Territoriale

Bando sostenibilità ambientale

Presentazione domande entro il 31 gennaio 2024

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia stanzia un fondo di euro 100.000 a favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane per contributi diretti all'acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale.

Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole e medie imprese bresciane, appartenenti a tutti i settori. 

Maggiori informazioni alla pagina Sostenibilità ambientale del sito camerale.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Dati congiunturali dell'imprenditoria bresciana - III trimestre 2023

E' disponibile per la consultazione l'analisi congiunturale realizzata da Unioncamere Lombardia e Servizio Studi della Camera di Commercio  di Brescia, alla pagina Congiuntura economica del sito camerale.

I risultati dell’analisi congiunturale evidenziano la tendenza al rallentamento della produzione, del fatturato e degli ordini.
L’artigianato manifatturiero prosegue anche nel III trimestre con una dinamica migliore dell’industria, ma preoccupa il calo degli ordini. 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Seminario integrativo: Cultura imprenditoriale e storia d'impresa per il complesso di San Leucio

Data: 05 dicembre 2023
Ora :09:30
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua

Convegno di Studi promosso da Dipartimento di Economia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954

Locandina

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Eccellenze in digitale 2023-Webinar gratuito "Vendere online: fondamenti di e-commerce"

Data:23 novembre 2023
Ora:15:00
Modalità on line: Google meet

Panoramica sulle regole base e di funzionamento degli strumenti da utilizzare per la vendita online e sul ruolo dell'e-commerce in un contesto di nuove opportunità. Per iscriversi occorre compilare il seguente form

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Contributo per le start-up aderenti al progetto IKIGAI

Il termine di presentazione delle domande e’ prorogato fino alle ore 13:00 del 05/12/2023

La Regione Toscana ha individuato in Sviluppo Toscana il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato con Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di diffondere sul territorio regionale della Toscana le esperienze e le attività del programma “IKIGAI” ideato e promosso dalla stessa Fondazione al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari  è pari ad euro 60.000,00 di cui € 30.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 30.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Destinatari

Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:

  • a. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
  • b. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
  • c. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Localizzazione del progetto

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.

Scadenza per la presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate a partire dal 24/10/2023 e fino alle ore 13:00 del 05/12/2023

Per conoscere nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda clicca qui

Maggiori informazioni cliccando qui

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Evento “Finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”

I punti chiave dell’incontro organizzato da Bergamo Sviluppo con Innexta

L’incontro svolto ieri al Point di Dalmine, a cui hanno partecipato circa 30 aspiranti imprenditori, startup e altri interessati, ha permesso di presentare i principali strumenti di finanziamento, alternativi ai canali tradizionali, che possono sostenere i progetti d’investimento delle startup e al contempo minimizzare il costo del credito. Con gli esperti di Innexta, l'ente camerale per il credito e la finanza, si è parlato in particolare di bandi e agevolazioni fiscali, Crowdfunding, Direct lending, Minibond e basket bond, Venture capital e Business Angel. Una bella occasione per conoscere nuovi modi per reperire capitale in fase di avvio d’impresa, in base alla tipologia di attività, allo stadio in cui si trova la startup e/o alle preferenze dell’imprenditore o dei soci.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Divari di genere ed educazione finanziaria per le imprese

Durante la tappa molisana del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, Fulvia Focker, direttrice della filiale di Campobasso della Banca D’Italia, ha parlato dei divari di genere e dell’educazione finanziaria delle imprese.

"Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” è manifestazione itinerante, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere”.

Dai risultati delle ricerche della Banca d'Italia, presentati in occasione dell'evento, si evince che nell’arco dell’ultimo decennio i divari di genere si sono attenuati ma restano significativi in termini di:

  • partecipazione al mercato del lavoro, ancora inferiore all’obiettivo dell’Agenda di Lisbona 2000
  • percorsi di istruzione
  • mobilità interna alle aziende e leadership
  • divari salariali

 

In allegato le slide di presentazione 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Aperto l'Avviso pubblico 2023 della RAS per l'erogazione di voucher di conciliazione a favore di donne lavoratrici autonome

La Camera di Commercio di Sassari informa che l'Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di voucher di conciliazione a favore di donne lavoratrici autonome.

Obiettivo dell’avviso è quello di promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l'accesso a servizi abbordabili di assistenza all'infanzia e alle persone non autosufficienti.

L’intervento è finalizzato all’erogazione di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher di conciliazione, che può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di specifiche tipologie di servizi/prestazioni.

Per la concessione del voucher è necessario presentare la domanda per via telematica utilizzando l’apposito applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 14 novembre 2023 e fino alle ore 23.59 del 7 dicembre 2023.

Per ricevere assistenza diretta è disponibile il Servizio Help Desk al numero 070 0943232, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Ulteriori informazioni possono essere reperite ai seguenti link:

- Erogazione di voucher di conciliazione a favore di donne lavoratrici autonome: pubblicato l'avviso annualità 2023

- C’è tempo fino al 7 Dicembre 2023 per richiedere il Voucher regionale di conciliazione a favore di donne lavoratrici autonome

 

Per verificare i requisiti e prendere visione dell'Avviso pubblico è possibile collegarsi alla pagina dedicata alla misura tramite il seguente link:
Avviso Pubblico per la concessione di voucher di conciliazione a favore di donne lavoratrici autonome – Annualità 2023 - P.R. FSE + Sardegna 2021/2027
Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA -Azienda Agricola Samperi di Giovanni Trovati

l video ha lo scopo di far conoscere una realtà imprenditoriale di successo , che dà lustro al settore dell'agricoltura siciliana.

Si tratta di una realtà imprenditoriale importante, sicuramente da prendere come esempio per chi si affaccia al mondo dell’imprenditoria. 

Per l’aspirante imprenditore è importante conoscere quali competenze e skill sono necessarie per avviare un progetto imprenditoriale di successo e riuscire ad affiancare realtà imprenditoriali già affermate a livello mondiale.

Suggerisci in evidenza
Off

Imprenditore si diventa

Il nuovo percorso per aspiranti imprenditrici e imprenditori

Dal 29 novembre al 14 dicembre la nuova edizione “Imprenditore si diventa”, l’iniziativa che si rivolge ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto

 

Tra i temi trattati, durante il corso di formazione online: business model canvas; mercato e marketing tools; sostenibilità del progetto e fattibilità economico-finanziaria; criteri di scelta della forma giuridica. 

 

La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.

 

Il progetto coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.

 

Il progetto è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2021-2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”

 

Per iscrizioni: clicca qui

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023