Territoriale

La sostenibilità vista dalle imprese varesine: risultati di un’indagine sul campo – 2024

Camera di Commercio di Varese ha elaborato i dati provenienti da un’indagine che ha coinvolto 325 imprese del territorio varesino. Gli argomenti affrontati sono svariati, inerenti sia alla sostenibilità in generale sia al tema più specifico dell’economia circolare. Il questionario ha cercato di porre l’enfasi sull’attuale scenario e presenta preziosi spunti per il futuro di queste tematiche.

Regione
Tematica

Start-up Call: Presenta il Tuo Pitch all’EBAN Congress 2025

Le startup europee hanno l’opportunità di presentare il proprio pitch all’EBAN Congress 2025, ad una platea di investitori e leader del settore, in programma dal 3 al 5 giugno a Copenaghen

L’Enterprise Europe Network, in collaborazione con EBAN e Danish Business Angels (DanBAN), annuncia la Start-up Call per il Congresso EBAN 2025. L’evento riunirà i principali angel investor europei, offrendo alle startup in fase iniziale l’opportunità di ottenere finanziamenti e stringere collaborazioni strategiche.

Le startup selezionate riceveranno biglietti gratuiti, spazi di pitching, visibilità online e accesso esclusivo alle sessioni del congresso. Possono partecipare aziende di qualsiasi settore con un ciclo di finanziamento attivo tra 150.000 e 2 milioni di euro.

Scadenza candidature: 15 aprile 2025. 

Per candidarsi, visitare il portale investEU e segui le istruzioni.

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

WMF in SILICON VALLEY

Scopri come il WMF sta portando la cultura, l’imprenditorialità e l'innovazione Made in Italy nel mondo e unisciti al viaggio!

Quando: 8 marzo 2025, dalle 17:30 alle 21:30
 Dove: Innovit - 710 Sansome Street, San Francisco (CA)

Unisciti al WMF per un evento di business, networking e approfondimento con alcuni dei principali player, investitori ed esperti del settore AI

 

We Make Future il 18 marzo 2025 approda in Silicon Valley, il cuore dell'innovazione e della tecnologia, con un evento esclusivo a San Francisco!

Sarà un evento imperdibile per l'ecosistema AI internazionale: aziende, investitori e VC, startup ed esperti AI internazionali si riuniranno per discutere le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale, attraverso talk, panel e incontri B2B.

Se hai un'azienda o una startup, e vuoi conoscere le opportunità di coinvolgimento, scopri di più sul sito dell'evento WMF!

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Br - Ta organizza per il 21 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle 13.00 nella Sala Malcarne dell'Ente camerale, a Brindisi l'evento:"Parità di genere: Perché la certificazione?"

È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.
Per presentarne le caratteristiche e confrontarsi sul tema della parità di genere con particolare riferimento ai vantaggi che la certificazione comporta per le imprese, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto organizza per il 21 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle 13.00 nella Sala Malcarne dell'Ente camerale, in Via Bastioni Carlo V, 4 a Brindisi l'evento: "Parità di genere: perché la certificazione?".
L'iniziativa si svolge sotto l'egida di Unioncamere e con il supporto tecnico di Dintec.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail alla Segreteria del Comitato: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it


Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Fare impresa in Sicilia: 5 attività da avviare nel 2025

La Sicilia, con il suo ricco patrimonio culturale e naturale, è una regione che offre opportunità uniche per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale. Dal turismo all’agricoltura, esistono settori strategici da esplorare nel 2025. Ecco cinque attività promettenti da considerare.

1. Agriturismo sostenibile

L’agriturismo è una delle attività più redditizie in Sicilia, grazie alla presenza di paesaggi mozzafiato e prodotti tipici apprezzati in tutto il mondo.

Nel 2025, il trend della sostenibilità continuerà a crescere. Offrire esperienze autentiche, come visite guidate ai vigneti biologici o corsi di cucina tradizionale, può attirare un pubblico sempre più ampio.

Puntare su pratiche eco-friendly, come l’uso di energia rinnovabile e la riduzione degli sprechi, non solo risponde alle esigenze del mercato, ma contribuisce anche alla valorizzazione del territorio.

2. Produzione di prodotti tipici locali

La Sicilia è famosa per i suoi prodotti enogastronomici, tra cui olio d’oliva, vini, agrumi e pistacchi. Avviare un’attività legata alla trasformazione e vendita di questi prodotti è una scelta strategica.

Nel 2025, la domanda di prodotti biologici e a chilometro zero sarà in aumento. Investire in certificazioni di qualità e creare un marchio riconoscibile possono fare la differenza.

Inoltre, collaborare con reti locali o piattaforme di e-commerce aiuta a raggiungere nuovi mercati, sia in Italia che all’estero.

3. Turismo esperienziale

Il turismo in Sicilia non si limita alle spiagge e ai monumenti storici. Sempre più viaggiatori cercano esperienze uniche, come escursioni nei borghi, percorsi enogastronomici o tour archeologici.

Aprire un’agenzia che organizza attività personalizzate può essere una scelta vincente. Progettare itinerari che combinano cultura, natura e gastronomia consente di attrarre turisti italiani e stranieri.

Integrare tecnologie digitali, come app per la prenotazione o guide virtuali, migliora l’esperienza del cliente e aumenta la competitività sul mercato.

4. Energie rinnovabili e fotovoltaico

Con l’obiettivo europeo di ridurre le emissioni di CO2, il settore delle energie rinnovabili è in piena espansione. La Sicilia, grazie al clima favorevole e alle numerose ore di sole, rappresenta un luogo ideale per investire nel fotovoltaico.

Avviare un’impresa che installa pannelli solari o fornisce servizi di consulenza energetica è un’opportunità da cogliere. Inoltre, molte aziende agricole sono interessate a soluzioni energetiche sostenibili per ridurre i costi di produzione.

Nel 2025, si prevede anche un aumento degli incentivi pubblici per le imprese green, rendendo il settore ancora più interessante.

5. Artigianato digitale e design

La tradizione artigianale siciliana è famosa per la ceramica, i tessuti e i gioielli fatti a mano. Combinare queste competenze con le tecnologie digitali può aprire nuovi orizzonti.

Creare uno shop online o partecipare a marketplace internazionali consente di valorizzare i prodotti locali e raggiungere clienti in tutto il mondo. Il design contemporaneo, ispirato alla cultura siciliana, può conquistare nuove nicchie di mercato.

Collaborare con designer locali e sviluppare collezioni limitate aiuta a distinguersi dalla concorrenza e a creare valore aggiunto.

Tipologia
Regione

Contributi 80% fondo perduto per le imprese turistiche in Sicilia

Stanziati 135 milioni di euro per la concessione di agevolazioni alle imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere

Il dipartimento Turismo della Regione Siciliana, con un decreto (il ddg 4613/2024) pubblicato sulla Gurs n. 57 del 27 dicembre 2024 ha pubblicato l'avviso da 135 milioni di euro per la concessione di agevolazioni alle imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere, finanziato con le risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027.

L’obiettivo del nuovo bando è incentivare investimenti produttivi per il miglioramento del livello qualitativo dell’offerta ricettiva e dei servizi, anche nella prospettiva della destagionalizzazione, tenendo conto inoltre dei profili legati alla compatibilità ambientale, alla sostenibilità, alla digitalizzazione e al recupero del patrimonio immobiliare dismesso, anche di valore storico.

 

Infatti le proposte progettuali dovranno essere rispondenti ad almeno una delle seguenti finalità:

  1. Il potenziamento dell’offerta turistica;
  2. l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta; 
  3. l’ampliamento ed il miglioramento dei servizi, volti anche alla destagionalizzazione dell’offerta;
  4. il riutilizzo produttivo di beni immobili dismessi, con particolare riferimento agli immobili con valenza storico culturale

     

Contributi imprese turistiche 2025: chi può partecipare?

Sono previsti contributi per varie tipologie di aziende (dalle micro alle grandi imprese), per richieste che possono andare da 50 mila fino a 3 milioni e mezzo di euro. Le attività economiche individuate attraverso i codici Ateco sono “Alloggio”, “Alberghi e strutture simili” e “Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni” come villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, affittacamere, case-vacanza, bed and breakfast, residence, alloggi connessi ad aziende agricole o ittiche.

I soggetti proponenti devono possedere, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, i principali requisiti di ammissibilità: 

  1. essere imprese regolarmente costituite e iscritte nel “Registro delle Imprese”, ancorché inattive o di nuova istituzione, e possedere un ATECO primario in uno dei settori ammissibili
  2. possedere i requisiti di classificazione o dimostrare di potere acquisire i requisiti di classificazione previsti dalla vigente normativa in materia di strutture ricettive;
  3. di possedere al momento della presentazione dell’istanza l’unità locale presso il territorio della Regione Siciliana o, alternativamente, di impegnarsi a disporre al momento del primo pagamento dell’aiuto dell’unità locale identificata in sede di domanda
  4. essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente e impegnarsi a produrre i relativi titolo abilitativi al momento del primo pagamento;
  5. trovarsi in regime di contabilità ordinaria solo per le imprese che partecipano alla richiesta di agevolazione in regime di esenzione
  6. essere in possesso di documentazione idonea, ivi compresa Lettera di Credenziali, rilasciata da Istituti bancari, da intermediari finanziario da Consorzi Fidi iscritti ex 106 TUB, attestante la capacità di copertura finanziaria dell’iniziativa (Iva compresa), al netto del contribuito richiesto; 
  7. essere in regola con il pagamento degli oneri contributivi ed assistenziali, ove ricorra;

Potranno essere assegnati contributi in conto capitale in regime “de minimis” per le richieste da 50mila a 300mila euro, con intensità massima pari all’80 per cento delle spese ammissibili, oppure “in esenzione” per le istanze di importo compreso tra 300mila e 3,5 milioni di euro. In questo secondo caso le soglie massime sono fissate al 60 per cento per le micro e piccole imprese (Mpi), al 50% per le medie e al 40% per le grandi imprese. Le agevolazioni non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici (regionali, nazionali o comunitari) richiesti per le stesse spese ammissibili.

 

Maggiori informazioni clicca qui!

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

La gestione del regime forfettario per le Partite IVA - Webinar gratuiti 11/04/2025 - h 9.30-12.30

Partecipa al nostro webinar specialistico e scopri tutto ciò che c'è da sapere sul regime forfettario! Un'opportunità imperdibile per ottimizzare la tua gestione fiscale con chiarezza e sicurezza!

Ti guideremo attraverso i requisiti di accesso, la gestione del reddito e della tassazione, le agevolazioni per le nuove attività e le semplificazioni fiscali. Analizzeremo anche le differenze con i  vecchi regimi, gli adempimenti necessari e le modalità di accesso, con un focus sulla normativa e le prassi più aggiornate. Inoltre, approfondiremo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che ha apportato importanti modifiche al regime forfetario a partire da quest’anno.
Un’opportunità imperdibile per ottimizzare la tua gestione fiscale con chiarezza e sicurezza.

Scarica la brochure

Modulo d'iscrizione

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

La transizione energetica: GSE incontra le Imprese e le Associazioni

Il 19/02/2025 dalle 17:00 Genova, Palazzo della Borsa

Il 19 febbraio , alle ore 17:00, si terrà a Genova nella Sala delle Grida l'evento "La transizione energetica: GSE incontra le Imprese e le Associazioni", un appuntamento cruciale per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla transizione energetica in Italia. L'incontro rientra nel programma del "RoadShow GSE – Diamo energia al cambiamento" e vedrà il coinvolgimento di Amministrazioni Pubbliche locali, imprese, associazioni di categoria e scuole del territorio. Organizzato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), l'evento presenterà soluzioni innovative per promuovere le energie rinnovabili, l'autoconsumo, l'agrivoltaico e l'efficienza energetica, e approfondirà la misura Transizione 5.0 per processi produttivi sostenibili. L'incontro offrirà un'opportunità di aggiornamento sui temi della sostenibilità.

Leggi il programma!

Per registrarti all'evento clicca qui!

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Fondo per le politiche giovanili 2024-2026

Il governo Schifani ha approvato, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Nuccia Albano, il piano triennale degli interventi del Fondo per le politiche giovanili 2024-2026, che prevede risorse pari a 4.988.915 euro, così come da intesa della Conferenza unificata tra il Governo e le Regioni, comprensive del cofinanziamento regionale.

Il piano triennale, è finalizzato all’attivazione di diverse azioni, tra le quali iniziative rivolte a sostenere il sistema integrato delle politiche giovanili, al fine di consentire piena partecipazione e inclusione, con particolare attenzione a chi è in condizione di svantaggio e ai Neet, alla vita politica, culturale e sociale, riconoscendone il ruolo di principali agenti nel processo di sviluppo e di cambiamento.

Il Piano prevede anche azioni di contrasto alla dispersione scolastica, di promozione dell’educazione civica e dell’impegno sociale e dell'orientamento personale e professionale. Prevede, inoltre, un rafforzamento della rete fra enti e università, puntando su discipline innovative come l’intelligenza artificiale, per favorire l’occupazione e l’accesso al mercato del lavoro. Attraverso la pubblicazione di appositi bandi, saranno finanziati progetti realizzati da enti e associazioni giovanili, soggetti del terzo settore, anche con il coinvolgimento di enti locali, che dovranno prioritariamente intercettare i giovani nei territori decentrati con modalità innovative, creative e originali.

fonte Ufficio Stampa e Documentazione Regione Siciliana https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/fondo-politiche-giovanili-si-al-piano-5-milioni-albano-investire-sui-ragazzi

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

TOURISM LAB ACADEMY per le imprese - Open day : 4 marzo 2025 ore 10-12

SNI TARANTO
Sta per iniziare una nuova edizione della Tourism Lab Academy, un laboratorio qualificante per l’aggiornamento professionale, mirata alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per la filiera turistica, nata lo scorso anno dal partenariato tra Isnart e Universitas Mercatorum.

La Tourism Lab Academy, rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche, prevede una roadmap di appuntamenti sulle tematiche di Capacity building, e perfezionamento professionale.






La Camera di Commercio di Brindisi -Taranto invita le aziende dei due territori a partecipare alla Tourism Lab Academy. L’evento è aperto alle imprese della filiera turistica del territorio (settore ricettivo, ristorativo, tour operator, agenzie di viaggio, ecc.) interessate a questo percorso formativo "gratuito".

Per partecipare, e' necessario effettuare l’iscrizione al seguente link:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_nHER7uTKSCynGL8FxFicVg#/registration
 

La Tourism Lab Academy e il calendario degli appuntamenti saranno presentati nel corso dell'Open Day in programma per il prossimo 4 marzo 2025 dalle 10:00 alle 12:00.

Responsabile SNI Brindisi

dr.ssa Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025