Territoriale

Si è concluso il secondo modulo del Percorso Avanzato di Assistenza tecnica alla Crescita d'impresa

Nelle giornate del 18 e 19 dicembre, si è realizzato il modulo dedicato all'Analisi dei dati e delle fonti che ha affrontato, nel dettaglio, le seguenti tematiche:

- Le fonti statistiche ufficiali e nazionali
- Disamina di alcuni dataset nazionali, europei e regionali
- Analisi dei dati della Camera di Commercio – informazione statistica economica e imprenditoriale
- Cenni sull’organizzazione e la sintesi delle informazioni economiche

Nonché un excursus incentrato sugli elementi essenziali del BMC, propedeutico alla realizzazione della fase laboratoriale sull'elevator pitch che si terrà al termine della formazione in aula.

Le sessioni formative in presenza riprenderanno a seguito delle festività natalizie.

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Newsbandi - Dicembre 2023

Pubblicata la NewsBandi di DICEMBRE, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Dicembre pubblicata il 21/12/2023.

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Pubblicata la seconda lezione de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 2 - Misure lag e lead

Due tipi di misurazione fondamentali per la gestione aziendale: le misure lead e lag: come raggiungere gli obiettivi aziendali

 

Misurazione lead e lag:

Le misure lead sono misure predittive, che ci permettono di capire se stiamo andando nella direzione giusta per raggiungere un obiettivo. Le misure lag, invece, sono misure di output, che ci dicono se abbiamo raggiunto o meno un obiettivo.

 

 

 

Clicca qui per approfondire:

https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/gli-strumenti-digitali-gli-imprenditori-pillola-2-misure-lag-e-lead

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Bando "Progetti di innovazione sociale" Fondo europeo di sviluppo regionale Fesr

La Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze, attraverso:
- il sostegno a investimenti materiali ed immateriali per accrescere la capacità produttiva
- il grado di coinvolgimento delle platee interessate
- lo sviluppo di aree di business in settori di attività economica per le quali il valore economico si integra con il valore sociale prodotto per le comunità di riferimento, puntando a generare sistemi di inclusione sociale sempre più efficaci ed efficienti per rispondere ai bisogni dei cittadini.

Chi può fare domanda? Enti del Terzo settore, micro-imprese, PMI

Sono ammissibili a finanziamento i progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti e/o servizi e/o al miglioramento di prodotti e/o servizi esistenti necessari, anche attraverso l’attivazione di nuove relazioni, a soddisfare bisogni sociali, già consolidati oppure emergenti, riferiti a determinate comunità di persone/utenti/gruppi di individui e/o a determinati territori.

La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2023 alle ore 13.00 del 30 gennaio 2024 
La domanda di contributo dovrà essere compilata e trasmessa esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo web Sfinge 2020 

https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2023/progetti-di-innovazione-sociale

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

“Umbria in rosa” - Premiate le 17 vincitrici

Il Premio “Umbria in Rosa” 2023, organizzato dalla Provincia di Perugia e la Consigliera di Parità in collaborazione con l’associazione Europa Comunica, è un riconoscimento che celebra le donne che hanno fatto la differenza con il loro lavoro, la loro creatività, la loro passione e la loro dedizione; e che si distinguono per le capacità professionali, valorizzando il proprio patrimonio di conoscenza , tolleranza, laboriosità, umanità.

LE PREMIATE 

Nicoletta Spagnoli per aver portato avanti con creatività e innovazione l’idea imprenditoriale della sua bisnonna Luisa e per aver saputo coniugare la tradizione e i valori con l’innovazione.

Anna Chiacchierini, unica donna al mondo imprenditrice e manager a capo di un’azienda particolare come il Centro Tori Chiacchierini dotato di laboratori all’avanguardia di genetica avanzata che riesce ad esportare il materiale seminale e gli embrioni per il miglioramento genetico degli allevamenti.

Laura Dalla Ragione per il suo impegno come psichiatra e come fondatrice di una Rete della Usl 1 per curare i disturbi del comportamento alimentare. 

Gemma Bracco, fondatrice del Premio ma soprattutto Consigliera di Parità premiata per i tanti progetti e attività di supporto nei casi di discriminazione tra donne e uomini nel mondo del lavoro.

Monia Filippetti che grazie al suo amore per l’arte, unito alla passione per la moda, ha dato vita al brand Monos, un vero e proprio progetto imprenditoriale iniziato con la creazione di un foulard ispirato al cubismo di Picasso. 

Francesca Gosti, responsabile della “Sezione Reati contro la persona e reati sessuali" impegnata nell’accoglienza e nella tutela delle donne vittime di violenza

 Maria Paola Martelli, titolare della Toclinics, una start Up innovativa che opera nella ricerca ematooncologica e oncologica.

Maria Concetta Micheli, prima donna elicotterista italiana, che ha lottato contro i pregiudizi sulle donne che vogliono fare lavori considerati maschili.

Emanuela Miniati per aver fondato “Carta in fiore ” che produce carta e oggettistica di carta, a Corciano, cooperativa sociale che dà lavoro anche a ragazzi diversamente abili. 

Maria Giovanna Ranalli, ricercatrice specializzata in discipline statistiche che promuove la cultura della parità di genere

Suor Noemi Scarpa, Madre Badessa del Monastero delle Benedettine di Sant ’Anna a Bastia Umbra, accoglie da anni donne e famiglie in difficoltà. 

Laura Teza docente universitaria impegnata a diffondere la conoscenza del nostro patrimonio artistico e ad accrescerne la valorizzazione e la fruizione. 

Simona Zuncheddu, dirigente scolastica del Liceo delle Scienze Umane che promuove la cultura delle pari opportunità, del rispetto e della non violenza tra i giovani. 

Chiara Andidero, campionessa di nuoto, 19enne ha raggiunto importanti risultati sportivi nonostante le difficoltà legate al disturbo dello spettro autistico. 

Mirella Alloisio, mitica partigiana “Rossella”, 98 anni, ancora oggi impegnata nelle Associazioni antifasciste.

Monique Veaute, dal 2020 direttrice del Festival di Spoleto, ambasciatrice della cultura contemporanea italiana nel mondo, Laura Chiatti, non solo attrice che sceglie ruoli nel cinema sempre nuovi e diversi ma è anche madre sempre presente nella vita dei figli.

https://www.provincia.perugia.it/news/premio-umbria-rosa-ecco-nomi-delle-17-vincitrici

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto a imprese private e pubbliche umbre.

C’è tempo fino al 15 Gennaio 2024 per le iscrizioni alla III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto alle aziende, pubbliche e private che favoriscono la cultura della diversità di genere, istituto con l’intento di indagare questo rapporto, facendo affiorare e valorizzando quei modelli virtuosi di welfare aziendale sensibili e realmente inclusivi.

Giunto alla sua III° edizione il Premio si rivolge a imprese private e pubbliche, attraverso i CUG (Comitati Unici di Garanzia delle Pari Opportunità contro le discriminazioni di genere e per il benessere organizzativo), che all’interno del contesto regionale umbro si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere, rivolta alle imprese in base al nuovo Decreto, pubblicato su GU in data 1.7.2022.

Gli ultimi dati Istat relativi all’occupazione femminile per l’anno 2022 decretano l’immaturità del modello nazionale ancora lontano anni luce dalla parità di genere,  penultimi in Europa per occupazione femminile.

L’asimmetria tra uomini e donne si mantiene elevata, e il gap di genere è purtroppo anche una costante dell’occupazione umbra. Nel 2022 in Umbria a fronte di 100 donne (tra i 25-49 anni) occupate, senza prole, ce ne sono 80 occupate con un figlio in età prescolare.

 

Ufficio Consigliera di parità Regione Umbria

Per inviare la propria candidatura entro il 15 gennaio 2024 http://www.sovrapensiero.it/

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

SNI – Storie d’Impresa Caserta - Lasco' Srls di Gianluca Abbruzzese

Ricerca e sviluppo, conoscenza, formazione continua, valore dell'impresa, progetti europei, relazioni, best practices

Testimonianza dell'imprenditore di Lasco' Srls di Gianluca Abbruzzese

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

SNI – Storie d’Impresa Caserta - Home Living di Nutile Maddalena -

Progettazione, artigianalità, creatività, design, linee innovative, relazioni con il cliente

Testimonianza dell'imprenditrice Milena Nutile di Home Living di Nutile Maddalena 

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023