Territoriale

Allegati

Il market Fit

Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore

Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.

Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa. 

Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale. 

Relatore: Giacomo Sbalchiero

Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00

Per iscrizioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Allegati

Il market Fit

Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore

Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.

Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa. 

Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale. 

Relatore: Giacomo Sbalchiero

Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00

Per iscrizioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Le agevolazioni, i servizi e gli strumenti finanziari per le imprese esportatrici

Una illustrazione delle agevolazioni, dei servizi e dei finanziamenti che i tre istituti partecipanti ed il sistema camerale fiorentino prevedono per sostenere le imprese nelle loro iniziative rivolte ai mercati esteri.

Mercoledì 29 novembre 2023 – ore 9:30

Auditorium della Camera di Commercio di Firenze
Ingresso Piazza Mentana n. 1

La Camera di Commercio di Firenze, la sua Azienda Speciale PromoFirenze, con la partecipazione di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, SIMEST, Società italiana per le imprese all’estero, SACE, Sezione speciale per l'Assicurazione del Credito all'Esportazione, organizzano per mercoledì 29 novembre 2023 dalle ore 9.30 presso l’Auditorium della CCIAA di Firenze, ingresso P.zza Mentana n. 1, un seminario rivolto alle imprese esportatrici che vogliono espandere il proprio business all’estero.

Nel pomeriggio, previa prenotazione, le imprese potranno incontrare individualmente gli esperti per un primo approfondimento su progetti specifici.

La partecipazione, prevista esclusivamente in presenza, è gratuita iscrivendosi a questo link

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.promofirenze.it/evento/finanziamenti-e-agevolazioni-il-29-novembre-un-seminario-sulle-opportunita-e-i-servizi-a-favore-delle-imprese-esportatrici/
 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

L’attività professionale del MEDIATORE FAMILIARE

Pubblicato il regolamento che disciplina la professione

Il mediatore familiare è la figura professionale terza e imparziale, con una formazione specifica, che interviene nei casi di cessazione o di oggettive difficoltà relazionali di un rapporto di coppia, prima, durante o dopo l'evento separativo.

Il mediatore opera al fine di facilitare i soggetti coinvolti nell'elaborazione di un percorso di riorganizzazione di una relazione, anche mediante il raggiungimento di un accordo direttamente e responsabilmente negoziato e con riferimento alla salvaguardia dei rapporti familiari e della relazione genitoriale, ove presente.

Tale professione viene ora regolamentata con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 2565 del 31 ottobre scorso, del decreto interministeriale 27 ottobre 2023, n. 151, che disciplina:

a) l'attività professionale del mediatore familiare e la sua formazione;

b) i requisiti di onorabilità per l'esercizio della professione e per l'iscrizione nell'elenco di cui all'articolo 12-bis del regio decreto n. 1368 del 1941 recante «Disposizioni per l'attuazione delcodice di procedura civile e disposizioni transitorie»;

c) le modalità e i contenuti dei corsi obbligatori dedicati ai mediatori familiari per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale continuo;

d) i requisiti del formatore nella mediazione familiare;

e) le regole deontologiche della professione del mediatore familiare;

f) le tariffe applicabili all'attività professionale del mediatore familiare;

g) il trattamento dei dati personali raccolti.

Di seguito il link alla Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/10/31/23G00162/sg

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
strategie e tecniche per coinvolgere e fidelizzare la clientela"

Corso "Da acquirente a fan: strategie e tecniche per coinvolgere e fidelizzare la clientela"

Mercoledì 22 novembre, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, corso di formazione teorico pratico sugli strumenti più innovativi per coltivare efficacemente la relazione con i clienti.

In un sistema economico dove la concorrenza può arrivare da ogni parte del globo c’è bisogno di strumenti nuovi per coltivare efficacemente la relazione con i propri clienti.

CONTENUTI:
Obiettivo del corso è pertanto quello di illustrare le nuove strategie che il marketing ha sviluppato per trasformare un semplice nominativo (lead) in prospect (cliente potenziale interessato a saperne di più) e quindi in cliente (acquirente) per arrivare allo status di cliente fedele (committed).

Per sviluppare questa transizione è infatti necessario mettere in atto un preciso alternarsi di stimoli (strumenti-messaggi-promozioni) che si basano su presupposti psicologici.

Si tratta pertanto di una proposta formativa adatta per ogni tipologia di impresa.

Durante il corso verranno presentati casi studio e un metodo di lavoro facilmente applicabile anche da piccole imprese e professionisti.

DOVE: presso la sede di Prato della Camera di commercio di Pistoia-Prato, in Via del Romito, 71 (Prato).

ISCRIVITI, i posti sono limitati per consentire un'ottimale interazione tra il relatore e i partecipanti 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "AI – generare contenuti"

Giovedì 23 novembre 2023 - "AI – generare contenuti". Sfruttare l’intelligenza artificiale per ottimizzare il proprio lavoro.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "AI – generare contenuti" che si terrà Giovedì 23 novembre 2023 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Locandina evento ITS Crotone

ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia “Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”

Confindustria Calabria – giovani imprenditori e Confindustria Crotone giovani –imprenditori organizzano un webinar, per il 21.11.2023, dal titolo “ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia - Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”

Confindustria Calabria – giovani imprenditori e Confindustria Crotone giovani imprenditori, organizzano un webinar, per il 21.11.2023, dal titolo “ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia - Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”.

Programma dell’evento e modalità di iscrizione nella locandina allegata.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Let ’s Cyber Game - Nuove opportunità per gli aspiranti start up. Challenge nazionale su Cyber Security & Cyber Crime Gamification. Contest per gli ITS Academy.

La sfida è rivolta agli studenti sia del primo che del secondo anno dei 22 ITS Academy specializzati nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT),

Il concorso coinvolge gli studenti dei 22 ITS Academy italiani appartenenti all’Area Tecnologie della informazione e della comunicazione per ideare, sviluppare, testare e prototipare un videogioco sulla cybersecurity anche per il contrasto al cybercrime

Il concorso persegue diverse finalità tra cui:

  • promuovere la cultura dell’innovazione tecnico-scientifica e dell’auto-imprenditorialità giovanile;

  • rilanciare, con l’apporto dei giovani studenti degli ITS Academy specializzati in ambito ICT, lo sviluppo di idee innovative emergenti, in linea alle attuali dinamiche correlate ai temi generali dell’Industria 4.0, dell’inclusione sociale, della transizione digitale sicura;

  • favorire la nascita di un “living lab diffuso” su scala nazionale, all’interno del quale si articolerà il progetto di ricerca applicativa, e si stimolerà il confronto e lo scambio di idee innovative e inedite prospettive di visione creativa.

Ogni Team partecipante potrà contare sulla supervisione e assistenza di Cyber 4.0 attraverso incontri virtuali con esperti che si occuperanno di indirizzare al meglio il lavoro dei team, fornendo agli studenti feedback circostanziati rispetto all’avanzamento della progettualità, organizzando meeting di gruppo, momenti di confronto e restituzione con i Team Leader. 

A chi si rivolge.

La sfida è rivolta agli studenti sia del primo che del secondo anno dei 22 ITS Academy specializzati nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), diffusi sul territorio italiano.

Modalità di partecipazione.

Ogni ITS Academy partecipante potrà presentare la candidatura di più team composti al massimo da 5 studenti, coordinati da un docente referente.

Per iscriversi, è necessario che si individui un docente referente per ciascun Team che dovrà compilare il form online entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2023.

Successivamente tutti i Team validamente iscritti verranno contattati via email attraverso il docente referente per fruire di una giornata di formazione e indirizzo strategico da parte di Cyber 4.0 e ricevere contestualmente tutte le indicazioni operative per proseguire nello svolgimento del contest.

Procedura per la selezione delle proposte progettuali

Il processo di selezione dei progetti si svilupperà in due fasi. Una prima fase di preselezione che si concluderà nel mese di gennaio 2024 (descritta al punto 1) ed una successiva fase finale che vedrà la scelta dei progetti vincitori nel mese di giugno 2024 (descritta al punto 2).

1. Fase di preselezione

Al termine del periodo di sviluppo, i partecipanti dovranno inviare, secondo le istruzioni ricevute durante la sessione formativa:

  1. Iscrizione: La registrazione alla competizione dovrà essere eseguita dal docente Referente del Team entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2023.

  2.  Fine prima fase: La prima fase del concorso si conclude con l’invio dell’elaborato di presentazione e della demo pratica del gioco, la quale deve essere inviata secondo le indicazioni tecniche ricevute durante la sessione formativa entro e non oltre ore 23.59 del giorno 26 gennaio 2024.

  3.  Valutazione: La commissione giudicatrice ha 30 giorni di tempo per valutare gli elaborati ricevuti e decretare i progetti ammessi alla fase finale.

  4.  Fase finale: La scadenza del termine ultimo per l’invio dei progetti ammessi alla fase finale è il giorno 5 aprile 2024 entro e non oltre le ore 23.59.

  5.  Premiazione: evento finale giugno 2024

 Contatti

Per ulteriori informazioni: contest-cybersecurity@mise.gov.it.

 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Webinar DIRE: la comunicazione della Titolarità Effettiva

Cciaa Pistoia-Prato: Mercoledì 22 novembre - ore 10:00-12:00

Nel corso del webinar sarà approfondito l'adempimento della prima comunicazione della titolarità effettiva in Dire con dimostrazioni di compilazione della pratica per tutte le tipologie di soggetti interessati.

ISCRIVITI compilando il modulo di iscrizione

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Come aprire un'attività in provincia di Modena.

La Camera di Commercio di Modena riceve aspiranti imprenditori e imprenditrici, in presenza oppure online attraverso lo Sportello Genesi, per fornire informazioni sulle pratiche burocratiche necessarie per l'apertura di una nuova impresa, sulla scelta della forma giuridica, sul ricorso a finanziamentei e agevolazioni locali e nazionali, sui servizi territoriali per le imprese.

E' possibile prendere appuntamento previa compilazione del questionario sul sito CreaImprese.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023