Territoriale

Storie d'impresa: SMARTARS snc

Intervista a Raisa Pavlovschi

E' stato pubblica il secondo video dedicato alle "Storie di Impresa" realizzato dalla Camera di Commercio.

Questo primo video è dedicato ad una signora con un'idea d'impresa molto creativa che coniuga arte e tecnologia. 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Evento “Il design industriale come vettore per l’innovazione delle imprese”

Il webinar presenterà i vantaggi che il design industriale può fornire alle imprese

Il webinar, in programma martedì 28  novembre in orario 14.30-16.30, illustrerà ai partecipanti (imprese già costituite ma anche aspiranti imprenditori in fase di startup) come il design e l’innovazione devono essere considerate parte di un percorso metodologico unico ed inclusivo, che coinvolge tutte le funzioni dell’impresa, e non solo “una questione di forma”. Il design industriale può offrire molti strumenti utili alle aziende per sviluppare nuovi business, migliorare l’esperienza del cliente e quindi aumentare il valore percepito di un prodotto o un servizio. L’incontro è promosso nell’ambito del progetto “Innovazione e nuovi materiali – MaTech Point”, realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione tecnica con Galileo Visionary District di Padova.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup GreenMod

Raccolta e valorizzazione dati per efficientamento energetico, controllo remoto e manutenzione impianti

GreenMod è una startup innovativa che si occupa di domotica e di controllo remoto per il risparmio energetico e la manutenzione degli impianti. Il core business dell’azienda è rappresentato dal dispositivo Alfredo. che è in grado di interconnettere i dispositivi smart aventi diversi protocolli di comunicazione,  creare scenari ed automazioni secondo le preferenze dell’utente, mettere a disposizione appositi algoritmi di risparmio energetico, gestire le utenze negli ambienti interni all’edificio e monitorare in real time e su basi derivanti da serie storiche i consumi energetici. L’installazione e la configurazione del servizio e dei dispositivi collegati possono rendere qualsiasi casa domotica e intelligente.

Scopri di più 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Informativa su Bandi Regione Umbria Bando Ricerca e Innovazione 2023 - domande a partire dal 15 novembre

La Regione Umbria ha approvato il Bando Ricerca e Innovazione 2023 finalizzato a promuovere i processi interni connessi alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle piccole, medie, grandi imprese ed alle piccole imprese a media capitalizzazione (Small Mid-Cap)
Gli importi della spesa complessiva del progetto presentato devono essere compresi entro i limiti minimo di 120.000,00 euro e massimo di 1.500.000,00 per i progetti individuali di R&S ed entro i limiti minimo di 400.000,00 euro e massimo di 2.000.000,00 per i progetti collaborativi di R&S.

Sono ammesse ad agevolazioni le spese per il personale dipendente di ricerca, il costo delle strumentazioni, attrezzature e/o macchinari, i servizi di consulenza, i materiali direttamente imputabili all'attività di ricerca e le spese generali.

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto calcolato in percentuali diversificate a seconda del destinatario e delle finalità dell’investimento; è prevista una maggiorazione di contributo del 2,5% qualora il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale preveda la collaborazione con start-up innovative o PMI innovative 

Compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni fino alle ore 12:00 del 17/01/2024 utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma https://puntozero.elixforms.it.

Invio delle domande a partire dalle ore 10:00 del 15/11/2023 e fino alle ore 12:00 del 17/01/2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate nella fase di compilazione.

 

Per informazioni è possibile scaricare la scheda tecnica dal link del Punto Impresa Digitale dell’Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

"La discriminazione di genere nei luoghi di lavoro", incontro alla Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CIF

In vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Camera di Commercio dell’Umbria, insieme al Comitato Unico di Garanzia e al Comitato per l’Imprenditoria Femminile organizza un momento di riflessione e di approfondimento per giovedì 23 novembre alle ore 10,00 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.
L’incontro sarà l’occasione anche per prenotare un servizio servizio informativo sull'avviso rivolto alle PMI per la certificazione di genere e partecipare all’aperitivo di networking.

Programma della giornata:

Saluti istituzionali

Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria

Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio dell’Umbria

Giuliana Piandoro, Presidente Comitato Unico di Garanzia Camera di Commercio dell’Umbria

Relazioni tecniche

Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere - Alessandra Ligi, Direttrice Inail Umbria

Attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per la tutela e vigilanza sui fenomeni discriminatori - Andrea Benedetti, Responsabile Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia

Azione di prevenzione e contrasto della Polizia di Stato ai fenomeni di violenza di genere - Fausto Lamparelli, Questore di Perugia

L’impegno delle direzioni del personale per la parità di genere nei luoghi di lavoro - Sylvia Liuti, Esperta di Politiche di Genere - AIDP Inclusion

Rischi psicosociali, discriminazioni dirette e indirette: i processi organizzativi non sono mai neutri - David Lazzari, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Pietro Bussotti, Consigliere CNOP

La Certificazione di genere: un’opportunità di consapevolezza per tutte le imprese - Marilina Labia, Dirigente SiCamera-Unioncamere

Interventi

Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria

Rosita Garzi, Consigliera di Parità regionale

Conclusioni a cura della Regione Umbria

 

Modera  Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria

 

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.20

Commerciante pelletteria

Paolo Ambrosetti a Varese è un commerciante, nel dettaglio un valigiaio e per lui è il lavoro più bello del mondo: a contatto con il pubblico in presenza o come social media manager. Dunque, si occupa della vendita in un negozio della città ma anche on-line. Lo consiglia a aspiranti imprenditori dinamici.

 

https://www.youtube.com/watch?v=JWlyTlFVWdY&list=PLPWM5fg6HNS7VtDN5KplKpdykWekMUZ5k&index=85

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.19

Cuoco

Pierdamiano Simbula e l'arte del suo mestiere di cuoco, che consiglia a nuovi imprenditori per ampliare le proprie conoscenze di base, ma anche per conoscere culture differenti.

 

https://www.youtube.com/watch?v=QQvKI8igTb0&list=PLPWM5fg6HNS7VtDN5KplKpdykWekMUZ5k&index=81

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.18

Fonderia

Andrea Gatti è un giovane imprenditore di una fonderia. Qual è stato il suo percorso che l'ha portato a svolgere questo ruolo?

 

https://www.youtube.com/watch?v=IrqgCxqjIq4&t=22s

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.17

Amministrazione Settore Elettrico

L'imprenditrice Valeria Nebuloni racconta il suo mestiere in amministrazione, finanza e marketing nella sua impresa del settore elettrico.

 

https://www.youtube.com/watch?v=-6Q966p6ZdA&t=3s

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023