna.

L’evento ha rilievo nazionale ed è stato fortemente voluto e co-organizzato dal centro Europe Direct della Romagna del Comune di Ravenna, per coinvolgere in primo luogo i tanti operatori, professionisti ed enti del settore culturale e creativo, che rappresenta una forza del nostro territorio e che è sempre più vocato a collaborazioni e progettualità in ambito europeo.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso promosso dal Comune di Ravenna per sensibilizzare e fornire alle realtà locali conoscenze e competenze utili ad approcciare la progettazione europea proprio in questo 2023 Anno europeo delle competenze. 

Aprirà i lavori Annagiulia Randi, Assessora alle politiche europee del Comune di Ravenna.

Nella prima parte della mattinata saranno presentati i bandi del Programma Cultura, del Programma MEDIA e della sezione transettoriale di Europa Creativa, tra cui quelli appena pubblicati dal Programma di Lavoro annuale 2024 della Commissione Europea.

Un momento particolare sarà dedicato a Culture Moves Europe, lo schema di finanziamento per la mobilità di singoli artisti/operatori culturali e per le residenze d’artista.

Interverranno: Anna Conticello, Enrico Proietti della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Marzia Santone – Supporto Ales S.p.A – Ministero della Cultura, Enrico Bufalini, Silvia Sandrone e Sarah Bellinazzi del Desk Italia Europa Creativa MEDIA – Cinecittà.

L’eccellenza della proposta culturale o creativa è fondamentale, ma non sufficiente per proporre proposte competitive nell’ambito del programma europeo. I progetti devono articolarsi come genuino percorso di cooperazione tra realtà di diversi paesi ed essere rilevanti per gli obiettivi e le priorità stabilite annualmente dalla Commissione europea. 

Proprio per fornire esempi concreti delle progettualità “vincenti” in ambito europeo, nella parte finale dell’evento si terrà un panel con 4 beneficiari del Programma Europa Creativa. Questo momento di ispirazione e confronto per coloro che ambiscono a partecipare al Programma vedrà la partecipazione di: Chiara Cremonini di Housatonic, Martina Dotta di SlowFood, Alessandro Roveri del Teatro Comunale di Modena, Caterina Gambetta del Teatro dei Venti di Modena.

L’infoday è organizzato in collaborazione tra Desk Italia Europa Creativa (la struttura preposta a promuovere la partecipazione italiana al programma europeo), il Centro Europe Direct Romagna (struttura attiva a livello locale per avvicinare la cittadinanza all’Unione europea e alle connesse opportunità, gestita dal Comune di Ravenna) e MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna.

La partecipazione è gratuita, la registrazione è obbligatoria e deve essere effettuata online a questo link

https://www.europacreativa-media.it/news-eventi/europa-creativa—opportunita-per-i-settori-culturali-e-creativi-0NTw5

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Centro di ricerca ambiente, energia e mare di Marina di Ravenna: apre un bando rivolto a start-up interessate a candidarsi all’accesso ai servizi offerti dall’incubatore per lo sviluppo di progetti green

Il prossimo 30 novembre alle 13 è il termine ultimo per le start-up interessate a candidarsi all’accesso ai servizi offerti dall’incubatore del Comune presso il Centro di ricerca ambiente, energia e mare ubicato a Marina di Ravenna, in viale Ciro Menotti 48.

Il bando è finalizzato a selezionare tre progetti d’impresa tecnologiche e innovative, costituende, neo costituite o mature che avranno accesso gratuito al programma di incubazione della durata complessiva di 18 mesi.

“Si tratta di una bella opportunità – afferma l’assessora allo Sviluppo economico Annagiulia Randi – non solo per far conoscere il nostro Centro di ricerca e supportarne le attività, ma anche perché grazie al know how dei laboratori Unibo già attivi in loco nei diversi ambiti delle più avanzate tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale, le start-up potranno formarsi, crescere e far sviluppare la loro giovane azienda attraverso il trasferimento e la contaminazione dei saperi”.

L’incubatore sarà infatti focalizzato a supportare lo sviluppo di imprese tecnologiche e innovative in particolare nei settori della sostenibilità ambientale e decarbonizzazione; sostenibilità energetica e green energy; circular economy; green e blue economy; chimica verde.

I servizi a cui avranno accesso i vincitori consisteranno nell’erogazione di un piano formativo tailor made di circa 10 eventi formativi, oltre a un supporto di tutoraggio/mentorship a cura di advisory tecnici e stakeholders territoriali, per circa 6/8 ore al mese per ogni start-up per tutta la durata del periodo di incubazione. Formazione e tutoraggio saranno integrati in un percorso strutturato, con precisi compiti assegnati alle  start-up selezionate.

Il Comune di Ravenna è proprietario del Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare, una delle sedi del Tecnopolo della provincia di Ravenna ed estensione del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare e Energia (CIRI FRAME) dell’Università di Bologna. CIFLA, il Centro per l’Innovazione tecnologica e sociale di Fondazione Flaminia, dal 2015 accreditata quale “Centro per l’Innovazione nell’ambito della Rete Alta Tecnologia della Regione”, svolge il ruolo di animatore/promotore delle attività del Tecnopolo di Ravenna. All’interno del Centro vengono svolte attività di ricerca e di incubazione d’impresa e co-working, in particolare nell’ambito dell’economia circolare, della sostenibilità energetica e della Blue Economy.

L’incubatore, che ospita spazi per l’incubazione d’impresa e il co-working, viene gestito direttamente dal Comune di Ravenna, che si avvale della collaborazione di Fondazione Flaminia, in qualità di Soggetto Gestore del Tecnopolo di Ravenna mentre le attività di tutoraggio, supporto e animazione dell’incubatore sono coordinate da Cifla.

Il Centro ha l’obiettivo preminente di instaurare relazioni tra il mondo della ricerca pubblica e quello delle imprese locali, regionali, nazionali e internazionali e di rendere il Centro attrattivo per imprese operanti, in particolare, nei settori dell’economia circolare, della sostenibilità energetica e della Blue Economy.

Le domande dovranno essere compilate e sottoscritte dal legale Rappresentante o dal Leader di progetto in caso di impresa non ancora costituita e pervenire entro le 13 del 30 novembre 2023, esclusivamente a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: sviluppoeconomico@comune.ravenna.it  con il seguente oggetto della comunicazione: “Domanda selezione Start-Up”.

Per ogni altra informazione consultare i link sottostante oppure scrivere a sviluppoeconomico@comune.ravenna.it

 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023
Movimprese, III trimestre 2023

Terzo trimestre 2023, 31 nuove imprese in Molise

Bollettino III Trim 2023 nati-mortalità delle imprese in Molise

Sulla base dei dati di Movimprese, l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere, a fine settembre il Molise conta +31 nuove imprese, le nuove attività aperte in regione sono state 262 mentre le chiusure sono state 231. 

La provincia di Campobasso ha registrato 176 iscrizioni e 179 cessazioni mentre la provincia di Isernia ha registrato 86 iscrizioni e 52 cessazioni.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

La transizione verso un sistema energetico rinnovabile: aspetti tecnici, economici, autorizzativi e casi studio

Webinar gratuito promosso da Unioncamere Lombardia e dalle Camere di Commercio lombarde

Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le Camere di Commercio lombarde, organizza un ciclo di webinar che affronteranno gli aspetti tecnici, regolatori e finanziario-economici più rilevanti, gli strumenti agevolativi, disponibili a livello nazionale e regionale, utili a finanziare le iniziative e gli interventi finalizzati alla transizione energetica delle imprese. L’obiettivo è fornire alle imprese una visione ampia sulle modalità più efficaci per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle CER.

 

Primo incontro giovedì 16 novembre 2022, ore 14.30. 

Per iscrizioni: https://lnkd.in/deEGMQPU

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

NUOVE SEGNALAZIONI CALAMITA'

In caso di calamità la Camera di Commercio esercita le competenze delegate da Regione Liguria in materia di eventi eccezionali verificatisi nell’ambito provinciale genovese.

I soggetti che hanno subito danni a seguito di un evento calamitoso o catastrofico possono inviare entro 30 giorni alla Camera di Commercio il modello di segnalazione danni (AE)per imprese e professionisti vedere da pag. 33 a pag. 35 dell'allegato alla DGR 751/2022.

Modalità di presentazione:

  • tramite consegna a mano presso gli sportelli camerali predisposti
  • a mezzo raccomandata (al fine del rispetto dei termini previsti fa fede il timbro postale di spedizione) indirizzata a: Camera di Commercio di Genova – Via Garibaldi 4 – 16124 Genova GE
  • tramite PEC (posta elettronica certificata) all'indirizzo PEC della Camera di Commercio di Genova cciaa.genova@ge.legalmail.camcom.it

   

MAGGIORI INFORMAZIONI


 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Resto al Sud 2018-2021, i finanziamenti in Sardegna

Dall’analisi condotta da Italiacamp sugli effetti generati da “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evince che in Sardegna sono stati finanziati il 5,40% degli imprenditori.

Tra le attività finanziate nell’isola troviamo quelle dei seguenti settori:

  • Attività Manufatturiere /Artigianali 19,87%
  • ICT 18,18%
  • Servizi alla persona 17,74%
  • Attività turistiche/ culturali 15,85%
  • Costruzioni 2,13%
  • Servizi PMI 1,85%

Con il 19,87% le attività Manifatturiere/Artigianali sono state quelle più finanziate in Sardegna dall’incentivo Resto al Sud, in questo modo è stato colmato il gap precedentemente negativo che si era creato anche a causa della crisi pandemica. 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

WELCOME. WORKING FOR REFUGEEINTEGRATION

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) coordina, a livello globale, tutte le azioni volte a garantire la protezione internazionale dei rifugiati impegnandosi ad individuare soluzioni durevoli.

Con Welcome. Working for refugeeintegration, UNHCR Italia promuove l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro. 

Il progetto è rivolto a tutti gli attori del mondo del lavoro, sia pubblici che privati, e prevede differenti azioni come:

  • la condivisione di materiali e strumenti utili alle aziende che vogliono intraprendere percorsi di inclusione di rifugiati in azienda 
  • la formazione per le imprese sui temi della protezione internazionale, dell’asilo e dell’integrazione
  • lo scambio di informazioni e buone prassi sull’inserimento dei rifugiati e richiedenti asilo nel mercato del lavoro. 
Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023