Territoriale

EIC Accelerator: il programma 2024 e le nuove opportunità per le imprese

Scopri le novità del Programma di lavoro 2024.

Nell'ambito del Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe" l'EIC Accelerator rappresenta la misura di riferimento per le PMI di qualsiasi settore (e per aspiranti imprenditori) che stiano sviluppando prodotti, servizi e modelli di business con un elevato grado di novità rispetto agli esistenti e con il potenziale di creare o trasformare in modo significativo i mercati.

La Misura prevede un meccanismo di finanziamento misto:
- finanziamento in c/capitale sino a 2,5 ml €, con il 70% di copertura delle spese eligibili;
- finanziamento in equity, da un minimo di 0,5 ml € sino a 15 ml €.

Il 12 dicembre 2023 la Commissione europea ha presentato il nuovo Work Programme per il 2024.

Tra le novità salienti, sottolineiamo:

  • Il finanziamento forfettario, che elimina gli obblighi di rendicontazione finanziaria per i beneficiari;
  • aggiornamento delle norme specifiche sulla proprietà intellettuale per potenziare gli uffici di trasferimento tecnologico;
  • riunioni di consenso per la valutazione delle candidature, per migliorare la solidità del processo di selezione;
  • flessibilità per il Fondo EIC nell'aumentare o ritardare gli investimenti in aziende selezionate per rispondere meglio alle loro esigenze e agli sviluppi del mercato.

La candidatura può essere inviata in qualsiasi momento e le due Cut-offs annuali, per la valutazione delle proposte ricevute, sono fissate al:

13 MARZO 2024
3 OTTOBRE 2024

Per maggiori informazioni su come partecipare a questa Misura:

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

La certificazione della parità di genere. Una scelta per il futuro

Passo dopo passo verso la parità di genere: Avviso per contributi.

Con questo Bando, la tua azienda può ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

Presenta la domanda di partecipazione all’Avviso pubblico. 
Hai tempo dalle 10:00 del 6 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024 attraverso il sito restart.infocamere.it (è necessario accedere alla piattaforma con SPID/CIE/CNS). E' a tua disposizione la Guida per l'utilizzo di Restart.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

EID - Webinar gratuiti “ADS e Sponsorizzazioni”

Eccellenze in Digitale, il percorso formativo gratuito che fa parte del programma organizzato da Unioncamere e Google.org per accompagnare le aziende nell'utilizzo del web per promuoversi e sviluppare la loro attività, proseguirà con due appuntamenti sul tema “ADS e sponsorizzazioni” in programma il 20 dicembre dalle ore 15.00.

L'incontro è dedicato a “Sponsorizzazioni e advertising sui social”. Social Network come Facebook e Instagram sono diventati uno dei modi principali per entrare in contatto con la maggior parte degli utenti del web, per cui occorre pensare necessariamente a comprendere come funzionano le sponsorizzazioni e l'advertising offerte dai due social. Il seminario illustrerà l'importanza di azioni mirate di sponsorizzazione e advertising, non solo sui social di Meta, ma anche su piattaforme che aiutano a presidiare mercati business come Linkedin e TikTok.
L'iscrizione al webinar è gratuita previa registrazione online Sponsorizzazioni e advertising sui social - 20 dicembre 2023 https://forms.gle/bfvDMcRgJHgbTter8

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa EID promozionedelterritorio@frlt.camcom.it   tel. 0775.275274

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Creare una start up innovativa

Vuoi conoscere le caratteristiche di una start up innovativa?

Le start-up innovative sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, in possesso di requisiti specifici e con una forte vocazione all'innovazione. Le STI hanno per oggetto sociale, esclusivo o prevalente: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

La normativa prevede una serie di vantaggi a favore delle start-up innovative (esenzioni, agevolazioni, deroghe e strumenti speciali).

Se vuoi maggiori informazioni su queste imprese e vuoi essere informato sulle iniziative formative della Camera di Brescia sulle STI, vai a questo link: https://bs.camcom.it/registro-imprese/trasmissione-pratiche-istruzioni-e-procedure/sezione-speciale-start

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Locandina Futuro possibile

Nuova edizione di Futuro Possibile

E' attiva, a Ferrara, la nuova edizione di Futuro Possibile! Il progetto è promosso da Informagiovani dell'U.O. Nuove Generazioni del Comune di Ferrara in collaborazione con il Centro Studi Opera Don Calabria "Città del ragazzo" di Ferrara, finanziato dal piano per il benessere sociale e sanitario del Distretto Centro Nord.

Scopo del progetto è  avvicinare al mondo dei lavoro i giovani  che non studiano e non lavorano (NEET) attraverso un percorso così strutturato:

  • Incontro iniziale presso Informagiovani: presentazione e finalità del servizio, orientamento e ricerca attiva del lavoro.
  • Corso di formazione di 45 ore per fornire le conoscenze di base per l'inserimento aziendale. 
  • Work experience di 2 mesi retribuita. 
  • Consulenza individuale finalizzata alla stesura di un progetto professionale 

Requisiti
Possono partecipare alla selezione i cittadini che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non compiuto il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani, comunitari o extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia;
  • essere residenti nel distretto centro-nord (Ferrara, Copparo, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Tresignana, Voghiera, Riva del Po). 
  • non avere condanne penali e procedimenti penali in corso;
  • essere disoccupati
  • avere assolto l’obbligo scolastico
  • non aver partecipato alle edizioni precedenti del progetto “Futuro possibile”.
  • non essere iscritti ad alcun percorso scolastico/formativo
  • essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata (livello B1).

Le iscrizioni sono aperte, le attività partiranno da gennaio 2024 le domande verranno raccolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti.

Sei interessato o hai dei dubbi? Scrivi a informagiovani@comune.fe.it o chiama il 0532.419590.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Consigli per fare impresa #1: gli elementi da considerare per scegliere la forma giuridica

La forma giuridica condiziona l'assetto organizzativo, amministrativo, fiscale e contabile dell’impresa

Nella scelta della veste giuridica da dare alla propria attività bisogna valutare vari elementi. Per piccole imprese solitamente si ricorre alla ditta individuale, se invece l’attività richiede un certo tipo di organizzazione, investimenti elevati, competenze diverse e, soprattutto, se si vuole ripartire il rischio d’impresa, la società diventa la forma più adeguata. Altri aspetti da valutare per la scelta riguardano ad esempio il volume d’affari che si prevede di generare e gli impatti fiscali che la scelta comporta, perché la tassazione varia a seconda della forma adottata. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo per approfondire il tema!

Agenda online

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Bando Digitalizzazione delle imprese

AVVISO PUBBLICO VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI

Obiettivi

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.

Scadenza: Invio della Domanda deve avvenire tramite GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 13 dicembre 2023 ed entro le ore 18:00 del 30 gennaio 2024.

  Per informazioni:

 

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Bando Internazionalizzazione CCIAA Fr -Lt

“Bando voucher internazionalizzazione - Anno 2023”

Con il nuovo “Bando Internazionalizzazione” il sistema camerale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco. La Camera di Commercio, si propone, pertanto, di promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali. L’obiettivo è di realizzare azioni di immediato supporto alle imprese, attivando voucher utilizzabili come contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher internazionalizzazione - Anno 2023” si intende: - sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali; - incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale. Con il presente Bando si intende finanziare, dunque, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), progetti presentati da singole imprese. Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio, a disposizione dei soggetti beneficiari, ammontano a euro 400.000,00. Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di euro 15.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 15 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 5 aprile 2024.

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Il rapporto con la banca. Percorso di educazione finanziaria

Su sni.unioncamere.it sono aperte le iscrizioni al primo percorso e-learning 'Il rapporto con la Banca', a cura di Banca d'Italia.

E’ possibile usufruire dei percorsi di educazione finanziaria, realizzati da Banca d’Italia, registrandosi al portale Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e accedendo alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere. 

 ‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si compone di 4 percorsi: 1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Seguiranno a breve seguiranno i percorsi 2, 3 e 4.

 ‘Il rapporto con la banca’, un percorso in e-learning, si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning.

 Per seguirle, iscriviti alla piattaforma sni.unioncamere.it e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso. 

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Comitato Imprenditoria Femminile - CIF E CPO

Sottoscritto al Palazzo camerale il protocollo d’intesa per la promozione delle Pari opportunità

«La sottoscrizione del protocollo d’intesa è un ulteriore tassello della politica di genere che la Camera di commercio di Messina porta avanti da anni, promuovendo le pari opportunità in ogni settore. Da decenni, infatti, il sistema camerale è impegnato a sostenere l’imprenditoria femminile tramite i Cif, punto di riferimento per le donne imprenditrici. Inoltre, già da qualche anno, l’Ente camerale di Messina ha provveduto ad adottare il linguaggio di genere, ponendo in essere anche iniziative formative e informative sull’accesso al credito e sulla certificazione di genere». Così il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina, nell’aprire i lavori dell’incontro svoltosi questa mattina al Palazzo camerale, durante il quale è stato siglato il protocollo d’intesa per la promozione delle pari opportunità nei diversi ambiti professionali della provincia.

A firmare il protocollo il Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio, i Comitati per le pari opportunità degli Ordini degli avvocati di Barcellona Pozzo di Gotto, di Messina e di Patti; i Comitati degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina e Patti; le Commissioni dell’Ordine dei consulenti del lavoro, dell’Ordine degli ingegneri e dell’Ordine degli Architetti di Messina. Presente la segretaria generale della Camera di commercio, Paola Sabella.

Con la firma del protocollo d’intesa, i Cpo aderenti si impegnano, attraverso attività formative, a promuovere nel territorio provinciale le pari opportunità in ambito professionale, con particolare attenzione al mondo giovanile, anche all’interno delle istituzioni scolastiche; ad avviare una costruttiva interlocuzione con le pubbliche amministrazioni, al fine di definire  un trattamento paritario di tutte le professioniste e i professionisti negli ambiti di competenza; a sensibilizzare gli ordini professionali a garantire un ambiente inclusivo e una pari rappresentanza di genere negli organismi costituiti, nei tavoli tecnici, nei seminari, negli eventi formativi e nelle attività istituzionali;  a promuovere bandi regionali, nazionali ed europei che riguardano la progettualità sulle pari opportunità; a condividere tutte le attività con i rispettivi Ordini professionali, al fine di potenziare il supporto agli iscritti.

Contestualmente, è stato istituito il Tavolo interprofessionale dei Comitati pari opportunità della provincia.  «Il protocollo che sigla la costituzione del Tavolo prende spunto dal dettato normativo e dai regolamenti territoriali e nazionali degli Ordini aderenti - afferma la presidente del Comitato dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Barcellona Pozzo di Gotto, Antonella Tavilla - che ci invitano a interloquire e collaborare insieme per la realizzazione di obiettivi comuni». A intervenire, anche la consigliera di parità della Città metropolitana, Mariella Crisafulli: «Ho subito accolto con grande interesse la proposta di aderire a questo documento programmatico, anche nella stesura di alcuni punti. Il protocollo di oggi intende dare vita a un insieme di iniziative anche di sensibilizzazione, finalizzate a prevenire eventuali condizioni sfavorevoli e contribuire concretamente a realizzare un’effettiva parità uomo-donna in ambito lavorativo, con particolare attenzione alle professioniste».

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023